<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rifornimento con benzina &#34;sporca&#34; | Il Forum di Quattroruote

Rifornimento con benzina &#34;sporca&#34;

Ieri pomeriggio in concomitanza all'accensione della spia della riserva si attiva anche la spia dell'avaria motore e, l'auto ( una Golf 1.4 TSI 122 cv) strattona, sembra non accettare il gas, ma dopo pochi instanti tutto si risolve.
Questa mattina di nuovo spia avaria, ma funzionamento regolare, decido allora di recarmi in officina VW per far presente il problema.
A un chilometro dall'officina in un incrocio, l'auto perde giri, provo a scalare le marce, ma niente: si ferma e non parte più.
Fortunatamente con mio padre siamo riusciti a spingere per qualche metro e poi abbiamo dovuto chiamare il soccorso stradale che l'ha portata in officina VW.

La Diagnosi è che sono presenti dei residui solidi nella pompa carburante, pertanto la prossima settimana dovranno pulire l'impianto. Mi auguro che gli iniettori del carburate (motore a iniezione diretta) non siano danneggiati.

Mi sono recato dal benzinaio in cui ho fatto benzina per reclamare il problema, ma non ne vuole sapere, per altro è cambiata gestione. Ho però la ricevuta del pagamento bancomat. Credete che potrei chiedere un risarcimento?

Consigli?
 
marcoamedeo ha scritto:
Ieri pomeriggio in concomitanza all'accensione della spia della riserva si attiva anche la spia dell'avaria motore e, l'auto ( una Golf 1.4 TSI 122 cv) strattona, sembra non accettare il gas, ma dopo pochi instanti tutto si risolve.
Questa mattina di nuovo spia avaria, ma funzionamento regolare, decido allora di recarmi in officina VW per far presente il problema.
A un chilometro dall'officina in un incrocio, l'auto perde giri, provo a scalare le marce, ma niente: si ferma e non parte più.
Fortunatamente con mio padre siamo riusciti a spingere per qualche metro e poi abbiamo dovuto chiamare il soccorso stradale che l'ha portata in officina VW.

La Diagnosi è che sono presenti dei residui solidi nella pompa carburante, pertanto la prossima settimana dovranno pulire l'impianto. Mi auguro che gli iniettori del carburate (motore a iniezione diretta) non siano danneggiati.

Mi sono recato dal benzinaio in cui ho fatto benzina per reclamare il problema, ma non ne vuole sapere, per altro è cambiata gestione. Ho però la ricevuta del pagamento bancomat. Credete che potrei chiedere un risarcimento?

Consigli?
fai una denuncia cautelativa dai carabinieri e manda qualche ispettore o perito che verifichi l'efficienza dell'impianto dove hai fatto benzina. Domanda:
Fai rifornimento sempre e solo da un distributore?
A me è successo la stessa cosa con la Y 1.2 e me la sono cavata solo con una pulizia del serbatoio e l'additivo per dare una pulita agli iniettori,però l'elettrauto m'ha fatto vedere la benzina che ha tolto dal serbatoio e c'era un bel pò di acqua che ristagnava sotto (diciamo un 5-10% ad occhio).
Ultima cosa al gestore non dire più niente,manda i controlli a sorpresa.
 
L'auto la usa prevalentemente mio padre che fa benzina sempre dallo stesso distributore vicino al suo ufficio, oltretutto mette sempre 50 ? e paga col bancomat.
Mi hanno detto quelli dell'officina che, in caso di presenza di residui mi consegneranno tutte le prove necessarie.
Per ora hanno aperto l'auto, smontato la pompa e trovato parecchi residui, il problema è che sembra esserci sporco anche da altre parti.

Per ora devo attendere lunedi: fortunatamente per tre giorni ho una Polo di vettura sostitutiva
 
marcoamedeo ha scritto:
L'auto la usa prevalentemente mio padre che fa benzina sempre dallo stesso distributore vicino al suo ufficio, oltretutto mette sempre 50 ? e paga col bancomat.
Mi hanno detto quelli dell'officina che, in caso di presenza di residui mi consegneranno tutte le prove necessarie.
Per ora hanno aperto l'auto, smontato la pompa e trovato parecchi residui, il problema è che sembra esserci sporco anche da altre parti.

Per ora devo attendere lunedi: fortunatamente per tre giorni ho una Polo di vettura sostitutiva
Io pago sempre col bancomat, perche è il solo modo di dimostrare che hai fatto benzina in un determinato posto.
Denuncialo ai carabinieri e affidati ad un buon avvocato nel caso in cui i danni siano ingenti.
 
Spero che gli iniettori della benzina siano sani: non oso immaginare cosa possa costare cambiarli...
Oltrettutto l'auto ha solo 2 anni e neanche 30.000 Km.

Se il danno comunque non dovesse essere troppo oneroso preferirei evitare: si perde troppo tempo in questi iter.
 
:(Due cose bisogna sempre tener conto: non arrivare mai alla riserva, perchè sul fondo del serbatoio si deposita lo sporco; non fare rifornimento subito dopo che la cisterna è stata rifornita, perchè lo scarico del carburante mette in circolazione tutto lo sporco depositato sul fondo. All'officina farei notare che sul pescaggio e prima degli iniettori ci dovrebbero essere dei filtri che impediscono alle parti "grosse" di arrivare agli iniettori, le poche gocce d'acqua che arrivano agli iniettori e impediscono l'accensione non li rovinano basta lavarli e pulirli con appositi detergenti, altra cosa è se tu non li hai messi in soluzione di cloruro di sodio, sale da cucina.
 
Ho sentito l'officina: devono continuare a pulire l'impianto e, dovessero manifestarsi ancora problemi, dovranno sostituire la pompa della benzina. Non oso immaginare il conto! :-(

Provo anche a sentire la mia assicurazione se dovesse coprire anche in parte il danno, ma dubito.
 
marcoamedeo ha scritto:
Ho sentito l'officina: devono continuare a pulire l'impianto e, dovessero manifestarsi ancora problemi, dovranno sostituire la pompa della benzina. Non oso immaginare il conto! :-(

Provo anche a sentire la mia assicurazione se dovesse coprire anche in parte il danno, ma dubito.
DENUNCIA IL BENZINAIO
Sono assicurati contro queste cose.
 
saturno55 ha scritto:
:(Due cose bisogna sempre tener conto: non arrivare mai alla riserva, perchè sul fondo del serbatoio si deposita lo sporco; non fare rifornimento subito dopo che la cisterna è stata rifornita, perchè lo scarico del carburante mette in circolazione tutto lo sporco depositato sul fondo. All'officina farei notare che sul pescaggio e prima degli iniettori ci dovrebbero essere dei filtri che impediscono alle parti "grosse" di arrivare agli iniettori, le poche gocce d'acqua che arrivano agli iniettori e impediscono l'accensione non li rovinano basta lavarli e pulirli con appositi detergenti, altra cosa è se tu non li hai messi in soluzione di cloruro di sodio, sale da cucina.

Il pescaggio benzina avviene SEMPRE dal fondo del serbatoio! ;)
 
Rivolgiti a un'associazione consumatori. Sono esperti nel gestire queste cose. Evita sempre e comunque contatti diretti con la controparte. Nella migliore delle ipotesi non servono a niente, e nella peggiore conducono a sgradevolezze di vario genere.
 
:?:Vero,la posizione della pompa non cambia , però con pochissimo liquido da aspirare, aspira tutto ciò che c'è sul fondo, anche perchè manca la pressione che la massa liquida esercita sulle impurità presenti nel serb. e non permette che i continui movimenti del mezzo le mettano in movimento. l'acqua e i metalli sono più pesanti degli idocarburi e non si miscelano con essi.
 
Nel 2006, all'epoca possedevo una C3 diesel, mi è stato messo gasolio sporco.
Il giorno successivo al rifornimento la vettura non parte, chiamo un carroattrezzi che la porta in officina.
Sostituzione degli iniettori e altre cose che purtroppo non rammento.
La cifra totale la ricordo però: Ben 3200 eurozzi.
L'officina scrive una bella lettera che attesta che è stato somministrato del gasolio sporco, viene pure conservata mezza bottiglia con la prova.
Successivamente mi reco dal benzinaio che mi suggerisce di scrivere alla compagnia. Benissimo, mi rivolgo ad un legale che scrive la lettera minacciando causa!
Dopo circa un mese e mezzo mi arriva un bell'assegno di 3200 euro.
Ricordo ancora le parole dei legali della compagnia:
"A stralcio di ogni vostra richiesta ulteriore conferiamo il suddetto assegno..... "

Fai presto e agisci. In questo caso il tempo gioca un ruolo determinante ;)
 
L'impianto è stato pulito, ma la pompa non riesce a generare la pressione necessaria: è da sostituire e l'hanno ordinata. E' prevista una spesa attorno ai 400?.

Ho chiamato la Total di Roma e mi hanno detto di rivolgermi a loro con fattura e dati del danno subito. Poi loro provvederanno al rimborso (spero).
 
Ritirata: 397 ?
Nonostante la resistenza dell'officina sono riuscito a farmi consegnare i componenti sostuiti (pompa e un cilindretto che non so cosa sia...) e un campione di benzina.
Mi hanno fatto pagare un extra di 40? di benzina inserita anche se su questa ho l'impressione che si siano fatti un po' di cresta, dato che l'astina è ad 1/4 . Non ho contestato, dato che hanno fatto un po di prove su strada per 30 Km.

Adesso mi attivo con la Total per il risarcimento.
 
Back
Alto