<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> rimontaggio pneu e inversione ant/post e dx/sx? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

rimontaggio pneu e inversione ant/post e dx/sx?

pi_greco ha scritto:
Heniadir ha scritto:
zen1966 ha scritto:
ma non hanno un senso di rotazione?
come si fa ad incrociarli?

Smonti le gomme.
comunque da quando ho la legacy con quell'assetto, credo non monterò più direzionali ma solo asimmetriche, anche se ci dovrebbero essere anceh direzionali asimmetriche, che proibirebbero di fatto l'incrocio laterale...

Con gomme che hanno un esterno ed un interno, si fa ant/post stesso lato, con gomme direzionali uno puo' smontarle e cambiare lato, ma io noto che sulla mia si consumano unifomemente tutte e 4 non le ruoto mai.
 
Heniadir ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Heniadir ha scritto:
zen1966 ha scritto:
ma non hanno un senso di rotazione?
come si fa ad incrociarli?

Smonti le gomme.
comunque da quando ho la legacy con quell'assetto, credo non monterò più direzionali ma solo asimmetriche, anche se ci dovrebbero essere anceh direzionali asimmetriche, che proibirebbero di fatto l'incrocio laterale...

Con gomme che hanno un esterno ed un interno, si fa ant/post stesso lato, con gomme direzionali uno puo' smontarle e cambiare lato, ma io noto che sulla mia si consumano unifomemente tutte e 4 non le ruoto mai.
sempre interessanti le tue "testimonianze, oltretutto collimano alla perfezione con quelle del conce suby, ma lui non vale, le compra, le usa sei mesi e le rivende, al massimo hanno 30Mm...
 
Heniadir ha scritto:
Con gomme che hanno un esterno ed un interno, si fa ant/post stesso lato, con gomme direzionali uno puo' smontarle e cambiare lato, ma io noto che sulla mia si consumano unifomemente tutte e 4 non le ruoto mai.

si ma dillo che le cambi ogni 5000 km! :)

Parlando con persona esperta (non il solito ragazzino del gommista) mi diceva che le gomme moderne, anche quelle asimmetriche che in teoria si potrebbero spostare da destra a sinistra, una volta usate diventano direzionali e quindi è sconsigliabile invertirne il senso di rotazione, il motivo: assestamento delle tele.

Io ho 2 treni di ruote, 18 estive e 17 invernali, ad ogni cambio stagionale scambio anteriori con le posteriori
 
steu851 ha scritto:
Heniadir ha scritto:
Con gomme che hanno un esterno ed un interno, si fa ant/post stesso lato, con gomme direzionali uno puo' smontarle e cambiare lato, ma io noto che sulla mia si consumano unifomemente tutte e 4 non le ruoto mai.

si ma dillo che le cambi ogni 5000 km! :)

Parlando con persona esperta (non il solito ragazzino del gommista) mi diceva che le gomme moderne, anche quelle asimmetriche che in teoria si potrebbero spostare da destra a sinistra, una volta usate diventano direzionali e quindi è sconsigliabile invertirne il senso di rotazione, il motivo: assestamento delle tele.

Io ho 2 treni di ruote, 18 estive e 17 invernali, ad ogni cambio stagionale scambio anteriori con le posteriori
interessante... quindi la maggioranza dei vostri consigli ben circostanziati è di ignorare il manuale dell' auto, che esce di serie con degli asimmetrici e casomai scambiare ant/pòost e non dx/sx... ci rifletto...
 
pi_greco ha scritto:
steu851 ha scritto:
Heniadir ha scritto:
Con gomme che hanno un esterno ed un interno, si fa ant/post stesso lato, con gomme direzionali uno puo' smontarle e cambiare lato, ma io noto che sulla mia si consumano unifomemente tutte e 4 non le ruoto mai.

si ma dillo che le cambi ogni 5000 km! :)

Parlando con persona esperta (non il solito ragazzino del gommista) mi diceva che le gomme moderne, anche quelle asimmetriche che in teoria si potrebbero spostare da destra a sinistra, una volta usate diventano direzionali e quindi è sconsigliabile invertirne il senso di rotazione, il motivo: assestamento delle tele.

Io ho 2 treni di ruote, 18 estive e 17 invernali, ad ogni cambio stagionale scambio anteriori con le posteriori
interessante... quindi la maggioranza dei vostri consigli ben circostanziati è di ignorare il manuale dell' auto, che esce di serie con degli asimmetrici e casomai scambiare ant/pòost e non dx/sx... ci rifletto...

Anche io non le inverto. Passo solo le davanti dietro e viceversa
 
Suby01 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
steu851 ha scritto:
Heniadir ha scritto:
Con gomme che hanno un esterno ed un interno, si fa ant/post stesso lato, con gomme direzionali uno puo' smontarle e cambiare lato, ma io noto che sulla mia si consumano unifomemente tutte e 4 non le ruoto mai.

si ma dillo che le cambi ogni 5000 km! :)

Parlando con persona esperta (non il solito ragazzino del gommista) mi diceva che le gomme moderne, anche quelle asimmetriche che in teoria si potrebbero spostare da destra a sinistra, una volta usate diventano direzionali e quindi è sconsigliabile invertirne il senso di rotazione, il motivo: assestamento delle tele.

Io ho 2 treni di ruote, 18 estive e 17 invernali, ad ogni cambio stagionale scambio anteriori con le posteriori
interessante... quindi la maggioranza dei vostri consigli ben circostanziati è di ignorare il manuale dell' auto, che esce di serie con degli asimmetrici e casomai scambiare ant/pòost e non dx/sx... ci rifletto...

Anche io non le inverto. Passo solo le davanti dietro e viceversa
lo saperte che sono un bastian contrario, non mi basta essere nella minoranza (ho scelto subaru un po' anche per quello) ma anche solitario nella minoranza medesima... mi punge vaghezza di esaminare con cura le mie splendide PA4, e valutare il consumo ant vs post e dx vs sx e lungo dei profili lungo il medesimo battistrada, però vorrei provare ad invertire dx e sx, se poi mi pento faccio sempre in tempo a riinvertirle ASAP... devo scendere nel box sabato e mettermi col calibro col nonio... poi, una volta smontate le bridgestone (mah, che scelta come primo equipaggiamento...) valutare anche quelle...
 
io ho sempre fatto l'incrocio classico (salvo, ovviamente, x l'unica volta che ho usato unidirezionali che andrebbero girate sul cerchio x essere incrociate).
Il risultato è pienamente soddisfacente ovvero le quattro gomme terminano la loro vita nelle medesime condizioni.

Guardate però con molta accuratezza le vostre gomme ogni volta che le incrociate perchè ciascuno di noi ha un proprio stile di guida nell'affrontare le curve: x esempio io ho notato che ho, da sempre, un consumo leggermente superiore sull'anteriore destra (che poi recupero incrociando)
 
steu851 ha scritto:
Heniadir ha scritto:
Con gomme che hanno un esterno ed un interno, si fa ant/post stesso lato, con gomme direzionali uno puo' smontarle e cambiare lato, ma io noto che sulla mia si consumano unifomemente tutte e 4 non le ruoto mai.

si ma dillo che le cambi ogni 5000 km! :)

Ma noi dai ormai sto intorno ai 10000km ^_^

Parlando con persona esperta (non il solito ragazzino del gommista) mi diceva che le gomme moderne, anche quelle asimmetriche che in teoria si potrebbero spostare da destra a sinistra, una volta usate diventano direzionali e quindi è sconsigliabile invertirne il senso di rotazione

Smontare le gomme dal cerchio fa si che le metti da dx a sx mantenendo il verso di rotazione.
 
radetzky48 ha scritto:
Guardate però con molta accuratezza le vostre gomme ogni volta che le incrociate perchè ciascuno di noi ha un proprio stile di guida nell'affrontare le curve: x esempio io ho notato che ho, da sempre, un consumo leggermente superiore sull'anteriore destra (che poi recupero incrociando)

La mia auto ha un camber di quasi 3gradi dietro, le mangio sempre sull' interno, ma il culo e' sui binari quando apro tutto uscendo dalle curve ^_^
 
Heniadir ha scritto:
radetzky48 ha scritto:
Guardate però con molta accuratezza le vostre gomme ogni volta che le incrociate perchè ciascuno di noi ha un proprio stile di guida nell'affrontare le curve: x esempio io ho notato che ho, da sempre, un consumo leggermente superiore sull'anteriore destra (che poi recupero incrociando)

La mia auto ha un camber di quasi 3gradi dietro, le mangio sempre sull' interno, ma il culo e' sui binari quando apro tutto uscendo dalle curve ^_^
confermo
 
Alla fine, su consiglio del meccanico, ho optato per una semplice inversione ant/post, e devo dire che le estive, che hanno percorso 20Mm, hanno un consumo pressochè uniforme ant vs post. Credo dureranno ancora pe la prossima estate, poi non saprei...
 
No, non sono le tele che si assestano (non si muovono certo DENTRO il pneumatico, se fosse così la vettura non starebbe in strada] ma il battistrada si consuma adattandosi all'assetto.
Cioè una gomma messa sull'anteriore sx, poi spostata da una qualsiasi altra parte ha un consumo non corrispondente, quindi per un certo periodo deve riadattarsi al lato e asse dove è montata, per poi tornare ben guidabile, fino a consumarsi come la posizione e la sospensione la fanno consumare.

Infatti si nota sempre un calo di guidabilità per un certo periodo dopo la inversione, qualunque essa sia.

L'inversione si fa per non avere una coppia di pneumatici troppo consumata rispetto all'altra, sopratutto in alcuni punti.

L'ideale sarebbe capire quanto un treno può durare e fare l'inversione una sola volta nella vita della 4 gomme, anche perchè quando vengono cambiate di posizione, il consumo aumenta moltissimo fino al riadattamento.

Se non si notano differenze sensibili di consumo, si possono anche lasciare su costantemente fino alla fine della vita, se si fa un chilometraggio medio, cambiando quelle due che si consumano per prime (anche nelle 4x4 quasi sempre le anteriori)

Chi fa pochi km si troverà però a doverle sostituire con pneumatici di modello diverso, perchè nel frattemo quelle che ha sotto saranno uscite di listino, e anche per questo motivo si cerca di ruotarle.

Qualche casa automobilistica consiglia di non muoverle mai.
Questo per non perdere l'adattamento alla posizione.
In questo caso la resa chilometrica sarà migliore, e spesso quasi equivalente a quella del ruotarle, arrivando non con 4 gomme ko, ma con 2 ko e 2 ancora utilizzabili

si ma dillo che le cambi ogni 5000 km! :)

Parlando con persona esperta (non il solito ragazzino del gommista) mi diceva che le gomme moderne, anche quelle asimmetriche che in teoria si potrebbero spostare da destra a sinistra, una volta usate diventano direzionali e quindi è sconsigliabile invertirne il senso di rotazione, il motivo: assestamento delle tele.

Io ho 2 treni di ruote, 18 estive e 17 invernali, ad ogni cambio stagionale scambio anteriori con le posteriori
 
E' una cosa comune consumare di più l'anteriore destra, è il pneumatico più sollecitato nelle rotonde. In inghilterra sarà il contrario;););)

Chi fa molta statale, con strade a dorso d'asino come si suole dire, avrà i pneumatici di destra più consumati.

E via dicendo :):):)

Guardate però con molta accuratezza le vostre gomme ogni volta che le incrociate perchè ciascuno di noi ha un proprio stile di guida nell'affrontare le curve: x esempio io ho notato che ho, da sempre, un consumo leggermente superiore sull'anteriore destra (che poi recupero incrociando)
 
A me l'unica volte che hanno invertito il senso di rotazione delle Pirelli pzero si sono scalinate a tal punto che sembrava di essere su un boeing
 
Questo è uno dei pericoli dell'invertire il senso di rotazione.
Si consuma un angolo del tassello usandolo in un senso, (ma il P0 dovrebbe anche avere delle parti continue) si gira il senso, e si consuma l'angolo nell'altro senso, e, fin che il pneumatico non si consuma molto, è come se i tasselli non fossero rettangolari, ma quasi (esagero) come chiodi, a punta

Per questo l'inversione, qualunque essa sia, va fatta meno possibile, e sopportando per un certo periodo questi cambiamenti.
Se il pneumatico ha 1/3 di vita restante, come battistrada, sarebbe meglio lasciarlo cos'ì come è. Non si avrebbero vantaggi e solo comportamento anomali, e durata ridotta precocemente
 
Back
Alto