kanarino ha scritto:
]
Bhè, deve averci dato dentro tuo fratello per danni del genere sull'endura, magari l'ha trascurata sulla manutenzione, usandola molto in città, per esempio, la regolazione del gioco valvole ed il cambio dell'olio andrebbe fatto più sovente rispetto agli intervalli suggeritoi del costruttore. Anche la cinghia servizi: è stata la prima cosa che ho cambiato appena l'ho presa nonostante avesse solo 35 mila chilometri. Ciao
quando mio fratello l'ha presa aveva 88.000 km...ha aspettato i 15.000 km ed ha fatto il tagliando...tra l'altro l'auto è stata presa da un concessionario di fiducia che gli ha dato 1 anno di garanzia su cambio e motore..l'auto fin da subito ha dato i suoi problemi...prima piccoli ma cmq fastidiosi e poi il casino finale..credo che la guida di mio fratello c'entri davvero poco..le mie ipotesi sono 2:
1) il venditore gli ha rifilato un'auto difettosa;
2) è stato uno dei pochi (e lo spero) sfigati ad avere un problema simile a questo chilometraggio e su questo motore;
detto questo io reputo le auto ford solide ed affidabili, ma la ka non mi è mai piaciuta e dopo questo non la conisglierò a nessuno...parere personale ovviamente

[/quote]
L'hai presa usata da un commerciante con 88 mila chilometri (tagliando previsto dal costruttore a 90 mila chilometri), presumo che fosse stata tagliandata, a maggior ragione che ti ha dato un anno di garanzia.
A 104 mila chilometri si brucia la guarnizione della testata, si spaccano testata e valvole (argh che danni).
La soglia dei 104 mila chilometri è la vigilia del tagliando dei 105 mila chilometri previsti dal costruttore, che comprende, sull?endura, come al solito, la REGOLAZIONE DEL GIOCO VALVOLE.
Ora spaccare testata e valvole su un motore ad aste e bilancieri, quindi senza catena, è abbastanza duro, non fosse altro perché il danno non si può imputare alla rottura di quest?ultima (?).
Sotto il profilo tecnico è altamente probabile che, in conseguenza di regolazione gioco valvole non fatto, possa essersene piegata una o più di una ?
Sotto il profilo pratico è possibile che il motore in queste condizioni (trascurato), sia stato sottoposto a stress che, in condizioni normali, avrebbe superato senza problemi ?
A Torino su tre city car due sono Fiat (500- vecchia serie - e 600) ed una è una Ka.
Insieme alla 600 attualmente è una delle macchine più richieste nell?usato.
Conosco persone che, con l?endura 1.3, hanno fatto 250 mila chilometri a benzina, l?hanno gasato e continuano a viaggiare da oltre 100 mila chilometri ed altrettanti ne possono ancora percorrere. Tra l?altro è Euro 4 dal 2000 ?
Hai ragione a lamentarti ed esternare la tua delusione, pienamente condivisibile, ma ? a mio avviso - non è un problema della Ka e dei suoi motori, bensì da come è stato gestito/trattato.
Ciao