<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ripensamento acquisto auto | Il Forum di Quattroruote

Ripensamento acquisto auto

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Salve a tutti …cerco risposte
Cerco di essere più chiaro possibile
Venerdì vado a vedere una macchina da concessionario ….la provo ricevo tutte le info
Il giorno seguente per telefono trovò un accordo sul prezzo (finanziamento ecc ec ) pago un acconto e invio documenti e buste paga (per il finanziamento)in più effettuo bonifico …non firmo nessun contratto ..la domenica per motivi familiari avverto subito a concessionaria che non posso continuare l acquisto …ora è giusto che la concessionaria di tenga i soldi ??ho dato 1500 (la concessionaria ne voleva 1000)ora mi ha ridato 500 ..e i 1000 se lo ha tenuti…capisco il disagio che ho creato ma pensavo almeno di ottenere 1000 e lasciare come penalità 500…posso prentendere che mi vengano dati tutto indietro ???attendo risp
 
Salve a te, ho paura che sia il classico discorso: caparra data poi rinuncia e caparra persa...sono stati inflessibili, ma ho paura che non puoi farci niente, 1000 avevano chiesto, gliene hai dati 1500 e ti hanno restituito i 500 in più, a meno che non puoi attaccarti al fatto che non hai firmato niente, ma potrebbero anche dire che non ti conoscono, solitamente quando si paga uno straccio di ricevuta si dovrebbe avere!! Tieni a mente che bisogna pensarci prima di pagare, perchè dopo è troppo tardi...
 
Benvenuto sul Forum
Disgraziatamente, avrebbero ragione loro a tenersi 1.000 euro
I motivi del “non acquistare più” sono proprio insormontabili?
Che macchina era?
 
bella rogna
Stando a quanto previsto dalle leggi attualmente in vigore, il diritto di recesso non si può esercitare per acquisti che si effettuano in un negozio fisico. Per vendite in negozi fisici, infatti, non esiste il diritto di recesso, se non a discrezione del venditore.
 
bella rogna
Stando a quanto previsto dalle leggi attualmente in vigore, il diritto di recesso non si può esercitare per acquisti che si effettuano in un negozio fisico. Per vendite in negozi fisici, infatti, non esiste il diritto di recesso, se non a discrezione del venditore.
non ci ho capito molto...:emoji_disappointed_relieved:cioè vuol dire che il rivenditore può fare come vuole? o che non può trattenere la caparra?
 
la caparra, ha proprio lo scopo di evitare che uno dei due cambi idea.
se il venditore vendeva l'auto ad un altro, a te spettava il rimborso del doppio della caparra.
siccome sei tu che non la vuoi piu'.... lui ha diritto a tenersi la caparra
probabilmente, ti e' anche venuto incontro, perche' tu gli hai dato 500 euro in piu' di quello che ha chiesto lui, e te li rende.
ma mi sa che, legalmente, poteva anche tenerli tutti
 
secondo me il fatto che non ci sia un contratto non ha valore. Si può facilmente dimostrare come l'accordo ci sia stato ed è stato fatto tutto in modo regolare. Secondo me se vai per vie legali la perdi.
 
bella rogna
Stando a quanto previsto dalle leggi attualmente in vigore, il diritto di recesso non si può esercitare per acquisti che si effettuano in un negozio fisico. Per vendite in negozi fisici, infatti, non esiste il diritto di recesso, se non a discrezione del venditore.



infatti la vendita nel mio caso non è venuta al negozio ..ma via telefonica ..L accordo io L ho trovato per telefono …
 
Salve a tutti …cerco risposte
Cerco di essere più chiaro possibile
Venerdì vado a vedere una macchina da concessionario ….la provo ricevo tutte le info
Il giorno seguente per telefono trovò un accordo sul prezzo (finanziamento ecc ec ) pago un acconto e invio documenti e buste paga (per il finanziamento)in più effettuo bonifico …non firmo nessun contratto ..la domenica per motivi familiari avverto subito a concessionaria che non posso continuare l acquisto …ora è giusto che la concessionaria di tenga i soldi ??ho dato 1500 (la concessionaria ne voleva 1000)ora mi ha ridato 500 ..e i 1000 se lo ha tenuti…capisco il disagio che ho creato ma pensavo almeno di ottenere 1000 e lasciare come penalità 500…posso prentendere che mi vengano dati tutto indietro ???attendo risp

Benvenuto tra noi.
Per quanto riguarda la tua disavventura (e mi dispiace per i motivi familiari), occorrerebbe un avvocato perchè, se la caparra non è "confirmatoria", cioè se è informale e non ci sono le firme dei contraenti credo che debba essere sempre rimborsata, ripeto credo.

Comunque io nei panni del venditore l'avrei rimborsata, ma ognuno poi fa quello che vuole e che la legge gli consente.
 
è una situazione un pò spinosa, ai limiti del legale e illegale e la somma in gioco non riuscirebbe a coprire una causa legale. La caparra di suo è un contratto, è un impegno che prendete entrambi, il venditore a non vendere l'auto e il cliente ad acquistarla, non è stata estorta ma versata di comune accordo. L'unico modo per recuperarla è di concludere l'acquisto o posticiparlo (ovviamente prenderai un'altra macchina ma dallo stesso venditore che "congelerà" quella somma). Si può tentare la via legale dimostrando la buona fede e la causa di forza maggiore che ha impedito l'acquisto (il venditore penserà sempre che sarà una scusa)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto