arrivata lettera da qualche gg... modello coinvolto yaris mk1 del '04 1.3 benzina (airbag passeggero, intervento a titolo gratuito).
in pratica mi si invita a recarmi presso l'assistenza (a mia scelta) in quanto ci sarebbe da intervenire sul dispositivo di gonfiaggio il quale potrebbe essere stato assemblato con propellente non rispondente agli standard previsti e pertanto in caso di collisione tale da richiederne l'attivazione si potrebbe verificare una rottura di tale dispositivo con conseguente attivazione anomala dell'airbag lato passeggero aumentando così il rischio di lesioni.
continua dicendo: inoltre esiste la possibilità che i dispositivi di gonfiaggio siano soggetti nel tempo a possibili infiltrazioni e quindi assorbimento di umidità.
la causa di tale infiltrazione di umidità e l'eventuale influenza sul rischio di rottura del dispositivo di gonfiaggio sono ignote.
l'intervento ha una durata prevista di circa 2 ore (con eventualità di una trattenuta in officina a seconda degli impegni)...
domanda: ciò è accaduto anche a qualcun'altro in mie simili situazioni?
avrei invero qualche piccola perplessità... non saprei se fidarmi o meno, e specie pensando a cosa possa riguardare un'intervento simile in termini di manomissioni ed eventuali conseguenze...
vero che l'auto ha oramai 11 compiuti ma ciò di certo non "lenisce" la cosa in quanto è comunque un'auto ancora poco sfruttata nonchè tenuta molto bene!
sapevo che gli airbag col tempo perdono efficacia e quindi sostituirli sarebbe positivo ma... in tal caso parliamo solo lato passeggero poi...
in pratica mi si invita a recarmi presso l'assistenza (a mia scelta) in quanto ci sarebbe da intervenire sul dispositivo di gonfiaggio il quale potrebbe essere stato assemblato con propellente non rispondente agli standard previsti e pertanto in caso di collisione tale da richiederne l'attivazione si potrebbe verificare una rottura di tale dispositivo con conseguente attivazione anomala dell'airbag lato passeggero aumentando così il rischio di lesioni.
continua dicendo: inoltre esiste la possibilità che i dispositivi di gonfiaggio siano soggetti nel tempo a possibili infiltrazioni e quindi assorbimento di umidità.
la causa di tale infiltrazione di umidità e l'eventuale influenza sul rischio di rottura del dispositivo di gonfiaggio sono ignote.
l'intervento ha una durata prevista di circa 2 ore (con eventualità di una trattenuta in officina a seconda degli impegni)...
domanda: ciò è accaduto anche a qualcun'altro in mie simili situazioni?
avrei invero qualche piccola perplessità... non saprei se fidarmi o meno, e specie pensando a cosa possa riguardare un'intervento simile in termini di manomissioni ed eventuali conseguenze...
vero che l'auto ha oramai 11 compiuti ma ciò di certo non "lenisce" la cosa in quanto è comunque un'auto ancora poco sfruttata nonchè tenuta molto bene!
sapevo che gli airbag col tempo perdono efficacia e quindi sostituirli sarebbe positivo ma... in tal caso parliamo solo lato passeggero poi...