<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> RICHIESTA INFO PUNTO 3° SERIE 1.3 MTJ 69cv | Il Forum di Quattroruote

RICHIESTA INFO PUNTO 3° SERIE 1.3 MTJ 69cv

salve a tutti,
ragazzi sto per acquistare una punto come da titolo usata del 2006, vorrei chiedere a chi la conosce se ci sono cose da segnalare, problemi, se ci sono cose a cui devo stare attento e tutto ciò che può essere utile per farmi capire se vale la pena comprarla. come costi di manutenzione come siamo messi? consumi? grazie.
 
Ciao,
ho quest'auto dal 2005 e ha 160000 km (presa usata dopo 20000 km ed un anno di vita).
La trovo estremamente affidabile, ho avuto solo un problema al servosterzo risolto cambiando il pezzo con uno revisionato ed una volta ho cambiato un iniettore.
Ora ho i fari molto ingialliti e probabilmente li sostituirò.
Un mio collega ha la stessa auto ed invece ha avuto svariati problemi, a 120000 ha già cambiato turbina, i fari, gli si sono sfondati i sedili e molte altre piccole cose. La sua però è una delle primissime, è del 2003.
Le finiture invece lasciano alquanto a desiderare, ma dipende da quello che cerchi da un auto.
Se vuoi consumi bassi...è l'auto giusta, a 80-90 kmh consuma poco come nessuna altra auto. In autostrada invece dipemde molto che andatura tieni, se vai a 130 consuma abbastanza mentre basta ridurre la velocità di 10-20 kmh per ottenere di nuovo consumi ottimi.
 
lomarinaio ha scritto:
Ciao,
ho quest'auto dal 2005 e ha 160000 km (presa usata dopo 20000 km ed un anno di vita).
La trovo estremamente affidabile, ho avuto solo un problema al servosterzo risolto cambiando il pezzo con uno revisionato ed una volta ho cambiato un iniettore.
Ora ho i fari molto ingialliti e probabilmente li sostituirò.
Un mio collega ha la stessa auto ed invece ha avuto svariati problemi, a 120000 ha già cambiato turbina, i fari, gli si sono sfondati i sedili e molte altre piccole cose. La sua però è una delle primissime, è del 2003.
Le finiture invece lasciano alquanto a desiderare, ma dipende da quello che cerchi da un auto.
Se vuoi consumi bassi...è l'auto giusta, a 80-90 kmh consuma poco come nessuna altra auto. In autostrada invece dipemde molto che andatura tieni, se vai a 130 consuma abbastanza mentre basta ridurre la velocità di 10-20 kmh per ottenere di nuovo consumi ottimi.

grazie per avermi risposto ;D
a dire il vero mi serve come auto tuttofare, quindi non mi interessano le finiture (daltronde si sa come sono le fiat purtroppo), sui consumi ne ero certo che fossero bassi...per quanto riguarda proprio gli iniettori come mai si rovinano e quanto costa cambiarli? e da che cosa te ne accorgi che sono da cambiare? sai non ho mai avuto auto diesel!
 
lomarinaio ha scritto:
Ciao,
ho quest'auto dal 2005 e ha 160000 km (presa usata dopo 20000 km ed un anno di vita).
La trovo estremamente affidabile, ho avuto solo un problema al servosterzo risolto cambiando il pezzo con uno revisionato ed una volta ho cambiato un iniettore.
Ora ho i fari molto ingialliti e probabilmente li sostituirò.
Un mio collega ha la stessa auto ed invece ha avuto svariati problemi, a 120000 ha già cambiato turbina, i fari, gli si sono sfondati i sedili e molte altre piccole cose. La sua però è una delle primissime, è del 2003.
Le finiture invece lasciano alquanto a desiderare, ma dipende da quello che cerchi da un auto.
Se vuoi consumi bassi...è l'auto giusta, a 80-90 kmh consuma poco come nessuna altra auto. In autostrada invece dipemde molto che andatura tieni, se vai a 130 consuma abbastanza mentre basta ridurre la velocità di 10-20 kmh per ottenere di nuovo consumi ottimi.

costi di manutenzione?
 
costi di manutenzione?[/quote]

Bassi. In più i pezzi sono facilmente reperibili a prezzi popolari..sia in rete (su ebay per esempio è pieno), ma anche dagli sfasciacarrozze.
Io ne ho preso una da poco, 1.3mj 70 cv. E' carina e consuma "niente"..ma è rumorosa e ha un sacco di problemini.
Tornando indietro, probabilmente, mi sarei orientato su una Yaris.
 
Ambuzia ha scritto:
costi di manutenzione?

Bassi. In più i pezzi sono facilmente reperibili a prezzi popolari..sia in rete (su ebay per esempio è pieno), ma anche dagli sfasciacarrozze.
Io ne ho preso una da poco, 1.3mj 70 cv. E' carina e consuma "niente"..ma è rumorosa e ha un sacco di problemini.
Tornando indietro, probabilmente, mi sarei orientato su una Yaris.[/quote]
che tipo di problemi e di che anno è la tua?
 
Felix88 ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
costi di manutenzione?

Bassi. In più i pezzi sono facilmente reperibili a prezzi popolari..sia in rete (su ebay per esempio è pieno), ma anche dagli sfasciacarrozze.
Io ne ho preso una da poco, 1.3mj 70 cv. E' carina e consuma "niente"..ma è rumorosa e ha un sacco di problemini.
Tornando indietro, probabilmente, mi sarei orientato su una Yaris.
che tipo di problemi e di che anno è la tua?[/quote]

del 2006, con circa 50.000 km.
Assemblaggi, moquette, rifiniture approssimative.
La mia risulta rumorosa: scricchioliii vari, fruscii, sistema ammortizzante rumoroso.
Problema al piantone dello sterzo: di punto in bianco diventa duro. Una volta spenta e rimessa in moto, torna tutto normale (ma mi è parso di capire sia tipico di questo modello).
Quando io parlo di "tipicità Fiat", non è perchè ce l'abbia contro il marchio.
Ma perchè in famiglia abbiamo avuto una Fiat Bravo fino al 2004, una Panda 1000 fire fino a due anni fa: discrete utilitarie..ma piene di magagne, magari non gravissime, ma scoccianti.
E, anche stà volta che ho deciso di acquistare un'altra utilitaria Fiat..non mi son ricreduto.
Comunque, ripeto..se non badi ai dettagli, è una buona macchinetta da battaglia.
 
Ambuzia ha scritto:
Felix88 ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
costi di manutenzione?

Bassi. In più i pezzi sono facilmente reperibili a prezzi popolari..sia in rete (su ebay per esempio è pieno), ma anche dagli sfasciacarrozze.
Io ne ho preso una da poco, 1.3mj 70 cv. E' carina e consuma "niente"..ma è rumorosa e ha un sacco di problemini.
Tornando indietro, probabilmente, mi sarei orientato su una Yaris.
che tipo di problemi e di che anno è la tua?

del 2006, con circa 50.000 km.
Assemblaggi, moquette, rifiniture approssimative.
La mia risulta rumorosa: scricchioliii vari, fruscii, sistema ammortizzante rumoroso.
Problema al piantone dello sterzo: di punto in bianco diventa duro. Una volta spenta e rimessa in moto, torna tutto normale (ma mi è parso di capire sia tipico di questo modello).
Quando io parlo di "tipicità Fiat", non è perchè ce l'abbia contro il marchio.
Ma perchè in famiglia abbiamo avuto una Fiat Bravo fino al 2004, una Panda 1000 fire fino a due anni fa: discrete utilitarie..ma piene di magagne, magari non gravissime, ma scoccianti.
E, anche stà volta che ho deciso di acquistare un'altra utilitaria Fiat..non mi son ricreduto.
Comunque, ripeto..se non badi ai dettagli, è una buona macchinetta da battaglia.[/quote]

no ma infatti mi serve per la battaglia di tutti i giorni !! al momento ho una punto del 95 a benzina quindi....e prima ho avuto una panda quindi sai che mi interessa delle rifiniture e agli scricchiolii siamo abituati... ;D
 
Felix88 ha scritto:
salve a tutti,
ragazzi sto per acquistare una punto come da titolo usata del 2006, vorrei chiedere a chi la conosce se ci sono cose da segnalare, problemi, se ci sono cose a cui devo stare attento e tutto ciò che può essere utile per farmi capire se vale la pena comprarla. come costi di manutenzione come siamo messi? consumi? grazie.
A parte le noie al servosterzo (difetto che purtroppo la Punto si porta dietro da svariati anni) per il resto è un'auto affidabile, con un motore supercollaudato, con consumi di carburante e costi di manutenzione irrisori...ne abbiamo una a casa (prima mia ora di mio fratello) e con i suoi 8 anni di vita ed i suoi 165.000 km va ancora che è una meraviglia..altamente consigliata.
 
kanarino ha scritto:
Felix88 ha scritto:
salve a tutti,
ragazzi sto per acquistare una punto come da titolo usata del 2006, vorrei chiedere a chi la conosce se ci sono cose da segnalare, problemi, se ci sono cose a cui devo stare attento e tutto ciò che può essere utile per farmi capire se vale la pena comprarla. come costi di manutenzione come siamo messi? consumi? grazie.
A parte le noie al servosterzo (difetto che purtroppo la Punto si porta dietro da svariati anni) per il resto è un'auto affidabile, con un motore supercollaudato, con consumi di carburante e costi di manutenzione irrisori...ne abbiamo una a casa (prima mia ora di mio fratello) e con i suoi 8 anni di vita ed i suoi 165.000 km va ancora che è una meraviglia..altamente consigliata.
Quoto in pieno la mia puntina 190000 km va che e' una bellezza e se non fosse per l'ormai arcinoto problema al servo.....
 
da ottobre 2004 ad oggi ho percorso 182.000 km con questa macchina,

difetti? qualcuno, ma a mio avviso di poco conto

ho sostituito la scatola del filtro gasolio perchè si era bucata(140 euro con il relativo filtro), una frizione perchè si ruppe il suo cuscinetto (300 euro il kit completo), una valvola di depressione del gasolio perchè andava a scatti (72 euro), kit guarnizioni pompa alta pressione e dei tubi del gasolio (75 euro) e il resto normale manutenzione. c'è qualche scricchiolio proveniente dalla parte centrale della plancia, all'altezza dell'autoradio.

consumi, se leggi in un tread più sotto, ho riportato i consumi che ha avuto nel mio scorso weekend, in cui ho fatto 1950 km per lo più in autostrada a 120 orari, siamo a 24.31 km al litro di calcolatrice. nell'extraurbano tra gli 80 e 90 orari arriva a 27-28 al litro.

i problemi storici di quest'auto sono il piantone dello sterzo (da avaria al servosterzo), trasudamento di olio motore verso la frizione (lo aveva anche la mia), e per chi usa olii motore scarsi o comunque intervalli di sostituzione olio motore troppo lunghi, ci sono casi di problemi alla catena e soprattutto tendicatena della distribuzione.

io ti vorrei solo dire che in 182.000 km, tra manutenzione ordinaria e straordinaria ho speso pari pari a quanto ha speso la mia collega per il solo tagliando dei 100.000 km alla sua ibiza tdi. lo stesso tagliando costatomi sulla punto 50 euro + olio e filtri sostituiti da me e non in officina
 
ucre ha scritto:
da ottobre 2004 ad oggi ho percorso 182.000 km con questa macchina,

difetti? qualcuno, ma a mio avviso di poco conto

ho sostituito la scatola del filtro gasolio perchè si era bucata(140 euro con il relativo filtro), una frizione perchè si ruppe il suo cuscinetto (300 euro il kit completo), una valvola di depressione del gasolio perchè andava a scatti (72 euro), kit guarnizioni pompa alta pressione e dei tubi del gasolio (75 euro) e il resto normale manutenzione. c'è qualche scricchiolio proveniente dalla parte centrale della plancia, all'altezza dell'autoradio.

consumi, se leggi in un tread più sotto, ho riportato i consumi che ha avuto nel mio scorso weekend, in cui ho fatto 1950 km per lo più in autostrada a 120 orari, siamo a 24.31 km al litro di calcolatrice. nell'extraurbano tra gli 80 e 90 orari arriva a 27-28 al litro.

i problemi storici di quest'auto sono il piantone dello sterzo (da avaria al servosterzo), trasudamento di olio motore verso la frizione (lo aveva anche la mia), e per chi usa olii motore scarsi o comunque intervalli di sostituzione olio motore troppo lunghi, ci sono casi di problemi alla catena e soprattutto tendicatena della distribuzione.

io ti vorrei solo dire che in 182.000 km, tra manutenzione ordinaria e straordinaria ho speso pari pari a quanto ha speso la mia collega per il solo tagliando dei 100.000 km alla sua ibiza tdi. lo stesso tagliando costatomi sulla punto 50 euro + olio e filtri sostituiti da me e non in officina

Confermo tutto quello che dici ed aggiungo che sui multijet (ma il discorso vale per tutti i motori) il cambio olio è fondamentale e farlo ogni 15-20.000 km anzichè ogni 30.000 km (come prescritto dala casa) non può che far bene al motore (ed io ho sempre fatto così sulla mia ex Punto multijet).

Anche sulla mia si avvertivano (e si avvertono tutt'ora) degli scricchiolii provenienti dalla parte centrale della plancia...ma è un'auto che ripaga a livello di consumi (ottimi), prestazioni (il rapporto peso potenza è perfetto, l'auto si muove senza alcuna difficoltà anche a pieno carico) e spazio (la Punto pur avendo delle dimensioni esterne ridotte è davvero pratica ed ha un bel bagagliaio).

In conclusione è l'auto perfetta per chi non bada alla mode ma per chi bada alla praticità, alla sostanza ed al risparmio.
 
kanarino ha scritto:
ucre ha scritto:
da ottobre 2004 ad oggi ho percorso 182.000 km con questa macchina,

difetti? qualcuno, ma a mio avviso di poco conto

ho sostituito la scatola del filtro gasolio perchè si era bucata(140 euro con il relativo filtro), una frizione perchè si ruppe il suo cuscinetto (300 euro il kit completo), una valvola di depressione del gasolio perchè andava a scatti (72 euro), kit guarnizioni pompa alta pressione e dei tubi del gasolio (75 euro) e il resto normale manutenzione. c'è qualche scricchiolio proveniente dalla parte centrale della plancia, all'altezza dell'autoradio.

consumi, se leggi in un tread più sotto, ho riportato i consumi che ha avuto nel mio scorso weekend, in cui ho fatto 1950 km per lo più in autostrada a 120 orari, siamo a 24.31 km al litro di calcolatrice. nell'extraurbano tra gli 80 e 90 orari arriva a 27-28 al litro.

i problemi storici di quest'auto sono il piantone dello sterzo (da avaria al servosterzo), trasudamento di olio motore verso la frizione (lo aveva anche la mia), e per chi usa olii motore scarsi o comunque intervalli di sostituzione olio motore troppo lunghi, ci sono casi di problemi alla catena e soprattutto tendicatena della distribuzione.

io ti vorrei solo dire che in 182.000 km, tra manutenzione ordinaria e straordinaria ho speso pari pari a quanto ha speso la mia collega per il solo tagliando dei 100.000 km alla sua ibiza tdi. lo stesso tagliando costatomi sulla punto 50 euro + olio e filtri sostituiti da me e non in officina

Confermo tutto quello che dici ed aggiungo che sui multijet (ma il discorso vale per tutti i motori) il cambio olio è fondamentale e farlo ogni 15-20.000 km anzichè ogni 30.000 km (come prescritto dala casa) non può che far bene al motore (ed io ho sempre fatto così sulla mia ex Punto multijet).

Anche sulla mia si avvertivano (e si avvertono tutt'ora) degli scricchiolii provenienti dalla parte centrale della plancia...ma è un'auto che ripaga a livello di consumi (ottimi), prestazioni (il rapporto peso potenza è perfetto, l'auto si muove senza alcuna difficoltà anche a pieno carico) e spazio (la Punto pur avendo delle dimensioni esterne ridotte è davvero pratica ed ha un bel bagagliaio).

In conclusione è l'auto perfetta per chi non bada alla mode ma per chi bada alla praticità, alla sostanza ed al risparmio.
quoto in pieno per quanto riguarda i cambi di olio figurati che io ancora utilizzo il selenia wr 05/40 e fino ad ora sono stato pienamente ripagato dal motore della mia puntina la frizione avrebbe bisogno di essere cambiata ma non sono sicuro di volere spendere 300 euro per il kit piu' la manodopera stiamo un po' a vedere anche se ho gia percorso piu' di 190000 km
 
per bludiesel.

300 euro compresi di manodopera. il kit mi pare costi la metà. su interneto ho trovato anche uno usato a 30 euro, misi il link sulla discussione di ambuzia sui problemi da lui lamentati.
 
Back
Alto