<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riflessione sull' Euro... | Il Forum di Quattroruote

Riflessione sull' Euro...

Quando ci fu la conversione all'Euro nel 2002, il maggior autolavaggio della mia città passò dal prezzo di 10mila lire al prezzo di 6 Euro, da un giorno a quell'altro, dopo che il prezzo era fermo a 10mila lire da dieci anni.
Oggi lo stesso lavaggio ha portato il prezzo a 5 Euro...quindi anche inferiore alle 10mila lire, per carenza di clienti...un prezzo di venti anni fa!
E certo che la speculazione sull'Euro è stata un vero boomerang!
 
Quoto, solo che ci siamo svegliati un po' tardi e lo abbiamo fatto "per forza di cose".....
detto questo, c'è un problema di fondo che è sempre quello su cui secondo me ruota tutto, ovvero le imprese sono sempre più tartassate, quindi salti mortali e riduzione di prezzi e personale per non chiudere......
 
non c'è da riflettere, c'è da prebdere atto che noi piangiamo ed i tedeschi ridono perchè in wuesta eurabia comandano loro. E nessuno che abbia un pò di dignitá di... beeep
 
Knowledge ha scritto:
Quando ci fu la conversione all'Euro nel 2002, il maggior autolavaggio della mia città passò dal prezzo di 10mila lire al prezzo di 6 Euro, da un giorno a quell'altro, dopo che il prezzo era fermo a 10mila lire da dieci anni.
Oggi lo stesso lavaggio ha portato il prezzo a 5 Euro...quindi anche inferiore alle 10mila lire, per carenza di clienti...un prezzo di venti anni fa!
E certo che la speculazione sull'Euro è stata un vero boomerang!

i prezzi sono cresciuti....ma molto pochi.....
Le auto hanno cambiato alla pari del cambio, la GDO pure....
Poi qualche birichino c'e' stato....
a me han fottuto in un ristorante abituale, da 90.000 £ a 65 Euri,
strana conversione anche se con un bell' aumento, tant'e' che ho smesso di andarci ;)
 
vi consiglio di riflettere sull'euro dopo aver fatto un giro nei negozi britannici e dopo aver acquistato marchi di valore "borghese" (non alta moda eh!) ai loro prezzi.
Con 200 euro qua esci con una busta ed 1 capo, là con diverse buste.
Si compra a prezzi bassi e onesti, del resto loro son rimasti lontani dall'euro e dai vantaggi della conversione ad pollom. :D
 
già, i più furbi sono stati gli inglesi, e la cosa non mi stupisce, furbi lo sono sempre stati. A suo tempo, quando entrare nell'euro andava di moda, alcuni di loro me lo dicevano..."non abbiamo la benchè minima intenzione di farlo, vogliamo mantenere la nostra indipendenza...non abbiamo combattuto due guerre mondiali contro i tedeschi, ed infinite battaglie contro i francesi nei secoli, per poi farci comandare da loro a casa nostra..."
 
Una moneta forte come la sterlina ed una debolissima come la lira sono due punti di partenza diametralmente opposti nei confronti della valuta unica europea.
L'Italia ha dovuto strisciare (e svalutare alla morte) per poter entrare in zona Euro, mentre al Regno Unito avrebbero (e tuttora farebbero) ponti d'oro per tirarli dentro.
Ma gli inglesi, fra tanti enormi difetti, di sicuro non hanno l'essere scemi e resteranno a guardare chi affonda, senza metter dito negli affari della Merkel.
 
Io credo che l'Euro sia stata una grande cosa, il problema è che è stato mal gestito dall'allora governo Berlusconi, che ha fatto una politica economica sbagliata favorendo in primis se stesso come imprenditore e tutti gli altri colleghi industriali. Gli stipendi sono cresciuti del 20% e i prezzi del 100%. Quando ci fu il cambio Lira - Euro le grandi industrie producevano allo stesso prezzo della Lira e facevano utili pazzeschi in Euro. Ora se siamo ridotti così dobbiamo ringraziare il Nano Malefico, che ci ha ridotto con le "pezze al c.lo". Noi consumiamo molto meno e le aziende falliscono. E i polli degli ellettori italiani lo votano ancora, dandogli più del 30% dei voti!

Ma come la volevamo vincere la guerra????
 
Baron89 ha scritto:
Io credo che l'Euro sia stata una grande cosa, il problema è che è stato mal gestito dall'allora governo Berlusconi, che ha fatto una politica economica sbagliata favorendo in primis se stesso come imprenditore e tutti gli altri colleghi industriali. Gli stipendi sono cresciuti del 20% e i prezzi del 100%. Quando ci fu il cambio Lira - Euro le grandi industrie producevano allo stesso prezzo della Lira e facevano utili pazzeschi in Euro. Ora se siamo ridotti così dobbiamo ringraziare il Nano Malefico, che ci ha ridotto con le "pezze al c.lo". Noi consumiamo molto meno e le aziende falliscono. E i polli degli ellettori italiani lo votano ancora, dandogli più del 30% dei voti!

Ma come la volevamo vincere la guerra????

Guarda che è prodi che ci ha svenduto per 1936,27 lire, mica il berlusca........vabbe che una colpa più e una meno......ma questa non è di B.! ;)
 
Io penso che ora ci conviene rimanere nell'euro, uscire adesso è una follia.
MA ....
Nelle trattative i nostri rappresentanti devono con forza chiedere l'abolizione delle MALEDETTE quote di produzione. L'Italia DEVE tornare a produrre nel primario come prima degli accordi CEE.

Insomma , abbiamo sto debito OK. allora ci volete lasciar produrre per pagarlo??
Prima ci burocratizzano e ci indirizzano verso un terziario senza futuro e poi ci bacchettano per l'economia passiva.
 
manuel46 ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Io credo che l'Euro sia stata una grande cosa, il problema è che è stato mal gestito dall'allora governo Berlusconi, che ha fatto una politica economica sbagliata favorendo in primis se stesso come imprenditore e tutti gli altri colleghi industriali. Gli stipendi sono cresciuti del 20% e i prezzi del 100%. Quando ci fu il cambio Lira - Euro le grandi industrie producevano allo stesso prezzo della Lira e facevano utili pazzeschi in Euro. Ora se siamo ridotti così dobbiamo ringraziare il Nano Malefico, che ci ha ridotto con le "pezze al c.lo". Noi consumiamo molto meno e le aziende falliscono. E i polli degli ellettori italiani lo votano ancora, dandogli più del 30% dei voti!

Ma come la volevamo vincere la guerra????

Guarda che è prodi che ci ha svenduto per 1936,27 lire, mica il berlusca........vabbe che una colpa più e una meno......ma questa non è di B.! ;)

Il governo Prodi ha aderito all'Euro, ma nel 2002 (data ufficiale nell'entrata in vigore della moneta unica) c'era il Berlusca (giugno 2001- aprile 2005) che lo ha gestito. Dire che la lira sia stata svenduta non vuol dire nulla, sarebbe bastato adeguare i prezzi al valore effettivo della moneta e non specularci sopra! Le grandi imprese al passaggio Lira- Euro producevano a 50 cent. e vendevano a 2 euro, quando prima producevano a 1000 lire e vendevano 2000 lire
 
Si parlò molto all'epoca dei controlli sui prezzi ed in sostanza emerse che in realtà il governo non poteva fare niente dato il libero mercato. In realtà il problema è un altro: si cambiò l'Euro a 1936 Lire volendoci entrare a tutti i costi (andava cambiato a 1500 Lire, e non è cosa da poco, credetemi...).

L'Italia era l'officina d'Europa grazie alla moneta debole e svalutabile, conveniva venire a fare le fabbriche qui e come diceva un giornalista tedesco nel 1997: compriamo un' Alfa 156 perchè ci costa poco. E la Germania risentiva della concorrenza dell'Italia dati i minor costi di produzione.
Adesso ovviamente, dati gli alti costi a causa della moneta forte e non più svalutabile, le imprese delocalizzano e se ne vanno dall'Italia.

Ma non vi preoccupate, non usciremo mai dall' Euro, perchè non vuole la Germania.
 
Baron89 ha scritto:
Io credo che l'Euro sia stata una grande cosa, il problema è che è stato mal gestito dall'allora governo Berlusconi, che ha fatto una politica economica sbagliata favorendo in primis se stesso come imprenditore e tutti gli altri colleghi industriali. Gli stipendi sono cresciuti del 20% e i prezzi del 100%. Quando ci fu il cambio Lira - Euro le grandi industrie producevano allo stesso prezzo della Lira e facevano utili pazzeschi in Euro. Ora se siamo ridotti così dobbiamo ringraziare il Nano Malefico, che ci ha ridotto con le "pezze al c.lo". Noi consumiamo molto meno e le aziende falliscono. E i polli degli ellettori italiani lo votano ancora, dandogli più del 30% dei voti!

Ma come la volevamo vincere la guerra????

Se un euro valeva 1936,27 lire, vuol dire che, se al 31 dicembre 2001 una cosa costava 1936,27 lire, il primo gennaio 2002 quella stessa cosa doveva costare 1 euro. Invece cosa è stato fatto? Ma sì, facciamo 2 euro, e chi se ne accorge...

Ai telegiornali all'epoca le solite polemiche all'italiana: "e i resti in centesimi danno fastidio, ah non siamo abituati ai centesimi ecc.. ecc".. Bene, così hanno arrotondato in alto a cifre tonde...

Ma chi c'era al governo all'epoca?
 
il passaggio all'euro con il cambio a 1936,27 ha comportato per tutti i beni di bassissimo valore la necessità di arrotondamenti anche al quadruplo del valore originale (due decimali erano troppo pochi), poi ci si sono messi gli agricoltori che, anche nei mercati rionali, vendevano al doppio di prima, quindi i ristoratori obbligati ad acquistare dagli agricoltori e così a catena...
...quindi imho la responsabilità principale è da attribuire a chi ha pensato di poterci speculare scatenando una guerra al rialzo...ci siamo fatti male da soli seguendo la filosofia napoletana del cercare di non essere considerati "fessi"...

peraltro l'euro ha lati positivi e negativi, due su tutti:
ci protegge dalla variazione del costo delle materie prime che non abbiamo, ma ci mette in diretta concorrenza con economie industriali molto più avanzate e solide della nostra, anche al di fuori della zona euro...

sempre imho, se dovessimo tornare indietro ora sarebbe un bel problema riuscire ad approvvigionarsi a costi accettabili...
 
Back
Alto