<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Richiesta Informazioni: Polo 1.2 70cv + impianto GPL | Il Forum di Quattroruote

Richiesta Informazioni: Polo 1.2 70cv + impianto GPL

Ciao a tutti. Vi scrivo per chiedervi una conferma o una smentita su un'informazione che ho letto su internet (sinceramente, non ricordo la fonte, per cui non posso riportarvela, ma molto probabilmente si trattava di un altro forum). E' vero che il motore a benzina aspirato 1.2 70 cv montato sulla Polo 6R è già "predisposto", rinforzato e adattato per l'alimentazione a gpl ed è in grado di "resistere" alla combustione secca senza eventuali problemi alle valvole?
Qualcuno ha montato l'impianto gpl su tale motorizzazione?
Se decidessi di trasformare l'auto a 44500km e quasi 5 anni di vita, sarebbe troppo tardI? Non mi interessano le prestazioni, ma mi interessa che rimanga affidabile e possa accompagnarmi a lavoro tutti i giorni, visto che MI STO STANCANDO dei treni, delle metropolitane e degli autobus pieni di gente puzzolente
 
Io non ho notizie del 1200 gasato e se non sbaglio è il tre cilindri ? Quelli affidabili gasati dalla casa che conosco sono il 1600 ed il 1400 cgg che è stato gasato sia GPL che Metano con successo.
 
si si, ovvio. Il 1.2 non esce dalla casa già a doppia alimentazione, ci mancherebbe. Ma ho letto che in realtà sarebbe già "pronto" alla trasformazione senza perdere in affdabilità
 
Mi sembra strano che una casa sapendo che risparmiano su tutto anche i 5 euro faccia uscire 10000 motori con testate modificate per GPL e non prevede il montaggio di fabbrica ,per gasarne 1000 in esterno.Quelle ordinate a GPL dovrebbero montare solo la testata adattata.Però è solo un mio pensiero.
 
Ok... Ma alla fine ciò che conta è sapere se, per questo motore, esistono particolari controindicazioni per la trasformazione GPL, a parte il dovere di tener sotto controllo le valvole e il loro "gioco" e il decadimento delle prestazioni, aspetto quest'ultimo che a me interessa assai poco.
 
Torno a bomba su questo argomento di qualche mese fa. Purtroppo, nel periodo estivo, usare i mezzi pubblici (Treno, metro e autobus), tra corse saltate, falsi guasti, aria condizionata spenta e puzze varie, richiede una dose di pazienza che io non ho più e stavo pensando di partecipare all'aumento del gas serra nel mondo andando a lavoro in auto. Scusate il tono polemico ma sono devastato psicologicamente e fisicamente.
Ho interpellato alcune concessionarie VW, e mi è stato detto che su molti motori 1.2 70 CV l'impianto a gas ha creato molti e grossi problemi. D'altra parte, però, ho saputo che "Landirenzo" ha un kit appositamente studiato per questa vettura e su autoscout24 si trovano esemplari della serie precedente con oltre 200.000 km trasformate a gas. A chi devo dar retta? Queste benedette valvole soffrono così tanto? Il "gioco" delle valvole si riduce in poco tempo? NOn c'è la possibilità, anche a fronte di una spesa folle, di modificare la testata?

Purtroppo lo ammetto. Mi sono quasi fatto abbindolare dal concessionario, ma d'altra parte, nel 2012 le mie esigenze erano diverse e la sede lavorativa di allora si trovava in una zona di Roma in cui per fare un km ci voleva veramente piu' di un'ora.
 
Ultima modifica:
Back
Alto