<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Richiami=trattamento premium del cliente? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Richiami=trattamento premium del cliente?

zero c. ha scritto:
arizona77 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
G5 ha scritto:
Quoto te ma rispondo anche a Bumper e gallongi che seguono.
Adesso ci siamo focalizzati su Toyota perché è quella più esposta con i numeri e perché adotta quella pratica in maniera pesante (conseguenza dei numeri).
Ma se parlassimo di Lexus? A quel punto avresti un paragone ben più equilibrato (almeno in certi allestimenti).
Lexus è un mondo a me ignoto :oops:
Ne ho tanto sentito parlare, ma non mi piace discutere "per sentito dire"

Mi spiace

Lexus eh?
Hai presente l'affidabilità media Audi mb etc?
Ecco...diversa...
:D

A Ma....
come vedi
......hai davanti agli occhi il tuo speculare...... rovesciato ;)

Nessuna polemica... dati di fatto oggettivi di 30/40 anni di osservazione
O pensi che le toy le comprino a 10 milioni di esemplari annui xche son belle e con tante cromaturine da per tutt?

ma perche' devi spendere la tua intelligenza a cercare di convincere
quelli che hanno esterrnato piu' volte le propie vedute....
che sono valide ( almeno per loro ) come le tue,
e che soprattutto non fanno lo stesso con te ( con voi )
 
modus72 ha scritto:
G5 ha scritto:
Alla luce delle discussioni aperte in merito ai richiami Toyota mi sovviene il dubbio che alcuni passaggi su cosa sia il miglioramento continuo inteso dalla casa Giapponese sfugga alle informazioni o cognizioni dei più.
Il miglioramento continuo praticato da Toyota non si esaurisce con una parola fine a se stessa ma nasce operativamente nel progetto, prosegue in fabbrica e si ultima nella vita dell'auto laddove alcune parti dimostrino di non rispondere alle specifiche di progetto.
La questione dei richiami è assurta alle cronache, con toni spesso equivoci, grazie all'avvento massiccio di internet, tuttavia, quella gestione aziendale è sempre esistita e sovente ha riguardato anche mezzi ultradecennali se non ventennali come nel caso delle barre di sterzo per Hilux e 4Runner che nel 2005 furono richiamati mezzi a partire dalla metà degli anni 80.
Ciò detto, sarebbe interessante capire quale altro produttore sia in grado di gestire e gestisca richiami di questa portata alla sola ipotesi che possano verifarsi dei problemi per il cliente il finale.
Spesso si usa il termine premium per definire alcuni produttori, ora vorrei domandarvi se questi produttori premium usano politiche premium per impropri clienti o seppure si tenda a screditare Toyota al fine di dare una sorta di giustificazione a tutti quelli che, anche in forza di contratti di garanzia, non seguono i propri clienti passo passo.
Spero che questa discussione si possa sviluppare serenamente e seriamente ed alla quale dovrebbero interessarsi anche i redattori.

Le problematiche relative alla sicurezza sono PER LEGGE soggette a richiamo per veicoli di qualsiasi età, questo tanto negli USA quanto in Europa.
Ergo leggere di un richiamo ad un mezzo di 25 anni a me lascia basito non tanto per il fatto che avvenga, quanto per il tempo impiegato a riconoscere il difetto...

Completamente d'accordo con quanto affermi. :)
Infatto la toiota ha richiamato 3323 hilux per un problema al differenziale posteriore:
Il differenziale posteriore di 3323 veicoli in Europa (di cui 54 nel nostro paese) potrebbe essere difettoso. In questo caso, la vettura diventa più difficile da controllare quando si percorrono strade a scarsa aderenza con la trazione integrale inserita. Inoltre, la velocità indicata dal tachimetro risulterebbe inferiore a quella effettiva. I meccanici delle concessionarie Toyota verificano il rapporto di trasmissione del differenziale posteriore, e, se non è corretto, in un paio d?ore di lavoro sostituiscono l?intero gruppo.
I veicoli interessati sono prodotti dal 10 marzo 2011 al 26 marzo 2012.
 
Back
Alto