<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rimappa TBi: tanti cavalli promessi, ci sono tutti?? | Il Forum di Quattroruote

Rimappa TBi: tanti cavalli promessi, ci sono tutti??

Quest'estate ho effettuato una rimappatura della centralina della Brera Tbi. L'aumento di potenza e coppia era abbastanza importante e devo dire che anche in strada la differenza si sentiva.
Ora forse perchè ci ho fatto l'abitudine, (si sa piu cv hai e piu ne vorresti) la macchina mi sembra essere meno cattiva.
Per verificare i dati tecnici del motore ed avere dati attendibili dove ci si può rivolgere con costi accettabili?
 
shendron ha scritto:
Quest'estate ho effettuato una rimappatura della centralina della Brera Tbi. L'aumento di potenza e coppia era abbastanza importante e devo dire che anche in strada la differenza si sentiva.
Ora forse perchè ci ho fatto l'abitudine, (si sa piu cv hai e piu ne vorresti) la macchina mi sembra essere meno cattiva.
Per verificare i dati tecnici del motore ed avere dati attendibili dove ci si può rivolgere con costi accettabili?

Devi cercare nelle tue zone qualche officina che abbia il banco prova a rulli. In quel modo vedi i Cv erogati alle ruote. Però attento la potenza alle ruote è minore della potenza effettiva erogata dal motore, perchè una parte viene assorbita dagli ausiliari.
 
Esatto, un banco prova a rulli credo sia l'unica cosa possibile... dovresti anche vedere la potenza all'albero cosi da confrontarla con il dato dichiarato di 200cv. Se non hai il dato alla ruota da originale da li puoi vedere se l'incremento è stato quanto promesso.
 
fpaol68 ha scritto:
shendron ha scritto:
Quest'estate ho effettuato una rimappatura della centralina della Brera Tbi. L'aumento di potenza e coppia era abbastanza importante e devo dire che anche in strada la differenza si sentiva.
Ora forse perchè ci ho fatto l'abitudine, (si sa piu cv hai e piu ne vorresti) la macchina mi sembra essere meno cattiva.
Per verificare i dati tecnici del motore ed avere dati attendibili dove ci si può rivolgere con costi accettabili?

Devi cercare nelle tue zone qualche officina che abbia il banco prova a rulli. In quel modo vedi i Cv erogati alle ruote. Però attento la potenza alle ruote è minore della potenza effettiva erogata dal motore, perchè una parte viene assorbita dagli ausiliari.

La potenza che le case dichiarano nei dati tecnici ufficiali è la potenza alle ruote o la potenza da albero motore?
grazie per le info.
 
shendron ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
shendron ha scritto:
Quest'estate ho effettuato una rimappatura della centralina della Brera Tbi. L'aumento di potenza e coppia era abbastanza importante e devo dire che anche in strada la differenza si sentiva.
Ora forse perchè ci ho fatto l'abitudine, (si sa piu cv hai e piu ne vorresti) la macchina mi sembra essere meno cattiva.
Per verificare i dati tecnici del motore ed avere dati attendibili dove ci si può rivolgere con costi accettabili?

Devi cercare nelle tue zone qualche officina che abbia il banco prova a rulli. In quel modo vedi i Cv erogati alle ruote. Però attento la potenza alle ruote è minore della potenza effettiva erogata dal motore, perchè una parte viene assorbita dagli ausiliari.

La potenza che le case dichiarano nei dati tecnici ufficiali è la potenza alle ruote o la potenza da albero motore?
grazie per le info.
All'albero.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
shendron ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
shendron ha scritto:
Quest'estate ho effettuato una rimappatura della centralina della Brera Tbi. L'aumento di potenza e coppia era abbastanza importante e devo dire che anche in strada la differenza si sentiva.
Ora forse perchè ci ho fatto l'abitudine, (si sa piu cv hai e piu ne vorresti) la macchina mi sembra essere meno cattiva.
Per verificare i dati tecnici del motore ed avere dati attendibili dove ci si può rivolgere con costi accettabili?

Devi cercare nelle tue zone qualche officina che abbia il banco prova a rulli. In quel modo vedi i Cv erogati alle ruote. Però attento la potenza alle ruote è minore della potenza effettiva erogata dal motore, perchè una parte viene assorbita dagli ausiliari.

La potenza che le case dichiarano nei dati tecnici ufficiali è la potenza alle ruote o la potenza da albero motore?
grazie per le info.
All'albero.

ok grazie. ti chiedo un'altra cosa: se chi ha effettuato la rimappatura mi dicesse che loro hanno misurato la potenza dall'albero motore per giustificare una eventuale differenza, sai dirmi quale potrebbe essere una percentuale plausibile di minore potenza alla ruota?
 
shendron ha scritto:
ok grazie. ti chiedo un'altra cosa: se chi ha effettuato la rimappatura mi dicesse che loro hanno misurato la potenza dall'albero motore per giustificare una eventuale differenza, sai dirmi quale potrebbe essere una percentuale plausibile di minore potenza alla ruota?
E' impossibile, la potenza rilevata al banco a rulli è sempre "alla ruota", non possono usare quella scusante.
Non ti hanno rilasciato loro i dati pre- e post- modifica? Vari preparatori effettuano una rullata prima ed una dopo, consegnandoti poi i grafici
Comunque, tieni conto di una differenza del 10% fra albero e ruota, anche se il valore esatto varia da modello a modello
 
alkiap ha scritto:
shendron ha scritto:
ok grazie. ti chiedo un'altra cosa: se chi ha effettuato la rimappatura mi dicesse che loro hanno misurato la potenza dall'albero motore per giustificare una eventuale differenza, sai dirmi quale potrebbe essere una percentuale plausibile di minore potenza alla ruota?
E' impossibile, la potenza rilevata al banco a rulli è sempre "alla ruota", non possono usare quella scusante.
Non ti hanno rilasciato loro i dati pre- e post- modifica? Vari preparatori effettuano una rullata prima ed una dopo, consegnandoti poi i grafici
Comunque, tieni conto di una differenza del 10% fra albero e ruota, anche se il valore esatto varia da modello a modello
Mah, io direi anche un 30% tra albero e ruota.. le perdite sono parecchio alte...
BMW mi pare 520D scende da 180 a 120 circa.. idem il nuovo suv hyundai, quello uscito al posto della tucson. Le prove le ha effettuate una rivista del settore.
Mi pare che la 159 210cv Q4 scenda a circa 147.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
alkiap ha scritto:
shendron ha scritto:
ok grazie. ti chiedo un'altra cosa: se chi ha effettuato la rimappatura mi dicesse che loro hanno misurato la potenza dall'albero motore per giustificare una eventuale differenza, sai dirmi quale potrebbe essere una percentuale plausibile di minore potenza alla ruota?
E' impossibile, la potenza rilevata al banco a rulli è sempre "alla ruota", non possono usare quella scusante.
Non ti hanno rilasciato loro i dati pre- e post- modifica? Vari preparatori effettuano una rullata prima ed una dopo, consegnandoti poi i grafici
Comunque, tieni conto di una differenza del 10% fra albero e ruota, anche se il valore esatto varia da modello a modello
Mah, io direi anche un 30% tra albero e ruota.. le perdite sono parecchio alte...
BMW mi pare 520D scende da 180 a 120 circa.. idem il nuovo suv hyundai, quello uscito al posto della tucson. Le prove le ha effettuate una rivista del settore.
Mi pare che la 159 210cv Q4 scenda a circa 147.

Ho chiesto chiarimenti: la misurazione della potenza avviene tramite "Banco Prova di Potenza 4x4 inerziale frenato". :?: da quel che capisco quindi misurano la potenza da ruota.
Però i dati che forniscono sull'aumento di potenza parlano di un incremento da 200 a 235 cavalli, quindi se ho capito bene prendono come parametro di partenza il dato ufficiale della casa e quindi i cavalli da albero motore, come mi avete spiegato prima.
alla mia domanda su come abbiano fatto a equiparare i due dati, risposta vaga... del tipo che sono valutazioni e calcoli accurati da loro eseguiti.
Insomma alla fine devo fidarmi dato che i dati di partenza e di arrivo non sono equiparabili.
a conti fatti presumo che abbiano copiato il software del TBi della Giulietta e incollato sulla centralina della Brera, se è possibile una operazione simile.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
alkiap ha scritto:
shendron ha scritto:
ok grazie. ti chiedo un'altra cosa: se chi ha effettuato la rimappatura mi dicesse che loro hanno misurato la potenza dall'albero motore per giustificare una eventuale differenza, sai dirmi quale potrebbe essere una percentuale plausibile di minore potenza alla ruota?
E' impossibile, la potenza rilevata al banco a rulli è sempre "alla ruota", non possono usare quella scusante.
Non ti hanno rilasciato loro i dati pre- e post- modifica? Vari preparatori effettuano una rullata prima ed una dopo, consegnandoti poi i grafici
Comunque, tieni conto di una differenza del 10% fra albero e ruota, anche se il valore esatto varia da modello a modello
Mah, io direi anche un 30% tra albero e ruota.. le perdite sono parecchio alte...
BMW mi pare 520D scende da 180 a 120 circa.. idem il nuovo suv hyundai, quello uscito al posto della tucson. Le prove le ha effettuate una rivista del settore.
Mi pare che la 159 210cv Q4 scenda a circa 147.
Se ricordo bene Automobilismo dava sia la potenza al motore che quella alle ruote,ricordo che la GT jts che aveva 160cv rilevati(165cv dichiarati ma mai da nessuno trovati)alla ruota ne arrivano circa 120,la BMW 2200 cc non ricordo il modello che veniva comparato aveva un rendimento migliore e ne perdeva meno il problema vero e' che sono sempre dati poco attendibili perche e' difficile calcolare con il motore montato e attaccato al cambio e ruote la vera potenza dissipata,l'unico modo certo e' rilevare la potenza prima e dopo,perche' chi dice che prima ne aveva 200?
 
shendron ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
alkiap ha scritto:
shendron ha scritto:
ok grazie. ti chiedo un'altra cosa: se chi ha effettuato la rimappatura mi dicesse che loro hanno misurato la potenza dall'albero motore per giustificare una eventuale differenza, sai dirmi quale potrebbe essere una percentuale plausibile di minore potenza alla ruota?
E' impossibile, la potenza rilevata al banco a rulli è sempre "alla ruota", non possono usare quella scusante.
Non ti hanno rilasciato loro i dati pre- e post- modifica? Vari preparatori effettuano una rullata prima ed una dopo, consegnandoti poi i grafici
Comunque, tieni conto di una differenza del 10% fra albero e ruota, anche se il valore esatto varia da modello a modello
Mah, io direi anche un 30% tra albero e ruota.. le perdite sono parecchio alte...
BMW mi pare 520D scende da 180 a 120 circa.. idem il nuovo suv hyundai, quello uscito al posto della tucson. Le prove le ha effettuate una rivista del settore.
Mi pare che la 159 210cv Q4 scenda a circa 147.

Ho chiesto chiarimenti: la misurazione della potenza avviene tramite "Banco Prova di Potenza 4x4 inerziale frenato". :?: da quel che capisco quindi misurano la potenza da ruota.
Però i dati che forniscono sull'aumento di potenza parlano di un incremento da 200 a 235 cavalli, quindi se ho capito bene prendono come parametro di partenza il dato ufficiale della casa e quindi i cavalli da albero motore, come mi avete spiegato prima.
alla mia domanda su come abbiano fatto a equiparare i due dati, risposta vaga... del tipo che sono valutazioni e calcoli accurati da loro eseguiti.
Insomma alla fine devo fidarmi dato che i dati di partenza e di arrivo non sono equiparabili.
a conti fatti presumo che abbiano copiato il software del TBi della Giulietta e incollato sulla centralina della Brera, se è possibile una operazione simile.
Comunque i 200 cv dichiarati sono all'albero visto che le case dichiarano quel dato... di conseguenza i 235 sono sempre all'albero.. quindi alla ruota sono meno di 235 ma anche prima della rimappa èrano meno di 200 quindi quello che ha preso all'albero lo ha preso in misura simile anche alla ruota ;)
 
valvonauta_distratto ha scritto:
shendron ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
alkiap ha scritto:
shendron ha scritto:
ok grazie. ti chiedo un'altra cosa: se chi ha effettuato la rimappatura mi dicesse che loro hanno misurato la potenza dall'albero motore per giustificare una eventuale differenza, sai dirmi quale potrebbe essere una percentuale plausibile di minore potenza alla ruota?
E' impossibile, la potenza rilevata al banco a rulli è sempre "alla ruota", non possono usare quella scusante.
Non ti hanno rilasciato loro i dati pre- e post- modifica? Vari preparatori effettuano una rullata prima ed una dopo, consegnandoti poi i grafici
Comunque, tieni conto di una differenza del 10% fra albero e ruota, anche se il valore esatto varia da modello a modello
Mah, io direi anche un 30% tra albero e ruota.. le perdite sono parecchio alte...
BMW mi pare 520D scende da 180 a 120 circa.. idem il nuovo suv hyundai, quello uscito al posto della tucson. Le prove le ha effettuate una rivista del settore.
Mi pare che la 159 210cv Q4 scenda a circa 147.

Ho chiesto chiarimenti: la misurazione della potenza avviene tramite "Banco Prova di Potenza 4x4 inerziale frenato". :?: da quel che capisco quindi misurano la potenza da ruota.
Però i dati che forniscono sull'aumento di potenza parlano di un incremento da 200 a 235 cavalli, quindi se ho capito bene prendono come parametro di partenza il dato ufficiale della casa e quindi i cavalli da albero motore, come mi avete spiegato prima.
alla mia domanda su come abbiano fatto a equiparare i due dati, risposta vaga... del tipo che sono valutazioni e calcoli accurati da loro eseguiti.
Insomma alla fine devo fidarmi dato che i dati di partenza e di arrivo non sono equiparabili.
a conti fatti presumo che abbiano copiato il software del TBi della Giulietta e incollato sulla centralina della Brera, se è possibile una operazione simile.
Comunque i 200 cv dichiarati sono all'albero visto che le case dichiarano quel dato... di conseguenza i 235 sono sempre all'albero.. quindi alla ruota sono meno di 235 ma anche prima della rimappa èrano meno di 200 quindi quello che ha preso all'albero lo ha preso in misura simile anche alla ruota ;)
Si ma da quello che ho capito non hanno fatto una rilevazione prima,sai benissimo che c'e' un 10% in piu' o in meno sul dichiarato,quindi si passa da 180 a 220,se dopo ne hanno rilevato 235 e prima ne aveva 180?
 
75TURBO-TP ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
shendron ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
alkiap ha scritto:
shendron ha scritto:
ok grazie. ti chiedo un'altra cosa: se chi ha effettuato la rimappatura mi dicesse che loro hanno misurato la potenza dall'albero motore per giustificare una eventuale differenza, sai dirmi quale potrebbe essere una percentuale plausibile di minore potenza alla ruota?
E' impossibile, la potenza rilevata al banco a rulli è sempre "alla ruota", non possono usare quella scusante.
Non ti hanno rilasciato loro i dati pre- e post- modifica? Vari preparatori effettuano una rullata prima ed una dopo, consegnandoti poi i grafici
Comunque, tieni conto di una differenza del 10% fra albero e ruota, anche se il valore esatto varia da modello a modello
Mah, io direi anche un 30% tra albero e ruota.. le perdite sono parecchio alte...
BMW mi pare 520D scende da 180 a 120 circa.. idem il nuovo suv hyundai, quello uscito al posto della tucson. Le prove le ha effettuate una rivista del settore.
Mi pare che la 159 210cv Q4 scenda a circa 147.

Ho chiesto chiarimenti: la misurazione della potenza avviene tramite "Banco Prova di Potenza 4x4 inerziale frenato". :?: da quel che capisco quindi misurano la potenza da ruota.
Però i dati che forniscono sull'aumento di potenza parlano di un incremento da 200 a 235 cavalli, quindi se ho capito bene prendono come parametro di partenza il dato ufficiale della casa e quindi i cavalli da albero motore, come mi avete spiegato prima.
alla mia domanda su come abbiano fatto a equiparare i due dati, risposta vaga... del tipo che sono valutazioni e calcoli accurati da loro eseguiti.
Insomma alla fine devo fidarmi dato che i dati di partenza e di arrivo non sono equiparabili.
a conti fatti presumo che abbiano copiato il software del TBi della Giulietta e incollato sulla centralina della Brera, se è possibile una operazione simile.
Comunque i 200 cv dichiarati sono all'albero visto che le case dichiarano quel dato... di conseguenza i 235 sono sempre all'albero.. quindi alla ruota sono meno di 235 ma anche prima della rimappa èrano meno di 200 quindi quello che ha preso all'albero lo ha preso in misura simile anche alla ruota ;)
Si ma da quello che ho capito non hanno fatto una rilevazione prima,sai benissimo che c'e' un 10% in piu' o in meno sul dichiarato,quindi si passa da 180 a 220,se dopo ne hanno rilevato 235 e prima ne aveva 180?
Eh bèh..... una bella gatta da pelare. Il lancio prima andrebbe sempre fatto.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Eh bèh..... una bella gatta da pelare. Il lancio prima andrebbe sempre fatto.
Troppo tardi adesso a meno che non si puo rimettere la mappatura originale,sulla 75 avevo le Eprom, ne avevo tre di cui quella originale in cinque minuti le potevo togliere e rimettere,sinceramente non so come fanno oggi ma credo che rimappano tramite PC direttamente la centralina,e dovrebbero conservare una copia di quella originale su cd.
 
Back
Alto