<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rimuovere il piede dalla frizione | Il Forum di Quattroruote

Rimuovere il piede dalla frizione

Dato che mi annoio, mi chiedevo: quando devo infilare più marce una dietro l' altra, in genre non levo il piede dalla frizione, ma lo tengo lì davanti, sfiornadola, per poi ripremerla in breve. Questo capita nelle ripartenze dove cambio marcia prima dei 2300/2400 giri, e quindi arrivo presto in quarta. Una volta arrivato in quarta o quinta, lo poggio sul poggiapiede. E' un comportamento dannoso per la frizione, e se sì, quanto, considerato che si tartta di brevi periodi (non cammino in autostrada con la frizione sfiorata)
 
Il problema non è tanto per la frizione, quanto al cuscinetto spingidisco. E poi non è neppure un problema suo, dato che in caso di guasto, paghi tu ;)
 
si è sempre detto che la frizione va usata il meno possibile e non si deve tenere su il piede... poi vedi tu, dato che la frizione è la tua, io quando la strada è in piano e c'è poco traffico faccio anche 3° 5° o 2° 4°
 
se sono dei cambi veloci non vedo il motivo di poggiare il piede a sinistra, non avresti nemmeno il tempo....poi alcune cose vengono istintive. All'inizio non toglievo mai il piede dalla frizione, anche se sembra solo sfiorarla in realtà la si preme e si consuma, col tempo ho imparato a poggiarlo nel poggiapiedi e lo faccio istintivamente, ma partendo da un incrocio almeno 1° 2° e 3° li metto molto velocemente e il piede resta lì, poi lo poggio.
 
Nella guida normale non c'è alcun motivo per cercare la cambiata "da pista", in quanto basta un movimento fluido senza essere nè lento, nè epigono di Walter Röhrl. Ciò premesso, le volte che uso auto manuali sinceramente non mi pongo il problema di spostare il piede durante il 1-2-3, è una sequenza talmente rapida che il piede resta sul pedale spontaneamente. Davvero quello di cui stiamo discutendo mi pare un non-problema...
 
Capisco, chiedevo perché alcuni integralisti della conservazione dell' auto lo considerano sbagliato. Ma vedo dalle risposte di ottovalvole e a_gricolo che sono eccessivi
 
infatti io quando la strada e il carico sulla macchina lo permette faccio così... e passo poi pure direttamente in 5°!!
 
Ultima modifica:
Back
Alto