<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> rimontaggio pneu e inversione ant/post e dx/sx? | Il Forum di Quattroruote

rimontaggio pneu e inversione ant/post e dx/sx?

Si appropinqua la data per montare gli invernali...

voi subaristi come fate? Il manuale prescriverebbe ogni 5Mm di portare le posteriori davanti omolateralmente e le anteriori posteriormente ma incorciate... il conce dice che lui le tiene sempre nelle stesse posizioni e che non ha problemi dato che l'usura è perfettamente uguale...

...io non so, ma forse il costruttore ne dovrebbe sapere più di tutti... o no?
 
Non ho una Subaru, ma il mio libretto di manutenzione dice comunque di fare l'inversione ogni 5000 km, lasciando però i pneumatici sempre dallo stesso lato.

Penso però che nel tuo caso il consumo non possa comunque essere uniforme tra anteriore e posteriore, a causa del tipo di lavoro differente che fanno avantreno e retrotreno: le ruote anteriori infatti soffrono maggiormente dell'usura provocata dall'isteresi, in quanto si trovano a far fronte, oltre a forze trasversali (comuni ai due assali), anche a forze incidenti di entità molto maggiore rispetto al retrotreno, che si creano nel momento in cui il pneumatico deve imprimere direzione al veicolo.
Insomma credo che la trasmissione della trazione sia solo una delle componenti che usurano le gomme, distribuire equamente solo quella non fa si che tutti i pneumatici si consumino in modo omogeneo, specie per quel che riguarda spalla e parte esterna del battistrada.
 
Matteo__ ha scritto:
Non ho una Subaru, ma il mio libretto di manutenzione dice comunque di fare l'inversione ogni 5000 km, lasciando però i pneumatici sempre dallo stesso lato.
ho capito, anche io facevo così ma con auto TA...
 
arcanrusso ha scritto:
Neanche io ho una subaru, ma il mio gommista mi ha consigliato di invertire i pneumatici ogni 10k km e sempre sullo stesso lato.
e se l'auto è una tips? meglio fidarsi del gommista o del costruttore che magari segue i dettami dei progettisti?
 
pi_greco ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Non ho una Subaru, ma il mio libretto di manutenzione dice comunque di fare l'inversione ogni 5000 km, lasciando però i pneumatici sempre dallo stesso lato.
ho capito, anche io facevo così ma con auto TA...

Anche io ho una 4x4, con possibilità di trasmissione della coppia tra 100% posteriore e 50:50. Mi ero dimenticato di specificarlo, scusa.

Comunque in secondo tempo ho fatto un'aggiunta al messaggio che hai quotato dove spiegavo perchè i pneumatici dell'asse sterzante non possono consumarsi in modo uguale a quelli dell'asse direzionale, a prescindere dalla distribuzione della coppia.

Per quel che riguarda le auto a trazione anteriore, per quante ne abbia avute ho sempre notato una marcata differenza del consumo tra i due assali solo sulle vetture più piccole. Su quelle oltre i quattro metri e mezzo la differenza di consumo (considerando tutto il battistrada) era così irrisoria da farmi preferire di evitare la rotazione, in modo da mantenere un comportamento sempre al limite sottosterzante sui fondi difficili. Su un 4wd il discorso è differente per via del fatto che alla trasmissione giovi molto girare con quattro pneumatici di diametro più simile possibile.
 
Matteo__ ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Non ho una Subaru, ma il mio libretto di manutenzione dice comunque di fare l'inversione ogni 5000 km, lasciando però i pneumatici sempre dallo stesso lato.
ho capito, anche io facevo così ma con auto TA...

Anche io ho una 4x4, con possibilità di trasmissione della coppia tra 100% posteriore e 50:50. Mi ero dimenticato di specificarlo, scusa.

Comunque in secondo tempo ho fatto un'aggiunta al messaggio che hai quotato dove spiegavo perchè i pneumatici dell'asse sterzante non possono consumarsi in modo uguali a quelli dell'asse direzionale, a prescindere dalla distribuzione della coppia.
OK, grazie, ora ho letto tutto... che dire, è ovvio che i pesi sopportati, le coppie frenanti scaricate e lo sterzo usurano più le anteriori, quindi che vadano invertite ant/post è pacifico, ma se il costruttore prevede anche di portare le ant dietro ma invertite, poi di nuovo davanti senza inversione e poi di nuov dietro invertendo e così completando il ciclo forse ha qualche motivo? il dubbio mi resta
 
Molto probabilmente la prescrizione (che poi sarebbe il metodo d'inversione classico, oggi seguito da pochi) nasce dalla volontà di evitare possibili derive dello sterzo una volta che i pneumatici si ritrovino di nuovo all'anteriore. Queste infatti possono nascere da eventuali (e tutt'altro che rare) differenze di campanatura e distribuzione del peso tra i due lati dell'auto e tra le singole ruote. Tutto a mio avviso dipende da quanto sia sensibile l'auto alle variazioni di assetto. E' chiaro che un'auto molto reattiva e con pneumatici molto ribassati possa essere più sensibile di altre ad una eventuale conicità della gomma. Almeno questa è la spiegazione che mi do, se poi questa sia esatta è tutto un'altro paio di maniche.
Certo è che una inversione senza incrocio uno se la può anche fare in garage con un cric idraulico e una chiave, dover incrociare gli pneumatici richiede invece di sollevare tutto il veicolo.
 
Matteo__ ha scritto:
Molto probabilmente la prescrizione (che poi sarebbe il metodo d'inversione classico, oggi seguito da pochi) nasce dalla volontà di evitare possibili derive dello sterzo una volta che i pneumatici si ritrovino di nuovo all'anteriore. Queste infatti possono nascere da eventuali (e tutt'altro che rare) differenze di campanatura e distribuzione del peso tra i due lati dell'auto e tra le singole ruote. Tutto a mio avviso dipende da quanto sia sensibile l'auto alle variazioni di assetto. E' chiaro che un'auto molto reattiva e con pneumatici molto ribassati possa essere più sensibile di altre ad una eventuale conicità della gomma. Almeno questa è la spiegazione che mi do, se poi questa sia esatta è tutto un'altro paio di maniche.
Certo è che una inversione senza incrocio uno se la può anche fare in garage con un cric idraulico e una chiave, dover incrociare gli pneumatici richiede invece di sollevare tutto il veicolo.
sensibile lo è... pneu 225/45R18 con assetto SDynamic e bilstein...
 
Quello che posso consigliarti è di seguire la prescrizione se l'inversione la fai dal gommista e di fregartene se fai da te. Tanto se ci dovessero essere problemi, te ne accorgi subito. Ma non credo.
 
Matteo__ ha scritto:
Quello che posso consigliarti è di seguire la prescrizione se l'inversione la fai dal gommista e di fregartene se fai da te. Tanto se ci dovessero essere problemi, te ne accorgi subito. Ma non credo.
Conto di fare l'inversione dal mio meccanico che si è dotato di monta/smontagomme ed equilibratore, stufo di vedere certi scempi dovuti ai ragazzotti stagionali assunti solo per il periodi di cambio stagionale, inoltre mi tira i bulloni con la chiave dinamometrica
 
Heniadir ha scritto:
zen1966 ha scritto:
ma non hanno un senso di rotazione?
come si fa ad incrociarli?

Smonti le gomme.
comunque da quando ho la legacy con quell'assetto, credo non monterò più direzionali ma solo asimmetriche, anche se ci dovrebbero essere anceh direzionali asimmetriche, che proibirebbero di fatto l'incrocio laterale...
 
Back
Alto