<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> rimanere senza liquido di raffreddamento e non capire dove va | Il Forum di Quattroruote

rimanere senza liquido di raffreddamento e non capire dove va

ho notato che da qualche giorno la mia macchina aveva una temperatura anormale del liquido di raffreddamento.
di solito non superava mai i 90 invece avevo notato che andava tranquillamente ai 100 e ai 110 finche' un giorno non e' andata nella zona rossa e mentre volevo spegnere si e' spenta automaticamente.
ieri ho poi controllato il liquido di raffreddamento e con stupore mi accorgo che non c'era nemmeno una goccia.,
strano perché controllo circa una volta al mese i liquidi del motore eppure non ho mai notato un consumo cosi' elevato.
la quantita' dell' olio motore sembra uguale a prima.
dove puo' esser finito sencondo voi visto che sembra non perderne a terra?
ripararla puo' essere una cosa costosa?
 
Può finire nella camera di scoppio del motore, quindi vuol dire guarnizione della testata bruciata.

Spero di no, il costo di rispristino è alto.

Non la vedi (la perdita) perchè appunto entra in camera e si miscela al combustibile...ma non brucia, è acqua e paraflu per capicri.
Dovresti avvertire un fumo -allo scarico- diverso, con un odore diverso (dovuto la glicoletilene) e di colore azzurrognolo-bianco ghiaccio!

Però può essere anche altro, quindi non allarmarti e fai controllare il tutto.
Con una guarnizione testa bruciata dovresti avere spunti di ebollizione soprattutto quando sei incolonnato e/o se vai piano perchè non prendi sufficiente aria dalla calandra (velocità bassa= scarsa aria di raffrescamento) del frontale auto.

Occhio, se entra troppo fluido in camera di scoppio, che non brucia ma si miscela solamente puoi arrecare ulteriore danno al motore, fino a piegare le valvole e con danni irreparabili indotti non da poco (guidavalvole,bilancieri, ecc,ecc)
Non sottovalutarlo questo problema, tutto qui.
Che macchina è...quanti kilometri?
Facci sapere :rolleyes:
 
Anni fa io avevo la pompa che perdeva e mi sono accorto quasi al limite che mi mancava quasi tutto il liquido di raffreddamento. Non è detto che entri per forza in camera di combustione. Poi non so quale dei due problemi costa meno...a me la sostituzione della pompa costò (inclusa manodopera) 300?, di cui poco più di 100? di manodopera...esticazzi...
 
ilopan ha scritto:
Può finire nella camera di scoppio del motore, quindi vuol dire guarnizione della testata bruciata.

Spero di no, il costo di rispristino è alto.

Non la vedi (la perdita) perchè appunto entra in camera e si miscela al combustibile...ma non brucia, è acqua e paraflu per capicri.
Dovresti avvertire un fumo -allo scarico- diverso, con un odore diverso (dovuto la glicoletilene) e di colore azzurrognolo-bianco ghiaccio!

Però può essere anche altro, quindi non allarmarti e fai controllare il tutto.
Con una guarnizione testa bruciata dovresti avere spunti di ebollizione soprattutto quando sei incolonnato e/o se vai piano perchè non prendi sufficiente aria dalla calandra (velocità bassa= scarsa aria di raffrescamento) del frontale auto.

Occhio, se entra troppo fluido in camera di scoppio, che non brucia ma si miscela solamente puoi arrecare ulteriore danno al motore, fino a piegare le valvole e con danni irreparabili indotti non da poco (guidavalvole,bilancieri, ecc,ecc)
Non sottovalutarlo questo problema, tutto qui.
Che macchina è...quanti kilometri?
Facci sapere :rolleyes:

un odore diverso, piu' nauseante per intenderci, dal gas di scarico ultimamente mi sembra di averlo notato; fumo bianco o comunque diverso dal solito no
diciamo che finora, credo praticamente senza acqua, la temperatura scontinuava a oscillare nell' ultima settimana tra i 90 e i 110 gradi.
una volta invece, quando mi si e' fermata, era nella zona rossa.
in questo caso ero sotto il sole e stavo facendo una salita

beh la macchina ha tanti km sulle spalle.
diciamo che con il motore che ho poi preso da un rottamaio (a detta sua e del mio meccanico avra' avuto al max 50 mila km con il vecchio proprietario) ha fatto ulteriori 35 mila km.
la macchina e' a gpl
magari e' un caso... pero' ho avuto una piccola percezione che andando a gpl la temperatura fosse un po' piu' alta..
pero' magari e' un caso o magari puo' essere normale
al limite consigliate di provare a fare un po' di strada e vedere quanto ne consuma?

anche se il fatto che in un mese e mezza abbia fatta fuori mezzo litro di liquido proprio tranquillo non mi fa stare :?
 
Ci possono essere altri fattori allora, se non sbaglio anche nell'impianto gpl c'è qualche condotto acqua che arriva da qualche parte per fare interscambio termico (scambiatore di calore) col gas, non sono pratico di queste cose...facci sapere come va a finire.
 
Back
Alto