L'anno scorso tamponai un'autovettura, provocando alla stessa un piccolo foro nel paraurto posteriore (conservo le foto fatte col telefonino), le cui responasibilità mi presi in pieno, firmando il CID, ma di cui si potrebbe discutere a lungo (aprìì a suo tempo un 3d).
D'accordo con la mia assicurazione, rimanemmo d'accordo che avrei liquidato personalmente il danno se lo stesso si fosse dimostrato essere di lieve entità (valutai 100-200?), per non incorrere nell'inevitabile aumento della classe b/m (sto in classe 1).
Con l'attestato di rischio, giuntomi qualche tempo fa, noto che l'incidente mi è stato addebitato, e telefono alla mia assicurazione chiedendo l'importo liquidato.
La risposta, giunta poco fa, mi parla di ben 1.000? liquidate dall'assicurazione della controparte al proprio assistito, ben oltre quanto preventivato.
E' palese la superficialità nel liquidare il danno (per non dire di peggio).
Quale azione dovrei intraprendere adesso? Improvvisarmi investigatore, liquidatore, perito, per poter liquidare di tasca propria il giusto risarcimento?
E poi ci lamentiamo che le assicurazioni aumentano troppo..........
Grazie
D'accordo con la mia assicurazione, rimanemmo d'accordo che avrei liquidato personalmente il danno se lo stesso si fosse dimostrato essere di lieve entità (valutai 100-200?), per non incorrere nell'inevitabile aumento della classe b/m (sto in classe 1).
Con l'attestato di rischio, giuntomi qualche tempo fa, noto che l'incidente mi è stato addebitato, e telefono alla mia assicurazione chiedendo l'importo liquidato.
La risposta, giunta poco fa, mi parla di ben 1.000? liquidate dall'assicurazione della controparte al proprio assistito, ben oltre quanto preventivato.
E' palese la superficialità nel liquidare il danno (per non dire di peggio).
Quale azione dovrei intraprendere adesso? Improvvisarmi investigatore, liquidatore, perito, per poter liquidare di tasca propria il giusto risarcimento?
E poi ci lamentiamo che le assicurazioni aumentano troppo..........
Grazie