<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rimappa DSG 6 marce | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Rimappa DSG 6 marce

Le mappe Revo costano sui 350€. Io ho preferito farmene fare una adattata, ma ho penato mesi prima di riuscire a trovare quella persona... nemmeno fosse stato "un favore"...

A livello meccanico serve solo un cacciavite torx mi pare. È necessario rimuovere tutta la scatola del filtro aria e rispettivi condotti. Poi sotto si trova il grosso connettore del DSG. Ovviamente x la programmazione servono dei tool abbastanza costosi, tipo il Kessy della piemontese Alientech. Esistono anche tool da 200€ cinesi, tuttavia bisognerebbe prima acquistare una vecchia golf5 e far e qualche prova, prima di far danni.

A livello software è una mappa vera e propria... Tipo quella motore, in quanto i regimi di cambiata variano in funzione di un sacco di parametri
 
Lo sai che se vuoi venire a fare un giro una prova per il DSG la si puo' sempre fare.
Altrimenti mi mandi la foto della centralina e ti so dire se e' fattibile in primis e secondo se via cavo o va aperta.
 
Sui consumi in extraurbano non ho visto cambiamenti. Su urbano è probabile che qualcosa aumenti, visto che mi sono fatto aumentare i regimi minimi di cambiata. Comunque si guadagna moltissimo in fluidità di marcia, il volano bimassa durerà di più, inoltre l'auto è "sempre in coppia", quindi sembra molto più potente (in realtà è il contrario, ovvero avendo sempre lavorato "sotto coppia", prima sembrava sempre addormentata)

Chiaro...quindi non dovresti sentire il classico colpettino dell'automatico mi par di intendere quando scrivi che hai guadagnato in fluidità...
 
Il dsg non da colpi, anzi una caratteristica è proprio quella di non sentire praticamente il cambio marcia (che sulla 208 Eat6 invece si sentono tutti eccome)... Penso che come fluidità intenda che col programma standard le cambiate se non schiacci arrivano troppo presto e fanno lavorare il motore TD sottocoppia. Riprogrammato cambia quel poco più alto che basta a essere sempre in coppia (in S invece le tiene troppo quindi è fastidioso nell'uso quotidiano).
Sul benzina mio non si avverte la cosa data la coppia massima sicuramente inferiore ma già massima a 1500 giri, se schiaccio poco cambia a 2000 o poco prima a seconda delle marce e mi ritrovo a 1500 giusti giusti.
 
Piccola parentesi OT

Anche io avevo pensato di rimappare il DSG (ma a 7 marcie) del 1.4 150cv perche' lavorava sottocoppia ,a basse velocita' (5-10km/h) in seconda ,esempio quando dovevi riprendere velocita' dopo aver rallentato per una rotonda e anche in ripresa non teneva conto della coppia e rendimento del turbo , ( 250Nm dai 1500 ai 3500giri e una potenza massima di 150cv a 5000 giri) , quando schiacciavi in fondo es. per un sorpasso andava pesantemente di kickdown e mi ritrovavo gia' a 5000giri oltre i quali il motore era gia' alla frutta e vicino a limitatore ).

L'auto upshift lo lascerei sopratutto nelle frizioni a secco in quanto serve principalmente per salvaguardare termicamente il cambio automatico o al massimo togliere solo in modalita' manuale (levetta sx)
 
Ultima modifica:
L'auto shift up infatti viene tolto solo in M di solito, ma, personalmente, non ne vedo il motivo, se non ci fosse ci sarebbe comunque il limitatore dato che i regimi in kickdown corrispondono... E comunque sia il tuo 1.4 che il mio 1.8 a 6500 e passa hanno già dato tutto da mo'...

Per il discorso a bassa velocità concordo, mette le seconda troppo presto e la tiene troppo a bassi giri, in città devo sempre correggere con le palette ma nel mio caso non è un problema di coppia ma di sfrizionata inutile (che con un manuale non farei mai)... Certo anche la 208 tiene la seconda ma c'è il convertitore che lavora e, nonostante quello, mette prima la prima.
 
Il problema del poco spunto in citta' sarebbe risolvibile con la predizione del percorso tipo quella dello ZF , non solo si affida ai vari sensori ma anche alla cartografia del navigatore , in certi frangenti , tipo con l'avvicinarsi di un incrocio o rotatoria, se necessario anticipa la scalata o interrompe il veleggiamento.

Questo pero' comporterebbe l'abbinamento del navigatore con il cambio automatico e comporterebbe spese aggiuntive.
 
Per me è inutile con la cartografia che c'è, così approssimativa, e la precisione del GPS comunque sui 10m e peggio durante le variazioni di velocità... meglio affidarsi a una logica del cambio migliore. Non ci vuole molto, basta tenere di più la prima (seguendo la stessa logica di cambiata delle altre 6 marce) e rimetterla prima in scalata senza aspettare che la macchina sia ferma... Che poi è quello che faccio con le palette. Comunque per quanto mi riguarda, non è un discorso di maggior spunto ma di evitare sfrizionate che, a lungo andare, degradano le frizioni facendole poi vibrare all'innesto ma probabilmente è un problema più sentito sulla mia Octavia che, oltre a essere un 1.8 quindi con più coppia nella fase aspirata, è anche più pesante.
 
Non dico che non lo farei, ma ho solo paura di farlo toccare. Faccio un esempio. Gia solo quando lo porto ha fare il cambio di olio ogni 60mila km spero che non saltino fuori sorprese :emoji_joy:.

Comunque bravo @paolo79CZ !
 
Back
Alto