<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riscaldamento con Toyota Auris/Prius ibride | Il Forum di Quattroruote

Riscaldamento con Toyota Auris/Prius ibride

Un saluto a tutti, desidero ricevere una info da possessori di ibrido Toyota: siccome sto valutando l'acquisto di una Auris, mi sono letto un po' tutti i post ma mi manca una info.
Come funzione il riscaldamento dell'abitacolo al mattino d'inverno usando l'auto per tragitti molto brevi in città? E' efficiente? Soffia subito aria tiepida/calda?
Grazie anticipate a quanti sapranno e vorranno rispondermi.
 
ghirri ha scritto:
Un saluto a tutti, desidero ricevere una info da possessori di ibrido Toyota: siccome sto valutando l'acquisto di una Auris, mi sono letto un po' tutti i post ma mi manca una info.
Come funzione il riscaldamento dell'abitacolo al mattino d'inverno usando l'auto per tragitti molto brevi in città? E' efficiente? Soffia subito aria tiepida/calda?
Grazie anticipate a quanti sapranno e vorranno rispondermi.

E' vero che il clima su una hsd funziona indipendentemente se il termico è in funzione oppure no, ma sempre da esso dipende per trarre calore per riscaldare l'abitacolo. Il calore non viene fornito da delle serpentine elettriche ma dall'apposito radiatore collegato all'unità termica. Quindi se alla mattina accendi l'auto che è fredda e accendi subito il clima l'aria calda uscirà appena il motore comincerà a scaldarsi come su qualsiasi normale vettura. La differenza sostanziale rispetto ad una tradizionale è che il clima funziona indipendentemente dal termico e poi avendo un'alta efficienza, una volta scaldato il motore, questo calore viene conservato in modo molto più efficiente e a lungo permettendo così al termico di spegnersi pur avendo il calore per riscaldare l'abitacolo.
Ovvio più il tragitto è breve e meno si ha la possibilità di sfruttare appieno la tecnologia hsd per consumare di meno, con il risultato che in tragitti molto brevi non continuativi, se no il discorso cambia, il consumo sarà più o meno quello di un'auto tradizionale a benzina. I miracoli, a quanto si dice, li faceva solo un' uomo moltissimi anni fà.
 
hpx ha scritto:
Ovvio più il tragitto è breve e meno si ha la possibilità di sfruttare appieno la tecnologia hsd per consumare di meno, con il risultato che in tragitti molto brevi non continuativi, se no il discorso cambia, il consumo sarà più o meno quello di un'auto tradizionale a benzina. I miracoli, a quanto si dice, li faceva solo un' uomo moltissimi anni fà.

Ciao, mi chiamo Gianni e sto seguendo da un po' questo forum perchè sono interessato all'Auris Hybrid e quindi sto cercando di capire se è la macchina giusta per me. Fermo restando che il mio stile di guida diciamo che sia "rilassato" quindi sotto questo aspetto ci dovremmo essere, visto che Hpx ha dato una risposta esauriente, ma ha toccato anche l'argomento consumi su tragitto breve, vorrei sapere nel mio caso specifico che per lavoro faccio 4 volte al giorno un tragitto di 6km di strada scorrevole con velocità dagli 50 agli 80kmh l'ibrido potrebbe essere adatto oppure non avrei benefici? Naturalmente non uso l'auto solo x andare al lavoro ma questi tragitti secondo me potrebbero incidere pesantemente sulla media. Chiedo quindi ai forumer che hanno esperienza in merito un loro parere. Grazie.
 
giannipt ha scritto:
nel mio caso specifico che per lavoro faccio 4 volte al giorno un tragitto di 6km di strada scorrevole con velocità dagli 50 agli 80kmh l'ibrido potrebbe essere adatto oppure non avrei benefici? Naturalmente non uso l'auto solo x andare al lavoro ma questi tragitti secondo me potrebbero incidere pesantemente sulla media. Chiedo quindi ai forumer che hanno esperienza in merito un loro parere. Grazie.

Mia moglie fa i tuoi stessi km per andare al lavoro, circa 7,5 x 4 su strada scorrevole, le sue medie vanno dai 5,2 / 5,6 di inverno con clima sempre acceso (sui 21° ) ai 4,2 / 4,6 in primavera-estate. E' un'auto ad altissima efficenza energetica quindi anche nei tragitti medio brevi rende comunque.
 
hpx ha scritto:
Mia moglie fa i tuoi stessi km per andare al lavoro, circa 7,5 x 4 su strada scorrevole, le sue medie vanno dai 5,2 / 5,6 di inverno con clima sempre acceso (sui 21° ) ai 4,2 / 4,6 in primavera-estate. E' un'auto ad altissima efficenza energetica quindi anche nei tragitti medio brevi rende comunque.

Grazie Hpx, era il più grosso dubbio che avevo, adesso la decisione di passare all'ibrido si avvicina sempre più. Probabilmente aspetterò la sw, un po' di bauliera in più fa comodo, la linea mi sembra piacevole e poi sono abituato alla C4 Picasso, speriamo che al lancio della sw mantengano gli stessi incentivi.
 
Non dimentichiamoci che qualunque motore consuma maggiormente quando non si trova in temperatura, ma con solo una "piccola differenza", ossia che un'ibrido (in parte anche un B aspirato se non maltrattato) a differenza di un td, come anche tb, NON'è soggetto - o comunque MOLTO meno - ad eventuali danni per tali utilizzi ... e questo anche per una sua "intrinseca irrompibilità"...
 
Posseggo una Prius 2009 ed una audi 1 14 tfsi. L'audi è molto piu' veloce a riscaldare, però l'audi A1 la lascio a mia moglie io mi tengo la prius ci faccio 70.000 km l'anno consuma davvero poco e ti porta ovunque con comodità. L'unico difetto a me odioso e' il navigatore un po' vecchio ed il cui aggiornamento costa 170 euro
 
XPerience74 ha scritto:
Non dimentichiamoci che qualunque motore consuma maggiormente quando non si trova in temperatura, ma con solo una "piccola differenza", ossia che un'ibrido (in parte anche un B aspirato se non maltrattato) a differenza di un td, come anche tb, NON'è soggetto - o comunque MOLTO meno - ad eventuali danni per tali utilizzi

Il fatto è che è quasi impossibile maltrattare una hsd a freddo visto che all'accensione il termico parte ma non interviene direttamente alla trazione anche premendo con decisione sull'acceleratore. E' la batteria, supportata da una parte della coppia del termico, che muove l'auto. Poi è il sistema che decide quando spostare l'intera coppia termica sulle ruote, quindi è inutile accendere la macchina è stare fermi aspettando che si scaldi perchè se non si muove il sistema vedendo che il termico non serve lo spegne, a meno che non accendiate il clima che "impone" al termico di scaldarsi tanto quanto basta per fornire calore all'abitacolo.
 
hpx ha scritto:
E' vero che il clima su una hsd funziona indipendentemente se il termico è in funzione oppure no, ma sempre da esso dipende per trarre calore per riscaldare l'abitacolo. Il calore non viene fornito da delle serpentine elettriche ma dall'apposito radiatore collegato all'unità termica. Quindi se alla mattina accendi l'auto che è fredda e accendi subito il clima l'aria calda uscirà appena il motore comincerà a scaldarsi come su qualsiasi normale vettura.
Mmmhhh non è proprio così...
Su moltissime vetture destinate al nostro paese, soprattutto diesel, il normale riscaldamento a liquido che hai correttamente descritto viene affiancato a delle resistenze elettriche PTC (Positive Temperature Coefficient) che si occupano di fornire calore all'abitacolo sino a quando il liquido di raffreddamento non arriva ad una temperatura sufficiente. Si tratta di resistenze da 1000 a 2000W, a seconda del volume dell'abitacolo, che vengono ovviamente alimentate da batteria ed alternatore. Nei nostri climi vengono montate praticamente solo nelle diesel (i common rail, se non gli viene richiesta potenza, impiegano dei bei quarti d'ora per intiepidirsi....), in quelli nordici le resistenze elettriche vengono montate addirittura sui benzina, tant'è vero che son riuscito a procurarmi il kit montato di serie sulle Modus, Clio e Megane svedesi e l'ho montato sul mio 1.2...
Nelle HSD, se dici che il calore arriva dopo diversi minuti, significa che il PTC è assente altrimenti sentiresti tepore dalle bocchette dopo circa 30 secondi. Immaginavo che, visto il ridotto apporto del termico, avessero comunque implementato un riscaldatore supplementare... Sicuro che non ci sia?
La differenza sostanziale rispetto ad una tradizionale è che il clima funziona indipendentemente dal termico e poi avendo un'alta efficienza, una volta scaldato il motore, questo calore viene conservato in modo molto più efficiente e a lungo permettendo così al termico di spegnersi pur avendo il calore per riscaldare l'abitacolo.

Nelle HSD il compressore del climatizzatore, avente funzione di raffreddamento e deumidificazione, viene mosso da un motore elettrico invece che dalla cinghia servizi ma la sua efficienza non è diversa dagli impianti "classici", dal momento che la tipologia è la medesima. Anche per il riscaldamento non vi sono differenze sostanziali... il calore vien sempre prodotto dal termico (e dalla parte elettrica) e usato per riscaldare l'abitacolo..
 
modus72 ha scritto:
Sicuro che non ci sia?
Sicurissimo, secondo me hanno eliminato la parte elettrica per non gravare nel bilancio energetico. A freddo quando accendi il clima le ventole sono a zero, appena il motore si scalda iniziano man mano ad aumentare di velocità per poi stabilizzarsi comunque ci voglio almeno 3/4 minuti. Il termico in tutto questo periodo non si spegne perché e chiamato dal clima ad andare in temperatura per riscaldare l'abitacolo. Si può inoltre dedurre facendo una semplice prova. Se sei appena partito e il clima l'hai spento al primo semaforo già il termico si spegne, sempre fermo accendi il clima e il termico parte, se lo spegni il termico si rispegne.

Nelle auto tradizionali, tipo start e stop il clima si spegne, nelle hsd il clima funziona e riscalda l'abitacolo anche a termico spento quindi è indipendente.Ovvio che se sei fermo ad un passaggio a livello per diversi minuti il calore trattenuto nel motore si esaurisce, così il sistema fa partire il termico per circa 2 minuti per ri immagazzinare il calore e poi il termico si ri-spegne di nuovo. Se aveva una parte anche piccola elettrica non faceva partire il termico ma veniva usata quella.
 
XPerience74 ha scritto:
Non dimentichiamoci che qualunque motore consuma maggiormente quando non si trova in temperatura, ma con solo una "piccola differenza", ossia che un'ibrido (in parte anche un B aspirato se non maltrattato) a differenza di un td, come anche tb, NON'è soggetto - o comunque MOLTO meno - ad eventuali danni per tali utilizzi ... e questo anche per una sua "intrinseca irrompobilità"...
Nell'ultimo fascicolo di QR c'è un trafiletto sui furti d'auto negli USA; riportano come le HSD siano modelli molto appetibili per i ladri, e che il 95% ed oltre venga comunque ritrovato dopo poco tempo ma che debba passare per l'officina perchè privato di pezzi fondamentali... Furti su commissione dunque, ispirati dal costo elevato di certi ricambi...
Le HSD si rompono, magari meno di altri modelli ma evitiamo come al solito di porle come l'auto perfetta che non si spacca mai...
 
modus72 ha scritto:
Nelle HSD il compressore del climatizzatore, avente funzione di raffreddamento e deumidificazione, viene mosso da un motore elettrico invece che dalla cinghia servizi ma la sua efficienza non è diversa dagli impianti "classici", dal momento che la tipologia è la medesima. Anche per il riscaldamento non vi sono differenze sostanziali... il calore vien sempre prodotto dal termico (e dalla parte elettrica) e usato per riscaldare l'abitacolo..

L'efficenza a cui mi riferivo non era nell'impianto del clima che sarà, almeno credo, uguale alle altre Auris ma al motore. Posso dirti che una volta che il motore termico è in temperatura e spento, il clima è in funzione, prima di abbassarsi la temperatura in modo tale da far partire il termico passano molti minuti se sei fermo, invece anche se fai molti start stop bastano le poche accensioni del termico per tenerlo in temperatura. La stessa cosa capita quando spengo l'auto, tipo in questo periodo freddo, anche dopo circa un'ora quando la riaccendo la temperatura non è a zero ma mantiene ancora qualche tacchetta, poi basta qualche "fiammata" per riportarlo subito efficiente.
 
modus72 ha scritto:
hpx ha scritto:
l'aria calda uscirà appena il motore comincerà a scaldarsi come su qualsiasi normale vettura.
Mmmhhh non è proprio così...
Su moltissime vetture destinate al nostro paese, soprattutto diesel, il normale riscaldamento a liquido che hai correttamente descritto viene affiancato a delle resistenze elettriche PTC (Positive Temperature Coefficient) che si occupano di fornire calore all'abitacolo sino a quando il liquido di raffreddamento non arriva ad una temperatura sufficiente.

Tieni presente che non ho mai avuto diesel e i benzina che ho avuto non hanno mai avuto quel sistema, al contrario delle tedesche, quindi per me che tra l'altro non sono un amente del caldo in macchina non è mai stato un problema.
 
Innanzitutto grazie per l'interessamento! Grazie a voi ho capito perchè il mio Maggiolone emette aria calda in un batter d'occhio (400 mt, ha il PTC!!!) mentre la Civic no... (7 Km).
Mi avete però inculcato un dubbio: siccome ho valutato l'acquisto in base ad un utlizzo prevalentemente su tragitti brevi cittadini, ho letto che l'ibrido sarebbe una scelta sbagliata. E vero? E io che pensavo che stando entro i 50km/h avrei potuto sfruttare al meglio l'ibrido (e senza inquinare...). Hpx dixit.
Boh!
 
ghirri ha scritto:
Innanzitutto grazie per l'interessamento! Grazie a voi ho capito perchè il mio Maggiolone emette aria calda in un batter d'occhio (400 mt, ha il PTC!!!) mentre la Civic no... (7 Km).
Mi avete però inculcato un dubbio: siccome ho valutato l'acquisto in base ad un utlizzo prevalentemente su tragitti brevi cittadini, ho letto che l'ibrido sarebbe una scelta sbagliata. E vero? E io che pensavo che stando entro i 50km/h avrei potuto sfruttare al meglio l'ibrido (e senza inquinare...). Hpx dixit.
Boh!
Nono... è proprio l'ambito cittadino ad esaltare maggiormente le peculiarità dell'HSD..
 
Back
Alto