<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rio 1.2 82 cv troppo fiacca? | Il Forum di Quattroruote

Rio 1.2 82 cv troppo fiacca?

Cercando una segmento B nuova per mia figlia, sto considerando l'acquisto di una Rio 1.2 gpl nuova.
L'auto è gradevole e spaziosa, e dovrebbe dare garanzie di affidabilità ed economia di esercizio negli anni, visto che tengo le auto a lungo.
Inoltre, cercavo un motore a quattro cilindri aspirato, non gradendo l'attuale moda del downsizing, dei tre cilindri con turbina e delle auto ibride.
Sono tuttavia perplesso per la scarsa cavalleria di questo modello, e temo che gli 82 cavalli siano troppo pochi per una vettura che sarà utilizzata in modo polivalente.
Riterrei che la giusta cavalleria per questo tipo di macchina, sui 1.000/1.200 kg, debba essere almeno 90/100 cavalli.
Chiedo consigli, specialmente da proprietari o da chi l'ha provata.
Preciso che per i motivi sopra elencati ho escluso il motore da 1.000 cc con 100 cv tre cilindri mild hybrid.
 
Cercando una segmento B nuova per mia figlia, sto considerando l'acquisto di una Rio 1.2 gpl nuova.
L'auto è gradevole e spaziosa, e dovrebbe dare garanzie di affidabilità ed economia di esercizio negli anni, visto che tengo le auto a lungo.
Inoltre, cercavo un motore a quattro cilindri aspirato, non gradendo l'attuale moda del downsizing, dei tre cilindri con turbina e delle auto ibride.
Sono tuttavia perplesso per la scarsa cavalleria di questo modello, e temo che gli 82 cavalli siano troppo pochi per una vettura che sarà utilizzata in modo polivalente.
Riterrei che la giusta cavalleria per questo tipo di macchina, sui 1.000/1.200 kg, debba essere almeno 90/100 cavalli.
Chiedo consigli, specialmente da proprietari o da chi l'ha provata.
Preciso che per i motivi sopra elencati ho escluso il motore da 1.000 cc con 100 cv tre cilindri mild hybrid.
Io quando cercavo l'auto per mia moglie avevo provato
208 3 cil 82cv
Yaris 1.3 90 cv
Ford Fiesta eco boost 3cil 100cv (turbo)
Kia Rio 1.2 82cv
Ibiza 1.2 tsi 86cv (turbo)

Come ho già scritto tutti gli aspirati li ho trovati fiacchi e per avere un po' di sprint bisognava tenere alti i giri (la Yaris poi non so se perché fosse ancora nuova sembrava proprio non andare)
Il 1.0 ecoboost è stato il più bello ed elastico, peccato che la fiesta non mi piacesse quindi ho virato sul 4 cilindri dell'ibiza. Motore che apprezzo per la sua elasticità. Non arrivi ai 6000 giri ma ti muovi con scioltezza dai 1200 giri senza dover continuamente usare il cambio.
Tra i piccoli aspirati mi è piaciuto molto nell'uso cittadino il 3 cilindri Peugeot. Prestazionalmente numeri alla mano è il più lento ma l'ho trovato ottimo come elasticità
 
Sì capisco quello che dici, tuttavia non è un problema di erogazione il mio.
Venendo già da aspirati, so bene che non c'è coppia fino ai 3.000/3.500 giri, e d'altra parte non mi piacciono i motori turbo attuali, come quelli che citi, con molta coppia in basso ma che murano in alto.
Il problema sta nei cavalli complessivi. Dando per scontata una guida in souplesse nella maggior parte dei casi, non ultimo anche per una questione di consumi, sono preoccupato che quando serve non ci sia sufficiente potenza anche portando il motore in alto.
 
Tra le segmento B non posso non suggerire la Suzuki Swift 1.2 83cv Hybrid, motore 4 cilindri aspirato e soprattutto un peso di appena 865 Kg (940 in ordine di marcia).
Non è turbo, ma il rapporto peso / potenza favorisce consumi e prestazioni. Infatti non è per neopatentati.
 
Tra le segmento B non posso non suggerire la Suzuki Swift 1.2 83cv Hybrid, motore 4 cilindri aspirato e soprattutto un peso di appena 865 Kg (940 in ordine di marcia).
Non è turbo, ma il rapporto peso / potenza favorisce consumi e prestazioni. Infatti non è per neopatentati.

Era la mia prima scelta, insieme alla versione sport, ma come ho detto sopra non vorrei prendere una macchina ibrida.
Tra l'altro, l'erogazione di Swift è cambiata con l'ibridazione (meno cavalli e coppia diversa).
Inoltre i prezzi di Swift sono aumentati irragionevolmente.
L'altra vettura che ho considerato è la Mazda 2, ma insieme ad alcuni punti di forza ne ha altri negativi.
 
Era la mia prima scelta, insieme alla versione sport, ma come ho detto sopra non vorrei prendere una macchina ibrida.
Tra l'altro, l'erogazione di Swift è cambiata con l'ibridazione (meno cavalli e coppia diversa).
Inoltre i prezzi di Swift sono aumentati irragionevolmente.
L'altra vettura che ho considerato è la Mazda 2, ma insieme ad alcuni punti di forza ne ha altri negativi.

L'ibrido sulla Swift è di tipo mild, pertanto per guida e rifornimento è come una comune auto a benzina. Concordo, dal 2020 tutte le Swift sono più costose e anche un po' meno brillanti, ma... nonostante questo sono di parte: e non posso non consigliartela:

È quasi un anno che è stata presa per mia moglie la precedente 1.2 90cv Cool Hybrid e ne siamo entusiasti. È senza turbo, ma circa 200 Kg in meno rispetto a tanta concorrenza la rendono scattante e parsimoniosa (facili 20 km/l). L'attuale è un po' meno brillante, più costosa, ma ancor più dotata perché completissima di Adas. Nel rapporto dotazioni prezzo difficile trovare di meglio.

Le promo partono da 13490 con incentivo rottamazione, ma SENZA vincolo di costosi finanziamenti.
 
Mio figlio ha la Rio 1.2 GPL: Maggio 2014, a oggi circa 150.000 km.

problemi: ZERO! a parte i tagliandi ogni 15.000 km non ha mai avuto bisogno del meccanico.

1 cambio pastiglie dei freni.

Nessun rumore, scricchiolio, nessuna deformazione.

Tessuti non consumati, volante come nuovo, nessuna luce spia dei comandi bruciata.

Siamo andati in giro in 4 con i bagagli senz agrossi problemi, facendo anche viaggi lunghi (Lione, Alsazia...)

Certo non è una sportiva ma i cavalli e la coppia sono più che sufficienti, alla peggio scali una marcia...

E' stato un acquisto veramente azzeccato: a 200.000 km sarà cambiata con una Stonic sempre GPL.

Massimo
 
Back
Alto