<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riparazione perdita olio Skoda Yeti: dubbio su lavoro eseguito | Il Forum di Quattroruote

Riparazione perdita olio Skoda Yeti: dubbio su lavoro eseguito

Salve ragazzi.

Ricvordate il mio post sulla perdita d'olio del mio Yeti 1.2?

Macchina appena comprata, nuova, con già una perdita d'olio.....non male eh?

Come avevo già scritto mi avevano parlato alla riconsegna della vettura solo di una guarnizione che gemeva e che tale guarnizione ( in silicone o qualcosa del genere, comunque liquida) era stata rifatta: tolta la vecchia, ripulito il piano e rimesso il sigillante.

Alla consegna ho chiesto però copia della nota lavoro e relativa fattura che mi è arrivata oggi per posta.

In effetti si parla di "PULIZIA PIANI E RIPRITINO SIGILLANTE DEL COPERCHIO SEPARATORE OLIO", ma c'è di più: sembra infatti che mi abbiano sostituito anche un pezzo, ma sembra sopratitto ( ed è questa la cosa che non mi torna) che tale pezzo non sia lo stesso di quello vecchio o comunque sia stata diversa la procedura di sostituzione.

Questa è la voce dubbia che leggo sulla fattura della nota lavoro:

ST/RT COPERCHIO MONOBL./SEPARATORE OLIO ( USATA POS.LAV. AZ PERCHE' POS.LAV.10551912 NON RISPONDENTE AL NOSTRO CASO, VEDASI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA ALLEGATA A PRATICA DISS)

Ora, la sigla ST/RT sarà un codice abbreviativo dell' officina ( azzardo a naso un ST = sostituito e RT = riparato.....ci ho preso?)) si parla di monoblocco/separatore olio ma sopratutto è quel "USATA POS.LAV. AZ PERCHE' POS.LAV.10551912 NON RISPONDENTE AL NOSTRO CASO, VEDASI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA ALLEGATA A PRATICA DISS" che per me è mistero assoluto.

Cosa significa?

Si parla di documentazione fotografica che OVVIAMENTE non è in mio possesso.

Insomma, già il fatto che tutto ciò sia accaduto a tre mesi dall'acquisto della Yeti (comprata NUOVA ovviamente) mi ha fatto venira una rabbia che ancora non ho smaltito, adesso da che sembrava fosse una semplice guarnizione scopro che mi hanno cambiato un pezzo e che hanno fatto qualcosa di diverso e misterioso.

So che il forum è frequentato da chi in Skoda ci lavora e comunque da appassionati competenti.
Qualcuno mi chiarisce il tutto??

Grazie!!
 
jo74bg ha scritto:
secondo me' era stata montata una guarnizione sbagliata e ora hanno montato quella giusta ;-)

Ah, tutto può essere a 'sto punto non mi meraviglio più di nulla! :shock:

Anche se non credo, perchè a quanto ho capito questa "guarnizione non è altro che un sigillante.

Però sta di fatto che mi hanno cambiato un pezzo e alla riconsegna non mi hanno parlato di sostituzione di nulla (prima cosa che non mi torna e non mi piace) e poi questo fantomatico pezzo sembra diverso o comunque aver qualcosa di diverso dal precedente..
 
ST/RT vuol dire stacco e riattacco, DISS vuol dire che hanno richiesto un supporto tecnico alla casa mandandogli la documentazione fotografica on line, le POSIZIONI DI LAVORO sono le procedure standardizzate per i vari interventi tecnici, non hanno seguito quella esistente ma ne hanno seguita un'altra documentandola con la casa, chessò, per fare un esempio: la guarnizione era danneggiata e hanno dovuto fare lo stacco e il riattacco in maniera diversa e impiegandoci più tempo del previsto, siccome l'intervento è in garanzia e devono farsi rimborsare dalla casa, hanno comunicato e documentato la cosa.

Non hanno cambiato nessun pezzo, altrimenti ce l'avresti indicato in fattura alla voce materiale...

Capisco che sia seccante vedere una bella chiazza d'olio sotto una macchina nuova, però credo che ti abbiano prontamente risolto il problema, ovviamente in garanzia e secondo me puoi tornare a vivere seramente la tua nuova Yeti
 
Mark2812 ha scritto:
jo74bg ha scritto:
secondo me' era stata montata una guarnizione sbagliata e ora hanno montato quella giusta ;-)

Ah, tutto può essere a 'sto punto non mi meraviglio più di nulla! :shock:

Anche se non credo, perchè a quanto ho capito questa "guarnizione non è altro che un sigillante.

Però sta di fatto che mi hanno cambiato un pezzo e alla riconsegna non mi hanno parlato di sostituzione di nulla (prima cosa che non mi torna e non mi piace) e poi questo fantomatico pezzo sembra diverso o comunque aver qualcosa di diverso dal precedente..

solitamente mettono una guarnizione + pasta siliconica sulla scatola dell olio,puo' anche essere che hanno usato una pasta siliconica di altro tipo non conforme per l olio che ha causato il gocciolamento.
niente di grave,l importante che non ci sia piu' la perdita.
 
Grazie ragazzi!

Zymotik, speravo proprio in un tuo intervento, da "voce ufficiale" skoda.
Sei come sempre preziosissimo! :)

Posso star tranquillo allora?

Lo so, magari sono diventato paranoico, ma da quando ho preso la macchina nuova ne ho passate di cotte e di crude (leggi post " odissea Skoda Yeti)

Prima la vibrazione allo sportello (ricordo, 7 interventi in officina per venirne a capo) poi sono simasto fermo, in Germania, per la rottura della bobina di accensione, poi la perdita d'olio.........beh, con tutta la buona volontà ci vorrà un po di tempo per riacquistare la fiducia.....credo sia comprensibile.

Se a questo aggiungo che ogni volta che esco dalla rampa a chiocciola del garage sento gli scricchiolii dei montanti.......per quello non ci provo nemmeno a portarla in officina perchè a quanto ho capito (anche grazie al forum) è un difetto congenito.

Vabbè, grazie di nuovo, grazie Zymo e grazie jo.....
 
Mark2812 ha scritto:
Grazie ragazzi!

Zymotik, speravo proprio in un tuo intervento, da "voce ufficiale" skoda.
Sei come sempre preziosissimo! :)

Posso star tranquillo allora?

Lo so, magari sono diventato paranoico, ma da quando ho preso la macchina nuova ne ho passate di cotte e di crude (leggi post " odissea Skoda Yeti)

Prima la vibrazione allo sportello (ricordo, 7 interventi in officina per venirne a capo) poi sono simasto fermo, in Germania, per la rottura della bobina di accensione, poi la perdita d'olio.........beh, con tutta la buona volontà ci vorrà un po di tempo per riacquistare la fiducia.....credo sia comprensibile.

Se a questo aggiungo che ogni volta che esco dalla rampa a chiocciola del garage sento gli scricchiolii dei montanti.......per quello non ci provo nemmeno a portarla in officina perchè a quanto ho capito (anche grazie al forum) è un difetto congenito.

Vabbè, grazie di nuovo, grazie Zymo e grazie jo.....

Non sapevo di tutte le altre vicissitudini, sopratutto l'essere rimasto a piedi!
Hai i tuoi buoni motivi per esserti un po' "rattristato" dell'auto nuova, spero che risolti questi da ora fili utto liscio!
In ogni caso consolati, abbiamo tenuto un mese in officina un'Audi A8 L W12 di 4 mesi di vita per una serie di vibrazioni che non si riuscivano a risolvere..., macchina da 170.000 ?...
 
Back
Alto