<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riduzione attriti interni di un motore benzina | Il Forum di Quattroruote

Riduzione attriti interni di un motore benzina

Ciao a tutti,
vorrei capire un'attimo uno dei tre rendimenti che fanno parte della p.m.e, il rendimento meccanico, se ad esempio prendo un 2.0 JTS a iniezione diretta alfa che ha 206 Nm a 3250, e si potesse, modificare tutti i componenti interni con lo scopo di ridurre gli attriti ( punterie camme, manovellismi ecc...) e ipoteticamente avessi un guadagno del 5% ( che fà circa 216 Nm a 3250 giri ) la coppia e la potenza reale aumenterebbero oppure no ? un grazie a tutti.
 
alealfista ha scritto:
Ciao a tutti,
vorrei capire un'attimo uno dei tre rendimenti che fanno parte della p.m.e, il rendimento meccanico, se ad esempio prendo un 2.0 JTS a iniezione diretta alfa che ha 206 Nm a 3250, e si potesse, modificare tutti i componenti interni con lo scopo di ridurre gli attriti ( punterie camme, manovellismi ecc...) e ipoteticamente avessi un guadagno del 5% ( che fà circa 216 Nm a 3250 giri ) la coppia e la potenza reale aumenterebbero oppure no ? un grazie a tutti.

Aumenterebbe la coppia e la potenza disponibile alle ruote. Un motore ha un rendimento teorico, sulla carta che dipende da un certo numero di fattori, geometrici e fluidodinamici. Il rendimento reale tiene conto anche degli attriti (forze dissipative), minori attriti maggiore resa. ;)
 
fpaol68 ha scritto:
alealfista ha scritto:
Ciao a tutti,
vorrei capire un'attimo uno dei tre rendimenti che fanno parte della p.m.e, il rendimento meccanico, se ad esempio prendo un 2.0 JTS a iniezione diretta alfa che ha 206 Nm a 3250, e si potesse, modificare tutti i componenti interni con lo scopo di ridurre gli attriti ( punterie camme, manovellismi ecc...) e ipoteticamente avessi un guadagno del 5% ( che fà circa 216 Nm a 3250 giri ) la coppia e la potenza reale aumenterebbero oppure no ? un grazie a tutti.

Aumenterebbe la coppia e la potenza disponibile alle ruote. Un motore ha un rendimento teorico, sulla carta che dipende da un certo numero di fattori, geometrici e fluidodinamici. Il rendimento reale tiene conto anche degli attriti (forze dissipative), minori attriti maggiore resa. ;)

Ciao fpaol68,
quindi alla fine quello che ho detto sopra potrebbe avere un fondo do verità, giusto ?. scusa se ti chiedo ma è per avere una certezza maggiore.
 
alealfista ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
alealfista ha scritto:
Ciao a tutti,
vorrei capire un'attimo uno dei tre rendimenti che fanno parte della p.m.e, il rendimento meccanico, se ad esempio prendo un 2.0 JTS a iniezione diretta alfa che ha 206 Nm a 3250, e si potesse, modificare tutti i componenti interni con lo scopo di ridurre gli attriti ( punterie camme, manovellismi ecc...) e ipoteticamente avessi un guadagno del 5% ( che fà circa 216 Nm a 3250 giri ) la coppia e la potenza reale aumenterebbero oppure no ? un grazie a tutti.

Aumenterebbe la coppia e la potenza disponibile alle ruote. Un motore ha un rendimento teorico, sulla carta che dipende da un certo numero di fattori, geometrici e fluidodinamici. Il rendimento reale tiene conto anche degli attriti (forze dissipative), minori attriti maggiore resa. ;)

Ciao fpaol68,
quindi alla fine quello che ho detto sopra potrebbe avere un fondo do verità, giusto ?. scusa se ti chiedo ma è per avere una certezza maggiore.

Si certo è giustissimo quello che dici. I dati di coppia e potenza sono misurati all'albero, quindi se a parità di tutto il resto riduco gli attriti interni di un 5% all'albero misuro un valore di coppia e potenza più alto del 5%
 
una volta ho visto un motore elaborato da un meccanico,muovendo il volano pare che non si fermava più,aveva molti meno attriti di un motore comune e quando poi lo hanno montato sulla macchina (una A112 Abarth) girava ad un numero di giri più alto,ma parlo di tantissimi anni fa,ero ancora bambino
 
A proposito di attriti. Che esperienze avete con in vari "liquidi magici" antiattrito?

A volte mi viene la voglia di fare esperimenti... ma già uso un olio ottimo non vorrei rovinarlo aggiungendo qualcosa che non era previsto.
 
alexmed ha scritto:
A proposito di attriti. Che esperienze avete con in vari "liquidi magici" antiattrito?

A volte mi viene la voglia di fare esperimenti... ma già uso un olio ottimo non vorrei rovinarlo aggiungendo qualcosa che non era previsto.

Sul mercato vengono offerti i prodotti più disparati.

Ricordo la pubblicità di una particolare "resina" (non era neppure un "olio") che, sostituita al normale lubrificante, permetteva rendimenti superiori al 10 per cento, con relativi incrementi di coppia e potenza. Unico "neo" la limitata resistenza nel tempo.

Francamente, sono esperimenti che lascio volentieri agli altri
 
alealfista ha scritto:
Ciao a tutti,
vorrei capire un'attimo uno dei tre rendimenti che fanno parte della p.m.e, il rendimento meccanico, se ad esempio prendo un 2.0 JTS a iniezione diretta alfa che ha 206 Nm a 3250, e si potesse, modificare tutti i componenti interni con lo scopo di ridurre gli attriti ( punterie camme, manovellismi ecc...) e ipoteticamente avessi un guadagno del 5% ( che fà circa 216 Nm a 3250 giri ) la coppia e la potenza reale aumenterebbero oppure no ? un grazie a tutti.
Sicuramente aumenterebbero la coppia e di conseguenza la potenza disponibile. Il 5% della potenza massima è però qualcosa di veramente irrealistico, infatti sarebbero circa 8 Cv di riduzione! Una riduzione realistica potrebbe essere nell'ordine di 1 Kw, valore che non ha sostanzialmente influenza sulle prestazioni. Bisogna però considerare l'effetto sui consumi. Infatti in questo caso bisognerebbe considerare la potenza media utilizzata dal veicolo (nell'ordine dei 10 kw), in questo caso il Kw risparmiato avrebbe un notevole ed evidente effetto...
 
Ad esempio se confrontiamo un 6 cil. bmw da 2996 cm^3 e 320 Nm costanti da 2750-3000 giri ad Iniezione diretta, rispetto al nostro 2.0 JTS, parlando di coppia specifica il bmw ha circa 106 Nm/l, mentre l'alfa 104.5 Nm/l...però se consideriamo che il bmw lo hanno ''livellato'' da 2750 a 3000 giri, significa che poteva dare ancora di piu...quindi deduco che oltre alla fluidodinamica abbiano anche lavorato sugli attriti e rendimento termico...fattori della pme, la mia cmq è solo un'opinione, pareri in merito sono ben accetti...
 
Comunque non è che diminuendo l'attrito del 5% aumenti la coppia del 5% .... non c'è proporzionalità fra le cose. Inoltre in un motore ci sono anche altre perdite : Per pompaggio, trascinamento accessori ecc. ecc. Generalmente si trascina un motore con la farfalla aperta e si traccia un grafico della potenza assorbita a vari regimi. Quella è più o meno considerata la potenza meccanica persa. Che non è uguale "proporzionalmente" per i vari motori.
 
Non saranno proprio il 5% in meno, pero credo che ci sia una spiegazione del perchè i motori tedeschi hanno una coppia specifica piu elevata dei nostri motori italiani, a mio umile parere credo che intervengano su ridurre attriti e rendimento volumetrico, data la pme ( rendimento volumetrico,meccanico e termico ) elevata che hanno...poi ovviamente opinioni in merito volentieri sono qui per imparare...
 
umbiBerto ha scritto:
Comunque non è che diminuendo l'attrito del 5% aumenti la coppia del 5% .... non c'è proporzionalità fra le cose. Inoltre in un motore ci sono anche altre perdite : Per pompaggio, trascinamento accessori ecc. ecc. Generalmente si trascina un motore con la farfalla aperta e si traccia un grafico della potenza assorbita a vari regimi. Quella è più o meno considerata la potenza meccanica persa. Che non è uguale "proporzionalmente" per i vari motori.

Il multiair secondo te che vantaggi porta in merito alle perdite?
 
In teoria alla fpt dicono che ridurrebbe le perdite di pompaggio in quanto non è presente la valvola a farfalla...ma secondo me si dovrebbe investire piu soldi è migliorare il fire, sopra citavo il bmw, perchè specialmente sul 6 cilindri che ha il monoblocco in alluminio/magnesio e canne in alusil, credo che questo ultime aiutino a ridurre le forze di attrito e quindi la potenza e coppia erogati...hanno investito molti soldi però alla fine il risultato c'e...non me ne intendo molto ma credo che nei motori da competizione tipo la 156 wtcc non abbia le stesse leghe di quello di serie, per non parlare del manovellismo che senz'altro è alleggerito e irrobustito...ma ovviamente parlo in favore ''meccanico'' non di marchi o altro.
 
Pero facendo un ragionamento, e cioe migliorando la pme, e cioè i tre prodotti rendimento volumetrico, meccanico e termico...un motore sarà in grado di erogare piu coppia e potenza...sono 3 fattori anche citati su libri come il ''Motore endotermici'' scritto dall'ing Dante Giacosa, oppure ''il motore 4 tempi'' del Bocchi...
 
Back
Alto