<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rinascita non ortodossa di una Gt Junior in Gta | Il Forum di Quattroruote

Rinascita non ortodossa di una Gt Junior in Gta

E' un restauro un po' troppo "creativo" , perchè non rispetta in tutto e per tutto l'originale , questo effettuato dall'inglese Alfaholics , per conto di un abbiente cittadino di Dubai , ma comunque interessante , a mio parere.

L'auto , un ferrovecchio da sfasciacarrozze , è stata integralmente ricostruita : la scocca rivista addirittura dalle officine Aston Martin e , oltre al radicale trattamento antiruggine , le è stata aggiunta una gabbia di sicurezza e pannelli isolanti per poter montare l'aria condizionata .

La Gta inoltre è stata potenziata dagli 89 Hp originali ( era una Junior 1,3 litri ) a ben 216 Hp , ottenuti montando ed elaborando probabilmente la versione 2000 del bialbero di Arese .

Anche il colore non è originale Alfa Romeo , ma un blue metallizzato , preso a prestito dalle Ferrari Gt anni '70 .

In definitiva più un'auto da usare "tutti i giorni"per divertirsi che una storica da "concorso"

Comunque mi piacerebbe averla in garage ; e a voi ?

http://www.dazeroa100.com/prendono-alfa-gta-ridotta-a-ferro-vecchio-e-la-fanno-rinascere/

Attached files /attachments/2051906=48980-alfa-romeo-gta-muso.jpg /attachments/2051906=48981-alfa-romeo-gta-rifatta-retro.jpg
 
Se ha 89 cv l'auto di origine non è una GTA, ma un più comune GT.
Dalla vista del vano motoresi scorge un 2 ltri TS della 75, vista anche la maggiore spigolosità del coperchio punterie rispetto a quello più arrotondato usato negli anni '60 e'70.
A qualcuno potrà piacere ma secondo i miei gusti me sprigiona più fascino un conservato con qualche acciacco che questa fantasiosa ricostruzione/distruzione di un mito.
 
Anche a me le "storiche" mi piacciono se sono del tutto originali. Questa è bella di fuori, ma poi bisogna vedere cosa ha di quella vera.
 
Bella esteticamente anche se non di un colore originale. Però concordo con voi e mi piacciono le originali e non queste versioni con innesti strani come il motore ts, l'aria condizionata, ecc...
 
transaxle73 ha scritto:
Se ha 89 cv l'auto di origine non è una GTA, ma un più comune GT.
Dalla vista del vano motoresi scorge un 2 ltri TS della 75, vista anche la maggiore spigolosità del coperchio punterie rispetto a quello più arrotondato usato negli anni '60 e'70.
A qualcuno potrà piacere ma secondo i miei gusti me sprigiona più fascino un conservato con qualche acciacco che questa fantasiosa ricostruzione/distruzione di un mito.

Infatti il dubbio che si trattasse in realtà di una "normale" Gt Junior era venuto anche a me , vista anche l'imprecisione dell'articolista di "Da zero a cento". .

Per quanto riguarda il motore , è possibilissimo sia quello della "75" , in quanto , sempre nell'articolo , si specifica che per la ricostruzione sono stati impiegati esclusivamente pezzi Alfa Romeo , però di tutti i modelli e di tutti gli anni di produzione , non solo quelli della Giulia Gt.

Sono d'accordissimo con te che sprigioni più fascino un esemplare conservato anche se con un po' d'acciacchi .

Però questa ricostruzione va intesa , secondo me , come un giocattolo , più che come un'auto classica da scambiare nelle aste o da mostrare ai raduni . In questo senso è ovviamente molto più usabile e godibile e certamente al ricco magnate di Dubai interesserà più l'aspetto ludico / sportivo che quello storico / collezionistico .

Personalemte fare l'en plei , se potessi , e accanto ad un esemplare rigorosamente originale per soddisfare la mia passione per la rigorosa precisione , mi piacerebbe pure guidarne un'altro , come quest Gt , con il quale poter far rivivere su strada il piacere di guida , adeguato ad una certa comodità e sicurezza . Saluti

le GTA si differenziano dalle GTJ per la griglia a quadretti in alluminio;cerchioni da 15''x6j ; maniglia degli sportelli;scocca in alluminio;sedili sportivi;volante tipo corsa e cruscotto in pelle
Immagine:

Attached files /attachments/2052220=48990-201122213050_alfa-romeo-gta.jpg
 
andando sul sito originale alfaholics guardate nel mercatino la differenza di prezzo tra una originale e una replica....tra l'altro quali sono originali è facile da capire per i GTA, non altrettanto per i GTam, che erano normali GTV rielaborati con pezzi Autodelta....
 
key-one ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Se ha 89 cv l'auto di origine non è una GTA, ma un più comune GT.
Dalla vista del vano motoresi scorge un 2 ltri TS della 75, vista anche la maggiore spigolosità del coperchio punterie rispetto a quello più arrotondato usato negli anni '60 e'70.
A qualcuno potrà piacere ma secondo i miei gusti me sprigiona più fascino un conservato con qualche acciacco che questa fantasiosa ricostruzione/distruzione di un mito.

Infatti il dubbio che si trattasse in realtà di una "normale" Gt Junior era venuto anche a me , vista anche l'imprecisione dell'articolista di "Da zero a cento". .

Per quanto riguarda il motore , è possibilissimo sia quello della "75" , in quanto , sempre nell'articolo , si specifica che per la ricostruzione sono stati impiegati esclusivamente pezzi Alfa Romeo , però di tutti i modelli e di tutti gli anni di produzione , non solo quelli della Giulia Gt.

Sono d'accordissimo con te che sprigioni più fascino un esemplare conservato anche se con un po' d'acciacchi .

Però questa ricostruzione va intesa , secondo me , come un giocattolo , più che come un'auto classica da scambiare nelle aste o da mostrare ai raduni . In questo senso è ovviamente molto più usabile e godibile e certamente al ricco magnate di Dubai interesserà più l'aspetto ludico / sportivo che quello storico / collezionistico .

Personalemte fare l'en plei , se potessi , e accanto ad un esemplare rigorosamente originale per soddisfare la mia passione per la rigorosa precisione , mi piacerebbe pure guidarne un'altro , come quest Gt , con il quale poter far rivivere su strada il piacere di guida , adeguato ad una certa comodità e sicurezza . Saluti

le GTA si differenziano dalle GTJ per la griglia a quadretti in alluminio;cerchioni da 15''x6j ; maniglia degli sportelli;scocca in alluminio;sedili sportivi;volante tipo corsa e cruscotto in pelle
Immagine:

Sono d'accordo con te Key, nel l'ottica di una replica e non di auto d'epoca restaurata è una gra roba.
Magari l'avrei fatta con cerchi di minor diametro e meno ribassati e avrei proposto un colore simile alla mia..&#128516;&#128513;

Attached files /attachments/2052291=48997-image.jpg
 
Gt_junior ha scritto:
key-one ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Se ha 89 cv l'auto di origine non è una GTA, ma un più comune GT.
Dalla vista del vano motoresi scorge un 2 ltri TS della 75, vista anche la maggiore spigolosità del coperchio punterie rispetto a quello più arrotondato usato negli anni '60 e'70.
A qualcuno potrà piacere ma secondo i miei gusti me sprigiona più fascino un conservato con qualche acciacco che questa fantasiosa ricostruzione/distruzione di un mito.

Infatti il dubbio che si trattasse in realtà di una "normale" Gt Junior era venuto anche a me , vista anche l'imprecisione dell'articolista di "Da zero a cento". .

Per quanto riguarda il motore , è possibilissimo sia quello della "75" , in quanto , sempre nell'articolo , si specifica che per la ricostruzione sono stati impiegati esclusivamente pezzi Alfa Romeo , però di tutti i modelli e di tutti gli anni di produzione , non solo quelli della Giulia Gt.

Sono d'accordissimo con te che sprigioni più fascino un esemplare conservato anche se con un po' d'acciacchi .

Però questa ricostruzione va intesa , secondo me , come un giocattolo , più che come un'auto classica da scambiare nelle aste o da mostrare ai raduni . In questo senso è ovviamente molto più usabile e godibile e certamente al ricco magnate di Dubai interesserà più l'aspetto ludico / sportivo che quello storico / collezionistico .

Personalemte fare l'en plei , se potessi , e accanto ad un esemplare rigorosamente originale per soddisfare la mia passione per la rigorosa precisione , mi piacerebbe pure guidarne un'altro , come quest Gt , con il quale poter far rivivere su strada il piacere di guida , adeguato ad una certa comodità e sicurezza . Saluti

le GTA si differenziano dalle GTJ per la griglia a quadretti in alluminio;cerchioni da 15''x6j ; maniglia degli sportelli;scocca in alluminio;sedili sportivi;volante tipo corsa e cruscotto in pelle
Immagine:

Sono d'accordo con te Key, nel l'ottica di una replica e non di auto d'epoca restaurata è una gra roba.
Magari l'avrei fatta con cerchi di minor diametro e meno ribassati e avrei proposto un colore simile alla mia..&#128516;&#128513;

Eh Junior , certo che il verde metallizzato della tua Gt , sarebbe stato meglio ! Anche perchè è originale Alfa Romeo , se non da subito , credo dagli anni '70 in poi .

Auto come questa attingono alla tradizione tedesca , dove i tuning su vecchie Maggiolino , ma anche su Porsche classiche son sempre stati numerosi , pur se spesso un po' troppo "tamarri".

Gli inglesi invece rivisitano le loro Jaguar , soprattutto E , non solo portandole a nuovo con pezzi originali , ma anche adeguandone la meccanica alle esigenze odierne , con ottimi risultati , senza però altererne l'estetica . Ne ha parlato anche Quattroruote qualche anno fa .

Certo un'auto d'epoca e classica tutta originale è un'altra cosa , ma comunque questa "replica" non parte dalla cannibalizzazione di un esemplare impeccabile - che sarebbe stato ovviamente un peccato - ma dalla ricostruzione di una scocca e di una meccanica mezze arrugginite , destinate alla demolizione o al più buone per ricavare alcuni pezzi di ricambio .

Quindi non credo si possa parlare di "lesa maestà" , semmai di "riuso" piacevole e intelligente .

http://www.ansa.it/motori/notizie/rubriche/news/2014/09/04/cosi-jaguar-mk-2-vintage-diventa-lauto-per-tutti-i-giorni_214e776b-a43b-4778-a3f3-6923a7035e65.html

Attached files /attachments/2052330=49001-JaguarMk2autoper tutti i giorni.jpg
 
A me piacciono, invece, le trasformazioni che effettua Singer sulle Porsche 911 classiche. Se la Gt del servizio fosse stata trasformata alla "Singer" probabilmente l'avrei digerita meglio
 
key-one ha scritto:
... Gli inglesi invece rivisitano le loro Jaguar , soprattutto E , non solo portandole a nuovo con pezzi originali , ma anche adeguandone la meccanica alle esigenze odierne , con ottimi risultati , senza però altererne l'estetica . Ne ha parlato anche Quattroruote qualche anno fa .

http://www.ansa.it/motori/notizie/rubriche/news/2014/09/04/cosi-jaguar-mk-2-vintage-diventa-lauto-per-tutti-i-giorni_214e776b-a43b-4778-a3f3-6923a7035e65.html
Eh, le vecchie Jaguar... se c'è qualcosa che su di me ha fascino e risveglia emozioni antiche - seconde solo a quelle dell'incontro con una Miura :D - sono proprio queste.

Da ragazzino, a Milano, abitavo vicino ad un "garage" che faceva assistenza alle Jaguar : ricordo bene le MK2 come quella della tua foto, con le loro fascinose strumentazioni.

E ricordo che, ogni tanto, vedevo entrare o uscire dal garage una tipo "E" : una vera visione, il fascino fatto cosa concreta.

Mancava solo Diabolik..... :shock:
 
key-one ha scritto:
E' un restauro un po' troppo "creativo" , perchè non rispetta in tutto e per tutto l'originale , questo effettuato dall'inglese Alfaholics , per conto di un abbiente cittadino di Dubai , ma comunque interessante , a mio parere.

L'auto , un ferrovecchio da sfasciacarrozze , è stata integralmente ricostruita : la scocca rivista addirittura dalle officine Aston Martin e , oltre al radicale trattamento antiruggine , le è stata aggiunta una gabbia di sicurezza e pannelli isolanti per poter montare l'aria condizionata .

La Gta inoltre è stata potenziata dagli 89 Hp originali ( era una Junior 1,3 litri ) a ben 216 Hp , ottenuti montando ed elaborando probabilmente la versione 2000 del bialbero di Arese .

Anche il colore non è originale Alfa Romeo , ma un blue metallizzato , preso a prestito dalle Ferrari Gt anni '70 .

In definitiva più un'auto da usare "tutti i giorni"per divertirsi che una storica da "concorso"

Comunque mi piacerebbe averla in garage ; e a voi ?

http://www.dazeroa100.com/prendono-alfa-gta-ridotta-a-ferro-vecchio-e-la-fanno-rinascere/

Bello questo topic, ragazzi ; mi permetto inserirmi .

Da quanto è riportato e dalle foto che appaiono sul sito che forse per mia carenza non riesco ad ingrandire , vi scrivo mie impressioni.

--- Da ciò che è scritto pare assodato che sia di provenienza GT 1300 JUNIOR sulla quale hanno lavorato comunque con tanta passione.

--- E' vero che la mascherina anteriore delle GTA dei tempi erano di colore nero e/o " brunito " ma quella cromata o simil-cromata che monta questa vettura sinceramente le dona molto.

--- A meno di mio errore di valutazione , i cerchioni che sono montati su questa auto delle foto NON sono da 14 " bensì da 15".

Ed ora una panoramica sui vari cerchioni delle GT 1600 --GTV 1600-- GTA 1600-- GT JUNIOR 1300 -- GTA 1300 JUNIOR -- GTAm 1750 e 2000;

Le Giulia GT 1600 dell'anno 1963 ,la GIULIA GT Veloce 1600 dell'anno 1966 e la GT JUNIOR 1300 del 1966-1967 alla loro nascita montavano di serie cerchioni in metallo con gomme 155 x 15 e cerchi da 4,5 ".

La GTA 1600 " di serie " del 1965 usci' da subito con cerchi in Lega Leggera Campagnolo da 6 " e con gomme da 165 x 14 .

Nell'anno 1968-primi "69 usci' la gamma delle 1750 Berlina e sportive.
Adottarono le gomme 165 x 14 con cerchi in metallo da 5,5 ".
Questo contribui' a dotare anche la GT JUNIOR 1300 ( e mi pare con sovrapprezzo , però, almeno all'inizio - ) delle medesime gomme e cerchi della serie delle 1750 ( stesso discorso x la gamma GIULIA di quegli specifici anni ).

Nel frattempo, le GTA 1600 che correvano (Autodelta od altri preparatori notissimi ) adottarono cerchioni in Elektron della Campagnolo però da 7 ".

Finalmente nel Maggio-Giugno del 1968 uscì anche la GTA 1300 JUNIOR " normale " che fu dotata di gomme 165 x 14 con cerchi in Acciaio Stampato da 5,5 ".

Chiaramente le GTA 1300 JUNIOR " preparate " venivano fornite con le stesse gomme e medesimi cerchioni delle GTA 1600 da Corsa come sopra riportato.

Tutto questo sino a fine anni "60 - .

Con l'entrata nelle competizioni delle 1750 GTAm e 2000 GTAm, ( a seguito di nuovi regolamenti ) queste vetture furono dotate di cerchioni da 9 x 13 ".

Allora le GTA 1300 JUNIOR da Corsa furono dotate di cerchi da 8 x 13 od in alternativa di cerchi da 9 x 13 come le GTAm.

Ma proprio adesso, riguardandomi un documento ufficiale che mi diedero in Autodelta a suo tempo, mi vedo che per le GTAm ( le ultime ) i preparatori montavano anche le 10" x 13 " .

---Motore= Pare anche a me - come ad altri di voi - trattasi di un Twin Spark dell'ALFA 75.
La posizione del tappo dell'olio sul motore e la "testa stretta " dello stesso potrebbero confermarlo.
Peccato non avere fotografie più visibili.

--- Il radiatore dell' acqua NON è delle GTA.

---La coppa dell' olio è sicuramente quella delle GTA CORSA da ben 12 Kg. ( la quale deve essere di colore Oro ) ma dalla foto non capisco esattamente di che colore sia.

Circa questa coppa maggiorata, personalmente ne posseggo ancora 1 esemplare fin dai bei tempi ... :D che assieme ad altra roba ho riposto in garage.

Comunque la si pensi, bisogna dire che la vettura è venuta bene. Anche il colore è veramente bello.
Auguro di cuore al proprietario di godersi giornalmente quest'auto - anche se non possiamo chiamarla GTA.

Un saluto. :D
 
transaxle73 ha scritto:
A me piacciono, invece, le trasformazioni che effettua Singer sulle Porsche 911 classiche. Se la Gt del servizio fosse stata trasformata alla "Singer" probabilmente l'avrei digerita meglio

Belle le Porsche di Singer , anche se in questo modo andiamo fuori tema della room Alfa Romeo , ma non tanto dal focus di questo Thread che parla appunto di "rinascite non ortodosse" di modelli classici .

Anche qui vecchie scocche di 911 vengono riparate con grande cura e tutti gli altri pezzi rinnovati con aggiunta di particolarità per il confort e la sicurezza prese dalle auto di oggi , come per esempio il climatizzatore , le sospensioni e la loro geometria , gli ammortizzatori , i cerchi e l'assetto.

Il risultato consiste nella mItica "Porsche" per antonomasia con il boxer 6 cilindri raffreddato ad aria , ma con la guidabilità e la sicurezza molto migliorate e l'affidabilità di auto nuove .

Stesso concetto della Junior oggetto delle cure di Alfaholics .

http://www.omniauto.it/foto/19495/vintage-porsche-nel-garage-di-singer

Attached files /attachments/2052658=49025-911ricostruite da Singer.jpg /attachments/2052658=49024-_JL76912_640.jpg
 
Mastertanto ha scritto:
key-one ha scritto:
... Gli inglesi invece rivisitano le loro Jaguar , soprattutto E , non solo portandole a nuovo con pezzi originali , ma anche adeguandone la meccanica alle esigenze odierne , con ottimi risultati , senza però altererne l'estetica . Ne ha parlato anche Quattroruote qualche anno fa .

http://www.ansa.it/motori/notizie/rubriche/news/2014/09/04/cosi-jaguar-mk-2-vintage-diventa-lauto-per-tutti-i-giorni_214e776b-a43b-4778-a3f3-6923a7035e65.html
Eh, le vecchie Jaguar... se c'è qualcosa che su di me ha fascino e risveglia emozioni antiche - seconde solo a quelle dell'incontro con una Miura :D - sono proprio queste.

Da ragazzino, a Milano, abitavo vicino ad un "garage" che faceva assistenza alle Jaguar : ricordo bene le MK2 come quella della tua foto, con le loro fascinose strumentazioni.

E ricordo che, ogni tanto, vedevo entrare o uscire dal garage una tipo "E" : una vera visione, il fascino fatto cosa concreta.

Mancava solo Diabolik..... :shock:

La Jaguar E , anche secondo me , è una delle auto con estetica maggiormente emozionante , seconda solo alla Ferrari 250 Gto del 1962 che personalmente considero l'auto più bella mai prodotta al mondo .

Tuttavia della E si potevano e ancora si possono incontrare esemplari in normale circolazione sulle strade di tutto il mondo , mentre la mitica Gto era quasi impossibile da vedere in giro per l'esiguo numero di esemplari prodotti ( solo 39 ) e la ridotta durata della produzione ( 1962/64 ) .

Oggi , come si sa , viene scambiata in aste milionarie e non è assolutamente accessibile ai "comuni mortali , i quali si devono "accontentare" di ammirarla in foto o al più in esclusivi raduni , tipo Villa D'Este .

La Jag , diventata poi l'auto di Diabolik, invece è stata prodotta in numero cospicuo di esemplari in relazione all'esclusività del suo "segmento" ( oltre 70.000) e per un lungo perdiodo (1961/75 !) e pertanto è stata sempre visibile su strada - Il sottoscritto ricorda parecchi "avvistamenti" , l'ultimo un paio d'anni fa di un bell'esemplare spider , rosso fuoco perfettamente restaurato sulle colline intorno al lago Maggiore .

Inoltre s'incontra abbastanza facilmente non solo nelle aste dell'automobilismo classico , ma pur se più raramente negli annunci di vendo-compro . Anche il prezzo è ben diverso da quello della regina delle rosse .

Tornando alle Alfa Romeo , molti sono i modelli oggetto di ricondizionamento e adeguamento alle esigenze attuali . fra cui questa Duetto :

http://www.alfaholics.com/cars-for-sale/road-cars/alfa-romeo-spider-series-4/
 
Back
Alto