<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riflessione: X1 o X3? | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Riflessione: X1 o X3?

key-one ha scritto:
Tourillo ha scritto:
,
quando la frizione comincia a consumarsi..perchè lo vedi che la corsa del pedale cambia..e poi se uno proprio non se ne accorge da quello, te ne accorgi quando vedi che il motore prende giri ma la macchina non prende velocità!.. :D
Ma quello è proprio l'ultimo stadio :cry: Io intendevo ,se un bravo meccanico riesce a dirti con una certa approssimazione se sei a metà vita del disco o più avanti,
Usandola con serenità lo avvertirai tu quando sarà il momento di cambiarla.
Se nelle partenze in salita slitta....potrebbe già essere prossima alla sostituzione..
 
Fancar_ ha scritto:
key-one ha scritto:
Tourillo ha scritto:
,
quando la frizione comincia a consumarsi..perchè lo vedi che la corsa del pedale cambia..e poi se uno proprio non se ne accorge da quello, te ne accorgi quando vedi che il motore prende giri ma la macchina non prende velocità!.. :D
Ma quello è proprio l'ultimo stadio :cry: Io intendevo ,se un bravo meccanico riesce a dirti con una certa approssimazione se sei a metà vita del disco o più avanti,
Usandola con serenità lo avvertirai tu quando sarà il momento di cambiarla.
Se nelle partenze in salita slitta....potrebbe già essere prossima alla sostituzione..

Per ora tutto ok ,spegne con il freno a mano inserito e non slitta in salita.Certo che quello spioncino di cui parlava Mauro sarebbe utile per conoscere lo statod'uso del disco frizione e programmarne la sostituzione ,senza sorprese.
Sarebbe bello avere inserito nel check ,come già per pastiglie freni ant e post e per cambio d'olio, la previsione di durata chilometrica residua anche di questo importante organo meccanico.
Sule mie auto precedenti non l'ho mai sostituita ; ha ceduto per prima sulla Audi A2 ,il concessionario mi ha informato di averla dovuta rifare dopo il ritiro ad 85.000 km ,ma era un'aziendale presa con già 24mila km.
Un'ultima domanda se sulla neve le ruote girano a vuoto in cerca della presa, la frizione soffre o no?Saluti
 
Fancar_ ha scritto:
key-one ha scritto:
Tourillo ha scritto:
,
quando la frizione comincia a consumarsi..perchè lo vedi che la corsa del pedale cambia..e poi se uno proprio non se ne accorge da quello, te ne accorgi quando vedi che il motore prende giri ma la macchina non prende velocità!.. :D
Ma quello è proprio l'ultimo stadio :cry: Io intendevo ,se un bravo meccanico riesce a dirti con una certa approssimazione se sei a metà vita del disco o più avanti,
Un bravo meccanico cerca sempre di cambiartela, anche se andrebbe ancora! ;)
Occhio!

Grazie del consiglio,so che bisogna stare "abbottonati" con i meccanici 8):Meglio rivolgersi ai forumisti :D ,pur se tra loro si possa :lol:celare eventualmente...qualche addetto commerciale in incognito :rolleyes:Saluti
 
key-one ha scritto:
Un'ultima domanda se sulla neve le ruote girano a vuoto in cerca della presa, la frizione soffre o no?Saluti
assolutamente no
soffre se cerchi di pattinare con la frizione per non far slittare le ruote

la miglior soluzione in questi casi è regolare il dsc su dtc ed andare leggero con il piede
 
key-one ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
key-one ha scritto:
Tourillo ha scritto:
,
quando la frizione comincia a consumarsi..perchè lo vedi che la corsa del pedale cambia..e poi se uno proprio non se ne accorge da quello, te ne accorgi quando vedi che il motore prende giri ma la macchina non prende velocità!.. :D
Ma quello è proprio l'ultimo stadio :cry: Io intendevo ,se un bravo meccanico riesce a dirti con una certa approssimazione se sei a metà vita del disco o più avanti,
Usandola con serenità lo avvertirai tu quando sarà il momento di cambiarla.
Se nelle partenze in salita slitta....potrebbe già essere prossima alla sostituzione..

Per ora tutto ok ,spegne con il freno a mano inserito e non slitta in salita.Certo che quello spioncino di cui parlava Mauro sarebbe utile per conoscere lo statod'uso del disco frizione e programmarne la sostituzione ,senza sorprese.
Sarebbe bello avere inserito nel check ,come già per pastiglie freni ant e post e per cambio d'olio, la previsione di durata chilometrica residua anche di questo importante organo meccanico.
Sule mie auto precedenti non l'ho mai sostituita ; ha ceduto per prima sulla Audi A2 ,il concessionario mi ha informato di averla dovuta rifare dopo il ritiro ad 85.000 km ,ma era un'aziendale presa con già 24mila km.
Un'ultima domanda se sulla neve le ruote girano a vuoto in cerca della presa, la frizione soffre o no?Saluti
85.000km?!?!?!..Ma è pochissimo!!!..C'è gente che con la Lupo ci ha fatto quasi 300.000km!..
 
|Mauro65| ha scritto:
assolutamente no

Tanto per farti un favore e visto che la mia giornata lavorativa volge quasi al termine.. con essa anche la settimana lavorativa alquanto piena e "bollente", e visto che nel week end non ci si sente perchè, come al solito, scappo in Salento.. nel pomeriggio ho comprato Auto.. e ci sono i dati dichiarati delle prestazioni di X1 nelle varie motorizzazioni.. te li posto per una tua più ponderata futura scelta.. ;) ;)

X1 SDrive 18d: 200Km/h, 0-100 9"6
X1 XDrive 18d: 195Km/h, 0-100 10"1

X1 SDrive 20d: 205Km/h, 0-100 8"1
X1 XDrive 20d: 205Km/h, 0-100 8"4

X1 Xdrive 23d: 223Km/h, 0-100 7"3
X1 Xdrive 28i: 230Km/h, 0-100 6"8

Sono rimasto alquanto stupido del pochissimo divario di prestazioni della X1 20d tra SDrive e XDrive.. stessa velocità massima e solo 3decimi nello 0-100.. a questo punto ti converrebbe seriamente pensare a quella motorizzazione XDrive, tanto più visti i tuoi percorsi abituali.. ;) ;)

saluti Francesco.
 
lancista1986 ha scritto:
Tanto per farti un favore e visto che la mia giornata lavorativa volge quasi al termine.. con essa anche la settimana lavorativa alquanto piena e "bollente", e visto che nel week end non ci si sente perchè, come al solito, scappo in Salento.. nel pomeriggio ho comprato Auto.. e ci sono i dati dichiarati delle prestazioni di X1 nelle varie motorizzazioni.. te li posto per una tua più ponderata futura scelta.. ;) ;)

X1 SDrive 18d: 200Km/h, 0-100 9"6
X1 XDrive 18d: 195Km/h, 0-100 10"1

X1 SDrive 20d: 205Km/h, 0-100 8"1
X1 XDrive 20d: 205Km/h, 0-100 8"4

X1 Xdrive 23d: 223Km/h, 0-100 7"3
X1 Xdrive 28i: 230Km/h, 0-100 6"8

Sono rimasto alquanto stupido del pochissimo divario di prestazioni della X1 20d tra SDrive e XDrive.. stessa velocità massima e solo 3decimi nello 0-100.. a questo punto ti converrebbe seriamente pensare a quella motorizzazione XDrive, tanto più visti i tuoi percorsi abituali.. ;) ;)

saluti Francesco.

Grazie e buon w.e. anche a te
In ogni caso puntavo a un'xdrive, ma anch'io rimango basito, devono aver curato attriti ed efficenza della catena cinematica al di là dell'immaginabile
 
Tourillo ha scritto:
85.000km?!?!?!..Ma è pochissimo!!!..C'è gente che con la Lupo ci ha fatto quasi 300.000km!..

dipende sempre dai percorsi ... un conto è autostrada un altro città, un conto è pianura un altro collina etc etc
 
|Mauro65| ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
Tanto per farti un favore e visto che la mia giornata lavorativa volge quasi al termine.. con essa anche la settimana lavorativa alquanto piena e "bollente", e visto che nel week end non ci si sente perchè, come al solito, scappo in Salento.. nel pomeriggio ho comprato Auto.. e ci sono i dati dichiarati delle prestazioni di X1 nelle varie motorizzazioni.. te li posto per una tua più ponderata futura scelta.. ;) ;)

X1 SDrive 18d: 200Km/h, 0-100 9"6
X1 XDrive 18d: 195Km/h, 0-100 10"1

X1 SDrive 20d: 205Km/h, 0-100 8"1
X1 XDrive 20d: 205Km/h, 0-100 8"4

X1 Xdrive 23d: 223Km/h, 0-100 7"3
X1 Xdrive 28i: 230Km/h, 0-100 6"8

Sono rimasto alquanto stupido del pochissimo divario di prestazioni della X1 20d tra SDrive e XDrive.. stessa velocità massima e solo 3decimi nello 0-100.. a questo punto ti converrebbe seriamente pensare a quella motorizzazione XDrive, tanto più visti i tuoi percorsi abituali.. ;) ;)

saluti Francesco.

Grazie e buon w.e. anche a te
In ogni caso puntavo a un'xdrive, ma anch'io rimango basito, devono aver curato attriti ed efficenza della catena cinematica al di là dell'immaginabile
Seeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeh!.. :D
Diciamo pure che sapendo che il 2.0d sarà il modello più venduto hanno pensato bene di trassare alla grande sui dati dichiarati per fare in modo di non perdere vendite.. :D
Ormai li conosciamo i nostri polli.. ;)
Anche se per loro siamo noi i polli.. :rolleyes: ..da spennare.. :(
 
Tourillo ha scritto:
Seeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeh!.. :D
Diciamo pure che sapendo che il 2.0d sarà il modello più venduto hanno pensato bene di trassare alla grande sui dati dichiarati per fare in modo di non perdere vendite.. :D
Ormai li conosciamo i nostri polli.. ;)
Anche se per loro siamo noi i polli.. :rolleyes: ..da spennare.. :(

mi hai fatto venire la curiosità

320d Touring sdrive / xdrive cambio manuale
0 - 100: 8,1 - 8,5
Vmax: 228 - 222

Occhio e croce l'X1 avraà una massa simile all'attuale E91 ... domani prendo Auto :!:
 
|Mauro65| ha scritto:
mi hai fatto venire la curiosità

320d Touring sdrive / xdrive cambio manuale
0 - 100: 8,1 - 8,5
Vmax: 228 - 222

Occhio e croce l'X1 avraà una massa simile all'attuale E91 ... domani prendo Auto :!:

purtroppo non riporta dati sul peso.. i dati che ti ho postato li ho estrapolati dal testo nel quale li elencava.. comunque li trovi a pag. 84.. inoltre ci sono delle belle prove: Mazda Mx5 1.8 Roadster, Audi A5 Cabrio 2.0TFSI, Alfa Romeo 159 Sw TBi..
 
key-one ha scritto:
Per ora tutto ok ,spegne con il freno a mano inserito e non slitta in salita.

Bene! Questa secondo me è già una prova che ti dice qualcosa di impoprtante.
Che si spenga è normale, ma l'importante è come si spegne: se si spegne brutalmente la frizioine è ok; se invece si spegne dopo una leggera slittatina (non dovuta alla modulazione del pedale ben inteso) allora ci sono i primi sintomi di urusa..
 
Fancar_ ha scritto:
key-one ha scritto:
Per ora tutto ok ,spegne con il freno a mano inserito e non slitta in salita.

Bene! Questa secondo me è già una prova che ti dice qualcosa di impoprtante.
Che si spenga è normale, ma l'importante è come si spegne: se si spegne brutalmente la frizioine è ok; se invece si spegne dopo una leggera slittatina (non dovuta alla modulazione del pedale ben inteso) allora ci sono i primi sintomi di urusa..

Si spegne brutalmente -termine quanto mai efficace- e quindi non credo manifesti i primi sintomi.
Tornando al topic , i dati proposti da Lancista lasciano veramente stupiti,la perdita in accelerazione fra tp e ti è veramente quasi nulla!
Sicuramente la X1 sarà un'auto molto intrigante.Saluti
 
:D
Tourillo ha scritto:
key-one ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
key-one ha scritto:
Tourillo ha scritto:
,
quando la frizione comincia a consumarsi..perchè lo vedi che la corsa del pedale cambia..e poi se uno proprio non se ne accorge da quello, te ne accorgi quando vedi che il motore prende giri ma la macchina non prende velocità!.. :D
Ma quello è proprio l'ultimo stadio :cry: Io intendevo ,se un bravo meccanico riesce a dirti con una certa approssimazione se sei a metà vita del disco o più avanti,
Usandola con serenità lo avvertirai tu quando sarà il momento di cambiarla.
Se nelle partenze in salita slitta....potrebbe già essere prossima alla sostituzione..

Per ora tutto ok ,spegne con il freno a mano inserito e non slitta in salita.Certo che quello spioncino di cui parlava Mauro sarebbe utile per conoscere lo statod'uso del disco frizione e programmarne la sostituzione ,senza sorprese.
Sarebbe bello avere inserito nel check ,come già per pastiglie freni ant e post e per cambio d'olio, la previsione di durata chilometrica residua anche di questo importante organo meccanico.
Sule mie auto precedenti non l'ho mai sostituita ; ha ceduto per prima sulla Audi A2 ,il concessionario mi ha informato di averla dovuta rifare dopo il ritiro ad 85.000 km ,ma era un'aziendale presa con già 24mila km.
Un'ultima domanda se sulla neve le ruote girano a vuoto in cerca della presa, la frizione soffre o no?Saluti
85.000km?!?!?!..Ma è pochissimo!!!..C'è gente che con la Lupo ci ha fatto quasi 300.000km!..

Visto che quasi tutti le auto da me usate mai hanno accusato problemi di usura precoce della frizione, sono propenso ad attribuire il consumo anomalo del disco ai 24.000 km percorsi prima del mio acquisto.Essendo stata la mia 'A2 auto d'importazione parallela, non conoscevo ovviamente il precedente proprietario,probabilmente una società di noleggio,dati anche i Km percorsi in 6 mesi.Certo che occorre sempre stare in guardia e migliorare costantemente il proprio stile di guida ,mai sentirsi piloti collaudatori se no -è sicuro -si sbaglia :!:
A proposito ,personalmente considero l'A2 -da me e i miei 2 figli soprannominata Chiocciola per la sua forma tondeggiante e bombata- un'auto fantastica ! E non capita! Leggera ,economica ,con buone prestazioni e bassissimi consumi ,ottima in tenuta di strada e stabilità ,ben accessoriata e rifinita. In Barese si potrebbe dire : se l'A8 avesse il portellone ,sarebbe nna piccola A2 :D
 
Back
Alto