<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rimpiazzare elemento di apertura cofano motore | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Rimpiazzare elemento di apertura cofano motore

ok, forse è la soluzione più "easy".
magari però, visto lo spazio un po' angusto che c'è sulla parte più frontale, prendo del fil di ferro sottile e non spesso, poi lo avvolgo in spire tutt'attorno così da ottenere un ponte di chiusura superiore, poi magari altri 2 pezzetti di filo li avvolgo anche ortogonalmente rispettivamente a dx e sn dell'incavo, così da evitare che le spire scappino dalla sede; spero si sia inteso. resta il problema che arrugginirà di sicuro ma credo che dovrebbe bastare mettere un velo di grasso.
io intendo mettere il filo solo per "incamiciare" quel quadrello dove si trova l'incavo, cioè il filo non coinvolgerà altri elementi ma si muoverà solidalmente solo col quadrello, quindi, almeno in teoria, credo che non impedirà il movimento del meccanismo.

eviterei la colla a caldo perchè non credo duri molto perchè l'auto sta spesso fuori e prende sole e pioggia.
ho anche un piccolo saldatore a stagno da 25w però, essendo acciaio, credo che lo stagno non vi attaccherebbe, giusto?
 
con il saldatore da 25W, non ci saldi su quella staffa, e' troppo grossa e, poco ma sicuro, appena appoggi il saldatore, si raffredda e non saldi nulla.
 
Il fil di ferro ce lo vuole più spesso del normale, lo fai passare sotto incrociandolo e poi lo strigi bene. Se trovi del fil di ferro adeguato non si sposta più. Però mi sorge una domanda, stringelo troppo il meccanismo funzionerà? Stringendolo in modo da lasciarlo libero di svolgere la sua funzione ''ballerà''.
certo abbiamo dei problemi da risolvere:emoji_blush::emoji_blush:
 
Ci ho pensato un po' su e forse potresti risolvere con della guaina termorestrngente e/o del nasto autoagglomerante ( quello che si usa per tappare le falle dei tubi ).
Dovresti sganciare il cavo dalla staffa, infilare una guaina termorestringente e farla aderire, scaldandola, al cavo di acciaio dove una volta c'era la boccola. In questo modo riesci a creare un supporto stabile per il nastro ( non son sicuro che attaccherebbe bene sull'acciaio ).
A sto punto con del nastro autoagglomerante puoi costruire una boccola avvolgendolo sulla guaina.
Una volta finito il lavoro riposizioni la testina gialla nella staffa.
 
non credo funzioni.
le guaine termorestringenti, si riducono di un 2 o 3 volte. per infilarla sopra al pallino giallo, dovrebbe essere ben grande, e non si stringerebbe abbastanza. oltre al fatto che il pezzo originale, era grande quasi quanto la pallina gialla
 
sei sicuro che la plastica regga sul lungo periodo? io vorrei trovare una soluzione del tipo "lo faccio ora e non ci penso più" e la plastica tende a cristallizzarsi e spezzarsi.

la butto lì: se usassi una molla con diametro adeguato? prima taglio la molla affinchè abbia una lunghezza di qualche mm e sia costituita da 4-5 spire, poi credo si dovrebbe riuscire ad infilare il cavetto tra le spire della molla, rendendola simile alla vecchia boccola passante, infine credo la si potrebbe incastrare dall'alto dentro l'incavo. l'acciaio della molla dovrebbe garantire minor probabilità di arrugginirsi rispetto al fil di ferro.
varrebbe la pena provare?
 
sei sicuro che la plastica regga sul lungo periodo? io vorrei trovare una soluzione del tipo "lo faccio ora e non ci penso più" e la plastica tende a cristallizzarsi e spezzarsi.

la butto lì: se usassi una molla con diametro adeguato? prima taglio la molla affinchè abbia una lunghezza di qualche mm e sia costituita da 4-5 spire, poi credo si dovrebbe riuscire ad infilare il cavetto tra le spire della molla, rendendola simile alla vecchia boccola passante, infine credo la si potrebbe incastrare dall'alto dentro l'incavo. l'acciaio della molla dovrebbe garantire minor probabilità di arrugginirsi rispetto al fil di ferro.
varrebbe la pena provare?
Provare non costa nulla o veramente poco.
 
sei sicuro che la plastica regga sul lungo periodo? io vorrei trovare una soluzione del tipo "lo faccio ora e non ci penso più" e la plastica tende a cristallizzarsi e spezzarsi.
allora metti tutto nuovo...altrimenti fai qualcosa, poi dopo qualche giorno vedi se tiene, se va bene, allunghi fin che la cosa ti da fiducia, arrivando a controllare 2 o 3 volte all'anno, io queste cose me le segno nel calendario in cucina...
 
Back
Alto