<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rimanere a piedi con una C-Max | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Rimanere a piedi con una C-Max

kanarino ha scritto:
Ragazzi, ho verificato ed ho detto un'inesattezza, il distributore mi rilascia soltanto la ricevuta dei punti con i litri di carburante che ho messo, non mi dà nessuna ricevuta fiscale...mi scusao per l'errore :oops:
Ah, ora si che non si ragiona. :D
Con quello della raccolta punti è difficile chiedere un risarcimento per vie legali.
 
Guardate che i benzinai sono e devono essere assicurati, capita di rado che qualcuno si ritrovi anche dell'acqua nel serbatoio, e ad un amio di mio padre gli ah ripagato i danni del meccanico semplicemente facendogli vedere la fattura.

Io penso che prima di andare in causa il gestore deve vedere in quanti hanno quel problema, e dubito che ci siano così tanti ad averne in quello stesso distributore, se così fosse allora la cosa sarebbe parecchio grave e allora tutti si dovrebbero unire per andare in causa ma questo non credo succederà mai.
 
Eldinero ha scritto:
Da quando le macchina a benzina non ti lasciano a piedi? Questa mi è proprio nuova! Mah! :rolleyes:
Ora non ne sono sicuro, cioè non so il motivo, ma anche io sapevo che su un motore a benzina se il filtro della benzina si intasa rimani a piedi con meno probabilità di un disel, ripeto però sono solo voci che ho sentito dire da mio zio, tra l'altro credo che riguardi dei motori a benzina solo quelli aspirati, non quelli turbo....
 
raf88 ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Da quando le macchina a benzina non ti lasciano a piedi? Questa mi è proprio nuova! Mah! :rolleyes:
Ora non ne sono sicuro, cioè non so il motivo, ma anche io sapevo che su un motore a benzina se il filtro della benzina si intasa rimani a piedi con meno probabilità di un disel, ripeto però sono solo voci che ho sentito dire da mio zio, tra l'altro credo che riguardi dei motori a benzina solo quelli aspirati, non quelli turbo....
Turbo o aspirato di tipo moderno non c'è molta differenza nel sistema di alimentazione, forse volevi dire tra iniezione e carburatore con ciclere.
 
Bo sinceramente non lo so XD, mio zio è un meccanico e diciamo che ora che è in pensione si dedica molto a macchine vecchiotte quindi era una mia ipotesi il fatto che non riguardasse i motori turbo.
 
Trotto@81 ha scritto:
kanarino ha scritto:
si è il classico scontrino fiscale.
Sembrerò sciocco, ma è la prima volta che sento dire che un distributore rilascia scontrino fiscale. :shock:

*
Infatti non rilasciano scontrino fiscale.
Per legge, i benzinai italiani non devono emettere scontrino fiscale, perché pagano già quanto dovuto al fisco direttamente sul carburante acquistato.
Ovvio che se però paghi anzichè in contanti, con un sistema elettronico di pagamento (bancomat, carta di credito, ecc), ti rilasciano la ricevuta di avvenuto pagamernto.
Se richiesti, comunque, possono rilasciarti fattura sul carburante acquistato.
Ma non devono rilasciare documentazione fiscale, per loro vige un sistema imposito differente rispetto ad altri esercizi commerciali.
Ciò vale SOLO per il carburante, per altre prestazioni/vendite (tergicristalli, lampadine, ecc) valgono le regole classiche.
 
Back
Alto