<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rigassificatore in mare | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Rigassificatore in mare

leon83 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
leon83 ha scritto:
.....
allora il gas per definiozione non può e non potra mai essere allo stato solido gli unici stati in cui puo essere il gas o comunque qualsiasi gas è allo stato gassoso o allo stato liquido non allo stato solido!...

allora additivare l'acqua salata con un sale per togliere il sale è un po strano!! non dici bastano dei semplici filtri!

tra l'altro leggendo il sito non c'e nulla di quello che dici

Qualunque gas puo' essere portato sia allo stato liquido (cosa che penso di questo caso) sia allo stato solido. E' solo una questione di P,V,T (pressione, volume, temperatura).

Regards,
The frog

allora se domani andiamo da un rivenditore di gas e gli chiedo mezzo chilo di metano me lo può incartare invece di imbottigliarlo??

Certo, con una carta molto resistente e la forza delle tue manone.
 
http://it.wikipedia.org/wiki/Dissalazione

e con questo sfatiamo anche il mito che per dissalare l'acqua adoperimo la varecchina che tra l'altro è un sale ...
 
arhat ha scritto:
leon83 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
leon83 ha scritto:
.....
allora il gas per definiozione non può e non potra mai essere allo stato solido gli unici stati in cui puo essere il gas o comunque qualsiasi gas è allo stato gassoso o allo stato liquido non allo stato solido!...

allora additivare l'acqua salata con un sale per togliere il sale è un po strano!! non dici bastano dei semplici filtri!

tra l'altro leggendo il sito non c'e nulla di quello che dici

Qualunque gas puo' essere portato sia allo stato liquido (cosa che penso di questo caso) sia allo stato solido. E' solo una questione di P,V,T (pressione, volume, temperatura).

Regards,
The frog

allora se domani andiamo da un rivenditore di gas e gli chiedo mezzo chilo di metano me lo può incartare invece di imbottigliarlo??

Certo, con una carta molto resistente e la forza delle tue manone.

Piu' un bel termos per il trasporto. Ciao
 
belpietro ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
belpietro ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Qualunque gas puo' essere portato sia allo stato liquido (cosa che penso di questo caso) sia allo stato solido. E' solo una questione di P,V,T (pressione, volume, temperatura).

Regards,
The frog

tre dadini di idrogeno, grazie.

:D Ti sei fatto il BMW 7 :D Complimenti

pensavo piuttosto ad uno Zeppelin

:lol: :lol: :lol:

Pallone gonfiato ?
Al massimo una Zepelin (da adulto, senza "sbucciarla") :)

http://www.medicinelab.net/farmaci/zepelin.htm
 
leon83 ha scritto:
http://it.wikipedia.org/wiki/Dissalazione

e con questo sfatiamo anche il mito che per dissalare l'acqua adoperimo la varecchina che tra l'altro è un sale ...

aspetta, non sono un esperto in materia.. magari nei prossimi giorni sento un mio professore e sarò più preciso.. comunque in un impianto di rigassificazione non si opera una dissalazione.
quindi il link non centra con le operazioni svolte dall'impianto.
fondamentalmente la rigassifcazione è una procedura fisica ( e non chimica ) in cui l'acqua è solo un vettore termico nelle fasi di riscaldamento del liquido.
come detto dall'autore del thread, l'acqua viene addittivata perchè corrosiva nei confronti dell'impianto. l'additivazione non implica la dissalazione che sarebbe un operazione troppo onerosa in questo tipo di impianto..
ora si tratta solo di stabilire che impatto ha l'ipoclorito di sodio nell'ambiente nelle quantità in cui viene impegato..
come detto l'ipoclorito di sodio puro è un sale, che diluito è la comune varechina. diluito al 16% con acqua rimane fortemente basico con ph circa 13.
in queste concentrazioni è chiaramente irritante e caustico, ma nella vastità del mare le quantità impiegate si perdono come gocce d'acqua.
per intenderci dovremmo preoccuparci di più dell'attività delle piscine comunali che di un utilissimo rigassificatore
 
moogpsycho ha scritto:
leon83 ha scritto:
http://it.wikipedia.org/wiki/Dissalazione

e con questo sfatiamo anche il mito che per dissalare l'acqua adoperimo la varecchina che tra l'altro è un sale ...

aspetta, non sono un esperto in materia.. magari nei prossimi giorni sento un mio professore e sarò più preciso.. comunque in un impianto di rigassificazione non si opera una dissalazione.
quindi il link non centra con le operazioni svolte dall'impianto.
fondamentalmente la rigassifcazione è una procedura fisica ( e non chimica ) in cui l'acqua è solo un vettore termico nelle fasi di riscaldamento del liquido.
come detto dall'autore del thread, l'acqua viene addittivata perchè corrosiva nei confronti dell'impianto. l'additivazione non implica la dissalazione che sarebbe un operazione troppo onerosa in questo tipo di impianto..
ora si tratta solo di stabilire che impatto ha l'ipoclorito di sodio nell'ambiente nelle quantità in cui viene impegato..
come detto l'ipoclorito di sodio puro è un sale, che diluito è la comune varechina. diluito al 16% con acqua rimane fortemente basico con ph circa 13.
in queste concentrazioni è chiaramente irritante e caustico, ma nella vastità del mare le quantità impiegate si perdono come gocce d'acqua.
per intenderci dovremmo preoccuparci di più dell'attività delle piscine comunali che di un utilissimo rigassificatore

primo nell'impianto l'acqua viene dissalata perchè se no si avrebbero incostrazioni di dale a gogo , se additivassero l'acqua con varecchina la cosa sarebbe alquanto insensata perchè una soluzione caustica è comunque corrosiva e fa deteriorare comunque un qualsiasi materiale

comunque leggi il 3° post della discussione
 
belpietro ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
belpietro ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Qualunque gas puo' essere portato sia allo stato liquido (cosa che penso di questo caso) sia allo stato solido. E' solo una questione di P,V,T (pressione, volume, temperatura).

Regards,
The frog

tre dadini di idrogeno, grazie.

:D Ti sei fatto il BMW 7 :D Complimenti

pensavo piuttosto ad uno Zeppelin

:lol: :lol: :lol:

:D Concordo sono un fan dei vecchi LED, specialmente del II. :D Ciao
 
Back
Alto