<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Richiesta aiuto | Il Forum di Quattroruote

Richiesta aiuto

Buongiorno, sono nuovo di questo forum e vorrei un consiglio a riguardo di un fatto accaduto un paio di giorni fà.
Ho acquistato una nuova vettura in una concessionaria, vendendo la mia vettura di 11 anni alla stessa concessionaria.
Al momento del contratto della nuova vettura, mi è stato chiesto di firmare un modulo con i dati della mia auto usata in cui certificavo che la vettura era in buone condizioni e esente da danni seri e visibili.
Al ritiro della vettura nuova ho lasciato la mia vecchia vettura alla concessionaria.
Dopo 15 gg vengo contattato dalla concessionaria chiedendomi spiegazioni sul perchè manchi la centralina airbag della vettura.
Io non sapevo nulla di questo, contatto allora il mio meccanico di fiducia presso il quale ho sempre effettuato le varie riparazioni/tagliandi e mi viene spiegato che quando circa 3 anni fà era stato sostituito il radiatore del riscaldamento interno (per la modica cifra di 500 euro), la spia sul cruscotto che indica un malfunzionamento degli airbag rimaneva accesa e per far sì che si spegnesse bisognava spendere altri 500 euro circa.
Declinai l'offerta e decisi di utilizzare la vettura così.
Chiedendo spiegazioni al mio meccanico sul perchè manchi la centralina airbag, mi veniva riferito che la centralina era stata tolta in quanto ormai inutilizzabile in seguito alla riparazione del radiatore interno in quanto gocciolando sulla centralina l'aveva resa inutilizzabile..
Spiego l'accaduto alla concessionaria, i quali mi spiegano che avrei dovuto rendere noto il fatto e ora mi chiedono la metà della ripazione effettuata che han dovuto sostenere montando una nuova centralina al costo di 450 euro + manodopera, visto che han dovuto provvedere in fretta e furia in quanto la mia vettura è già stata venduta ad un nuovo acquirente.
Mi chiedono 250 euro facendo pesare il fatto che non mi richiedono l'intero ammontare della cifra, sostenendo che io avevo firmato un foglio dove attestavo il corretto funzionamento della vettura.
Confesso che al momento della firma di quel foglio, non ricordavo questo problema della vettura, oramai per me il veder quella spia fissa sempre accesa era diventata una routine, ma ero comunque all'oscuro che mancasse la centralina dalla mia vettura.
Inoltre io non sono un meccanico.
Per me la mia vettura risultava affidabile al momento della vendita, ma nessun meccanico della concessionaria ha provveduto ad effettuare una verifica dello stato della vettura prima della consegna.
Come mi dovrei comportare?
E se dopo qualche giorno si fosse fuso il motore?
Avrei dovuto sostenere le spese di riparazione???
Sicuro di un vostro riscontro, auguro una buona giornata.
 
Mark0778 ha scritto:
Buongiorno, sono nuovo di questo forum e vorrei un consiglio a riguardo di un fatto accaduto un paio di giorni fà.
Ho acquistato una nuova vettura in una concessionaria, vendendo la mia vettura di 11 anni alla stessa concessionaria.
Al momento del contratto della nuova vettura, mi è stato chiesto di firmare un modulo con i dati della mia auto usata in cui certificavo che la vettura era in buone condizioni e esente da danni seri e visibili.
Al ritiro della vettura nuova ho lasciato la mia vecchia vettura alla concessionaria.
Dopo 15 gg vengo contattato dalla concessionaria chiedendomi spiegazioni sul perchè manchi la centralina airbag della vettura.
Io non sapevo nulla di questo, contatto allora il mio meccanico di fiducia presso il quale ho sempre effettuato le varie riparazioni/tagliandi e mi viene spiegato che quando circa 3 anni fà era stato sostituito il radiatore del riscaldamento interno (per la modica cifra di 500 euro), la spia sul cruscotto che indica un malfunzionamento degli airbag rimaneva accesa e per far sì che si spegnesse bisognava spendere altri 500 euro circa.
Declinai l'offerta e decisi di utilizzare la vettura così.
Chiedendo spiegazioni al mio meccanico sul perchè manchi la centralina airbag, mi veniva riferito che la centralina era stata tolta in quanto ormai inutilizzabile in seguito alla riparazione del radiatore interno in quanto gocciolando sulla centralina l'aveva resa inutilizzabile..
Spiego l'accaduto alla concessionaria, i quali mi spiegano che avrei dovuto rendere noto il fatto e ora mi chiedono la metà della ripazione effettuata che han dovuto sostenere montando una nuova centralina al costo di 450 euro + manodopera, visto che han dovuto provvedere in fretta e furia in quanto la mia vettura è già stata venduta ad un nuovo acquirente.
Mi chiedono 250 euro facendo pesare il fatto che non mi richiedono l'intero ammontare della cifra, sostenendo che io avevo firmato un foglio dove attestavo il corretto funzionamento della vettura.
Confesso che al momento della firma di quel foglio, non ricordavo questo problema della vettura, oramai per me il veder quella spia fissa sempre accesa era diventata una routine, ma ero comunque all'oscuro che mancasse la centralina dalla mia vettura.
Inoltre io non sono un meccanico.
Per me la mia vettura risultava affidabile al momento della vendita, ma nessun meccanico della concessionaria ha provveduto ad effettuare una verifica dello stato della vettura prima della consegna.
Come mi dovrei comportare?
E se dopo qualche giorno si fosse fuso il motore?
Avrei dovuto sostenere le spese di riparazione???
Sicuro di un vostro riscontro, auguro una buona giornata.

Il Concessionario al quale hai dato in permuta la tua vecchia auto è un professionista del settore. Prima di valutartela e di ritirartela avrebbe dovuto fare una scheda tecnica presso la sua officina, se non lo ha fatto il problema è suo. La carta che ti ha fatto firmare non ha alcun valore non essendo tu un commerciante di auto.
Io lascerei cadere la richiesta.

Saluti
 
quoto fabio al 100%, non fa una piega.
è un pò come la formula "vista e piaciuta", solo che c'è una scheda di valutazione da compilare, ma tu non sei obbligato a fornire alcuna garanzia, da privato.

chi non lo fa, solitamente se ne assume la responsabilità.

(ciao Fabio!)
 
maddeche! ha scritto:
Nessuno che voglia provare ad immedesimarsi nell'acquirente o nel titolare dell'autosalone ? :D
bè, anche nella compravendita tra privati, se io ti dico "no, la macchina non è incidentata" e tu, compratore, mi credi sulla parola e non fai un minimo di verifiche.......

quando diventi cliente di un autosalone, però, paghi qualcosa in più rispetto al privato ma ti aspetti che l'auto sia stata verificata, non che sei diventato cliente di uno che si mette in casa l'usato facendo valutazioni sui racconti verbali.... 8)
 
maddeche! ha scritto:
Nessuno che voglia provare ad immedesimarsi nell'acquirente o nel titolare dell'autosalone ? :D
il titolare probabilmente è arrivato al punto di far firmare quella scheda perchè in passato chissà quante sole ha preso! Già è una fortuna che s'accolla metà riparazione, io al posto del cliente chiederei al meccanico un'ulteriore metà quota (cioè 1/4 del totale), in fin dei conti non ci vedo un solo responsabile in questo, hanno agito tutti in buona fede commettendo però degli errori. Però è la prima volta che leggo di una storia simile, nel prezzo di ritiro dell'usato dovrebbe essere compreso già la quota per il ripristino.
 
NEWsuper5 ha scritto:
maddeche! ha scritto:
Nessuno che voglia provare ad immedesimarsi nell'acquirente o nel titolare dell'autosalone ? :D
bè, anche nella compravendita tra privati, se io ti dico "no, la macchina non è incidentata" e tu, compratore, mi credi sulla parola e non fai un minimo di verifiche.......

quando diventi cliente di un autosalone, però, paghi qualcosa in più rispetto al privato ma ti aspetti che l'auto sia stata verificata, non che sei diventato cliente di uno che si mette in casa l'usato facendo valutazioni sui racconti verbali.... 8)

facciamo un esempio pratico sulla spia airbag accesa: durante un viaggio ad un certo punto improvvisamente sulla Touran di un mio conoscente si accese la spia avaria airbag.
Cos'é cosa non é, non poté accertarlo fino al ritorno a casa.
Era semplicemente un innesto elettrico sotto al sedile del coducente che si era sfilato, perché uno dei figlioli lo aveva urtanto col piede.

All'autosalone potevano aver pensato ad una banalità del genere, giusto ?
Scoprire invece che é del tutto assente una centralina elettronica (stante l'affermazione del proprietario del veicolo che esso veicolo non ha subìto danni significativi) non é un comportamento così deprecabile da parte del personale dell'autosalone...

Beninteso, non sto "dando la croce addosso" allo scrivente Mark0778, come già detto da altri la faccenda si é verificata in buonafede e mi associo volentieri.
 
maddeche! ha scritto:
facciamo un esempio pratico sulla spia airbag accesa: durante un viaggio ad un certo punto improvvisamente sulla Touran di un mio conoscente si accese la spia avaria airbag.
Cos'é cosa non é, non poté accertarlo fino al ritorno a casa.
Era semplicemente un innesto elettrico sotto al sedile del coducente che si era sfilato, perché uno dei figlioli lo aveva urtanto col piede.

All'autosalone potevano aver pensato ad una banalità del genere, giusto ?
Scoprire invece che é del tutto assente una centralina elettronica (stante l'affermazione del proprietario del veicolo che esso veicolo non ha subìto danni significativi) non é un comportamento così deprecabile da parte del personale dell'autosalone...

Beninteso, non sto "dando la croce addosso" allo scrivente Mark0778, come già detto da altri la faccenda si é verificata in buonafede e mi associo volentieri.
e se prima della permuta avesse ridotto i km?

che so, da 180mila a 110mila?

facessero un minimo di diagnosi, salterebbe fuori tutto.

per dire, se permutano un'auto a gpl e la bombola non è collegata?

se un professionista si permette certe mancanze, o ci prova, o gli piace perdere denaro.
anche perchè, chi ha già permutato, ad una richiesta simile potrebbe rispondere che l'auto che è stata consegnata aveva la centralina montata e funzionante....
 
NEWsuper5 ha scritto:
maddeche! ha scritto:
facciamo un esempio pratico sulla spia airbag accesa: durante un viaggio ad un certo punto improvvisamente sulla Touran di un mio conoscente si accese la spia avaria airbag.
Cos'é cosa non é, non poté accertarlo fino al ritorno a casa.
Era semplicemente un innesto elettrico sotto al sedile del coducente che si era sfilato, perché uno dei figlioli lo aveva urtanto col piede.

All'autosalone potevano aver pensato ad una banalità del genere, giusto ?
Scoprire invece che é del tutto assente una centralina elettronica (stante l'affermazione del proprietario del veicolo che esso veicolo non ha subìto danni significativi) non é un comportamento così deprecabile da parte del personale dell'autosalone...

Beninteso, non sto "dando la croce addosso" allo scrivente Mark0778, come già detto da altri la faccenda si é verificata in buonafede e mi associo volentieri.
e se prima della permuta avesse ridotto i km?

che so, da 180mila a 110mila?

facessero un minimo di diagnosi, salterebbe fuori tutto.

per dire, se permutano un'auto a gpl e la bombola non è collegata?

se un professionista si permette certe mancanze, o ci prova, o gli piace perdere denaro.
anche perchè, chi ha già permutato, ad una richiesta simile potrebbe rispondere che l'auto che è stata consegnata aveva la centralina montata e funzionante....
Tutte giuste e condivisibili osservazioni, le tue.
Come al tuo solito, lucido e ragionevole.

Ho solo espresso un mio modestissimo punto di vista ;)
 
Mark0778 ha scritto:
Al momento del contratto della nuova vettura, mi è stato chiesto di firmare un modulo con i dati della mia auto usata in cui certificavo che la vettura era in buone condizioni e esente da danni seri e visibili.

Spiego l'accaduto alla concessionaria, i quali mi spiegano che avrei dovuto rendere noto il fatto e ora mi chiedono la metà della ripazione effettuata

mi sembra una proposta corretta.
la responsabilità principale è tua (che poi magari ti palleggi all'indietro al precedente meccanico, se ha fatto una "riparazione peggio del danno")
ma poi, scusa, ti ha fatto girare per tre anni senza airbag?
ti ha detto bene che non hai avuto incidenti!
 
Sono del parere che le auto, bisogna venderle a privati,
una volta presi i soldi, pochi o tanti sono i tuoi e poi vai a prendere il nuovo senza usato da permutare e si può avere più sconto o comunque si vede bene il prezzo del nuovo,
tanti privati dicono che "la danno dentro" per non avere problemi,
si vede infatti.....
io comunque avrei dichiarato che c'era la spia airbag accesa nel compilare quella scheda,
se poi uno non sa che manca la centralina o manco si ricorda più,
dovrebbe essere il commerciante a verificare se trattasi di stupidaggine o cosa seria come la mancanza di una centralina.
 
Che poi se vogliamo stare a vedere il pelo nell'uovo,
si mette una centralina da 500? su un'auto di 11 anni che ne varrà 1000/1500? e dopo 10 anni ho sempre sentito che la carica degli airbags non è certo che funzioni ancora! :?
 
Se su quanto tu hai firmato c'è tolleranza, sul tempo di verifica dello stato d'uso, e quindi difforme a quanto da te dichiarato, secondo me sarai costretto a contribuire.

Cioè loro accettano uno stato d'uso sulla tua parola o autocertificazione.
Con riserva -poi- di verifica.

Però, come dice Fabiologgia, una volta la macchina varcava le porte del concessionario con tanto di stato d'uso fatto da loro, sui loro ponti, dai loro tecnici e coi loro mezzi.

Tanto è vero che la quotazione offerta, teneva conto dello stato d'uso (gomme da cambiare, frizione da rifare, lavori di carrozzeria, ecc,ecc)

Se è cambiato qualcosa, con queste nuove carte e liberatorie, io non lo so.

(Ciao Fabio)
 
Mark0778 ha scritto:
Buongiorno, sono nuovo di questo forum e vorrei un consiglio a riguardo di un fatto accaduto un paio di giorni fà.
Ho acquistato una nuova vettura in una concessionaria, vendendo la mia vettura di 11 anni alla stessa concessionaria.
Al momento del contratto della nuova vettura, mi è stato chiesto di firmare un modulo con i dati della mia auto usata in cui certificavo che la vettura era in buone condizioni e esente da danni seri e visibili.
Al ritiro della vettura nuova ho lasciato la mia vecchia vettura alla concessionaria.
Dopo 15 gg vengo contattato dalla concessionaria chiedendomi spiegazioni sul perchè manchi la centralina airbag della vettura.
Io non sapevo nulla di questo, contatto allora il mio meccanico di fiducia presso il quale ho sempre effettuato le varie riparazioni/tagliandi e mi viene spiegato che quando circa 3 anni fà era stato sostituito il radiatore del riscaldamento interno (per la modica cifra di 500 euro), la spia sul cruscotto che indica un malfunzionamento degli airbag rimaneva accesa e per far sì che si spegnesse bisognava spendere altri 500 euro circa.
Declinai l'offerta e decisi di utilizzare la vettura così.
Chiedendo spiegazioni al mio meccanico sul perchè manchi la centralina airbag, mi veniva riferito che la centralina era stata tolta in quanto ormai inutilizzabile in seguito alla riparazione del radiatore interno in quanto gocciolando sulla centralina l'aveva resa inutilizzabile..
Spiego l'accaduto alla concessionaria, i quali mi spiegano che avrei dovuto rendere noto il fatto e ora mi chiedono la metà della ripazione effettuata che han dovuto sostenere montando una nuova centralina al costo di 450 euro + manodopera, visto che han dovuto provvedere in fretta e furia in quanto la mia vettura è già stata venduta ad un nuovo acquirente.
Mi chiedono 250 euro facendo pesare il fatto che non mi richiedono l'intero ammontare della cifra, sostenendo che io avevo firmato un foglio dove attestavo il corretto funzionamento della vettura.
Confesso che al momento della firma di quel foglio, non ricordavo questo problema della vettura, oramai per me il veder quella spia fissa sempre accesa era diventata una routine, ma ero comunque all'oscuro che mancasse la centralina dalla mia vettura.
Inoltre io non sono un meccanico.
Per me la mia vettura risultava affidabile al momento della vendita, ma nessun meccanico della concessionaria ha provveduto ad effettuare una verifica dello stato della vettura prima della consegna.
Come mi dovrei comportare?
E se dopo qualche giorno si fosse fuso il motore?
Avrei dovuto sostenere le spese di riparazione???
Sicuro di un vostro riscontro, auguro una buona giornata.
Considerarla affidabile sapendo che gli airbag non funzionano mi pare un controsenso. Oppure il tuo meccanico ti aveva detto che il problema era solo la spia e non era compromesso il funzionamento degli airbags?
 
Back
Alto