<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ripresa Civic 1.8 (per guguleo ed i possessori)..in dettaglio | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ripresa Civic 1.8 (per guguleo ed i possessori)..in dettaglio

[/quote]Beh, se con l'aspirato benzina è praticamente certo che in una situazione di improvvisa necessità ci si ritroverebbe troppo bassi di giri, per un TD la situazione è meno critica, ma se si fosse colti sottocoppia di sopresa sarebbe forse anche più "tragica"...[/quote]

Per "un" TD non lo so... ...con quello Honda (coppia max a 2000 rpm) a volte sorpasso da 1500 giri senza problemi (con le dovute differenze..), visto che la coppia è "spalmata" in modo tale da avere sempre trazione. Sotto i 1500 giri non è consigliabile altresì.

Il rovescio della medaglia è che non ti dà il calcio in culo come i TD noti, però poi ripaga con una progressione imperiosa (il filetto della bistecca...). :)

Ho visto un video su Youtube dove si "sfidano" in accelerazione due Civic, una 1.8 e una 2.2 (entrambe stock direi)... ...non lo posto per non sembrare spocchioso o stupidello e perchè non è detto che da quello si possano trarre sentenze. Se me lo chiedete, però, lo posso allegare. ;)

Scusate l'intrusione! :oops:
 
elancia75 ha scritto:
Per "un" TD non lo so... ...con quello Honda (coppia max a 2000 rpm) a volte sorpasso da 1500 giri senza problemi (con le dovute differenze..), visto che la coppia è "spalmata" in modo tale da avere sempre trazione. Sotto i 1500 giri non è consigliabile altresì.

Il rovescio della medaglia è che non ti dà il calcio in culo come i TD noti, però poi ripaga con una progressione imperiosa (il filetto della bistecca...). :)

Ho visto un video su Youtube dove si "sfidano" in accelerazione due Civic, una 1.8 e una 2.2 (entrambe stock direi)... ...non lo posto per non sembrare spocchioso o stupidello e perchè non è detto che da quello si possano trarre sentenze. Se me lo chiedete, però, lo posso allegare. ;)

Scusate l'intrusione! :oops:

Ok, i chiarimenti da chi il 2.2 ce l'ha sotto il c.ulo valgono sicuramente più di tante deduzioni... io ho scritto che se mi ritrovo con il 1.8 a 1300 giri in VI a 50 in città non potrei sicuramente riprendere con veemenza. Ho dedotto che se applicassi lo stesso stile di guida con il 2.2 e circolassi con il più alto rapporto disponibile a 50 orari molto probabilmente sarei lo stesso in difficoltà in ripresa. Se però con entrambi i motori ci avviciniamo al punto in cui la coppia diventa sufficiente per muoversi con scioltezza - sui 2mila giri con il 1.8 - e marcia "congrua" le cose cambiano.

Il video che dici credo di averlo visto (risale a 5 mesi fa, giusto?). Se prendiamo per buoni i dati di accelerazione dichiarati sullo 0-100 (sempre per quello che vale il test), ci sono 3 decimi di differenza a favore del diesel (8.6 vs 8.9). Da quello che si può vedere in quel video direi che a il 1.8 è più o meno si potesse aspettare. A 100 km/h in 3 decimi si fanno a braccio circa 8 metri e mezzo...
 
GuguLeo ha scritto:
elancia75 ha scritto:
Per "un" TD non lo so... ...con quello Honda (coppia max a 2000 rpm) a volte sorpasso da 1500 giri senza problemi (con le dovute differenze..), visto che la coppia è "spalmata" in modo tale da avere sempre trazione. Sotto i 1500 giri non è consigliabile altresì.

Il rovescio della medaglia è che non ti dà il calcio in culo come i TD noti, però poi ripaga con una progressione imperiosa (il filetto della bistecca...). :)

Ho visto un video su Youtube dove si "sfidano" in accelerazione due Civic, una 1.8 e una 2.2 (entrambe stock direi)... ...non lo posto per non sembrare spocchioso o stupidello e perchè non è detto che da quello si possano trarre sentenze. Se me lo chiedete, però, lo posso allegare. ;)

Scusate l'intrusione! :oops:

Ok, i chiarimenti da chi il 2.2 ce l'ha sotto il c.ulo valgono sicuramente più di tante deduzioni... io ho scritto che se mi ritrovo con il 1.8 a 1300 giri in VI a 50 in città non potrei sicuramente riprendere con veemenza. Ho dedotto che se applicassi lo stesso stile di guida con il 2.2 e circolassi con il più alto rapporto disponibile a 50 orari molto probabilmente sarei lo stesso in difficoltà in ripresa. Se però con entrambi i motori ci avviciniamo al punto in cui la coppia diventa sufficiente per muoversi con scioltezza - sui 2mila giri con il 1.8 - e marcia "congrua" le cose cambiano.

Il video che dici credo di averlo visto (risale a 5 mesi fa, giusto?). Se prendiamo per buoni i dati di accelerazione dichiarati sullo 0-100 (sempre per quello che vale il test), ci sono 3 decimi di differenza a favore del diesel (8.6 vs 8.9). Da quello che si può vedere in quel video direi che a il 1.8 è più o meno si potesse aspettare. A 100 km/h in 3 decimi si fanno a braccio circa 8 metri e mezzo...

Ok, ma è un caso estremo comunque... :rolleyes: ...con la Jazz 1.4 100cv di mia sorella ho rischiato grosso a sorpassare proprio perchè partivo basso, poi l'ho tenuta sui 4.000 giri e sono riuscito meglio :)

Per il video, sembra tutto nella norma, solo che mi sembrava un pò troppo il divario.

Nemmeno a me interessano i decimi. Per quelli c'è "Santa Rimappa" che è l'ultima delle ca..ate che si possono fare.
 
Quindi ricapitolando nelle situazioni sopra descritte il TD potrebbe pure essere peggio quando sottocoppia.

ps.. elencia puoi mostrarci il video?
 
GuguLeo ha scritto:
elancia75 ha scritto:
marclenders ha scritto:
Quindi ricapitolando nelle situazioni sopra descritte il TD potrebbe pure essere peggio quando sottocoppia.

ps.. elencia puoi mostrarci il video?

http://www.youtube.com/watch?v=TiSmIbfIjMQ&feature=player_embedded

Da prendere con le pinze... ;)

E' quello che avevo visto...da prendere sì con le pinze, ma per nulla sorprendente... ;)

Infatti, quelli sorprendenti sono quelli taroccati! :oops:
 
Però sto video lo avevo visto anche io, è oiù un videomontaggio che altro, ovvero, non dice nulla, non riesco manco a capire chi arriva orima ;)
 
...comunque, anche a me ha affascinato per molti aspett il 1.8 e riconosco di non averlo conosciuto a fondo. :?
E' anche per questo che mi dichiaro trepidante per l'attesa dei nuovi ibridi con il bel 1.8 abbinato e per i nuovi a-vtec. :-o
I diesel... ...stanno subendo le restrizioni che hanno già penalizzato i benzina euro4 e sono destinati a sparire. I-ctdi è uno degli ultimi superstiti.

Affiliamo le tastiere (come samurai)... ...in attesa del Salone di Tokyo e di cosa ci riserverà, Crisi permettendo. ;)
 
Back
Alto