<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ricordiamo a M&C. la vera Alfa ROMEO!! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ricordiamo a M&C. la vera Alfa ROMEO!!

zanzano ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Prima però, guardatevi anche questo e ringraziate ZIO Sergio !!!!!!

http://www.youtube.com/watch?v=zc-tkcj-xcs&feature=fvwrel

Ciao Mj150 guarda passi solo x il sound!!
dai che è un po malinconico il video!!
come cosa??
sotto delle ALFA ROMEO 159 con quadrilateri ecc. ecc.. e sopra delle G10...
ahhh se ci fosse stato Lui....
altro che treno!!!

saluti zanza

Azzzo è vero, non avevo notato che sotto c'erano le 159 ...... magari c'era anche la mia ! :D :D
 
MultiJet150 ha scritto:
In ogni caso, caro Punto, da FIAT si pretende tutto e il contrario di tutto.

Deve fare utili, deve produrre tutto in Italia, deve vendere a prezzi stracciati e soprattutto Alfa Romeo dovrebbe fare le stesse auto di 30 anni fa, che nessuno comperava, salvo gli appassionati e per quel motivo è arrivata al fallimento.

!

Da Fiat si sarebbe preteso che non si fosse ingurgitata colossali quantità di soldi pubblici (i nostri) per proporre prodotti spesso mediocri, altro che fare utili serviti a creare fondi multimiliardari (in euro) all'estero...
Avrebbe dovuto rispettare e non cancellare marchi importanti come Alfa e Lancia, rendendoli la pallida ombra di quello che erano.
Quando l'Alfa, 30 anni fa, era fallimentare, vendeva il doppio di adesso. Quegli appassionati ora comperano BMW, che, guarda caso, non ha rinnegato la propria storia o la propria peculiarità, arrivando a produrre più di un milione di auto all'anno, altro che le misere centocinquantamila che Alfa stenta a raggiungere.
 
MultiJet150 ha scritto:
e ringraziate ZIO Sergio !!!!!!
Che peccato che (giustamente) in questo forum non si possa usare il "vaffa....o".... :lol:
P.S. Bella la tua 159....modello che ultimamente, in questa valle di lacrime, assume addirittura le sembianze di una "vera" Alfa.....!!
 
dopo quello che ho visto oggi non posso non metterlo!

Vi metto due foto
1) ALFA ROMEO 1600 Super
in onore di AlfistaMilano
ma quella che ho visto io dal vivo è questa:
2) Lancia Beta 1600 Zagato!!

Dire che son belle è dire poco!!!!
Altro che 159 o MITO o G10!!!

saluti zanza

Attached files /attachments/1080270=4465-1969 Alfa Romeo Giulia Super 1600.jpg /attachments/1080270=4467-2011-lancia-beta-spider-1.jpg /attachments/1080270=4466-21577350004_large.jpg
 
zanzano ha scritto:
dopo quello che ho visto oggi non posso non metterlo!

Vi metto due foto
1) ALFA ROMEO 1600 Super
in onore di AlfistaMilano
ma quella che ho visto io dal vivo è questa:
2) Lancia Beta 1600 Zagato!!

Dire che son belle è dire poco!!!!
Altro che 159 o MITO o G10!!!

saluti zanza

Non si può certo dire che sono brutte, ma siamo nel 2011 e continuare con la solita musica d'altri tempi, non porta da nessuna parte.

Per certi versi, sembra uno scontro generazionale tra autovetture.

Oggi, gli standard, sono altri, immagina se per assurdo, domani, l'Alfa Romeo dovesse rimettere in produzione quei modelli esattamente identici e con le caratteristiche dell'epoca, ammettendo anche che passino l'omologazione e qui già ho dei dubbi, secondo te, quante se ne venderebbero ???

Ma ce lo vedi il cliente tipico di oggi in giro con quelle vetture ??

Io credo che le venderebbero solamente agli appassionati e ai nostalgici dell'epoca che fu.
 
zanzano ha scritto:
dopo quello che ho visto oggi non posso non metterlo!

Vi metto due foto
1) ALFA ROMEO 1600 Super
in onore di AlfistaMilano
ma quella che ho visto io dal vivo è questa:
2) Lancia Beta 1600 Zagato!!

Dire che son belle è dire poco!!!!
Altro che 159 o MITO o G10!!!

saluti zanza
Ma secondo te dovrebbero farsi ancora auto del genere?
Sia ben chiaro, sono auto che hanno fatto la storia dei rispettivi marchi, ma bisogna pur mettersi al passo coi tempi.
Le normative, il modo di costruire, i materiali, non sono più quelli di una volta.
Questo continuo e sterile rimpiangere il passato non porta da nessuna parte.
 
Maxetto ha scritto:
zanzano ha scritto:
dopo quello che ho visto oggi non posso non metterlo!

Vi metto due foto
1) ALFA ROMEO 1600 Super
in onore di AlfistaMilano
ma quella che ho visto io dal vivo è questa:
2) Lancia Beta 1600 Zagato!!

Dire che son belle è dire poco!!!!
Altro che 159 o MITO o G10!!!

saluti zanza
Ma secondo te dovrebbero farsi ancora auto del genere?
Sia ben chiaro, sono auto che hanno fatto la storia dei rispettivi marchi, ma bisogna pur mettersi al passo coi tempi.
Le normative, il modo di costruire, i materiali, non sono più quelli di una volta.
Questo continuo e sterile rimpiangere il passato non porta da nessuna parte.

Ti straquoto al 200 % !

Come ho già detto più di una volta, vada per la passione, ben vengano i ricordi dal passato, ma guardiamo al futuro, altrimenti, di questo passo, perché non dire che belli i treni a vapore di una volta con quel bel profumo di carbone ............. che ce ne facciamo del Freccia Rossa ........... :twisted:
 
secondo me manca la passione,in tutto il mondo dell'automotive manca la passione,basta guardare un intervista a Marchionne e una a Horacio Pagani per capire chi è ragioniere e chi sognatore. Horacio Pagani è prima di tutto un appassionato di auto,gli si illuminano gli occhi alla vista di una Ferrari o di una Lamborghini,lui si emoziona anche di fronte a vetture diverse da quelle che costruisce. Nelfrattempo sognava la macchina più bella del mondo,la sognava come la Zonda e la Huayra,sono 2 prodotti nati da un sogno,non da calcoli matematici. Bisognerebbe ritornare a quando gli imprenditori sognavano di creare una fabbrica di automobili e sognavano una loro gamma di prodotti,bisognerebbe ritornare 100 anni indietro in questo senso. Ormai le fabbriche sono in mano a banche e istituti di credito,non esistono più imprenditori che si occupano della loro fabbrica in prima persona.
 
ottovalvole ha scritto:
secondo me manca la passione,in tutto il mondo dell'automotive manca la passione,basta guardare un intervista a Marchionne e una a Horacio Pagani per capire chi è ragioniere e chi sognatore. Horacio Pagani è prima di tutto un appassionato di auto,gli si illuminano gli occhi alla vista di una Ferrari o di una Lamborghini,lui si emoziona anche di fronte a vetture diverse da quelle che costruisce. Nelfrattempo sognava la macchina più bella del mondo,la sognava come la Zonda e la Huayra,sono 2 prodotti nati da un sogno,non da calcoli matematici. Bisognerebbe ritornare a quando gli imprenditori sognavano di creare una fabbrica di automobili e sognavano una loro gamma di prodotti,bisognerebbe ritornare 100 anni indietro in questo senso. Ormai le fabbriche sono in mano a banche e istituti di credito,non esistono più imprenditori che si occupano della loro fabbrica in prima persona.

Ma guarda che non esiste più quel mondo neanche presso la clientela.

Esclusi alcuni, la maggior parte dei clienti, di oggi, compera un auto per mille motivi, ma pochi per vera passione, oggi, si guarda di più a se è l'auto di tendenza, oppure al lato estetico, ecc...

Pochi entrano in concessionaria e si informano dei dettagli tecnici, oggi, l'auto è un prodotto di consumo come tanti altri.

Gli standard per essere definita una bella vettura, oggi, sono completamente diversi rispetto a quelli di 30-40 anni fa.

Il titolo dice: "la vera Alfa Romeo", ebbene, come andrebbe costruita oggi la vera Alfa Romeo ???

Non certo con gli standard delle auto che Zanza ha messo nelle foto, quindi, la vera Alfa di oggi è tutta da reinventare, per le piccole siamo già a posto, Mi-To e Giulietta ci sono e vanno bene sul mercato, basterebbe sostituire degnamente la 159 e poi avanti tutta su modelli più di pregio.

In campo prettamente sportivo, abbiamo già dei capolavori, la 4C e la 8C, quindi, che se ne dica, a parer mio, siamo a buon punto.
 
Multijet una vera Alfa lo sappiamo tutti come dovrebbe essere e dove dovrebbe venire costruita però poi mancano i veri alfisti o meglio,manca la quantità di veri alfisti. Negli anni 60 c'era la massa che era alfista,anche chi sgommava con la 127 si sentiva alfista,solo che non aveva i soldi per comprarsi la Sud. Se n'è parlato ampiamente,in quei tempi se non si sgommava e facevano le gare ai semafori non si era nessuno,adesso? Basta girare 10 minuti in città per vedere migliaia di macchinette guidate da bimbominkia con impianti audio e led a profusione,macchinette che fanno si e no 80. Ai miei tempi il ragazzino di 16 anni sognava la vespa o lo Zip truccato che doveva fare minimo 120! Cioè (sono figlio degli anni 80) sognavamo le corse,i ragazzini di oggi non sognano le corse,sognano fast and furious. Tutto ruota attorno a sto film,tuning tuning tuning che non ha niente a che fare col mondo delle corse. MiTo e Giulietta sono figlie di questa cultura,basta guardarle dentro,tanta apparenza,schermini,impianti audio di qualità,led sparsi qua e la,una buona base di partenza per fare del tuning. Quando la cultura ritornerà a privilegiare la guida sportiva e allegra probabilmente ritorneranno i guidatori "alfisti" e probabilmente ritorneranno anche le Alfa,cosa ci vuole allora? Ci vuole un ritorno alla passione per le corse,ormai lo sport automobilistico si sta andando a perdere,non ci sono più appassionati di rally o di f1,girano troppi soldi e poca passione e questo si riflette pure nella produzione di automobili. Manca la passione per le automobili,manca la passione per le corse,ormai parlare di un'automobile o di un frigorifero è uguale!
 
ottovalvole ha scritto:
Multijet una vera Alfa lo sappiamo tutti come dovrebbe essere e dove dovrebbe venire costruita però poi mancano i veri alfisti o meglio,manca la quantità di veri alfisti. Negli anni 60 c'era la massa che era alfista,anche chi sgommava con la 127 si sentiva alfista,solo che non aveva i soldi per comprarsi la Sud. Se n'è parlato ampiamente,in quei tempi se non si sgommava e facevano le gare ai semafori non si era nessuno,adesso? Basta girare 10 minuti in città per vedere migliaia di macchinette guidate da bimbominkia con impianti audio e led a profusione,macchinette che fanno si e no 80. Ai miei tempi il ragazzino di 16 anni sognava la vespa o lo Zip truccato che doveva fare minimo 120! Cioè (sono figlio degli anni 80) sognavamo le corse,i ragazzini di oggi non sognano le corse,sognano fast and furious. Tutto ruota attorno a sto film,tuning tuning tuning che non ha niente a che fare col mondo delle corse. MiTo e Giulietta sono figlie di questa cultura,basta guardarle dentro,tanta apparenza,schermini,impianti audio di qualità,led sparsi qua e la,una buona base di partenza per fare del tuning. Quando la cultura ritornerà a privilegiare la guida sportiva e allegra probabilmente ritorneranno i guidatori "alfisti" e probabilmente ritorneranno anche le Alfa,cosa ci vuole allora? Ci vuole un ritorno alla passione per le corse,ormai lo sport automobilistico si sta andando a perdere,non ci sono più appassionati di rally o di f1,girano troppi soldi e poca passione e questo si riflette pure nella produzione di automobili. Manca la passione per le automobili,manca la passione per le corse,ormai parlare di un'automobile o di un frigorifero è uguale!

Non sono ottimista riguardo al ritorno di una certa cultura automobilistica, in quanto si sta facendo di tutto per ridurla.
Ormai sulle strade principali si viaggia incolonnati a 70 Km/h per il traffico.
Quando non c'è traffico, ci sono gli autovelox (che stanno spuntando come funghi) a calmare gli ardori.
Per esercitare una guida più brillante, non resta che percorrere qualche strada secondaria, ma anche in questo caso, in prospettiva non la vedo bene.
La tecnologia sta facendo passi da gigante a costi sempre più accessibili. Tempo dieci anni e tutte le auto avranno la loro bella "scatola nera" col gps che registrerà i dati di bordo e li comunicherà alle forze dell'ordine.
Se sgarri, arriva la multa.
Saremo controllati da quando inseriamo la chiave nel quadro a quando la togliamo.
Se aggiungiamo una fiscalità che si fa sempre più aggressiva nei confronti dell'auto ed una crisi economica che finirà chissà quando, tutto questo determinerà un nuovo modo di rapportarsi all'auto e un ridimensionamento nelle scelte di molti automobilisti.
Il mercato chiederà auto più economiche, con minori consumi e costi di gestione, più comode e ricche di gadgets, ma meno improntate alle prestazioni.
Le auto di nicchia rimarranno, perchè ci sarà sempre chi avrà interesse ad acquistarle, così come ci saranno ancora Case (le più prestigiose) che potranno permettersi di produrle, ma per gli altri la musica cambierà.
Ragionando per l'immediato, vorrei anch'io che la gamma dell'Alfa avesse quelle auto che mancano e che potrebbero nuovamente caratterizzarla come punto di riferimento della sportività. Però se fossi un manager che vuole guardare lontano, non so se rischierei un pesante investimento in una direzione, quando tutto mi fa pensare che ci stiamo incamminando verso un'altra.
 
allora ha senso una segmento D a trazione posteriore,quadrilateri,multilink,telaio in alluminio,sterzo idraulico e un bel 2.0 aspirato da 200cv a 9000 giri? o la tendenza la sta tracciando la Lexus CT200H?
 
Sebbene preferisca la prima, il futuro è più della Lexus.
La berlina D così come l'hai descritta esisterà ancora, ma in numeri più ridotti.
Di conseguenza, sarà meno conveniente produrla anche per chi può sfruttare il prestigio consolidato del proprio marchio e per nulla conveniente per una casa come Alfa che non viene percepita come premium.
Il problema è già attuale: leggevo nella stanza bmw che la prossima 120d, mediamente accessoriata, supera di slancio i 40K euro.
Una Giulietta a quel prezzo non la venderesti neppure con la Tp, i quadrilateri davanti e il multilink dietro, perchè si porterebbe comunque appresso la nomea di essere un'emanazione di Fiat, seppur tecnicamente di tutto rispetto.
Con questi presupposti, non so se vale la pena lanciarsi in avventure economicamente rischiose.
Audi ci ha messo trent'anni per diventare quello che è attualmente ed ha potuto sfruttare anni "buoni", nei quali il mercato dava l'opportunità di crescere.
Se penso a quale orizzonte si prospetta nei prossimi anni, i miei dubbi permangono, tanto più che anche le case premium stanno sempre più ampliando i segmenti bassi della gamma.
Essendo una previsione poco rosea, ovviamente spero di sbagliarmi.
 
ItalianDandy ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
e ringraziate ZIO Sergio !!!!!!
Che peccato che (giustamente) in questo forum non si possa usare il "vaffa....o"....
P.S. Bella la tua 159....modello che ultimamente, in questa valle di lacrime, assume addirittura le sembianze di una "vera" Alfa.....!!

è una vecchia teoria, di cui abbiamo ampiamente dibattutto.

Ad ogni generazione, qualcosa di un pò meno Alfa e di più fiat-qualunquista.

Col senno di poi, l'auto "precedente" sembra sempre "più Alfa" ;)
 
ottovalvole ha scritto:
secondo me manca la passione,in tutto il mondo dell'automotive manca la passione,basta guardare un intervista a Marchionne e una a Horacio Pagani per capire chi è ragioniere e chi sognatore. Horacio Pagani è prima di tutto un appassionato di auto,gli si illuminano gli occhi alla vista di una Ferrari o di una Lamborghini,lui si emoziona anche di fronte a vetture diverse da quelle che costruisce. Nelfrattempo sognava la macchina più bella del mondo,la sognava come la Zonda e la Huayra,sono 2 prodotti nati da un sogno,non da calcoli matematici. Bisognerebbe ritornare a quando gli imprenditori sognavano di creare una fabbrica di automobili e sognavano una loro gamma di prodotti,bisognerebbe ritornare 100 anni indietro in questo senso. Ormai le fabbriche sono in mano a banche e istituti di credito,non esistono più imprenditori che si occupano della loro fabbrica in prima persona.
Bravissimo, purtroppo è questa la realtà....
 
Back
Alto