<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rinfrescata alla gamma Toyota. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Rinfrescata alla gamma Toyota.

volevo sapere, al di là di aggiornamenti del motore, quanto incide in una macchina come la Verso il fatto che non abbia una sospensione posteriore...come dire...granché raffinata. E' una curiosità legata al comfort più che alla fluidità di guida.
 
gullivergulliver ha scritto:
volevo sapere, al di là di aggiornamenti del motore, quanto incide in una macchina come la Verso il fatto che non abbia una sospensione posteriore...come dire...granché raffinata. E' una curiosità legata al comfort più che alla fluidità di guida.
Beh... la semplicità degli schemi può grossomodo esser paragonata alla lunghezza di una coperta... Se la tiri sulle spalle, ti scopri i piedi o viceversa..
Nel caso delle sospensioni per automobili, tanto anteriori quanto posteriori, le esigenze sono sommariamente quattro: comportamento stradale, confort, costo di produzione, ingombri meccanici: schemi semplici, come un ponte torcente, molto difficilmente riescono a coniugarli tutti in maniera soddisfacente, solitamente o ci si sposta verso il confort o verso il comportamento stradale... Schemi più complessi, come solitamente si verifica nei segmenti più costosi, riescono ad offrire sia un buon assorbimento che un buon comportamento stradale. Questo in generale, rimane sempre il caso di farsi un bel giretto di prova per capire dove sia stato spostato l'equilibrio...
 
La precedente non mi sembrava male, magari leggermente rigida (sicuramente rispetto alla picasso), ma altrettanto meno "nauseante" in curva specie per gli occupanti dei posti posteriori. D'altro canto dava molta confidenza da subito.
Segnalo che ci sarà, in Europa (l'Italia sembra essere un pò fuori dal giro importante in questi ultimi anni), anche la 177 d-cat. Chissà se anche i suoi dati di consumo ed emissione si sono civilizzati rispetto alla precedente, e la sua erogazione. Invero non ne parlano, si parla solo del 2 litri come motore modificato (ben poco peraltro).
 
Beh ragazzi, non vorrei apparire immodesto ma io lo ritenevo talmente scontato e sott'inteso da non aver neanche mai specificato che trattasi questo di canonico restyling di mezz'età, e non di progetto/versione inedita ...
E questo sia per aspetto, che per età della stessa ...
 
gullivergulliver ha scritto:
quanto incide, in negativo, la sospensione posteriore della Verso?

E' un dato di fatto che ad es un multi link è più raffinato rispetto ad una più semplice soluzione a ponte interconnesso inquanto il primo copia/segue meglio le caratteristiche del manto stradale che si possono susseguire ed andando così a privilegiare tenuta e stabilità, oltre che confort di marcia ...

Detto questo dipende anche da come viene tarato un determinato impianto e pertanto oltre a potersi riscontrare delle differenze - che siano positive e negative - fra auto che adottano la medesima soluzione ... pertanto non'è neanche impossibile l'eventualità che un'auto dotata di interconnesso complessivamente non sfiguri affatto a cospetto di una dotata di ML.

NB; Ad es rimanendo in Toyota group, si consideri che la stessa Lexus CT 200h la quale nonostante adotti il medesimo pianale Auris (attuale), nonchè retrotreno interconnesso (soluzione che agevola lo spazio x il gruppo batteria), è dotata di dettagli tali da renderla più "specializzata" su strada inquanto dotata/caratterizzata non solo di svariati punti di saldatura (al laser) nei punti ritenuti strategici in detrminate zone della scocca, ma anche l'aggiunta di inediti (brevetto Lexus) telaietti in alluminio ammortizzati in corrispondenza ai due assali proprio in modo tale da in qualche modo compensare l'intrinseca "anelasticità" d'insieme in modo tale da non penalizzare più di tanto il confort ... ma che rimane comunque un assetto piuttosto "severo"...
 
XPerience74 ha scritto:
Beh ragazzi, non vorrei apparire immodesto ma io lo ritenevo talmente scontato e sott'inteso da non aver neanche mai specificato che trattasi questo di canonico restyling di mezz'età, e non di progetto/versione inedita ...
E questo sia per aspetto, che per età della stessa ...

A dirla tutta ci fu una discussione un paio di mesi fa quando apparvero i primi muletti di verso camuffata in fase di restyling e ricordo con chiarezza che più d'uno asseriva con sicurezza che si sarebbe trattato di una nuova auto e non di un restyling. E io a dire il contrario, insieme a te e G5!!! Ma forse bisognerebbe intendersi sul significato della parola ;)
 
XPerience74 ha scritto:
Beh ragazzi, non vorrei apparire immodesto ma io lo ritenevo talmente scontato e sott'inteso da non aver neanche mai specificato che trattasi questo di canonico restyling di mezz'età, e non di progetto/versione inedita ...
E questo sia per aspetto, che per età della stessa ...

Appari immodesto, tranquillo! 8)

se ne parlava qui
http://forum.quattroruote.it/posts/list/15/69478.page
 
XPerience74 ha scritto:
NB; Ad es rimanendo in Toyota group, si consideri che la stessa Lexus CT 200h la quale nonostante adotti il medesimo pianale Auris (attuale), nonchè retrotreno interconnesso (soluzione che agevola lo spazio x il gruppo batteria), è dotata di dettagli tali da renderla più "specializzata" su strada inquanto dotata/caratterizzata non solo di svariati punti di saldatura (al laser) nei punti ritenuti strategici in detrminate zone della scocca, ma anche l'aggiunta di inediti (brevetto Lexus) telaietti in alluminio ammortizzati in corrispondenza ai due assali proprio in modo tale da in qualche modo compensare l'intrinseca "anelasticità" d'insieme in modo tale da non penalizzare più di tanto il confort ... ma che rimane comunque un assetto piuttosto "severo"...
No.
La Ct200h ha un retrotreno a quadrilateri, "i telaietti in alluminio ammortizzati" sono delle semplici barre duomo che, invece di una barra rigida intesa per incrementare la rigidezza dell'assale, son costituite da un lungo ammortizzatore tarato per smorzare le microvibrazioni della scocca al fine di migliorare l'acustica.
Io poi non ho avuto modo di testare questo modello, ma a rifarsi alla prova su strada della rivista che ci ospita, i risultati in confort non sono così spettacolari a fronte di buone caratteristiche stradali, senza però arrivare all'eccellenza.
 
modus72 ha scritto:
No.
La Ct200h ha un retrotreno a quadrilateri, "i telaietti in alluminio ammortizzati" sono delle semplici barre duomo che, invece di una barra rigida intesa per incrementare la rigidezza dell'assale, son costituite da un lungo ammortizzatore tarato per smorzare le microvibrazioni della scocca al fine di migliorare l'acustica.
Io poi non ho avuto modo di testare questo modello, ma a rifarsi alla prova su strada della rivista che ci ospita, i risultati in confort non sono così spettacolari a fronte di buone caratteristiche stradali, senza però arrivare all'eccellenza.

In tal caso ricordavo male inquanto trattasi effettivamente di doppio braccio oscillante, ossia una "via di mezzo", e molto probabilmente direttamente mutuato da Avensis ... http://www.lexus.it/Images/Scheda%20tecnica%20CT%20200h_new_tcm589-1018247.pdf

E poi se rileggi bene ho anch'io detto che il confort non'è il suo forte (vedasi frase "assetto piuttosto severo")...
 
Back
Alto