Quest?oggi dopo aver effettuavo la classica tiratina in autostrada, giusto per spurgare un po? il dpf, rientravo regolarmente a casa e quindi spegnevo il motore non prima d?aver percorso ulteriori 6-7 Km di traffico urbano senza incorrere in alcun rallentamento . Nella circostanza notavo che stranamente intorno all?autovettura si sentiva uno strano odore di bruciato e che una delle due ventole anteriori rimaneva accesa ad oltranza per circa altri 4- 5 minuti sebbene alcuna spia del quadro strumenti segnalasse anomalie di sorta. Dopo un po? la ventola in questione (quella destra più vicina al dpf per intenderci) si spegneva, quindi per scrupolo controllavo i livelli dell?olio motore e del liquido refrigerante e constatavo che tutto era in ordine . Ciò premesso, escluso che possa essersi trattato degli effetti di un surriscaldamento dovuto alla precedente guida autostradale, anche in considerazione della temperatura esterna particolarmente rigida, mi chiedo se possa essersi trattato invece di una rigenerazione; se così fosse stato, è normale che durante il processo in questione la relativa spia di avvertimento restasse spenta? Diversamente l?avrei notata ed avrei atteso l?esito della rigenerazione stessa prima di spegnere il motore. Il problema è che se la relativa spia non avvisa il conducente che, quindi ignaro della rigenerazione in atto, spegne il motore, vien da sé che alla lunga le ripetute interruzioni finiscano col determinare effetti deleteri particolarmente gravi ed antieconomici.