Buongiorno, sono nuovo di questo forum e vorrei un consiglio a riguardo di un fatto accaduto un paio di giorni fà.
Ho acquistato una nuova vettura in una concessionaria, vendendo la mia vettura di 11 anni alla stessa concessionaria.
Al momento del contratto della nuova vettura, mi è stato chiesto di firmare un modulo con i dati della mia auto usata in cui certificavo che la vettura era in buone condizioni e esente da danni seri e visibili.
Al ritiro della vettura nuova ho lasciato la mia vecchia vettura alla concessionaria.
Dopo 15 gg vengo contattato dalla concessionaria chiedendomi spiegazioni sul perchè manchi la centralina airbag della vettura.
Io non sapevo nulla di questo, contatto allora il mio meccanico di fiducia presso il quale ho sempre effettuato le varie riparazioni/tagliandi e mi viene spiegato che quando circa 3 anni fà era stato sostituito il radiatore del riscaldamento interno (per la modica cifra di 500 euro), la spia sul cruscotto che indica un malfunzionamento degli airbag rimaneva accesa e per far sì che si spegnesse bisognava spendere altri 500 euro circa.
Declinai l'offerta e decisi di utilizzare la vettura così.
Chiedendo spiegazioni al mio meccanico sul perchè manchi la centralina airbag, mi veniva riferito che la centralina era stata tolta in quanto ormai inutilizzabile in seguito alla riparazione del radiatore interno in quanto gocciolando sulla centralina l'aveva resa inutilizzabile..
Spiego l'accaduto alla concessionaria, i quali mi spiegano che avrei dovuto rendere noto il fatto e ora mi chiedono la metà della ripazione effettuata che han dovuto sostenere montando una nuova centralina al costo di 450 euro + manodopera, visto che han dovuto provvedere in fretta e furia in quanto la mia vettura è già stata venduta ad un nuovo acquirente.
Mi chiedono 250 euro facendo pesare il fatto che non mi richiedono l'intero ammontare della cifra, sostenendo che io avevo firmato un foglio dove attestavo il corretto funzionamento della vettura.
Confesso che al momento della firma di quel foglio, non ricordavo questo problema della vettura, oramai per me il veder quella spia fissa sempre accesa era diventata una routine, ma ero comunque all'oscuro che mancasse la centralina dalla mia vettura.
Inoltre io non sono un meccanico.
Per me la mia vettura risultava affidabile al momento della vendita, ma nessun meccanico della concessionaria ha provveduto ad effettuare una verifica dello stato della vettura prima della consegna.
Come mi dovrei comportare?
E se dopo qualche giorno si fosse fuso il motore?
Avrei dovuto sostenere le spese di riparazione???
Sicuro di un vostro riscontro, auguro una buona giornata.
Ho acquistato una nuova vettura in una concessionaria, vendendo la mia vettura di 11 anni alla stessa concessionaria.
Al momento del contratto della nuova vettura, mi è stato chiesto di firmare un modulo con i dati della mia auto usata in cui certificavo che la vettura era in buone condizioni e esente da danni seri e visibili.
Al ritiro della vettura nuova ho lasciato la mia vecchia vettura alla concessionaria.
Dopo 15 gg vengo contattato dalla concessionaria chiedendomi spiegazioni sul perchè manchi la centralina airbag della vettura.
Io non sapevo nulla di questo, contatto allora il mio meccanico di fiducia presso il quale ho sempre effettuato le varie riparazioni/tagliandi e mi viene spiegato che quando circa 3 anni fà era stato sostituito il radiatore del riscaldamento interno (per la modica cifra di 500 euro), la spia sul cruscotto che indica un malfunzionamento degli airbag rimaneva accesa e per far sì che si spegnesse bisognava spendere altri 500 euro circa.
Declinai l'offerta e decisi di utilizzare la vettura così.
Chiedendo spiegazioni al mio meccanico sul perchè manchi la centralina airbag, mi veniva riferito che la centralina era stata tolta in quanto ormai inutilizzabile in seguito alla riparazione del radiatore interno in quanto gocciolando sulla centralina l'aveva resa inutilizzabile..
Spiego l'accaduto alla concessionaria, i quali mi spiegano che avrei dovuto rendere noto il fatto e ora mi chiedono la metà della ripazione effettuata che han dovuto sostenere montando una nuova centralina al costo di 450 euro + manodopera, visto che han dovuto provvedere in fretta e furia in quanto la mia vettura è già stata venduta ad un nuovo acquirente.
Mi chiedono 250 euro facendo pesare il fatto che non mi richiedono l'intero ammontare della cifra, sostenendo che io avevo firmato un foglio dove attestavo il corretto funzionamento della vettura.
Confesso che al momento della firma di quel foglio, non ricordavo questo problema della vettura, oramai per me il veder quella spia fissa sempre accesa era diventata una routine, ma ero comunque all'oscuro che mancasse la centralina dalla mia vettura.
Inoltre io non sono un meccanico.
Per me la mia vettura risultava affidabile al momento della vendita, ma nessun meccanico della concessionaria ha provveduto ad effettuare una verifica dello stato della vettura prima della consegna.
Come mi dovrei comportare?
E se dopo qualche giorno si fosse fuso il motore?
Avrei dovuto sostenere le spese di riparazione???
Sicuro di un vostro riscontro, auguro una buona giornata.