<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riflessioni sul mondo dell'auto e sviluppi futuri | Il Forum di Quattroruote

Riflessioni sul mondo dell'auto e sviluppi futuri

Il mondo sta cambiando e secondo me la nuova generazione Y non ha più quei traguardi che potevano un tempo essere l'auto nuova e "sicura", oppure la casa di proprietà. Lo stile di vita sta cambiando: oggi si preferisce avere un'auto "scassata" e un divano rotto in casa, ma non privarsi dello smartphone da 500 ? o del viaggio esotico.

I carburanti continuano ad aumentare insieme a tutte le altre spese, le auto si svalutano sempre di più, e spesso si è costretti a parcheggiarle in vicoli stretti esposte a graffi e ad atti vandalici.
Limiti di velocità, autovelox, t-red, tutor, zone a traffico limitato, parcheggi a pagamento e comuni affamati di soldi rendono l'utilizzo dell'auto sempre più stressante
Il carpooling è difficile da praticare perché non è semplice far combaciare orario di lavoro e posto di lavoro con altre persone.

Ho come l'impressione che fra 10-15 anni la maggior parte noleggerà l'auto senza più acquistarla, come già avviene negli Stati Uniti. E le concessionarie che fine faranno? Andremo ancora ad acquistare la nostra auto in questi bei salotti arredato come boutique? O si acquisteranno al supermercato come gli elettrodomestici ? O su internet ?

Cosa ne sarà della nostra cara automobile ?
 
ma. noi italiani continuiamo ad amare l'auto a prescindere. non è mica da oggi che abbiamo limiti e controlli sempre più serrati, dossi e rotonde a go-go che poco hanno a che vedere con la sicurezza stradale e meno ancora con la riduzione delle polveri sottili. eppure difficilmente comperiamo auto base, vogliamo accessori di ogni genere, i cerchi sempre più esagerati, il navigatore con la tv ma non il viva voce per telefonare in sicurezza.
non credo che a breve ci saranno molti noleggi. credo che continuerà tutto come ora. quattro bestemmie e via a fare il pieno al servito dell'agip, spendendo 10 euro in più rispetto al self del no logo. ma sennò non possiamo lamentarci.
 
skamorza ha scritto:
ma. noi italiani continuiamo ad amare l'auto a prescindere. non è mica da oggi che abbiamo limiti e controlli sempre più serrati, dossi e rotonde a go-go che poco hanno a che vedere con la sicurezza stradale e meno ancora con la riduzione delle polveri sottili. eppure difficilmente comperiamo auto base, vogliamo accessori di ogni genere, i cerchi sempre più esagerati, il navigatore con la tv ma non il viva voce per telefonare in sicurezza.
non credo che a breve ci saranno molti noleggi. credo che continuerà tutto come ora. quattro bestemmie e via a fare il pieno al servito dell'agip, spendendo 10 euro in più rispetto al self del no logo. ma sennò non possiamo lamentarci.

Ciao skamorza! Tu fai benzina al no logo? Problemi? Mi sa che a breve comincio anche io, è un po' che mi scappa, e me la tengo... ma fra un po' mi ci butto anche io.
 
avete tutti ragione. L'auto pero' ci piace troppo.....credo che scenderemo di categoria abituandoci a motori piu' piccoli e macchine piu' piccole e meno costose, perche' i costi di gestione stanno salendo troppo. infatti anche i marchi premium stanno scendendo di categoria (vedi bmw serie 1 gt). La nota negativa e' che il resto del mondo invece sale e noi scendiamo....... Ci sono miei conoscenti che stanno svendendo i 3.000 e oltre, andando dai concessionari a farsele ritirare disperati dai superbolli....e poi finiscono tutte all'estero perche' li il mercato ancora esiste! che tristezza
 
BelliCapelli3 ha scritto:
skamorza ha scritto:
ma. noi italiani continuiamo ad amare l'auto a prescindere. non è mica da oggi che abbiamo limiti e controlli sempre più serrati, dossi e rotonde a go-go che poco hanno a che vedere con la sicurezza stradale e meno ancora con la riduzione delle polveri sottili. eppure difficilmente comperiamo auto base, vogliamo accessori di ogni genere, i cerchi sempre più esagerati, il navigatore con la tv ma non il viva voce per telefonare in sicurezza.
non credo che a breve ci saranno molti noleggi. credo che continuerà tutto come ora. quattro bestemmie e via a fare il pieno al servito dell'agip, spendendo 10 euro in più rispetto al self del no logo. ma sennò non possiamo lamentarci.

Ciao skamorza! Tu fai benzina al no logo? Problemi? Mi sa che a breve comincio anche io, è un po' che mi scappa, e me la tengo... ma fra un po' mi ci butto anche io.

sull'ultimo 4ruote c'è un servizio sulle pompe no logo, mi sembra di ricordare che siano agli stessi livelli.... personalmente non le ho mai provate.
 
@bellicapelli
Spesso faccio rifornimento dai distributori no logo e non ho mai avuto problemi, anzi quasi sempre la sosta è pure più "piacevole" per via degli impianti più moderni, guanti self service per non sporcarsi, musichetta, ed ampi spazi dove non si è uno addosso all'altro.

Certo ci sono anche dei distributori vicino alla città che vengono presi d'assalto e si creano le code, ma per fortuna non è il mio caso. C'è anche da dire che fino a due anni fa qui da me c'erano pochi no logo, mentre oggi molti di più e stanno ancora aumentando.
 
Riallacciandomi al discorso su come sta cambiando il mondo dell'auto, vorrei segnalarvi che Dacia ha inaugurato da un pò di tempo uno store on line in cui si può acquistare on line un bene di una certa importanza come la macchina.
 
Io mi accodo in pieno alle considerazioni fatte da flanker nell'altro topic. Dalle mie parti, e non stonel profondo sud, il mondo si è fermato. E quando dico il mondo, intendo tutto: anche il pane e la pasta.

Si parla di un barlume di luce forse nell'anno del Signore 2014, ma nel frattempo le misure contabili del Monti avranno tutto il tempo di far maturare una fermata totale dei consumi, con il rischio collaterale di rendere insufficienti le stesse misure prese, che si basano su un certo dato previsto di Pil, che le stesse misure però provvedono a vaporizzare.

Ci vedo in una situazione molto simile a quella di Fiat: in mano ad un buon contatore di fagiolini, che tuttavia, come tale, culturalmente pensa che il prodotto sia una costante indipendente, che si autosostenta. Ci troveremo presto ad un bivio, con un Monti da rottamare, e nessuno con cui sostituirlo. I figli li porteremo a scuola con la Lambretta, come i nostri nonni.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Io mi accodo in pieno alle considerazioni fatte da flanker nell'altro topic. Dalle mie parti, e non stonel profondo sud, il mondo si è fermato. E quando dico il mondo, intendo tutto: anche il pane e la pasta.

Si parla di un barlume di luce forse nell'anno del Signore 2014, ma nel frattempo le misure contabili del Monti avranno tutto il tempo di far maturare una fermata totale dei consumi, con il rischio collaterale di rendere insufficienti le stesse misure prese, che si basano su un certo dato previsto di Pil, che le stesse misure però provvedono a vaporizzare.

Ci vedo in una situazione molto simile a quella di Fiat: in mano ad un buon contatore di fagiolini, che tuttavia, come tale, culturalmente pensa che il prodotto sia una costante indipendente, che si autosostenta. Ci troveremo presto ad un bivio, con un Monti da rottamare, e nessuno con cui sostituirlo. I figli li porteremo a scuola con la Lambretta, come i nostri nonni.

Ottimismo a piene mani oggi eh BC? ;)

Tornando in topic, non credo che la passione per l'auto cambierà come non è mai cambiata in altri momenti difficili. Quello che cambierà sarà magari il modo di comprarle le auto con concessionarie virtuali e vendite online.

Riguardo ai no logo ricordiamoci sempre che in Italia ci sono 4/5 raffinerie e da li passano tutte le benzine di tutti i loghi ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
ICi troveremo presto ad un bivio, con un Monti da rottamare, e nessuno con cui sostituirlo. I figli li porteremo a scuola con la Lambretta, come i nostri nonni.

Nonni?

Io ho 37 anni, mio padre 69. Era operaio e aveva proprio una Lambretta beige. Non avevamo la tv. Solo dopo diversi anni arrivò una Fiat 500 e una tv Grundig a colori senza telecomando quando esistevano già i controlli remoti.

Io sono operaio metalmeccanico e posso dire che non pago affitto ma il mutuo e alla fine dell'anno non accantono i soldi nemmeno per una "lambretta" o se vuoi un odierno scooter.

Due giorni fà mi sono arrivate le spese condominiali per questo anno 1980 euro e non ho nemmeno dentro il riscaldamento o l'acqua, ieri mi è arrivata l'assicurazione sulla casa 580 euro, ci sarà l'IMU, tassa rifiuti, questo mese devo far collaudare una auto più la caldaia e saranno quasi 200 e più euro. Senza scordare che per le due auto tra bollo e assicurazione mi partono quasi 2mila euro. Tra poco mi arriva la bolletta del metano e sarà una mazzata. Per me l'auto nuova è un miraggio bello e buono... credo che guarderò come già faccio solo usati e stagionati mica km zero... d'altra parte con 1400 euro e qualche spicciolo al mese non si fanno miracoli.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
skamorza ha scritto:
ma. noi italiani continuiamo ad amare l'auto a prescindere. non è mica da oggi che abbiamo limiti e controlli sempre più serrati, dossi e rotonde a go-go che poco hanno a che vedere con la sicurezza stradale e meno ancora con la riduzione delle polveri sottili. eppure difficilmente comperiamo auto base, vogliamo accessori di ogni genere, i cerchi sempre più esagerati, il navigatore con la tv ma non il viva voce per telefonare in sicurezza.
non credo che a breve ci saranno molti noleggi. credo che continuerà tutto come ora. quattro bestemmie e via a fare il pieno al servito dell'agip, spendendo 10 euro in più rispetto al self del no logo. ma sennò non possiamo lamentarci.

Ciao skamorza! Tu fai benzina al no logo? Problemi? Mi sa che a breve comincio anche io, è un po' che mi scappa, e me la tengo... ma fra un po' mi ci butto anche io.
ciao.
faccio gasolio al no logo, quasi sempre. logicamente ci sono situazioni nelle quali per forza di cose debbo fare gasolio (ma non il pieno) nei distributori di "marca".
problemi non ne ho mai avuti, ed anche in conce in occasione del tagliando non mi hanno detto nulla riguardo filtri sporchi e/o con acqua. ma se devo dirti la sincera verità in un paio di no logo noto una resa inferiore come percorrenza, io faccio più o meno sempre gli stessi percorsi con lo stesso piede (in realtà con lo stesso cruise). però mi è capitato di fare un pieno di gasolio all'estero (pieno pieno, ero in riserva sparata) ed in questo caso ho percorso diversi chilometri più del solito. da quello che so i carburanti escono (in italia) dalle stesse raffinerie, ma hanno additivi diversi dunque non sono esattamente tutti uguali. non ho la forza di provare una decina di pieni di gasolio speciale, ma sono convinto che avrei delle sorprese positive.
 
Fancar_ ha scritto:
@bellicapelli
Spesso faccio rifornimento dai distributori no logo e non ho mai avuto problemi, anzi quasi sempre la sosta è pure più "piacevole" per via degli impianti più moderni, guanti self service per non sporcarsi, musichetta, ed ampi spazi dove non si è uno addosso all'altro.

Certo ci sono anche dei distributori vicino alla città che vengono presi d'assalto e si creano le code, ma per fortuna non è il mio caso. C'è anche da dire che fino a due anni fa qui da me c'erano pochi no logo, mentre oggi molti di più e stanno ancora aumentando.

uno aperto di recente a Torino è di un mio cliente: stanno vendendo il triplo di quanto preventivato. :shock:

io ho fatto il pieno di benza una volta ad una pompa bianca e devo dire che ho fatto almeno un 10% in meno di percorrenza. :?
sarà stato un caso, forse. faccio sempre il pieno, per controllare la percorrenza chilometrica, non ho cambiato i miei soliti percorsi eppure è successo.
normalmente vado di sera all'Agip per l'extrasconto, o al Q8 (che stranamente costa meno di molti altri), comunque all'ultimo pieno ho speso 85?.... :(
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Si parla di un barlume di luce forse nell'anno del Signore 2014, ma nel frattempo le misure contabili del Monti avranno tutto il tempo di far maturare una fermata totale dei consumi, con il rischio collaterale di rendere insufficienti le stesse misure prese, che si basano su un certo dato previsto di Pil, che le stesse misure però provvedono a vaporizzare.

Ci vedo in una situazione molto simile a quella di Fiat: in mano ad un buon contatore di fagiolini, che tuttavia, come tale, culturalmente pensa che il prodotto sia una costante indipendente, che si autosostenta. .

Quanto hai (purtroppo) ragione!!!
 
skamorza ha scritto:
però mi è capitato di fare un pieno di gasolio all'estero (pieno pieno, ero in riserva sparata) ed in questo caso ho percorso diversi chilometri più del solito.
io ovviamente il pieno lo faccio quasi sempre all'estero, questa estate probabilmente potrò verificare la percorrenza con gasolio italiano (onestamente non ho freschezza di buttare 20-30 euro a pieno per provare i vari gasoli normali e speciali nazionali). Posso dirti però con assoluta certezza (riscontri personali) che il gasolio estero non ha d'inverno i problemi di condensazione della paraffina di cui invece ci si lamenta per quello nazionale. E che (almeno in Slo) esiste un unico tipo di gasolio, a norme EN590 (due tipi di benzina, differenziata unicamente per gli ottani, 95 o 98/100, 1-2 cents/litro di differenza)
 
Back
Alto