Ieri pomeriggio in concomitanza all'accensione della spia della riserva si attiva anche la spia dell'avaria motore e, l'auto ( una Golf 1.4 TSI 122 cv) strattona, sembra non accettare il gas, ma dopo pochi instanti tutto si risolve.
Questa mattina di nuovo spia avaria, ma funzionamento regolare, decido allora di recarmi in officina VW per far presente il problema.
A un chilometro dall'officina in un incrocio, l'auto perde giri, provo a scalare le marce, ma niente: si ferma e non parte più.
Fortunatamente con mio padre siamo riusciti a spingere per qualche metro e poi abbiamo dovuto chiamare il soccorso stradale che l'ha portata in officina VW.
La Diagnosi è che sono presenti dei residui solidi nella pompa carburante, pertanto la prossima settimana dovranno pulire l'impianto. Mi auguro che gli iniettori del carburate (motore a iniezione diretta) non siano danneggiati.
Mi sono recato dal benzinaio in cui ho fatto benzina per reclamare il problema, ma non ne vuole sapere, per altro è cambiata gestione. Ho però la ricevuta del pagamento bancomat. Credete che potrei chiedere un risarcimento?
Consigli?
Questa mattina di nuovo spia avaria, ma funzionamento regolare, decido allora di recarmi in officina VW per far presente il problema.
A un chilometro dall'officina in un incrocio, l'auto perde giri, provo a scalare le marce, ma niente: si ferma e non parte più.
Fortunatamente con mio padre siamo riusciti a spingere per qualche metro e poi abbiamo dovuto chiamare il soccorso stradale che l'ha portata in officina VW.
La Diagnosi è che sono presenti dei residui solidi nella pompa carburante, pertanto la prossima settimana dovranno pulire l'impianto. Mi auguro che gli iniettori del carburate (motore a iniezione diretta) non siano danneggiati.
Mi sono recato dal benzinaio in cui ho fatto benzina per reclamare il problema, ma non ne vuole sapere, per altro è cambiata gestione. Ho però la ricevuta del pagamento bancomat. Credete che potrei chiedere un risarcimento?
Consigli?