<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> richiamo aumento livello olio motore accord diesel 09-11 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

richiamo aumento livello olio motore accord diesel 09-11

ne abbiamo già effettivamente parlato a dismisura ma vale la pena ribadire che, anche se il livello dell'olio né aumenta nè diminuisce non significa che esso stesso non venga diluito.
Spiegandomi meglio...assodato sia fisiologico che ogni motore, ciclo Otto o Diesel che sia, debba consumare una relativa quantità di olio - quest'ultimo tendenzialmente di più -, assodato parimenti che ad ogni rigenerazione del dpf una certa quantità di olio viene postiniettata e potrebbe finire in coppa, si può ben capire che se il livello dell'olio non dimunuisce tra un cambio e l'altro non è possibile avere la certezza che esso non venga compensato tramite "rabbocchi" indesiderati di gasolio postiniettato.
Ricordo tempo fa un amico che decantava il fatto che la sua Toyota rav 4 non consumava un goccio d'olio ma ad un controllo sia olfattivo (odorava di gasolio) che visivo (era molto liquido) ho appurato che il liquame (perchè quello era...) era composto da una buona parte di gasolio. Per forza che all'astina sembrava che il motore non consumasse olio. Attenzione quindi a trarre conclusioni affrettate, a mio parere una verifica in più non è mai tempo perso
 
meipso ha scritto:
Elvis02 ha scritto:
Beh, non è proprio detto che l'olio debba raggiungere livelli stratosferici per autoalimentare il motore.

Anni fa su una Golf diesel (quando ancora non esisteva il DPF) ho avuto proprio questa brutta esperienza dopo un "normale" cambio d'olio (probabilmente portato un poco sopra il livello massimo) : in piena autostrada,quando in distanza ho notato che stava formandosi una coda, ho lasciato l'accelleratore ma la macchina ha continuato ad accellerare anzichè rallentare.
Ovviamente il motore non si è spento nè con la chiave nè in nessun altro modo e quindi, per evitare il peggio, ho dovuto frenare e premere la frizione provocando una gran fumata ed una sfollata in fuorigiri da far paura.
Fortunatamente il motore non si è danneggiato e, dopo un intervento in VW il problema non si è più ripresentato.
MA CHE PAURA !!!!!! NON oso pensare cosa sarebbe successo in città !!!

E' un caso differente. Con ogni probabilità la tua vettura ha patito un cedimento di un paraolio del turbocompressore cosicché l'olio destinato alla lubrificazione del medesimo poteva passare direttamente in aspirazione fungendo da combustibile per il motore. In questo caso, il livello c'entra fino ad un certo punto: il passaggio in aspirazione sarebbe successo anche in concomitanza di un livello del tutto normale. Salvo che non fosse proprio l'eccesso di questo - ed in questo caso, a meno che il paraolio non fosse di per sé cagionevole, l'esubero doveva essere piuttosto consistente - ad aver provocato una sovrappressione con conseguente cedimento del paraolio. Dipende anche da come è strutturato l'apparato di lubrifcazione; non è sempre lo stesso su tutti i motori, tant'è che in alcune configurazioni è previsto uno "sfogo" indipendente verso l'esterno, o in un apposito volume di recupero, che si attiva al momento in cui la pressione supera una certa soglia o anche, più semplicemente, se si è riempita eccessivamente la coppa dell'olio.
Spesso, questi frangenti, si "risolvono" nella combustione di tutto l'olio lubrificante finché il motore non si rompe proprio per la sua mancanza.
La cosa migliore è tentare, per quanto possibile, di arrestare il motore meccanicamente, ricorrendo all'innesto di una marcia e il rilascio della frizione a vettura ferma e frenata; questa operazione, se si ha il cambio automatico, può risultare particolarmente difficoltosa o addirittura impossibile.

Non era mia intenzione fare un confronto tecnico sull'origine del problema ma evidenziare semplicemente il rischio è la paura che si corre quando l'auto accellera anzichè decelerare in prossimità di un pericolo o di un ostacolo
come successo a me in autostrada.
Pensare freddamente a cosa di deve fare quando ci si trova in piena accellerazione a poche centinaia di metri da un ostacolo ed il motore non è più controllabile è ben diverso che discuterne quì tranquillamente in un forum !
Quindi bene ha fatto Honda con il richiamo, ma occhio in attesa dell'intervento!

Comunque la mia golf diesel (roba degli anni 80) non saveva nè turbo nè DPF ed il risucchio di olio dalla coppa, probabilmente troppo piena, era avvenuto attraverso il tubo di recupero dei vapori d'olio.
Tant'è che l'unica modifica fatta da VW è stata la sostituzione del suddetto tubo con l'aggiunta però di un raccordo a T di cui non ricordo bene le connessioni.
 
Ancora niente!!!!!
appena ricevuta la raccomandata ho chiamato in concessionaria e mi è stato detto di richiamare a fine mese(agosto) in quanto oberati di lavoro e prossimi alle ferie.
Oggi 6 settembre ho richiamato e mi han detto che stavano chiarendo in proposito alcune cose con honda italia ,e di richiamare giovedi o venerdi.
Ma se dovesse succedere qualcosa (sgrat sgrat) chi paga???
Come potrei tutelarmi???
E sopratutto che diavolo sta succedendo in honda italia???
 
Durante l' ultimo tagliando (km 40.000) per un CRV iV serie (maggio 10), ho segnalato che il livello dell' olio era decisamente superiore al massimo (circa 1,5 cm oltre il max sull' astina)

Mi hanno detto che la cosa era nota a Honda e che avrebbero cambiato la mappatura della centralina per fare in modo che le rigenerazioni fossero piu' frequenti e meno lunghe.

Al momento il risultato e' una macchina piu' scattante e i consumi che sono diminuiti. Tra poco controllero' l' olio per vedere se anche il difetto di crescere a dismisura e' stato risolto.

Ciao
Alberto
 
Back
Alto