volevo sapere, al di là di aggiornamenti del motore, quanto incide in una macchina come la Verso il fatto che non abbia una sospensione posteriore...come dire...granché raffinata. E' una curiosità legata al comfort più che alla fluidità di guida.
Beh... la semplicità degli schemi può grossomodo esser paragonata alla lunghezza di una coperta... Se la tiri sulle spalle, ti scopri i piedi o viceversa..gullivergulliver ha scritto:volevo sapere, al di là di aggiornamenti del motore, quanto incide in una macchina come la Verso il fatto che non abbia una sospensione posteriore...come dire...granché raffinata. E' una curiosità legata al comfort più che alla fluidità di guida.
gullivergulliver ha scritto:quanto incide, in negativo, la sospensione posteriore della Verso?
XPerience74 ha scritto:Beh ragazzi, non vorrei apparire immodesto ma io lo ritenevo talmente scontato e sott'inteso da non aver neanche mai specificato che trattasi questo di canonico restyling di mezz'età, e non di progetto/versione inedita ...
E questo sia per aspetto, che per età della stessa ...
XPerience74 ha scritto:Beh ragazzi, non vorrei apparire immodesto ma io lo ritenevo talmente scontato e sott'inteso da non aver neanche mai specificato che trattasi questo di canonico restyling di mezz'età, e non di progetto/versione inedita ...
E questo sia per aspetto, che per età della stessa ...
No.XPerience74 ha scritto:NB; Ad es rimanendo in Toyota group, si consideri che la stessa Lexus CT 200h la quale nonostante adotti il medesimo pianale Auris (attuale), nonchè retrotreno interconnesso (soluzione che agevola lo spazio x il gruppo batteria), è dotata di dettagli tali da renderla più "specializzata" su strada inquanto dotata/caratterizzata non solo di svariati punti di saldatura (al laser) nei punti ritenuti strategici in detrminate zone della scocca, ma anche l'aggiunta di inediti (brevetto Lexus) telaietti in alluminio ammortizzati in corrispondenza ai due assali proprio in modo tale da in qualche modo compensare l'intrinseca "anelasticità" d'insieme in modo tale da non penalizzare più di tanto il confort ... ma che rimane comunque un assetto piuttosto "severo"...
modus72 ha scritto:No.
La Ct200h ha un retrotreno a quadrilateri, "i telaietti in alluminio ammortizzati" sono delle semplici barre duomo che, invece di una barra rigida intesa per incrementare la rigidezza dell'assale, son costituite da un lungo ammortizzatore tarato per smorzare le microvibrazioni della scocca al fine di migliorare l'acustica.
Io poi non ho avuto modo di testare questo modello, ma a rifarsi alla prova su strada della rivista che ci ospita, i risultati in confort non sono così spettacolari a fronte di buone caratteristiche stradali, senza però arrivare all'eccellenza.
XPerience74 ha scritto::shock: G5 e mommoti, ma state bene si?!?:hunf:
AKA_Zinzanbr - 15 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa