<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riparare o rottamare Opel Corsa D? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Riparare o rottamare Opel Corsa D?

Va bene, allora rottamo e cerco qualcosa solo benzina dal 2015-2016.
So che dipende dalle condizioni del veicolo, ma sugli 80000km meglio una fiat, una toyota o altro?(disponibilità permettendo) Potete darmi qualche consiglio su cosa cercare oltre a yaris e aygo? Cosa evitare?

Grazie a tutti
io farei una ricerca sul web tra privati, unico proprietari, da 2015 e sotto i 70k km.
tra quelle che ti escono prenderei quella messa meglio e quella che ti aggrada di più senza tante paranoie su modello o marchio tanto nel segmento B non ci sono sostanziali differenze
 
Andiamo bene...sul segmento B non ci sono sostanziali differenze..
Ho avuto Yaris del 2001 made in japan dopo tante fiat, lancia, seat, renault, "segmento B" e nessuna è arrivata a 18 anni senza nessun problema, ho sostituito solo una cinghia servizi e una batteria.
Le auto con componentistica giapponese sono un'altro pianeta rispetto a quelle assemblate in europa.
Poi chiaro, ognuno dice la sua, stà a chi fà domande crederci o meno.
 
La batteria ha durato 14 anni, la cinghia servizi l'ho fatta cambiare per sicurezza a 10 anni (non si era strappata, aveva delle piccole crepe).
L'auto è sempre stata usata in ambito urbano, per cui tante accensioni e pochi chilometri, infatti l'ho venduta a 18 anni con 130000 km, non è stata rottamata stà ancora circolando con un nuovo proprietrario in italia.
 
Andiamo bene...sul segmento B non ci sono sostanziali differenze..
Ho avuto Yaris del 2001 made in japan dopo tante fiat, lancia, seat, renault, "segmento B" e nessuna è arrivata a 18 anni senza nessun problema, ho sostituito solo una cinghia servizi e una batteria.
Le auto con componentistica giapponese sono un'altro pianeta rispetto a quelle assemblate in europa.
Poi chiaro, ognuno dice la sua, stà a chi fà domande crederci o meno.
quindi dovrebbe prendere una vettura di 20 anni?
suvvia è ovvio che si parla di auto recenti e conoscendo bene la penultima generazione Yaris (pre restyling) posso confermare che non era nulla di superiore alle altre concorrenti di marchi europei che abbiamo avuto in famiglia.
Peraltro ho osservato che tutte le segmento B prodotte negli ultimi 14 anni e che abbiamo posseduto sono decisamente più robuste anche in quei componenti come frizione e sospensioni che nelle generazioni precedenti mi trovavo a cambiare nell'intorno dei 120/140 mila km.
 
A proposito di auto Japan un mio amico ha una Micra del 97 con oltre 250 Milà km..terribile a vedersi..ma funziona..ovvio ha fatto lavori..la macchina vale nulla ma è tirchio patologico...il cugino ha una Yaris prima versione...oltre 200000. Sono la mia rabbia...ho avuto uno...due punto e ora Opel corsa...detto ciò..quando la produzione comincio in Europa perché l unione lo impose...ecco che scese la qualità e la durata...vanno prese auto fatte laggiù..tipo Mazda...e allora vedi..idem Honda e Suzuki,..migliori operai .migliori assemblaggi..etc etc..la dedizione asiatica al lavoro si vede...
 
quindi dovrebbe prendere una vettura di 20 anni?
suvvia è ovvio che si parla di auto recenti e conoscendo bene la penultima generazione Yaris (pre restyling) posso confermare che non era nulla di superiore alle altre concorrenti di marchi europei che abbiamo avuto in famiglia.
Peraltro ho osservato che tutte le segmento B prodotte negli ultimi 14 anni e che abbiamo posseduto sono decisamente più robuste anche in quei componenti come frizione e sospensioni che nelle generazioni precedenti mi trovavo a cambiare nell'intorno dei 120/140 mila km.
Non ho detto che si deve comprare un'auto di 20 anni, ho solo riportato la mia esperienza.
Io cercherei usata, come ho fatto, una made in Japan.
Per cui, è stata citata la Micra, no, perchè inglese, cosi come Mazda 2 perchè messicana.
Sono alla terza Toyota made in japan e sono fantastiche per affidabilità e manutenzione.
La Yaris la presi nuova, quelle di ora usate che avevano 7 anni.
Urban Cruiser e Verso-s.
Mi sono tenuto alla larga dalle Yaris francesi, ci credo che non sono diverse dalla media delle altre auto, montano componentistica che usano gli altri costruttori europei, siamo lì come qualità.
Tanto lo hanno capito anche i giapponesi, ai clienti europei non interessa l'affidabilità, basano gli acquisti più sullo stile e il design.
Infatti le nuove Toyota si sono mosse in quella direzione.
 
Noi Italiani per denigrare il nostro lavoro siamo degli specialisti, sempre meglio l'erba del vicino gli altri ci danno sempre oro chissà perchè. Eppure 60 anni fa esisteva il detto che l'oro del Giappone arriva in Italia e diventa ottone. Sapreste quante fiat sono durate oltre 20 anni con pochissimi guai e tanta ruggine, io personalmente con fiat ritmo 1100 ci ho fatto 300K abbiamo sempre avuto i migliori motoristi che tutti hanno poi copiato anche nel reparto motociclistico poi i giapponesi ci hanno copiato e surclassato sui motori pluricilindrici , ma nella telaistica delle moto sono sempre stati dei cessi, si diceva bare da morto, per chi si ricorda.
 
Bravissimo bafgosax...va però detto che fiat ha perso clienti non sui motori ma sul resto...ho avuto uno e due punto..motori ok salvo punto che ha bruciato la testata...Micra era assemblata in Giappone..la prima non le altre...proprio perché le facevano troppo bene son fallite .O quasi..Nissan si fuse con Renault..ora direi i nuovi giapponesi sono i coreani..giusto rapporto qualità prezzo..poche balle
 
Io ero un sostenitore delle auto italiane e ne ho avute diverse, sempre ruggine e difetti, piccoli problemi di guasti che mi portavano ad essere frequentatore di officine e carrozzerie per infiltrazioni acqua in abitacolo.
I miei amici all'epoca avevano le Golf e le Polo che erano già avanti anni luce.
Poi mi sono stufato, ho voluto fare un tentativo passando ad auto estere e il risultato è stato non avere più problemi e non dover lasciare più la macchina in officina.
Questo a me è bastato per portare avanti la mia scelta attuale.
Ora anche se le fiat sono perfette per me se le possono pure comprare tutti gli altri italiani, io mai più, ho già dato.
C'è chi ritiene superiori le auto tedesche, chi le coreane, chi le italiane, chi ritiene siano tutte uguali in termini di qualità.
Ognuno fà quello che ritiene meglio per se stesso.
Baffosax non capisco la tua provocazione sulla Ritmo, una delle peggiori auto fiat.
Sarebbe stato un bell'acquisto una macchina che arriva a 300000km piena di ruggine e con tutte le parti di plastica, gli interni, e la verniciatura che cadono a pezzi gia dopo 5 anni?
I giapponesi avranno anche copiato ma hanno saputo far meglio.
Basta vedere il parco circolante in giro per il mondo e quanta gente preferisce le giapponesi.
Honda per esempio in Italia è quasi sconosciuta ma in Usa? stravenduta, uno dei marchi più apprezzati e più affidabili.
 
Honda in Italia non è conosciuta per he l unione europea...per permettere la rinascita dopo la seconda guerra mondiale non faceva entrare le auto giapponesi .gli americani lo permisero...sbagliando..i Japan giurarono avrebbero vinto la guerra commerciale..dopo aver perso la militare...Detroit oggi è città abbandonata .noi non abbiamo fatto quello errore..giusto cosi ..entrano pochi pezzi .a meno che non produci qui..in Francia circolano solo auto francesi..in Germania solo tedesche...anche io ho difeso il nazionale..ora ho ceduto come te..PS..le golf costavano cifre assurde..nel 97 la uno costava 10 milioni...una Opel corsa 19 e una Micra idem..ovvio chi poteva le comprava... è come la dacia oggi...la nuova uno..
 
xdelta a quell'epoca nessuna utilitaria aveva la carrozzeria zincata, nessuna provocazione è stata l'utilitaria migliore di quegli anni le ww di quegli anni avevano si le carrozzerie migliori bastava essere disposti a sborsare di più tutto qua.Comunque per me vale sempre che noi Italiani siamo sempre i primi ad auto-denigrarci .
 
Sapete da cosa deriva il mio nick? ho avuto tra le tante la Lancia Delta, 33 milioni nuova nel 1997. Auto prodotta a Pomigliano d'Arco.
Quando la presi avevo grandi aspettative, invece...fu proprio il contrario.
Ora non ho voglia di fare un'elenco di tutti i difetti e problemi.
L'ho tenuta nove anni e poi non se la voleva più nessuno.
Se avessi avuto una Golf sarebbe stato un'assegno circolare che qualunque concessionario avrebbe ritirato ma forse non l'avrei venduta dalla disperazione come feci e da nuova costava uguale.
Ormai il nick non lo posso cambiare ma lo cambierei volentieri.
Ho sempre odiato il protezionismo europeo e prima quello italiano, per me è sbagliato, è la negazione della concorrenza e del miglioramento dei prodotti
 
Appunto io la cambierei per non finire nella disperazione delle continue riparazioni, fermi macchina, rotture di balle, ecc.
Non la riparerei e non la rottamerei, cercherei di fare una permuta tra usato.
 
Back
Alto