No, non sono le tele che si assestano (non si muovono certo DENTRO il pneumatico, se fosse così la vettura non starebbe in strada] ma il battistrada si consuma adattandosi all'assetto.
Cioè una gomma messa sull'anteriore sx, poi spostata da una qualsiasi altra parte ha un consumo non corrispondente, quindi per un certo periodo deve riadattarsi al lato e asse dove è montata, per poi tornare ben guidabile, fino a consumarsi come la posizione e la sospensione la fanno consumare.
Infatti si nota sempre un calo di guidabilità per un certo periodo dopo la inversione, qualunque essa sia.
L'inversione si fa per non avere una coppia di pneumatici troppo consumata rispetto all'altra, sopratutto in alcuni punti.
L'ideale sarebbe capire quanto un treno può durare e fare l'inversione una sola volta nella vita della 4 gomme, anche perchè quando vengono cambiate di posizione, il consumo aumenta moltissimo fino al riadattamento.
Se non si notano differenze sensibili di consumo, si possono anche lasciare su costantemente fino alla fine della vita, se si fa un chilometraggio medio, cambiando quelle due che si consumano per prime (anche nelle 4x4 quasi sempre le anteriori)
Chi fa pochi km si troverà però a doverle sostituire con pneumatici di modello diverso, perchè nel frattemo quelle che ha sotto saranno uscite di listino, e anche per questo motivo si cerca di ruotarle.
Qualche casa automobilistica consiglia di non muoverle mai.
Questo per non perdere l'adattamento alla posizione.
In questo caso la resa chilometrica sarà migliore, e spesso quasi equivalente a quella del ruotarle, arrivando non con 4 gomme ko, ma con 2 ko e 2 ancora utilizzabili
si ma dillo che le cambi ogni 5000 km!
Parlando con persona esperta (non il solito ragazzino del gommista) mi diceva che le gomme moderne, anche quelle asimmetriche che in teoria si potrebbero spostare da destra a sinistra, una volta usate diventano direzionali e quindi è sconsigliabile invertirne il senso di rotazione, il motivo: assestamento delle tele.
Io ho 2 treni di ruote, 18 estive e 17 invernali, ad ogni cambio stagionale scambio anteriori con le posteriori