<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rimappa DSG 6 marce | Il Forum di Quattroruote

Rimappa DSG 6 marce

Finalmente sono riuscito a far mappare il famoso DSG x i noti problemi di cambio marcia "sotto coppia". Ora va via liscia come l'olio!

È stata adattata una mappa di una meno prestante 140cv, sono stati alzati i regimi minimi di cambiata, soprattutto dalla 1a alla 4a, alzati i limitatori di coppia, eliminato l'auto-shift-up in manuale, ridotti i tempi di risposta usando le palette.
 
Bene! Ma come mai hai tolto la cambiata automatica a limitatore? Io la trovo comoda...
Inserisce le marce a regimi più alti anche in rallentamento?
 
Mah, diciamo che rimuovere l'auto-shift-up mi è stato consigliato di toglierlo, senza molto indagare sulla motivazione. Diciamo che in questo modo, in funzionamento manuale, assomiglia maggiormente ad un cambio manuale. In scalata la modifica ai regimi è molto meno evidente... ammesso che sia stata fatta.
 
@paolo79CZ
Che auto/motorizzazione hai?
Anche io ho intenzione di fare una mappa ad hoc per il dsg, non essendo pienamente contento delle cambiate in sottocoppia. Però sono paziente ed aspetto il termine della garanzia, ho troppa fifa di incorrere in problemi al cambio (non per colpa della mappa).
Ho parzialmente risolto mappando il motore ma un po' la problematica è rimasta. E pensare che basterebbero quei 500 rpm in più prima della cambiata...
 
Pienamente d'accordo sia x garanzia (io ce l'avevo @ 4 anni), sia x regimi di cambiata sia x mappa motore. Io ho la RS TDI del 2011.
Se hai un 6 marce, sappi che nel forum c'è chi l'ha tirato a oltre 450Nm...
 
@paolo79CZ
Purtroppo (o per fortuna) ho anche io i 4 anni, fatti proprio per il dsg. Ho il tuo stesso motore su Scout.
Al momento preferisco non sforare i 450 nm di coppia, sbriciolare le frizioni non è proprio una gran gioia per il portafogli. Ho intenzione di informarmi su un eventuale sostituzione del cambio con uno che regga valori più altri, sempre restando tra i prodotti in uso in casa VW, ma credo che a conti fatti mi converrebbe cambiare auto o_O
Boh, vedremo!
 
Quell'amico del forum ha attualmente più di 180000km. Ha avuto problemi alla pompa ad alta pressione, attuatore geometria variabile del turbo... ma non al DSG!
Io ovviamente non ho quei valori di coppia: anch'io ci tengo all'auto: deve comunque servire x spostamenti senza "patemi d'animo"
 
Per il dsg6 ci sono i kit di frizioni rinforzate, cmq se non erro, mappando il dsg puoi arrivare a 50kgm in tutta sicurezza.

Io ho il dsg7 a secco sul 1.8 da 160cv e 25kgm, mi sono interessato anch'io per la rimappa completa (più che altro perché in città parte sempre in seconda e devo andare di palette) ma non mi sono ancora deciso perché le frizioni parevano essere arrivate e posso usufruire della correntezza ma gliele devo portare con difetto conclamato... E, non so se per fortuna o sfortuna, hanno smesso di fare la vibrazione all'innesto delle marce pari... E ora non so che fare, se rimappo addio correntezza ma il mappature mi ha detto che lo fa come voglio io... Quindi posso tenere di più la prima e aumentare il regime di scalata per fargliela mettere prima.
Poi le altre cosette che sono comprese come aumento della velocità di cambiata, delle pressioni, launch control (inutile ma tanto costa uguale) ma tengo l'auto shift in manuale (che di norma lui toglie ma non vado certo in pista con una SW come questa) e, già che ci sono, mappatura motore... Insomma mi sto rompendo di aspettare.

Peraltro un tipo Greco (l'unico che abbia trovato in internet) fa le frizioni in kevlar per il dsg7 a 990 e passa eurini....

 
Per il dsg6 ci sono i kit di frizioni rinforzate, cmq se non erro, mappando il dsg puoi arrivare a 50kgm in tutta sicurezza.
Io sapevo sui 450 nm, però prima di metterci ancora mano preferisco avere la certezza. Inizierò a guardare un po' i prezzi del kit di rinforzo frizioni. Fatto sta che avrei preso un manuale se ci fosse stata disponibile una versione 4x4 con 184 cv (all'epoca non era ancora uscita la RS 4x4).
Il cambio va mappato appena si può perchè le logiche di funzionamento lo rendono gradevole solo in marcia tranquilla/nonno, appena serve un po' di brio è un patema, ha tempi di risposta troppo flaccidi perchè il motore è sempre giù di giri e ora che si innesti il turbo passano dei secondi. Per carità, siamo lontani dai vecchi tb che ti buttavano fuori strada, però passare di colpo dal nulla al colpo in schiena quando in realtà vorresti solo fare una manovra di sorpasso mi sembra ridicolo e soprattutto invasiva nei confronti dei passeggeri. Nel frattempo rimpiango ancora il manuale e i benzina aspirati, ma probabilmente sono io che dopo un anno ancora non ho trovato un pieno accordo con motore e cambio automatico.
 
La logica del cambio, così come la mappa motore, impiegano alcuni giorni per adattarsi allo stile di guida (attraverso opportuni algoritmi software): me ne sono accorto io a seguito delle mappe. Purtroppo però, tali algoritmi sono perfettibili in quanto ideati da persone ed agiscono solo entro certi limiti.

Secondo me non è del tutto vero che "bisogna adattare il proprio stile di guida al cambio automatico". Questo è quello che ti dicono in concessionaria poiché non sanno cosa fare.

Quando il cambio funziona bene (vedi recensioni) come ad esempio l'8 marce ZF di BMW serie 5, è il cambio che deve assecondare il guidatore SENZA FASTIDIOSE VIBRAZIONI.
 
Le vibrazioni si hanno solo quando si prova a riprendere con "pedale non troppo pesante", quindi non scala e non ce la fa proprio ;)
Con un po' di cavalli in più la situazione è migliorata ma se si è in leggera salita e giù di giri, magari in sesta... non c'è storia: sottocoppia e smadonnamenti.
Il mio stile di guida non lo apprenderà mai un software, passo dallo stile nonno con cappello a modello pazzoide in base alle circostanze e ai giorni (e ai miei ritardi).
 
Sui consumi in extraurbano non ho visto cambiamenti. Su urbano è probabile che qualcosa aumenti, visto che mi sono fatto aumentare i regimi minimi di cambiata. Comunque si guadagna moltissimo in fluidità di marcia, il volano bimassa durerà di più, inoltre l'auto è "sempre in coppia", quindi sembra molto più potente (in realtà è il contrario, ovvero avendo sempre lavorato "sotto coppia", prima sembrava sempre addormentata)
 
Back
Alto