<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rigassificatore in mare | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Rigassificatore in mare

moogpsycho ha scritto:
l'unico remoto pericolo che genera un rigassifcatore è quello che esploda.
e se esplode so cazzi :D
ma è così remoto che non mi preoccuperi, specie perchè a 30 km dalla costa non credo possa fare particolari danni.
se poi vogliamo demonizzare ogni forma di siluppo, è chiaro che ci ci può appigliare a tante cose..

:D Una strage di.....acquadelle :D Ciao
 
B-O-DISEL ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
l'unico remoto pericolo che genera un rigassifcatore è quello che esploda.
e se esplode so cazzi :D
ma è così remoto che non mi preoccuperi, specie perchè a 30 km dalla costa non credo possa fare particolari danni.
se poi vogliamo demonizzare ogni forma di siluppo, è chiaro che ci ci può appigliare a tante cose..

non demonizzi questa forma di sviluppo o perchè stai lontano dalla costa o lontano da dove vorrebbero collocarlo questo rigassificatore.
Ho centrato la tua posizione geografica :?:
Della serie il problema a me non riguarda so ca@@i vostri. :evil:
Saluti

io sarò lontano un 100 130 km dalla costa in linea d'aria, ma non è questo il punto. argomenta scientificamente i motivi per cui non vuoi un rigassificatore e ne possiamo parlare, ma solo per paura di qualcosa di nuovo mi sembra insensato.
per la cronaca io ho ben due centrali elettriche a qualche chilometro da casa e una ad altri 35 km..
 
testerr ha scritto:
sbedus ha scritto:
testerr ha scritto:
capnord ha scritto:
Salute a tutti.
Allora,
vogliono fare un rigassificatore a 34 km dalla costa su una nave all'ancora con poi una tubazione che lo porta a terra. Tralasciando l'inquinamento che crea perchè usa acqua di mare per portare il gas dallo stato solido a quello gassoso e scarica la stessa acqua + ipoclorito di sodio ( varechina) ad una temperatura notevolmente più bassa di quella media del mare.
Vorrei sapere, se c'è qualcuno in grado di analizzare il problema, se questo impianto può costituire un serio problema alla nostra incolumità fisica.
L'impianto verrà fatto ( sembra ormai certo) nel Mar Adriatico tra l'altro di fronte ad una delle coste più belle.

e a 34 km pensi di vederlo?
Sono 18 miglia, in una chiara giornata di estate se è grosso come una acciaieria :D

può essere; ma bisogna "volere" vederlo.Magari con l'aiuto di un binocolo.A occhio nudo non so......

la domanda di capnord se ho capito bene non è colore dalla nave o su come rivolgere la prua piuttosto che la poppa, ne se per venir individuata a distanza si devono utilizzare strumenti quali binocolo piuttosto che monocolo.
Se ho capito male e il problema nasceva per il colore della nave, allora suggerisco bianco a righe nere.
Saluti
 
testerr ha scritto:
sbedus ha scritto:
testerr ha scritto:
capnord ha scritto:
Salute a tutti.
Allora,
vogliono fare un rigassificatore a 34 km dalla costa su una nave all'ancora con poi una tubazione che lo porta a terra. Tralasciando l'inquinamento che crea perchè usa acqua di mare per portare il gas dallo stato solido a quello gassoso e scarica la stessa acqua + ipoclorito di sodio ( varechina) ad una temperatura notevolmente più bassa di quella media del mare.
Vorrei sapere, se c'è qualcuno in grado di analizzare il problema, se questo impianto può costituire un serio problema alla nostra incolumità fisica.
L'impianto verrà fatto ( sembra ormai certo) nel Mar Adriatico tra l'altro di fronte ad una delle coste più belle.

e a 34 km pensi di vederlo?
Sono 18 miglia, in una chiara giornata di estate se è grosso come una acciaieria :D

può essere; ma bisogna "volere" vederlo.Magari con l'aiuto di un binocolo.A occhio nudo non so......

IL problema non è se si vede o meno, chissenefrega, ci sono già 2 piattaforme molto vicine alla costa. il fatto è che con centinaia di tonnellate di gas stoccate a bordo può costituire un problema? l'ecosistema marino può risentirne? tra l'altro il gas non è destinato ad essere venduto sul suolo italiano, ma è solo di passaggio.
 
leon83 ha scritto:
capnord ha scritto:
leon83 ha scritto:
capnord ha scritto:
Salute a tutti.
Allora,
vogliono fare un rigassificatore a 34 km dalla costa su una nave all'ancora con poi una tubazione che lo porta a terra. Tralasciando l'inquinamento che crea perchè usa acqua di mare per portare il gas dallo stato solido a quello gassoso e scarica la stessa acqua + ipoclorito di sodio ( varechina) ad una temperatura notevolmente più bassa di quella media del mare.
Vorrei sapere, se c'è qualcuno in grado di analizzare il problema, se questo impianto può costituire un serio problema alla nostra incolumità fisica.
L'impianto verrà fatto ( sembra ormai certo) nel Mar Adriatico tra l'altro di fronte ad una delle coste più belle.

che il gas sia allo stato solido ne dubito fortemente , che poi scarichi acqua verecchina ancora meno

Vedo che ne sai meno di me. Il gas viene portato a -160 gradi, in questa maniera può essere stoccato in grandi quantità, e per rigassificarlo si usa acqua di mare. solo che l'acqua di mare è salata e rovinerebbe gli impianti allora viene additivata con ipoclorito di sodio. Così và meglio?
comunque

WWW.RIGASSIFICATORENOGRAZIE.COM

Nessun'altro??

allora il gas per definiozione non può e non potra mai essere allo stato solido gli unici stati in cui puo essere il gas o comunque qualsiasi gas è allo stato gassoso o allo stato liquido non allo stato solido!...

allora additivare l'acqua salata con un sale per togliere il sale è un po strano!! non dici bastano dei semplici filtri!

tra l'altro leggendo il sito non c'e nulla di quello che dici

si ho sbagliato io, è allo stato liquido. quello che ho scritto mi è stato detto dal capo del comitato promotore ma in effetti sul sito non c'è e questo è strano.
 
migliazziblu ha scritto:
capnord ha scritto:
Salute a tutti.
Allora,
vogliono fare un rigassificatore a 34 km dalla costa su una nave all'ancora con poi una tubazione che lo porta a terra. Tralasciando l'inquinamento che crea perchè usa acqua di mare per portare il gas dallo stato solido a quello gassoso e scarica la stessa acqua + ipoclorito di sodio ( varechina) ad una temperatura notevolmente più bassa di quella media del mare.
Vorrei sapere, se c'è qualcuno in grado di analizzare il problema, se questo impianto può costituire un serio problema alla nostra incolumità fisica.
L'impianto verrà fatto ( sembra ormai certo) nel Mar Adriatico tra l'altro di fronte ad una delle coste più belle.

Io non sono un esperto....certo che il gas allo stato solido!!!??? Mi sembra una pessima partenza. Ciao

Il trasporto avviene su delle specie di petroliere ed allo stato liquido... ma qualsiasi gas può solidificare... il metano non-mi-ricordo-su-che-luna-di-giove-che-ce-ne-sono-troppe è come l'acqua qui, ci sono mari, poli ghiacciati, nuovole e pioggie di metano...
 
leon83 ha scritto:
.....
allora il gas per definiozione non può e non potra mai essere allo stato solido gli unici stati in cui puo essere il gas o comunque qualsiasi gas è allo stato gassoso o allo stato liquido non allo stato solido!...

allora additivare l'acqua salata con un sale per togliere il sale è un po strano!! non dici bastano dei semplici filtri!

tra l'altro leggendo il sito non c'e nulla di quello che dici

Qualunque gas puo' essere portato sia allo stato liquido (cosa che penso di questo caso) sia allo stato solido. E' solo una questione di P,V,T (pressione, volume, temperatura).

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
leon83 ha scritto:
.....
allora il gas per definiozione non può e non potra mai essere allo stato solido gli unici stati in cui puo essere il gas o comunque qualsiasi gas è allo stato gassoso o allo stato liquido non allo stato solido!...

allora additivare l'acqua salata con un sale per togliere il sale è un po strano!! non dici bastano dei semplici filtri!

tra l'altro leggendo il sito non c'e nulla di quello che dici

Qualunque gas puo' essere portato sia allo stato liquido (cosa che penso di questo caso) sia allo stato solido. E' solo una questione di P,V,T (pressione, volume, temperatura).

Regards,
The frog

allora se domani andiamo da un rivenditore di gas e gli chiedo mezzo chilo di metano me lo può incartare invece di imbottigliarlo??
 
Thefrog ha scritto:
Qualunque gas puo' essere portato sia allo stato liquido (cosa che penso di questo caso) sia allo stato solido. E' solo una questione di P,V,T (pressione, volume, temperatura).

Regards,
The frog

tre dadini di idrogeno, grazie.
 
Ha ragione TheFrog, un gas può essere portato allo stato solido.
La difficoltà nel farlo sta nel fatto che sono necessarie temperature vicine allo zero assoluto
 
alkiap ha scritto:
Ha ragione TheFrog, un gas può essere portato allo stato solido.
La difficoltà nel farlo sta nel fatto che sono necessarie temperature vicine allo zero assoluto

per cui se io chiedo un kilo di metano tagliato fino non possono darmelo! ....
 
leon83 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Ha ragione TheFrog, un gas può essere portato allo stato solido.
La difficoltà nel farlo sta nel fatto che sono necessarie temperature vicine allo zero assoluto

per cui se io chiedo un kilo di metano tagliato fino non possono darmelo! ....
Come no? Basta metterlo in recipienti in grado di garantire una temperatura di -273°C :D
Da notare che secondo Wikipedia, il Rigassificatore serve a riportare un gas dallo stato liquido a quello gassoso: non si parla proprio di stato solido....quindi penso che l'intervento di apertura sia alquanto errato
 
alkiap ha scritto:
leon83 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Ha ragione TheFrog, un gas può essere portato allo stato solido.
La difficoltà nel farlo sta nel fatto che sono necessarie temperature vicine allo zero assoluto

per cui se io chiedo un kilo di metano tagliato fino non possono darmelo! ....
Come no? Basta metterlo in recipienti in grado di garantire una temperatura di -273°C :D
Da notare che secondo Wikipedia, il Rigassificatore serve a riportare un gas dallo stato liquido a quello gassoso: non si parla proprio di stato solido....quindi penso che l'intervento di apertura sia alquanto errato

portare un gas allo stato solido con il freddo non ha senso.
anzi, non ha senso portarlo allo stato solido, e basta.
si trasporta meglio allo stato fluido; quindi il dispendio di energia per abbassare ulteriormente la temperatura una volta diventato liquido non solo sarebbe inutile, ma addirittura controproducente.

se non ricordo male, per trasportare alcuni gas allo stato solido li si fa legare.
 
Difatti anche secondo me il gassificatore riceverà gas liquido dalle "petroliere", e lo trasfomerà in gassoso.
Il discorso solido non ha senso, ho solo postato per mostrare che è sì fattibile, ma a livello più teorico che pratico...
 
alkiap ha scritto:
leon83 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Ha ragione TheFrog, un gas può essere portato allo stato solido.
La difficoltà nel farlo sta nel fatto che sono necessarie temperature vicine allo zero assoluto

per cui se io chiedo un kilo di metano tagliato fino non possono darmelo! ....
Come no? Basta metterlo in recipienti in grado di garantire una temperatura di -273°C :D
Da notare che secondo Wikipedia, il Rigassificatore serve a riportare un gas dallo stato liquido a quello gassoso: non si parla proprio di stato solido....quindi penso che l'intervento di apertura sia alquanto errato

ehh no io ci tengo alle tradizioni e lo voglio nella carta del salumiere
 
Back
Alto