<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rigidita' pneumatici | Il Forum di Quattroruote

Rigidita' pneumatici

Buongiorno,

Volevo sapere da fonti ufficiali se la spalla dei pneumatici ad alte prestazioni su diametro cerchi 19,20,21 e' piu' rigida ? Dipende dal marchio e modello di pneumatico?

Sapevo che le bridgestone erano conosciute per gomme la spalla dura, granitica !

Esempio, una bridgestone adrenalin da 17 ha la spalla piu' rigida di una da 19/ 20 anche di altri marchi ?

Oggi i pneumatici anche ad alte prestazioni, misure da 19,20 sono piu' rigidi rispetto al passato es. 17?

Grazie !
 
A parità di caratteristiche delle gomme, è la misura (o meglio, il rapporto) della spalla a determinare la rigidità del pneumatico, non il diametro del cerchio.
 
E' la struttura nel suo complesso a determinare il comfort e la "cedevolezza" dello pneumatico.
Chiaramente a parità di altre caratteristiche, un rapporto d'aspetto minore renderà lo pneumatico più rigido.
 
Grazie ragazzi !

A me interessa sapere se la spalla dei pneumatici da prestazioni da 19 / 20.. e' dura ? Normalmente bridgestone e' nota per la spalla dura..
 
Grazie ragazzi !

A me interessa sapere se la spalla dei pneumatici da prestazioni da 19 / 20.. e' dura ? Normalmente bridgestone e' nota per la spalla dura..

Se sono pneumatici "da prestazioni" (ossia sportivi?), immagino che la spalla sia piuttosto ribassata (in mancanza di informazioni più precise) e quindi si, anche piuttosto dura.
E questo a prescindere che sia Bridgestone o altra marca.
Ripeto, quello che conta di più è il rapporto altezza spalla/larghezza pneumatico, il famoso "barra".
Più è basso, più la spalla è ribassata e quindi dura, a parità di marca e modello di pneumatico.
 
Più diura rispetto a quale riferimento?

Dipende da misura marca e modello, non c'è un parametro assoluto.

Se hai un gommista di fiducia chiedi a lui, in base alle misure della tua auto.
Puoi al limite valutarlo tu stesso provando ad allargarne la parte interna da pneumatico smontato dei modelli che ti propone.
 
Ultima modifica:
In ogni caso le misure dei pneumatici che si possono montare sono rigorosamente solo quelle indicate sul libretto di circolazione.
Non c'è molta libertà di scelta.
 
In ogni caso le misure dei pneumatici che si possono montare sono rigorosamente solo quelle indicate sul libretto di circolazione.
Non c'è molta libertà di scelta.

Eh si... Ma la mia Bmw e' di provenienza tedesca, in Italia a libretto monta 16 e 17, la mia Tedesca 16,17,18,19 con varie misure differenziate..

Con i 19 in autostrada migliora la precisione in curva, la prontezza, Michelin PS4..Top
Il mio quesito nasce dal fatto che mi sembravano piu' rigide di spalla i Bridgestone adrenalin 235/45/17

Comunque grazie a tutti !
 
il diametro totale resta di solito invariato quindi, un cerchio da 19", avra' una spalla piu' bassa di uno da 17 e, di conseguenza, lo romperai alla prima buca. ah, no, non era questa la domanda :D
molto probabilmente, sara' anche piu' rigido, avendo meno gomma tra il cerchio e l'asfalto, a parita' di marca e modello.
 
ma come è adesso la storia del libretto in Italia? cioè, io qua a libretto ho una sola misura (quella dell´allestimento, 235/45 R18) ma sul COC, che non va necessariamente portato appresso, ho tutte le altre (215/55 R17, 215/60 R16, 235/40 R19) e pure sulla moto, a libretto ho solo il 190 a posteriore, sul coc il 200 (confermato anche dal tüv, se c´è sul COC puoi usarla e non devi portare dietro alcun documento aggiuntivo)
 
ma come è adesso la storia del libretto in Italia? cioè, io qua a libretto ho una sola misura (quella dell´allestimento, 235/45 R18) ma sul COC, che non va necessariamente portato appresso, ho tutte le altre (215/55 R17, 215/60 R16, 235/40 R19) e pure sulla moto, a libretto ho solo il 190 a posteriore, sul coc il 200 (confermato anche dal tüv, se c´è sul COC puoi usarla e non devi portare dietro alcun documento aggiuntivo)


Come ti ha detto bauscia...

Alternativa sarebbe demolire per export e reimmatricolare in Germania dove omologano da tuv le misure che "vuoi" ! Poi reimmatricolarla in Italia...
Ovvio costoso, e devi trovare un residente in Germania...
Unica strada !


Nel mio caso ho acquistato in Germania demolito per export, mi hanno consegnato le targhe provvisorie e poi reimmatricolato in Italia !
Vengono mantenute le misure a libretto tedesco !
 
Back
Alto