<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rischio rottura motore!! Falso allarme............ | Il Forum di Quattroruote

Rischio rottura motore!! Falso allarme............

Ciao a tutti, volevo mettervi a conoscenza di un fatto, accadutomi mercoledi 16 marzo. Durante la settimana lavorativa, la Xmod (2.0 dci luxe 26000km) la adopera mia moglie, la quale mi chiama alle 7:45, ferma in tangenziale, dicendomi che il display segnala "Rischio rottura motore" "Controllare antinquinamento"...
La raggiungo, telefono alla mia concessionaria, la quale, ipotizza una mancata rigenerazione del filtro antiparticolato e quindi mi suggerisce di utilizzare comunque la macchina e di tirarla anche un pò, per alzare le temperature del filtro e quindi innescare la rigenerazione.
Anche con il viaggio di ritorno a casa, il messaggio non è sparito. La macchina andava comunque perfettamente, nessun limitatore o calo di potenza.
Portata dal meccanico, è stata collegata ad un computer che ha controllato tutte le informazioni nella centralina. Rigenerazioni effettuate zero... Stato del filtro pulito... Tutti i parametri a posto ma aveva registrato un'anomalia sull'impianto di sovralimentazione... C'era un elenco di operazioni di controllo da eseguire che andavano dalla valvola EGR alla turbina.
E' stato azzerato l'errore, provata la macchina e non si è ripresentato l'errore... Ho addirittura utilizzato la macchina per andare via per il ponte, in Costa Azzurra, ho fatto 970km della quale 740 con la roulotte al traino e non è successo nulla...
Meglio così, però... Queste cose minano la fiducia che uno ha sulla sua vettura... Se fosse successo all'estero, magari in vacanza, senza la possibilità di sentire il meccanico al telefono, che fai??? Con un messaggio del genere, chiamo il carro attrezzi... Con tutti i disagi del caso... Tempo, stress, danaro...
Spero veramente che non si ripeta mai più una situazione del genere.
A parte questo fatto, continuo a ritenermi molto soddisfatto della vettura!
 
Con l'elettronica queste cose possono capitare.
Per fortuna che è stato un falso allarme.
Anche a me è successo con la Focus che ho.
Per due volte a distanza di sei mesi ho avuto il falso allarme "Avaria Motore", ma la macchina andava perfettamente.
 
vedete, in questi casi ad esempio , sarebbe utile avere la possibilità che l'utente (guidatore) potesse collegare il proprio portatile alla macchina almeno per avere una diagnostica, senza modificare i dati chiaramente, ma almeno dei dettagli in più, oppure direttamente in plancia.

&quot;Rischio rottura motore&quot; --&gt cioè solo a leggere mi viene l'infarto, mi dai qualche dettaglio in più, centralina?.....

boh, la butto li..

per il resto, bel motore il tuo ;)
 
Eldinero ha scritto:
Con l'elettronica queste cose possono capitare.
Per fortuna che è stato un falso allarme.
Anche a me è successo con la Focus che ho.
Per due volte a distanza di sei mesi ho avuto il falso allarme "Avaria Motore", ma la macchina andava perfettamente.
No, non dovrebbero capitare, l'elettronica è ormai da tempo usata sulle auto; io mi domando come si possa esser così xxxxxxx nella progettazione Con la sofisticazione dei sistemi di controllo attuali vuoi che non sia possibile far uscire questi allarmi da infarto solo quando effettivamente necessario??
 
modus72 ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Con l'elettronica queste cose possono capitare.
Per fortuna che è stato un falso allarme.
Anche a me è successo con la Focus che ho.
Per due volte a distanza di sei mesi ho avuto il falso allarme "Avaria Motore", ma la macchina andava perfettamente.
No, non dovrebbero capitare, l'elettronica è ormai da tempo usata sulle auto; io mi domando come si possa esser così xxxxxxx nella progettazione Con la sofisticazione dei sistemi di controllo attuali vuoi che non sia possibile far uscire questi allarmi da infarto solo quando effettivamente necessario??

Tericamente si ma, a volte, può essere male interpretato l'accavallarsi di segnali provenienti da situazioni (o sensori) differenti, difficili da diagnosticare senza un controllo approfondito. Per questo, forse, si preferisce un falso allarme in più, con fermata in officina, che non un guasto importante non segnalato in tempo.

Sicuramente qualche aggiornamento software potrebbe meglio definire il livello di allarmismo e certe, mi sembra, disfunzioni.

Come ad esempio quello molto allarmante che esce sulla Laguna in caso di rigenerazioni interrotte, in luogo del semplice "FARE RIGENERAZIONE" che mi è apparso sull'Espace...
 
fparisi66 ha scritto:
Ciao a tutti, volevo mettervi a conoscenza di un fatto, accadutomi mercoledi 16 marzo. Durante la settimana lavorativa, la Xmod (2.0 dci luxe 26000km) la adopera mia moglie, la quale mi chiama alle 7:45, ferma in tangenziale, dicendomi che il display segnala "Rischio rottura motore" "Controllare antinquinamento"...
La raggiungo, telefono alla mia concessionaria, la quale, ipotizza una mancata rigenerazione del filtro antiparticolato e quindi mi suggerisce di utilizzare comunque la macchina e di tirarla anche un pò, per alzare le temperature del filtro e quindi innescare la rigenerazione.
Anche con il viaggio di ritorno a casa, il messaggio non è sparito. La macchina andava comunque perfettamente, nessun limitatore o calo di potenza.
Portata dal meccanico, è stata collegata ad un computer che ha controllato tutte le informazioni nella centralina. Rigenerazioni effettuate zero... Stato del filtro pulito... Tutti i parametri a posto ma aveva registrato un'anomalia sull'impianto di sovralimentazione... C'era un elenco di operazioni di controllo da eseguire che andavano dalla valvola EGR alla turbina.
E' stato azzerato l'errore, provata la macchina e non si è ripresentato l'errore... Ho addirittura utilizzato la macchina per andare via per il ponte, in Costa Azzurra, ho fatto 970km della quale 740 con la roulotte al traino e non è successo nulla...
Meglio così, però... Queste cose minano la fiducia che uno ha sulla sua vettura... Se fosse successo all'estero, magari in vacanza, senza la possibilità di sentire il meccanico al telefono, che fai??? Con un messaggio del genere, chiamo il carro attrezzi... Con tutti i disagi del caso... Tempo, stress, danaro...
Spero veramente che non si ripeta mai più una situazione del genere.
A parte questo fatto, continuo a ritenermi molto soddisfatto della vettura!

capitato più volte questo messaggio!!
era un officina autorizzata e/o concessionaria? ti è stato aperto l'ordine di lavoro?che dtc segnava?
un messaggio così non è quasi mai un falso allarme! alcune xmod hanno il richiamo dell'elettrovalvola di sovralimentazione....
 
ombrariflessa ha scritto:
fparisi66 ha scritto:
Ciao a tutti, volevo mettervi a conoscenza di un fatto, accadutomi mercoledi 16 marzo. Durante la settimana lavorativa, la Xmod (2.0 dci luxe 26000km) la adopera mia moglie, la quale mi chiama alle 7:45, ferma in tangenziale, dicendomi che il display segnala "Rischio rottura motore" "Controllare antinquinamento"...
La raggiungo, telefono alla mia concessionaria, la quale, ipotizza una mancata rigenerazione del filtro antiparticolato e quindi mi suggerisce di utilizzare comunque la macchina e di tirarla anche un pò, per alzare le temperature del filtro e quindi innescare la rigenerazione.
Anche con il viaggio di ritorno a casa, il messaggio non è sparito. La macchina andava comunque perfettamente, nessun limitatore o calo di potenza.
Portata dal meccanico, è stata collegata ad un computer che ha controllato tutte le informazioni nella centralina. Rigenerazioni effettuate zero... Stato del filtro pulito... Tutti i parametri a posto ma aveva registrato un'anomalia sull'impianto di sovralimentazione... C'era un elenco di operazioni di controllo da eseguire che andavano dalla valvola EGR alla turbina.
E' stato azzerato l'errore, provata la macchina e non si è ripresentato l'errore... Ho addirittura utilizzato la macchina per andare via per il ponte, in Costa Azzurra, ho fatto 970km della quale 740 con la roulotte al traino e non è successo nulla...
Meglio così, però... Queste cose minano la fiducia che uno ha sulla sua vettura... Se fosse successo all'estero, magari in vacanza, senza la possibilità di sentire il meccanico al telefono, che fai??? Con un messaggio del genere, chiamo il carro attrezzi... Con tutti i disagi del caso... Tempo, stress, danaro...
Spero veramente che non si ripeta mai più una situazione del genere.
A parte questo fatto, continuo a ritenermi molto soddisfatto della vettura!

capitato più volte questo messaggio!!
era un officina autorizzata e/o concessionaria? ti è stato aperto l'ordine di lavoro?che dtc segnava?
un messaggio così non è quasi mai un falso allarme! alcune xmod hanno il richiamo dell'elettrovalvola di sovralimentazione....

Ciao, è un'officina autorizzata. No, non mi pare che abbia aperto un ordine di lavoro. Ha collegato il pc alla macchina ed ha "navigato" all'interno della centralina. Ho seguito tutta la procedura.
Ma erano comunque al corrente del fatto che ci fosse un richiamo dell'elettrovalvola di sovralimentazione. Ma se ho capito bene non riguarda il 20. dci. La registrazione dell'errore è stata stampata, quindi mi informerò meglio sul dtc. Ma... cosè?? Il codice dell'errore?
Grazie comunque, ti farò sapere.

Edit: Ma se effettivamente ci fosse un problema non si sarebbe dovuto ripresentare l'errore? Oramai ci ho fatto più di un migliaio di km...
 
ombrariflessa ha scritto:
fparisi66 ha scritto:
Ciao a tutti, volevo mettervi a conoscenza di un fatto, accadutomi mercoledi 16 marzo. Durante la settimana lavorativa, la Xmod (2.0 dci luxe 26000km) la adopera mia moglie, la quale mi chiama alle 7:45, ferma in tangenziale, dicendomi che il display segnala "Rischio rottura motore" "Controllare antinquinamento"...
La raggiungo, telefono alla mia concessionaria, la quale, ipotizza una mancata rigenerazione del filtro antiparticolato e quindi mi suggerisce di utilizzare comunque la macchina e di tirarla anche un pò, per alzare le temperature del filtro e quindi innescare la rigenerazione.
Anche con il viaggio di ritorno a casa, il messaggio non è sparito. La macchina andava comunque perfettamente, nessun limitatore o calo di potenza.
Portata dal meccanico, è stata collegata ad un computer che ha controllato tutte le informazioni nella centralina. Rigenerazioni effettuate zero... Stato del filtro pulito... Tutti i parametri a posto ma aveva registrato un'anomalia sull'impianto di sovralimentazione... C'era un elenco di operazioni di controllo da eseguire che andavano dalla valvola EGR alla turbina.
E' stato azzerato l'errore, provata la macchina e non si è ripresentato l'errore... Ho addirittura utilizzato la macchina per andare via per il ponte, in Costa Azzurra, ho fatto 970km della quale 740 con la roulotte al traino e non è successo nulla...
Meglio così, però... Queste cose minano la fiducia che uno ha sulla sua vettura... Se fosse successo all'estero, magari in vacanza, senza la possibilità di sentire il meccanico al telefono, che fai??? Con un messaggio del genere, chiamo il carro attrezzi... Con tutti i disagi del caso... Tempo, stress, danaro...
Spero veramente che non si ripeta mai più una situazione del genere.
A parte questo fatto, continuo a ritenermi molto soddisfatto della vettura!

capitato più volte questo messaggio!!
era un officina autorizzata e/o concessionaria? ti è stato aperto l'ordine di lavoro?che dtc segnava?
un messaggio così non è quasi mai un falso allarme! alcune xmod hanno il richiamo dell'elettrovalvola di sovralimentazione....

Su quale motore!!
 
Ciao, è un'officina autorizzata. No, non mi pare che abbia aperto un ordine di lavoro. Ha collegato il pc alla macchina ed ha "navigato" all'interno della centralina. Ho seguito tutta la procedura.
Ma erano comunque al corrente del fatto che ci fosse un richiamo dell'elettrovalvola di sovralimentazione. Ma se ho capito bene non riguarda il 20. dci. La registrazione dell'errore è stata stampata, quindi mi informerò meglio sul dtc. Ma... cosè?? Il codice dell'errore?
Grazie comunque, ti farò sapere.

Edit: Ma se effettivamente ci fosse un problema non si sarebbe dovuto ripresentare l'errore? Oramai ci ho fatto più di un migliaio di km...[/quote]

ho saltato la parte tra parentesi ahah!! è vero sulle 2.0dci nn c'è il richiamo, è su alcune 1.5dci
il dtc è l'anomalia si! dipende dalla "gravità" dell'errore... a volte lo stesso si ripresenta anche dopo 3-4mesi..il reset "aiuta" in parte...ma se è uscito fuori un motivo ci sarà stato.....magari un pò di gasolio sporco!
 
ciao a me invece successe una anomalia con la mia Clio, riscontrai un anomalia all'impaianto frenante!! l'auto aveva 20 giorni. Ma fino ora nn mi ha dato problemi, forse era qualche sensore del cavolo che si sarà impolverito :)
 
ombrariflessa ha scritto:
Ciao, è un'officina autorizzata. No, non mi pare che abbia aperto un ordine di lavoro. Ha collegato il pc alla macchina ed ha "navigato" all'interno della centralina. Ho seguito tutta la procedura.
Ma erano comunque al corrente del fatto che ci fosse un richiamo dell'elettrovalvola di sovralimentazione. Ma se ho capito bene non riguarda il 20. dci. La registrazione dell'errore è stata stampata, quindi mi informerò meglio sul dtc. Ma... cosè?? Il codice dell'errore?
Grazie comunque, ti farò sapere.

Edit: Ma se effettivamente ci fosse un problema non si sarebbe dovuto ripresentare l'errore? Oramai ci ho fatto più di un migliaio di km...

ho saltato la parte tra parentesi ahah!! è vero sulle 2.0dci nn c'è il richiamo, è su alcune 1.5dci
il dtc è l'anomalia si! dipende dalla "gravità" dell'errore... a volte lo stesso si ripresenta anche dopo 3-4mesi..il reset "aiuta" in parte...ma se è uscito fuori un motivo ci sarà stato.....magari un pò di gasolio sporco![/quote]

Infatti è quello che ha detto anche a me. Sono stato da lui ieri sera.
Non ha aperto un ordine di lavoro perchè altrimenti avrebbe dovuto trattenersi l'auto ed io, quel pomeriggio dovevo partire per il ponte del 150°...
MI ha confermato che il richiamo è per alcune 1.5 dci, che comunque ha controllato anche per la mia e non c'era nulla.
Spero appunto che sia stato un caso. Ovviamente se dovesse ripetersi, magari con lo stesso tipo di errore, la lascerei in officina!
Grazie comunque!
 
No, non dovrebbero capitare, l'elettronica è ormai da tempo usata sulle auto; io mi domando come si possa esser così xxxxxxx nella progettazione Con la sofisticazione dei sistemi di controllo attuali vuoi che non sia possibile far uscire questi allarmi da infarto solo quando effettivamente necessario??

Da quanto ho capito questi motori usano iniettori piezoelettrici. La caratteristica di questi iniettori è di essere più precisi e poter fare fino a 8 iniezioni per ciclo. A differenza di quelli elettromagnetici che aprono la valvola di iniezione attraverso una bobina che crea un campo magnetico, i piezoelettrici invece sfruttano un principio diverso che è appunto dato dalle caratteristiche fisiche dei materiali piezoelettrici i quali se attraversati da elettricità si dilatano o si restringono in funzione della polarità. La centralina di gestione motore invia una tensione da 70 a 120/140 volt per aprire la valvola la quale resta aperta anche in assenza di corrente elettrica. Per chiudere la valvola è necessario un impulso pari tensione ma di polarità opposta. Il rischio dunque è che un iniettore possa rimanere aperto e riempire il cilindro di gasolio dove ovviamente la causa distruttiva è principalmente quella idraulica. È un evento molto remoto fin quando il circuito elettrico è integro, ma è una cosa che può accadere. Un messaggio di quel tipo mette in qualche modo al riparo il costruttore prima che il cliente.
 
Back
Alto