<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rigenerazione FAP | Il Forum di Quattroruote

Rigenerazione FAP

Posto quello che ho chiesto nel forum Mercedes, ma, non avendo avuto risposta, provo qui...

Leggendo il forum, ogni tanto qualcuno parla delle rigenerazioni del filtro anti particolato. Io non avverto mai quando la rigenerazione avviene, nè vedo spie o avvisi che mi indicano di proseguire il viaggio perchè c'è la rigenerazione in corso...
Come mai?
Sono io troppo "superficiale"? La macchina è fatta così bene che "si arrangia da sola e in silenzio"?
Ho una GLK 220 CDI 4 matic, modello Euro 5, quindi senza additivo adBlue.
Chi ha il mio stesso modello o motore percepisce qualcosa?
In famiglia abbiamo anche una C 250 CDI (che io uso molto raramente) e anche lì non ho mai notato niente.
 
io ho una Volvo ed in 32000 km ho avvertito solo due volte la rigenerazione perchè, avvenendo in discesa, ho visto che l'indicatore di consumo non andava a zero. Per cui stai tranquillo.
Ho invece noleggiato una settimana un'auto col 1.6 tdi della VW (vabbè, è come sparare sulla croce rossa) che rigenerava ogni 250km anche in autostrada, e non si poteva non avvertire perchè si sentiva un odore di bruciaticcio ed il minimo aumentava sensibilmente, ed anche le vibrazioni del motore. A ciascuno il suo.
 
Eneagatto ha scritto:
io ho una Volvo ed in 32000 km ho avvertito solo due volte la rigenerazione perchè, avvenendo in discesa, ho visto che l'indicatore di consumo non andava a zero. Per cui stai tranquillo.
Ho invece noleggiato una settimana un'auto col 1.6 tdi della VW (vabbè, è come sparare sulla croce rossa) che rigenerava ogni 250km anche in autostrada, e non si poteva non avvertire perchè si sentiva un odore di bruciaticcio ed il minimo aumentava sensibilmente, ed anche le vibrazioni del motore. A ciascuno il suo.
Esperienza (mia) diretta: con la Classe C 200 CDI (che avevo) io non mi sono mai accorto della rigenerazione. Audi A3 e Audi A1, sono abbastanza percettibili (e fastidiose) e si avvertono con l'aumento dei giri (proprio quando hai terminato un viaggio e stai parcheggiando, ti tocca ripartire) e la puzza di bruciato.
E la ventola che parte e resta accesa per molti (interminabili) minuti.
Un limite davvero fastidioso, quindi confermo.

L'unico appunto, credo che il FAP sia adottato dal gruppo PSA, Mercedes e Vag...e altri... usano il DPF.
 
io ho una Evoque euro 5 ed anch'io non ho mai avvertito la rigenerazione né ho mai visto spie che la segnalassero.
P.S. una domanda ad Ilopan che ha segnalato la differenza tra FAP e DPF, mi puoi spiegare se la differenza consiste solo nella sigla ma sono concettualmente simili oppure se vi sono differenze sostanziali?
 
Non importa più la risposta alla mia domanda, ho trovato già la risposta in rete, il FAP è il filtro che richiede il serbatoio di cerina ed è effettivamente del gruppo PSA. Essendo l'utilizzo di cerina protetto da brevetto le altre case hanno ovviato con iniezioni supplementari più spinte per innalzare la temperatura ben oltre i 450°C richiesti da PSA.
 
ch4 ha scritto:
Non importa più la risposta alla mia domanda, ho trovato già la risposta in rete, il FAP è il filtro che richiede il serbatoio di cerina ed è effettivamente del gruppo PSA. Essendo l'utilizzo di cerina protetto da brevetto le altre case hanno ovviato con iniezioni supplementari più spinte per innalzare la temperatura ben oltre i 450°C richiesti da PSA.
il Fap, utilizzato ormai solo da PSA non ha solo pregi: a 120mila km deve essere sostituito; bisogna ogni tagliando rabboccare l'urea.... insomma sono passati tutti al DPF perchè ha una durata pressochè illimitata e non richiede manutenzione.
Altro discorso per gli Euro 6 per cui diverse marche hanno dovuto applicare un filtro deNox appunto con iniezione di urea in aggiunta al DPF per abbattere gli ossidi di azoto.
Ma non tutti. Ad esempio i motori Volvo della nuova famiglia VEA non richiedono nemmeno questo supplemento.
Basta andare nel forum specifico di Volvo per leggere numerose lamentele riguardo ai filtri FAP (che erano applicati ai prim 1.6 forniti da PSA a Volvo) che sono cessate quando Volvo ha modificato il motore rendendolo compatibile col DPF.
 
ch4 ha scritto:
io ho una Evoque euro 5 ed anch'io non ho mai avvertito la rigenerazione né ho mai visto spie che la segnalassero.
P.S. una domanda ad Ilopan che ha segnalato la differenza tra FAP e DPF, mi puoi spiegare se la differenza consiste solo nella sigla ma sono concettualmente simili oppure se vi sono differenze sostanziali?

Ero fuori, scusa, ma leggi questi articoli (il primo è favoloso, il secondo è pratico):

http://www.notiziariomotoristico.com/approfondimenti/3234/nel-cuore-della-tecnica-i-filtri-antiparticolato-fap-e-dpf

http://www.ecofiltri.it/index.php/filtri-antiparticolato-co-consigli-utili
 
Back
Alto