<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riflessioni sul mondo dell'auto e sviluppi futuri | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Riflessioni sul mondo dell'auto e sviluppi futuri

Fancar_ ha scritto:
Ho come l'impressione che fra 10-15 anni la maggior parte noleggerà l'auto senza più acquistarla,

Questa è una cosa interessante. Io ho l'auto in quanto aziendale, da ormai oltre 12 anni.
Dovessi perdere questo benefit, mi porrei due alternative:

1. Scassone MB con 300.000km minimo da 1000-2000? MAX
2. Nulla ed auto a noleggio nei weekend/vacanze.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
skamorza ha scritto:
ma. noi italiani continuiamo ad amare l'auto a prescindere. non è mica da oggi che abbiamo limiti e controlli sempre più serrati, dossi e rotonde a go-go che poco hanno a che vedere con la sicurezza stradale e meno ancora con la riduzione delle polveri sottili. eppure difficilmente comperiamo auto base, vogliamo accessori di ogni genere, i cerchi sempre più esagerati, il navigatore con la tv ma non il viva voce per telefonare in sicurezza.
non credo che a breve ci saranno molti noleggi. credo che continuerà tutto come ora. quattro bestemmie e via a fare il pieno al servito dell'agip, spendendo 10 euro in più rispetto al self del no logo. ma sennò non possiamo lamentarci.

Ciao skamorza! Tu fai benzina al no logo? Problemi? Mi sa che a breve comincio anche io, è un po' che mi scappa, e me la tengo... ma fra un po' mi ci butto anche io.

Beh, BC in Italia ci sono 4/5 raffinerie e tutti i loghi da li pescano, quindi alla fonte la benzina come il gasolio è uguale per tutti. La differenza più che il logo, la fa il gestore nel tenere in efficienza l'impianto e soprattutto pulite le cisterne.
 
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
skamorza ha scritto:
ma. noi italiani continuiamo ad amare l'auto a prescindere. non è mica da oggi che abbiamo limiti e controlli sempre più serrati, dossi e rotonde a go-go che poco hanno a che vedere con la sicurezza stradale e meno ancora con la riduzione delle polveri sottili. eppure difficilmente comperiamo auto base, vogliamo accessori di ogni genere, i cerchi sempre più esagerati, il navigatore con la tv ma non il viva voce per telefonare in sicurezza.
non credo che a breve ci saranno molti noleggi. credo che continuerà tutto come ora. quattro bestemmie e via a fare il pieno al servito dell'agip, spendendo 10 euro in più rispetto al self del no logo. ma sennò non possiamo lamentarci.

Ciao skamorza! Tu fai benzina al no logo? Problemi? Mi sa che a breve comincio anche io, è un po' che mi scappa, e me la tengo... ma fra un po' mi ci butto anche io.

Beh, BC in Italia ci sono 4/5 raffinerie e tutti i loghi da li pescano, quindi alla fonte la benzina come il gasolio è uguale per tutti. La differenza più che il logo, la fa il gestore nel tenere in efficienza l'impianto e soprattutto pulite le cisterne.

Ma sai.... io non so nulla dei processi di raffinazione. Però devo dire che questa cosa delle 4 o 5 raffinerie in tutta Italia in teoria non mi tranquillizza del tutto. Per mia esperienza ti posso dire che, ad esempio nel settore delle conserve alimentari, anche gli Hard Discount comprano il prodotto dai produttori di gran marca e tradizione, miei clienti. Quindi anche qui si dovrebbe pensare che si può star sicuri anche col prodotto del discount.

Poi però parlo con i miei interlocutori presso i miei clienti di gran marca, e mi spiegano che a) già il prodotto premium di primo marchio ( costoso ) usa comunque materia prima alimentare ( pomodori ) acquistata in Cina, e che b) quello venduto agli hard discount segue dei criteri di selezione molto meno stringenti, per cui nella conserva ci finisce anche la verdura parzialmente marcia, Quindi rimango cauto.

Dopodichè sto facendo benzina dal benzinaio low cost già da un po' avendo cura di fare solo serbatoio pieno, e di conservare lo scontrino. Fino ad ora zero problemi.

Del resto la benzina non la devo assaggiare, ma sugli alimentari mi tengo un po' più cauto.
 
Ad ogni crisi ciclica un po' importante delle economie industriali , una delle prime cose ad essere messa in forse , è l'auto . Ricordo da bambino,durante la crisi petrolifera e la relativa austerity, le domeniche a piedi , le targhe alterne che riuscivano ad eludere solo le famiglie abbienti ,le quali già allora avevano la 2a auto -bisognava però essere pure fortunati con i numeri o molto ricchi da cambiare auto apposta ! - Ricordo anche l'avv Agnelli dire sui giornali -persino lui al colmo del paradosso- che l'automobile come oggetto di produzione era obsoleta ed occorreva pensare a nuovi modelli di sviluppo , oltrechè di trasporto !
E tutti , pure mio Padre, pensare alla fiat alle prese solo con autobus , pullman , treni -Italo era di là da venire persino nelle fantasie di Montezemolo- , trattori o oggetti di vita collettiva et similia.

Certo che questa crisi attuale , originata dalla concorrenza dei paesi una volta arretrati , poi emergenti ed ora "imponenti" , nel senso che impongono il loro mercato , il loro prodotto e la loro esportazione , oltre al loro denaro , innescata qui da noi e in entrambe le sponde atlantiche dalla speculazione mobiliare ed immobiliare e dalla finanza cosiddetta creativa , in realtà "distruttiva", è veramente grossa e non si sa se e quando e come potrà trovare una soluzione e un epilogo , almeno sul fronte occidentale.

Quindi altrettanto grossa è la ripulsa dell'auto , sia come oggetto , sia come simbolo , sia come stile di vita.

A ciò si aggiunga , come già ricordato da altri, che per i giovani non è più al primo posto , superata da smart-phone , Pc , Play-station, con i quali viaggiare su face-boock e altri social forum -tipo questo dove sto andando io in questo preciso istante :D - oppure messaggiare con amici e partner.

Poichè queste attività sono abbastanza , per non dire del tutto , incompatibili con l'uso e la guida dell'auto , non credo che i relativi supporti sopra-citati possano essere più di tanto installati a bordo ed utilizzati.
Anche se qualcosa si sta facendo in questo senso : viva-voce , possibilità di dettare Sms senza digitare , schermi del navigatore come lettori di dvd e veri propri pc con i quali navigare su internet ecc. ecc..

Resta però la insormontabile inconciliabilità , sin troppo disattesa , con una guida sicura e con il piacere di guidare , ragione questa importantissima, insieme alla comodità e libertà, del successo dell'auto .
 
Fancar_ ha scritto:
Sta per arrivare una nuova stangata sulle auto ? Non ho ancora sentito il telegiornale. Mi piacerebbe sapere....

Solite sciocchezze degli inutili politicanti mangiastipendio del nostro paese:
in sintesi viene di nuovo penalizzata oltre ogni limite l'auto aziendale:
deducibilità ridotta al 20% su acquisto auto, oltre tutto con un limite massimo deducibile fiscalmente di euro 3.615,20. :shock:
deducibilità ridotta al 20% di tutti i costi auto (bollo, benzina assicurazione, manutenzione, ecc).
deducibilità ridotta sui noleggi di auto aziendali con un costo max deducibile fiscalmente di euro 1.807,60
detraibilità iva ridotta al 40% (confermata)
riduzione della deduzione di tutti i costi auto dati in fringe benefit agli amministratori/dipendenti dal 90% al 70%.
Ecco se si voleva dare un ulteriore mazzata al mercato auto ci sono riusciti benissimo.
inoltre l'aumento dell'iva dell'anno prox si rifletterà anche sui carburanti che subiranno un ulteriore aumento.

Bella politica: per sanare i debiti di una sciagurata politica nostrana, affossano il settore auto.
ma avranno di che pentirsene....
 
Queste nuove brillanti genialità quando entrano in vigore?

EDIT: non sono ancora effettive.

http://www.motori24.ilsole24ore.com/Norme-Fisco/2012/10/auto-aziendali-fisco-deducibilita.php
 
Quando chi dovrebbe massimamente preoccuparsi di un modo di gestire la crisi assolutamente -e non omeopaticamente , bensì chirurgicamente- recessivo , e soprattutto rivolto al mercato dell'auto in modo da inibire in modo reiterato con continue e pesanti manovre intimidatorie , oltrechè onerose e punitive , volte artatamente a colpire con tasse , balzelli e punizioni , anche pubbliche -vedi le auto di lusso spalettate per controllare i mod unici :shock: - , quando chi dovrebbe e potrebbe dire qualcosa -stavo dicendo- a sostegno di un settore assolutamente decisivo per la nostra economia e occupazione si lascia andare a simili esternazioni , credo vi siano poche speranze per il mondo dell'auto :

Ancora Sergio Marchionne a ruota libera: su Mario Monti («spero che resti in carica per tutta la vita»)

http://www.ilgiornale.it/news/economia/marchionne-chiede-scusa-lattacco-firenze-non-piaciuto-agli-846225.html
 
lemat2005 ha scritto:
Queste nuove brillanti genialità quando entrano in vigore?

EDIT: non sono ancora effettive.

http://www.motori24.ilsole24ore.com/Norme-Fisco/2012/10/auto-aziendali-fisco-deducibilita.php
Credo e spero che tali cambi normativi non vedano la luce, comunque già l'UNRAE e molti politici stanno facendo pressioni notevoli sul governo affinchè la situazione rimanga quantomento stabile, si rischia in concreto la perdita di alcune centinaia di migliaia di posti di lavoro.
C'è da pensare che da diversi anni l'UE chiede all'Italia di aumentare le percentuali di deducibilità dell'automobile e delle spese collegate almeno alla media europea, in quanto la fiscalità italiana sull'auto è la più penalizzante dell'intera UE, e l'Italia è già a rischio di infrazione, se passasse questa norma assurda è prevedibile una sanzione economica pesante, come mi dice il mio commercialista, quindi a chi gioverebbe cambiare in peggio le norme attuali, chi si farà carico dei costi sociali dei posti di lavoro che si perderanno?
 
key-one ha scritto:
Quando chi dovrebbe massimamente preoccuparsi di un modo di gestire la crisi assolutamente -e non omeopaticamente , bensì chirurgicamente- recessivo , e soprattutto rivolto al mercato dell'auto in modo da inibire in modo reiterato con continue e pesanti manovre intimidatorie , oltrechè onerose e punitive volte artatamente a colpire con tasse , balzelli e punizioni , anche pubbliche -vedi le auto di lusso spalettate per controllare i mod unici :shock: , quando chi dovrebbe e potrebbe dire qualcosa -stavo dicendo- a sostegno di un settore assolutamente decisivo per la nostra economia e occupazione si lascia andare a simili esternazioni , credo vi siano poche speranze per il mondo dell'auto :

Ancora Sergio Marchionne a ruota libera: su Mario Monti («spero che resti in carica per tutta la vita»)

http://www.ilgiornale.it/news/economia/marchionne-chiede-scusa-lattacco-firenze-non-piaciuto-agli-846225.html
Il Maglionne parla e straparla perchè finora Fiat non viene penalizzata direttamente dai controlli fiscali sull'auto in quanto, a parte Ferrari e Maserati, non ha di fatto a listino macchine di potenza superiore a 185 kw (vabbè che non gli mancano solo quelle :D ) a parte il superflop lancia Thema/Chrysler 300 , però se questa situazione assurda e perversa continua anche loro ne pagheranno le conseguenze.
 
Overlandman ha scritto:
key-one ha scritto:
Quando chi dovrebbe massimamente preoccuparsi di un modo di gestire la crisi assolutamente -e non omeopaticamente , bensì chirurgicamente- recessivo , e soprattutto rivolto al mercato dell'auto in modo da inibire in modo reiterato con continue e pesanti manovre intimidatorie , oltrechè onerose e punitive volte artatamente a colpire con tasse , balzelli e punizioni , anche pubbliche -vedi le auto di lusso spalettate per controllare i mod unici :shock: , quando chi dovrebbe e potrebbe dire qualcosa -stavo dicendo- a sostegno di un settore assolutamente decisivo per la nostra economia e occupazione si lascia andare a simili esternazioni , credo vi siano poche speranze per il mondo dell'auto :

Ancora Sergio Marchionne a ruota libera: su Mario Monti («spero che resti in carica per tutta la vita»)

http://www.ilgiornale.it/news/economia/marchionne-chiede-scusa-lattacco-firenze-non-piaciuto-agli-846225.html
Il Maglionne parla e straparla perchè finora Fiat non viene penalizzata direttamente dai controlli fiscali sull'auto in quanto, a parte Ferrari e Maserati, non ha di fatto a listino macchine di potenza superiore a 185 kw (vabbè che non gli mancano solo quelle :D ) a parte il superflop lancia Thema/Chrysler 300 , però se questa situazione assurda e perversa continua anche loro ne pagheranno le conseguenze.

Magari e per fortuna qualche Panda la stanno vendendo , forse anche a chi vuole far down-sizing e preferisce tenere un profilo basso , però credo che anche Fiat abbia da rimetterci e non poco sul calo di detraibilità di tutte le spese automobilistiche delle aziende , specie di quelle che gestiscono flotte aziendali , formula nella quale le vetture del gruppone ancora tengono.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Ma sai.... io non so nulla dei processi di raffinazione. Però devo dire che questa cosa delle 4 o 5 raffinerie in tutta Italia in teoria non mi tranquillizza del tutto.
Dopodichè sto facendo benzina dal benzinaio low cost già da un po' avendo cura di fare solo serbatoio pieno, e di conservare lo scontrino. Fino ad ora zero problemi.

Del resto la benzina non la devo assaggiare, ma sugli alimentari mi tengo un po' più cauto.

QR ha fatto diverse inchieste sulle benzine, anche sui distributori no-logo. In questi ultimi non ha rilevato problemi; del resto, se guardi al tg le varie operazioni della gdf riguardo le diverse truffe dei gestori di distributori "ufficiali", non puoi mai stare veramente tranquillo.
Le raffinerie in Italia servono tutti i marchi; c'è un accordo in ogni nazione per fare la stessa cosa e risparmiare sui costi (in realtà, malignamente, si potrebbe pensare per imporre un "cartello" sui prezzi). I no-logo invece si riforniscono attraverso altri canali.
Comunque, ogni tanto faccio gasolio in Francia, presso i distributori delle catene commerciali (ultima volta pagato 1,366) e non ho mai avuto grane (sgrat, sgrat).

P.S. hai un mp
 
Back
Alto