<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riflessioni di un Lancista | Il Forum di Quattroruote

Riflessioni di un Lancista

Prime impressioni alla raffica di novità LANCIA:

- Ypsilon: Sia gli interni che gli esterni mi sembrano molto indovinati; è un modello in continuità con l'immagine attuale. E' certamente il più azzeccato (e guarda caso è stato concepito in Italia). Veramente intollerabile la mascherina tipo Chrysler: insopportabilmente anonima. Solo Francois non riesce a vedere come quella giusta è quella classica LANCIA cromata col listello verticale. DA MODIFICARE.

- Delta restyling: Dimostrazione di come sia facile peggiorare il lato più bello e personale dell'auto. Mi domando per quale stupido motivo vogliono togliere personalità e farla sembrare un'auto qualunque. MASCHERINA DA RIFARE.

- Thema: Stesse considerazioni per la mascherina: non si apprezza come LANCIA al primo sguardo. Complessivamente l'auto sembra però avere una certa caratterizzazione. Qualche perplessità tecnica: una LANCIA solo con TP? A che serve portarsi dietro un 6V 3l per 190 CV? Anche la versione più potente è poco sfruttata: se avesse la potenza specifica dell'attuale ottimo 5L (2,4 - 210 CV) dovrebbe avere più di 260 CV. Perchè solo cambi automatici, tra l'altro di quelli con convertitore? Quelli che, come il sottoscritto, non li sopportano devono andare in germania? Urge una versione più grintosa col manuale.

- Flavia: l'idea del cabrio 4 posti è lodevole. La realizzazione è invece indice di una totale ignoranza del patrimonio stilistico della LANCIA. Deve essere più caratterizzata esteticamente; prego Francois di farsi illustrare qualche foto della Flavia convertibile Vignale e della Flaminia Touring. MASCHERINA INGUARDABILE.

- Grand Voyager: Siete sicuri che abbia il marchio LANCIA? Mi sembra un passo indietro notevole rispetto al bel frontale della Phedra. Bassa operazione di rimarchiamento senza ritegno.

In sintesi, e limitandoci al momento al solo design, sarebbe bastato un uomo prodotto dotato di cultura e con idee chiare per ottenere risultati meno indecenti, senza stravolgere le piattaforme americane.
LANCIA non merita questo.
Auspico veramente che tolgano di mezzo il francese, e correggano questi errori grossolani prima del lancio; purtroppo certe scelte di errata impostazione iniziale possono compromettere irrimediabilmente la fama di un nuovo modello, marchiandolo di infamia a vita per generazioni future (vedi ARNA, Smart 4P, WW K70, ecc.).

Saluti
 
condivido al 100%, pur non essendo un lancista. mancano cambi manuali a 7-8 marce,cosa che già hanno i concorrenti, cambi manuali (che piacciono anche a me), per non parlare di rimarchiamenti di auto che in europa hanno venduto poco. per la thema, in particolare, bisognava fare un frontale mooolto più elegante, assieme ad una linea più filante. invece si son olimitati la rimarchiamento più economico, tra l'altro senza alleggerire il peso del telaio che è mastodontico.meno male che i benzina di ingresso sono alla portata di tutti :D :D (un 3.6? NO GRAZIE, SAREBBE MOLTO MEGLIO IL 1.8 tbi,magari biturbo.)
spero di ricredermi, ma la vedo dura.
 
La nuova Ypsilon, pur con il frontale modificato per non stonare con le ricarrozzate Chrysler, è l'unica in cui si respira aria di italianità e continuità con le progenitrici Autobianchi.

La Thema è grande quasi come una Classe S, ma....non so....vedremo... :rolleyes:
 
rgs1000 ha scritto:
Prime impressioni alla raffica di novità LANCIA:

- Ypsilon: Sia gli interni che gli esterni mi sembrano molto indovinati; è un modello in continuità con l'immagine attuale. E' certamente il più azzeccato (e guarda caso è stato concepito in Italia). Veramente intollerabile la mascherina tipo Chrysler: insopportabilmente anonima. Solo Francois non riesce a vedere come quella giusta è quella classica LANCIA cromata col listello verticale. DA MODIFICARE.

- Delta restyling: Dimostrazione di come sia facile peggiorare il lato più bello e personale dell'auto. Mi domando per quale stupido motivo vogliono togliere personalità e farla sembrare un'auto qualunque. MASCHERINA DA RIFARE.

- Thema: Stesse considerazioni per la mascherina: non si apprezza come LANCIA al primo sguardo. Complessivamente l'auto sembra però avere una certa caratterizzazione. Qualche perplessità tecnica: una LANCIA solo con TP? A che serve portarsi dietro un 6V 3l per 190 CV? Anche la versione più potente è poco sfruttata: se avesse la potenza specifica dell'attuale ottimo 5L (2,4 - 210 CV) dovrebbe avere più di 260 CV. Perchè solo cambi automatici, tra l'altro di quelli con convertitore? Quelli che, come il sottoscritto, non li sopportano devono andare in germania? Urge una versione più grintosa col manuale.

- Flavia: l'idea del cabrio 4 posti è lodevole. La realizzazione è invece indice di una totale ignoranza del patrimonio stilistico della LANCIA. Deve essere più caratterizzata esteticamente; prego Francois di farsi illustrare qualche foto della Flavia convertibile Vignale e della Flaminia Touring. MASCHERINA INGUARDABILE.

- Grand Voyager: Siete sicuri che abbia il marchio LANCIA? Mi sembra un passo indietro notevole rispetto al bel frontale della Phedra. Bassa operazione di rimarchiamento senza ritegno.

In sintesi, e limitandoci al momento al solo design, sarebbe bastato un uomo prodotto dotato di cultura e con idee chiare per ottenere risultati meno indecenti, senza stravolgere le piattaforme americane.
LANCIA non merita questo.
Auspico veramente che tolgano di mezzo il francese, e correggano questi errori grossolani prima del lancio; purtroppo certe scelte di errata impostazione iniziale possono compromettere irrimediabilmente la fama di un nuovo modello, marchiandolo di infamia a vita per generazioni future (vedi ARNA, Smart 4P, WW K70, ecc.).

Saluti

quoto tutto e con particolare riguardo per la mascherina che dal punto di vista economico non credo abbia chissà quale peso.
per quanto riguarda la ypsilon avrei preferito forme meno pesanti e meno inutilmente retro. il bozzetto di 4r era molto molto più bello.
 
Effettivamente la Delta con quella calandra non mi piace,mi sa di generalista e la GrandVoyager bho...preferirei vederla col marchio Chrysler visto che ormai ha un suo mercato ben preciso. la Flavia sia berlina che cabrio bho...non mi convincono la Thema invece si,mi piace tanto a prescindere dal marchio e dal nome. Una domanda,ho un modellino della Delta con la calandra verticale,faranno mai il modellino con la caladra nuova o devo modificarmela io? :D
 
Ma al di la che una foto non rende fino in fondo giustizia al prodotto, io considero tutto questo come un inizio, si sono coperti buchi di gamma in modo veloce, economico ed in fondo accettabile! In futuro dovrebbero progettare da zero auto che poi si potranno ben caraterizzare, costa troppo stravolgere una struttura esistente oltretutto per un paio d' anni di vita residua! La calandra a listelli verticali era più bella e dava maggiore distinzione senza costo alcuno; d' altra parta a listelli orrizontali c' era già stata in passato. Vedremo a me la Ypsilon non sembra male, forse se arrivava a 4m era più sfruttabile, dei ricaraozzamenti mi pare buona la Thema, anche negli interni, da valutare la Flavia nella parte posteriore; da stendere un velo pietoso sul monovolume: cento volte meglio tenersi la Phedra. Ad ogni modo chi lo sa, magari questi dirigenti che stiamo criticando hanno un colpo di fortuna e vendono bene! Auguri!!
 
Per me intanto prima di criticare a priori bisognerebbe considerare che la Lancia era ormai una marca sul viale del declino da tanti anni, sempre in bilico fra possibili rilanci stentati e la chiusura. Si è deciso di proseguire a tenerla in vita solo per i successi delle piccole Ypslon e Musa (altra macchina rimarchiata), il che già di per sé è eloquente di quanto la marca non risponda più ai suoi stessi standard...
Direi che è stata snaturata molti anni fa, quando si è deciso di puntare briciole sui modelli più rappresentativi, per me ad esempio è intollerabile pensare che il modello più grande della gamma attuale sia una compatta, la Delta... A proposito, nessuno si è indignato che abbia gli stessi interni della Bravo??? La Phaedra per favore non consideriamola che è anch'essa una Ulysse rimarchiata. La Thesis un bagno di sangue in tutti i sensi, la Lybra è entrata ed uscita senza lasciare alcun segno. Entrambe non hanno lasciato speranze per poter essere sostituite.
Stessimo parlando di una marca "viva" ogni considerazione sarebbe legittima ma qui stiamo parlando da una parte di poco e snaturato, la gamma attuale, e dall'altra parte di una sfilza di nuovi modelli quanti non se ne vedevano da decenni. Vedere finalmente la Lancia con una gamma completa è già di per sé un sogno ad occhi aperti!!!
Certo, converranno tutti che queste non sono vere Lancia ma americane rimarchiate ma l'alternativa era rimandare queste auto per anni e anni e quindi meglio questo che niente!!! Poi è ovvio che l'integrazione fra Lancia e Chrysler deve essere curata in ogni dettaglio e riflettere entrambe le identità di marca, il che è possibile solo con le nuove generazioni di 300, 200 e Voyager. Il che significa che avremmo dovuto vedere una gamma Lancia completa fra più o meno cinque, sei anni. E nel frattempo state tranquilli che nel frattempo l'avrebbero chiusa. Basterebbe poi fare il paragone con la Chevrolet che nel momento in cui ha rimarchiato la Daewoo ha compiuto lo stesso passo, con auto palesemente made in Corea. Ma adesso chi si ricorda più delle Doewoo? La Chevrolet è una marca di successo e le auto attuali non hanno nulla di Coreano vecchio stampo.
Bisogna avere pazienza e fiducia, accontentarsi di questa manna piovuta dal cielo, non pretendere troppo e giudicare fra quattro, cinque anni.
 
gdd78 ha scritto:
Per me intanto prima di criticare a priori bisognerebbe considerare che la Lancia era ormai una marca sul viale del declino da tanti anni, sempre in bilico fra possibili rilanci stentati e la chiusura. Si è deciso di proseguire a tenerla in vita solo per i successi delle piccole Ypslon e Musa (altra macchina rimarchiata), il che già di per sé è eloquente di quanto la marca non risponda più ai suoi stessi standard...
Direi che è stata snaturata molti anni fa, quando si è deciso di puntare briciole sui modelli più rappresentativi, per me ad esempio è intollerabile pensare che il modello più grande della gamma attuale sia una compatta, la Delta... A proposito, nessuno si è indignato che abbia gli stessi interni della Bravo??? La Phaedra per favore non consideriamola che è anch'essa una Ulysse rimarchiata. La Thesis un bagno di sangue in tutti i sensi, la Lybra è entrata ed uscita senza lasciare alcun segno. Entrambe non hanno lasciato speranze per poter essere sostituite.
Stessimo parlando di una marca "viva" ogni considerazione sarebbe legittima ma qui stiamo parlando da una parte di poco e snaturato, la gamma attuale, e dall'altra parte di una sfilza di nuovi modelli quanti non se ne vedevano da decenni. Vedere finalmente la Lancia con una gamma completa è già di per sé un sogno ad occhi aperti!!!
Certo, converranno tutti che queste non sono vere Lancia ma americane rimarchiate ma l'alternativa era rimandare queste auto per anni e anni e quindi meglio questo che niente!!! Poi è ovvio che l'integrazione fra Lancia e Chrysler deve essere curata in ogni dettaglio e riflettere entrambe le identità di marca, il che è possibile solo con le nuove generazioni di 300, 200 e Voyager. Il che significa che avremmo dovuto vedere una gamma Lancia completa fra più o meno cinque, sei anni. E nel frattempo state tranquilli che nel frattempo l'avrebbero chiusa. Basterebbe poi fare il paragone con la Chevrolet che nel momento in cui ha rimarchiato la Daewoo ha compiuto lo stesso passo, con auto palesemente made in Corea. Ma adesso chi si ricorda più delle Doewoo? La Chevrolet è una marca di successo e le auto attuali non hanno nulla di Coreano vecchio stampo.
Bisogna avere pazienza e fiducia, accontentarsi di questa manna piovuta dal cielo, non pretendere troppo e giudicare fra quattro, cinque anni.
esatto....qui hanno tutti la bacchetta magica! Si parla di Alfa e Lancia,tutti hanno la formula magica ma poi......e se le altre case continuano a proporre novità su novità nessuno pensa che tutte le altre case non stanno facendo il lavoro di fusione di Fiat e Chrysler. Il gruppo sta lavorando,non escono macchine nuove ma si studiano opportunità e alternative,condivisioni di più piattaforme,organizzazione della progettazione e della produzione di 2 gruppi. Marchionne l'ha detto chiaro e tondo,il 2011 sarà un anno di transizione,sarà un anno che serve a riorganizzare il tutto in modo da renderlo più efficiente,dal 2012 si cominceranno a vedere i primi frutti veri! Quello che VW ha fatto in 20 anni Fiat lo sta facendo in 1 anno,vi sembra poco?
 
Anch'io sono molto perplesso dal nuovo corso Lancia, non si può certo negare che le auto attuali e passate sono modelli Fiat ricarrozzati/modificati, ma non si può certo dire che la Bravo è identica ad una Delta, anche a livello plancia ci sono degli accorgimenti che danno una percezione diversa dell'insieme.
Ora invece, tra qualche mese vedremo una nuova gamma di prodotti che, a parte Ypsilon, saranno niente altro che delle Chrysler. Neanche l'ultima bellissima mascherina sono riusciti a tenere per caratterizzare e diversificare il prodotto..., e quanto sarebbe costato?????

Anche se apprezzo il fatto che si è voluto dare una gamma ampia in breve tempo con marchio Lancia, non approvo questo modo "facile" non lo chiamo neanche ricarrozzamento, ma cambio di logo.
 
rgs1000 ha scritto:
Prime impressioni alla raffica di novità LANCIA:

- Ypsilon: Sia gli interni che gli esterni mi sembrano molto indovinati; è un modello in continuità con l'immagine attuale. E' certamente il più azzeccato (e guarda caso è stato concepito in Italia). Veramente intollerabile la mascherina tipo Chrysler: insopportabilmente anonima. Solo Francois non riesce a vedere come quella giusta è quella classica LANCIA cromata col listello verticale. DA MODIFICARE.

- Delta restyling: Dimostrazione di come sia facile peggiorare il lato più bello e personale dell'auto. Mi domando per quale stupido motivo vogliono togliere personalità e farla sembrare un'auto qualunque. MASCHERINA DA RIFARE.

- Thema: Stesse considerazioni per la mascherina: non si apprezza come LANCIA al primo sguardo. Complessivamente l'auto sembra però avere una certa caratterizzazione. Qualche perplessità tecnica: una LANCIA solo con TP? A che serve portarsi dietro un 6V 3l per 190 CV? Anche la versione più potente è poco sfruttata: se avesse la potenza specifica dell'attuale ottimo 5L (2,4 - 210 CV) dovrebbe avere più di 260 CV. Perchè solo cambi automatici, tra l'altro di quelli con convertitore? Quelli che, come il sottoscritto, non li sopportano devono andare in germania? Urge una versione più grintosa col manuale.

- Flavia: l'idea del cabrio 4 posti è lodevole. La realizzazione è invece indice di una totale ignoranza del patrimonio stilistico della LANCIA. Deve essere più caratterizzata esteticamente; prego Francois di farsi illustrare qualche foto della Flavia convertibile Vignale e della Flaminia Touring. MASCHERINA INGUARDABILE.

- Grand Voyager: Siete sicuri che abbia il marchio LANCIA? Mi sembra un passo indietro notevole rispetto al bel frontale della Phedra. Bassa operazione di rimarchiamento senza ritegno.

In sintesi, e limitandoci al momento al solo design, sarebbe bastato un uomo prodotto dotato di cultura e con idee chiare per ottenere risultati meno indecenti, senza stravolgere le piattaforme americane.
LANCIA non merita questo.
Auspico veramente che tolgano di mezzo il francese, e correggano questi errori grossolani prima del lancio; purtroppo certe scelte di errata impostazione iniziale possono compromettere irrimediabilmente la fama di un nuovo modello, marchiandolo di infamia a vita per generazioni future (vedi ARNA, Smart 4P, WW K70, ecc.).

Saluti[/quote

A me personalmente non piacciono troppo la Flavia e la Phedra, troppo scontate esteticamente x la raffinatezza Lancia (Ma bisognerà vederle dal vivo).
Al contrario mi sembra chic e personale la Ypsilon e trovo bella e imponente la Thema; poi il solito richiamo ai fantasmi del passato lo lascierei volentieri da parte, l'importante è che, con quanto c'è a disposizione ORA, si riesca a creare qualcosa di valido e competitivo, soprattutto in relazione al rapporto prezzo/contenuti.
Vorrei poi subito ridimensionare il richiamo al presunto sovrappeso della nuova ammiraglia; le europee di pari fascia hanno stazza simile o maggiore (guardarsi i dati in proposito..).
Non ci resta che aspettare...e sperare in bene.
Saluti
 
Sul forum Alfa c'è un post a riguardo,la 300C è più lunga di 18cm rispetto la Serie5 e pesa 59kg meno...in pratica il potenziale per un equo paragone c'è tutto e stiamo parlando di Lancia non di Alfa! Ma la Phedra fino a quando resterà in listino? Farà da compagnia alla GrandVoyager o verrà sostituita?
 
liuc30 ha scritto:
Anch'io sono molto perplesso dal nuovo corso Lancia, non si può certo negare che le auto attuali e passate sono modelli Fiat ricarrozzati/modificati, ma non si può certo dire che la Bravo è identica ad una Delta, anche a livello plancia ci sono degli accorgimenti che danno una percezione diversa dell'insieme.
Ora invece, tra qualche mese vedremo una nuova gamma di prodotti che, a parte Ypsilon, saranno niente altro che delle Chrysler. Neanche l'ultima bellissima mascherina sono riusciti a tenere per caratterizzare e diversificare il prodotto..., e quanto sarebbe costato?????

Anche se apprezzo il fatto che si è voluto dare una gamma ampia in breve tempo con marchio Lancia, non approvo questo modo "facile" non lo chiamo neanche ricarrozzamento, ma cambio di logo.
ricarrozzamenti delle Fiat e cambio logo delle Chrysler.
 
Back
Alto