valvonauta_distratto ha scritto:
alkiap ha scritto:
shendron ha scritto:
ok grazie. ti chiedo un'altra cosa: se chi ha effettuato la rimappatura mi dicesse che loro hanno misurato la potenza dall'albero motore per giustificare una eventuale differenza, sai dirmi quale potrebbe essere una percentuale plausibile di minore potenza alla ruota?
E' impossibile, la potenza rilevata al banco a rulli è sempre "alla ruota", non possono usare quella scusante.
Non ti hanno rilasciato loro i dati pre- e post- modifica? Vari preparatori effettuano una rullata prima ed una dopo, consegnandoti poi i grafici
Comunque, tieni conto di una differenza del 10% fra albero e ruota, anche se il valore esatto varia da modello a modello
Mah, io direi anche un 30% tra albero e ruota.. le perdite sono parecchio alte...
BMW mi pare 520D scende da 180 a 120 circa.. idem il nuovo suv hyundai, quello uscito al posto della tucson. Le prove le ha effettuate una rivista del settore.
Mi pare che la 159 210cv Q4 scenda a circa 147.
Ho chiesto chiarimenti: la misurazione della potenza avviene tramite "Banco Prova di Potenza 4x4 inerziale frenato". :?: da quel che capisco quindi misurano la potenza da ruota.
Però i dati che forniscono sull'aumento di potenza parlano di un incremento da 200 a 235 cavalli, quindi se ho capito bene prendono come parametro di partenza il dato ufficiale della casa e quindi i cavalli da albero motore, come mi avete spiegato prima.
alla mia domanda su come abbiano fatto a equiparare i due dati, risposta vaga... del tipo che sono valutazioni e calcoli accurati da loro eseguiti.
Insomma alla fine devo fidarmi dato che i dati di partenza e di arrivo non sono equiparabili.
a conti fatti presumo che abbiano copiato il software del TBi della Giulietta e incollato sulla centralina della Brera, se è possibile una operazione simile.