Ho l'impressione, anche alla luce degli sconti che fanno presso la rete ufficiale per le vetture di qualche anno, che bmw sia abbastanza meno cara. Anche è soprattutto perché i tagliandi sono più distanti fra lorogiorgiotoffa77 ha scritto:Sinceramente non credo ci possano essere così grandi differenze...!
Sarà che venendo da Toyota ero già abituato al tagliando ogni 15mila km...e solo per quello dei 100mila ricordo di aver sborsato circa 1000 eurozzi!
Che i costi dei tagliandi in bmw siano inferiori pare assodato; l'acquisto del mezzo però pare davvero un salassoSuby01 ha scritto:Ho l'impressione, anche alla luce degli sconti che fanno presso la rete ufficiale per le vetture di qualche anno, che bmw sia abbastanza meno cara. Anche è soprattutto perché i tagliandi sono più distanti fra lorogiorgiotoffa77 ha scritto:Sinceramente non credo ci possano essere così grandi differenze...!
Sarà che venendo da Toyota ero già abituato al tagliando ogni 15mila km...e solo per quello dei 100mila ricordo di aver sborsato circa 1000 eurozzi!
Infatti... per questo se il prezzo di acquisto sará ancora competitivo potrei restare in subaru.Roxster ha scritto:Che i costi dei tagliandi in bmw siano inferiori pare assodato; l'acquisto del mezzo però pare davvero un salassoSuby01 ha scritto:Ho l'impressione, anche alla luce degli sconti che fanno presso la rete ufficiale per le vetture di qualche anno, che bmw sia abbastanza meno cara. Anche è soprattutto perché i tagliandi sono più distanti fra lorogiorgiotoffa77 ha scritto:Sinceramente non credo ci possano essere così grandi differenze...!
Sarà che venendo da Toyota ero già abituato al tagliando ogni 15mila km...e solo per quello dei 100mila ricordo di aver sborsato circa 1000 eurozzi!
giorgiotoffa77 ha scritto:akenzo ha scritto:Salve a tutti.
Sono un Subarista da 9 anni. Ho avuto una Legacy bi fuel con cui ho percorso 110000 km ed attualmente un'Outback 2.5 bi-fuel lineartronic che di km ne ha 150.000.
In questi 260.000 km totali, a parte la manutenzione ordinaria e lo spegnimento di 5 spie motore causate dall?impianto GPL (3 volte alla legacy e due all?Outback), mai nessun problema.
In nove anni ci può stare ☺ benché il tagliando della cinghia di distribuzione sia per la prima, un po? meno per la seconda, sia stato molto caro.
Per l?outback, l?ho conteggiato due giorni fa con le fatture alla mano, per 10 tagliandi ho speso 5140 euro. Non ho idea se sia alto o allineato ad altre case.
Ho convissuto con scelte della casa madre molto opinabili: la mia
Outback ? macchina che di listino costava 43.000 euro ? per esempio non ha una chiave richiudibile che anche la Panda di mia moglie ha, non ha le bocchette posteriori e ti rendi conto che servono quando i tuoi ?ospiti? seduti sui sedili posteriori ti dicono che hanno caldo o freddo, nonostante tu ai posti anteriori stia bene.
Scelta questa delle bocchette, come saprete, portata avanti anche sulla nuova Outback dove per avere questo ?sofisticato optional? bisogna scegliere la unlimited. Sulla Style per esempio, versione intermedia,
preferiscono darti l?apertura automatica del portellone posteriore, il tettuccio apribile, ma le bocchette no. Sarebbe troppo sfarzo ☺
Da qui a due-tre anni cambierò auto e nonostante molti aspetti positivi appena descritti, non sono più sicuro come prima di ricomprare Subaru.
Leggo sul sito Subaru Italia che in America continuano ad aumentare le vendite e qui in Europa, invece, continuano a trattarci come clienti di serie C.
Fino ad ora sembrava passasse il messaggio che per avere una macchina affidabile, con una buona trazione integrale, bisogna pagare qualche sacrificio: linee non proprio bellissime, come ho scritto sopra mancanza di accessori presenti su auto da 10000 euro. In compenso però, quasi a volerti far meglio digerire la pillola, ci si sente continuamente dire che chi sceglie questo marchio è un intenditore.
La nuova Outback mi piace moltissimo e trovo che ora soprattutto in versione unlimited sia veramente un?autovettura completa. Ma la cosa che più mi preoccupa è proprio l?affidabilità che da quello che leggo, da quello che carpisco dal meccanico dove abitualmente vado, sembra essere diminuita soprattutto per quello che riguarda problematiche connesse con l?uso del FAP.
Qui in Italia se volessi ricomprarla, con qualche sacrificio, sono destinato a sceglierla diesel.
La ricomprerei volentieri anche a GPL ma guarda caso la versione 2.5 bi fuel non l?hanno omologata con il sistema eye sight per cui l?unico accessorio veramente al passo con i tempi e di ottima funzionalità, non è disponibile.
Poi la cosa che proprio mi ha destabilizzato è stata l?aver incontrato un subarista con una nuova Outback Style 2.0 D alla quale avevano sostituito in garanzia l?intero motore poiché si erano fuse le bronzine a 30000 km. Sarà stato un caso lo so, ma se non fosse così?
Il guaio è che guardo anche altri marchi ma non trovo nulla che mi piaccia e al contempo inizio ad avere questi dubbi.
Scusate lo sfogo e commentate con la vostra esperienza.
Dopo aver letto le disavventure di Sergio e quello che hai scritto anche tu, sto facendo gli scongiuri del caso...
Per ora ribadisco la mia piena soddisfazione rispetto al mio recente ingresso nel mondo Subaru e voglio credere che i tanti difetti e problemi riscontrati da un singolo utente, siano da ricondurre principalmente ad un veicolo sfigato!
Resta il fatto che la casa madre deve rispondere senza nascondersi.
Massima solidarietà all'amico SergioXV per una felice soluzione del caso e per Akenzo l'augurio di godersi senza patemi anche un'altra eventuale OB!
Matteomatte2.0 ha scritto:discorso lungo e complesso quello dei forum; diciamo che per moltissimi sono dei semplici cahiers de doléances dove scrivere solo se ci sono problemi, difficilmente succede il contrario (con l'eccezione dei forum e/o room monomarca dove invece c'è la curva sud) quindi bisogna prendere sempre il tutto con le pinze, sicuramente serve per avere un'infarinatura ma nulla di più, alla fine credo che molti di più l'esperienza personale con un dato marchio (e anche le fortuna). Quanto ai problemi del BD sono innegabili ma, da quanto ne so, confinati al biennio 2008/2010, il BD E6 è un motore totalmente diverso da quelli, se invece estendiamo lo sguardo anche ai modelli a benzina di grosse criticità non ce ne sono (e sicuramente inferiori a quelli di altri marchi anche blasonati).
Venendo alla domanda vera e propria e cioè su come sostituire la OB, di alternative in quella tipologia di vetture c'è molto poco: tralasciando la A4 AR che costa 20/25k in più ed è notevolmente più piccola, l'unica auto che esiste attualmente a listino è la Insignia Country Tourer 2.0 CDTI 170 CV 4X4 AT6 che però, con la stessa dotazione di accessori, costa di più. In alternativa puoi scendere di categoria e prendere le "sorelle" Golf ed Octavia in versione rialzata ma, anche qui, i prezzi non sono proprio popolari, in più la meccanica è quella di una normalissima segmento C ben inferiore dunque a quello che stai guidando. Altrimenti, se vuoi rimanere chez Subaru, l'unica alternativa possibile è la Levorg che per dimensioni e volumi si avvicina molto alla tua, il prezzo è sicuramente competitivo in rapporto alla dotazione tecnica e accessoristica, viste le tue percorrenze (che da quanto ho capito sono pari a circa 15k/anno) anche il motore benzina avrebbe senso. Comunque mi pare saggio continuare ancora per un paio d'anni con la tua OB bifuel.
saluti
PS la mia esperienza personale con il marchio è relativa nel senso che ho fatto pochi km (80.000) per esprimere un giudizio circostanziato, fino ad ora ho cambiato solo 1 lampadina delle luce targa ed ho ricaricato il clima, la manutenzione ordinaria non è così onerosa (ultimo tagliando 175 euro) ma fastidiosa per la cadenza, consumi: 12 km/l decimale più, decimale meno, complessivamente sono soddisfatto della vettura anche se sarebbe bastato poco per renderla davvero eccezionale, parlo di cambio, freni e frizione non certo al top e di alcuni particolari: bocchette, chiave non ripiegabile, finestrini non automatici salvo quello del guidatore ecc ecc già ampiamente discussi in questa sezione
auto stupenda ma la trazione integrale non è questo granchè, l'assistenza post vendita poi pare il peggio del peggio e non è una SW rialzata...marcopacca ha scritto:Stessa categoria, grosso modo stesso prezzo, c'è la Mazda 6 (imho di gran lunga la station più bella del mercato, da un punto di vista puramente estetico)
quasi 46k, sta bene dove sta (e pure questa non è una SW rialzata)marcopacca ha scritto:e la nuova Mondeo.
altra auto da lasciare dove sta...marcopacca ha scritto:La 508 RXH, oltre a essere una trazione integrale "anomala", è un po' più cara.
Matteomatte2.0 ha scritto:auto stupenda ma la trazione integrale non è questo granchè, l'assistenza post vendita poi pare il peggio del peggio e non è una SW rialzata...marcopacca ha scritto:Stessa categoria, grosso modo stesso prezzo, c'è la Mazda 6 (imho di gran lunga la station più bella del mercato, da un punto di vista puramente estetico)
marcopacca ha scritto:Verissimo, ma anche la Insignia non mi risulta sia rialzata (potrei sbagliarmi)..
Matteomatte2.0 ha scritto:marcopacca ha scritto:Verissimo, ma anche la Insignia non mi risulta sia rialzata (potrei sbagliarmi)..
La Cross Tourer è rialzata, la Sports Tourer è quella "normale"...
Ps ci sarebbe anche la Volvo XC70, comoda e spaziosa, ma stiamo parlando di una vettura da 50k...
cuorern - 4 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa