<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> riconoscimento lampadine fulminate | Il Forum di Quattroruote

riconoscimento lampadine fulminate

a capodanno mi si è fulminata la lampadina anabaggliante sx.

chi fa una cosa a capodanno... la fa tutto l'anno...

quindi ieri ho fulminato l'anabaggliante dx!

Ma a parte questa moria (HO 2 ANNI E 50.000 KM) MI chiedevo COME FA il cdb a segnalare che il guasto è proprio a QUELLA LAMPADINA? come fa a sapere quale è bruciata?
 
semplice,
il compiuter di bordo appena giri la chiave,controlla che ci sia consumo per ogni lampadina,se una di queste e' bruciata lo segnala.
infatti se monti lampadine a led che non hanno una resistenza, il compiuter non rivela il consumo e toglie la tensione su quella lampada,e non funziona.

in piu' montando le lampade di posizione a led con la resistenza,appena giri le chiavi si accendono alternate,e' il compiuter che sta' facendo il controllo lampade,solo che con quelle normali non si vede :D
 
jo74bg ha scritto:
semplice,
il compiuter di bordo appena giri la chiave,controlla che ci sia consumo per ogni lampadina,se una di queste e' bruciata lo segnala.
infatti se monti lampadine a led che non hanno una resistenza, il compiuter non rivela il consumo e toglie la tensione su quella lampada,e non funziona.

in piu' montando le lampade di posizione a led con la resistenza,appena giri le chiavi si accendono alternate,e' il compiuter che sta' facendo il controllo lampade,solo che con quelle normali non si vede :D
A me con le posizione non succede, con le diurne sì!
 
quindi OGNI lampadina ha i suoi due fili che entrano poi in una centralina.. e non un cablaggio in PARALLELO... come una volta (che era fatto solo per il positivo in quanto per il negativo dopo poco percorso il filo si metteva a massa...)
 
Immagino proprio di no Claudio.

Ma la cosa su cui riflettere è la 'resistenza' per quelle a LED: se occorre tale resistenza, il risparmio sul 'consumo' (elettrico) va a farsi benedire! :rolleyes:

Quindi... e solo una questione di 'moda' ;)

Ciao 8)
 
Il filo è uno solo per lampada controllata, i negativi sono generalmente in comune a massa
Chiaramente la resistenza serve solo perché la centralina non è "tarata" per le lampade a led. Certamente gran parte dell'eventuale risparmio energetico sostituendo le lampade va a farsi benedire, senza contare che si ha un oggetto che scalda parecchio in giro
 
Nama68 ha scritto:
Immagino proprio di no Claudio.

Ma la cosa su cui riflettere è la 'resistenza' per quelle a LED: se occorre tale resistenza, il risparmio sul 'consumo' (elettrico) va a farsi benedire! :rolleyes:

Quindi... e solo una questione di 'moda' ;)

Ciao 8)
Esatto! Però vale solo per quelle che non ne sono dotate in origine. In compenso almeno c'è la maggiore durata!
 
RobyA112 ha scritto:
Nama68 ha scritto:
Immagino proprio di no Claudio.

Ma la cosa su cui riflettere è la 'resistenza' per quelle a LED: se occorre tale resistenza, il risparmio sul 'consumo' (elettrico) va a farsi benedire! :rolleyes:

Quindi... e solo una questione di 'moda' ;)

Ciao 8)
Esatto! Però vale solo per quelle che non ne sono dotate in origine. In compenso almeno c'è la maggiore durata!

...contro un cospicuo aumento di costo! ;)

Ciao 8)
 
Bruciare le lampadine è da sempre una specialità delle auto del gruppo VW: con la bora che avevamo in azienda anni fa ne cambiammo circa una quindicina, con la mia Seat sono arrivato a 21 (tra stop, anabbaglianti, posizione).
Quelle speciali durano di più, tipo Night Guide, Vision Plus, Long Life...ma il problema credo sia proprio nei cablaggi e nella qualità dei materiali di collegamento.
 
Secondo me il motivo della briciatura dei fanali è il fatto che lasciamo le luci accese mentre mettiamo in moto. Da quando le spengo non ho più bruciato lampadine. Comunque l'avviso viene fuori per i fendinebbia, gli abbaglianti, gli anabbaglianti, le frecce e gli stop posteriori. Non so se l'avviso viene fuori anche per il retronebbia e i fanali della retromarcia.
 
Memuz ha scritto:
Secondo me il motivo della briciatura dei fanali è il fatto che lasciamo le luci accese mentre mettiamo in moto. Da quando le spengo non ho più bruciato lampadine. Comunque l'avviso viene fuori per i fendinebbia, gli abbaglianti, gli anabbaglianti, le frecce e gli stop posteriori. Non so se l'avviso viene fuori anche per il retronebbia e i fanali della retromarcia.
Per i retronebbia non lo so , per le luci retro sicuramente sì ( le avevo messe a led e mi segnalava il problema).
 
rosberg ha scritto:
Bruciare le lampadine è da sempre una specialità delle auto del gruppo VW: con la bora che avevamo in azienda anni fa ne cambiammo circa una quindicina, con la mia Seat sono arrivato a 21 (tra stop, anabbaglianti, posizione).
Quelle speciali durano di più, tipo Night Guide, Vision Plus, Long Life...ma il problema credo sia proprio nei cablaggi e nella qualità dei materiali di collegamento.
Le lampade si bruciano solo se gli arriva troppa tensione, se scaldano troppo o se prendono colpi. Quindi se i cablaggi e connessioni fossero di scarsa qualità il problema non lo avresti. E' probabile che sia dovuto a una regolazione della tensione dell'alternatore (che tra l'altro sul gruppo vag in genere sono sempre sovradimensionati) troppo alta.
Comunque dipende dalle auto, sulla mia leon in 10 anni ho cambiato solo uno stop, sull'ibiza di mia moglie in 6 anni 1 posizione e 1 anabagliante.
 
gnpb ha scritto:
rosberg ha scritto:
Bruciare le lampadine è da sempre una specialità delle auto del gruppo VW: con la bora che avevamo in azienda anni fa ne cambiammo circa una quindicina, con la mia Seat sono arrivato a 21 (tra stop, anabbaglianti, posizione).
Quelle speciali durano di più, tipo Night Guide, Vision Plus, Long Life...ma il problema credo sia proprio nei cablaggi e nella qualità dei materiali di collegamento.
Le lampade si bruciano solo se gli arriva troppa tensione, se scaldano troppo o se prendono colpi. Quindi se i cablaggi e connessioni fossero di scarsa qualità il problema non lo avresti. E' probabile che sia dovuto a una regolazione della tensione dell'alternatore (che tra l'altro sul gruppo vag in genere sono sempre sovradimensionati) troppo alta.
Comunque dipende dalle auto, sulla mia leon in 10 anni ho cambiato solo uno stop, sull'ibiza di mia moglie in 6 anni 1 posizione e 1 anabagliante.

Appunto, quindi se prendono colpi...tutte le auto prendono colpi ma se ci sono dei componenti di qualità che li assorbono ad esempio, "isolando" il fanale...inoltre è vero quello che dici ma se in una connessione o in un cablaggio entra umidità perchè il cablaggio è fatto male, la lampadina salta.
 
Back
Alto