<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ricarica wireless | Il Forum di Quattroruote

Ricarica wireless

cosa ne pensate?

con queste premese si cominciA a vedere un pò di futuro anche nell'ambito cittadino con dei parcheggi coperti (tettoia di pannelli fotovoltaici) e piastra di ricarica ad ogni stallo.
In autostrada è interessante la corsia riservata alla ricarica così si abbatte quella barriera dei 500km (a volte più psicologica che reale)
 
cosa ne pensate?

con queste premese si comincia a vedere un pò di futuro anche nell'ambito cittadino con dei parcheggi coperti (tettoia di pannelli fotovoltaici) e piastra di ricarica ad ogni stallo.
In autostrada è interessante la corsia riservata alla ricarica così si abbatte quella barriera dei 500km (a volte più psicologica che reale)
Penso che solo ad immaginare le tempistiche, i costi e le lungaggini che abbiamo normalmente per opere molto meno complesse, una roba del genere sia prossima alla fantascienza.
Chiunque frequenti un’autostrada credo mi darà ragione, mi immagino già la scena della corsia per la ricarica occupata dall’imbranato di turno…
 
Se le principali autostrade ne fossero fornite, verrebbe superato, come detto sopra,il problema dei lunghi viaggi.
Ma ci sarebbero pure altri vantaggi :
Possibilità di usare batterie più piccole con meno timore: quindi minori volumi, pesi, costi.

Immaginate poi se lo facessero sul GRA di Roma, con qualche consolare e le tangenziali di Milano.
Molti potrebbe partire da casa con la batteria quasi scarica
 
Ultima modifica:
È il verbo adatto, anzi l’unico utilizzabile.
C’hanno messo circa 35 anni per fare il passante di Mestre, altrettanti per la SPV (superstrada pedemontana veneta) che non è finita e costa come un giro in pista a Monza.
Dobbiamo essere realisti e ragionare con quello che abbiamo in mano, viviamo principalmente in città costruite e pensate quando già avere un cavallo era un lusso.
 
È il verbo adatto, anzi l’unico utilizzabile.
C’hanno messo circa 35 anni per fare il passante di Mestre, altrettanti per la SPV (superstrada pedemontana veneta) che non è finita e costa come un giro in pista a Monza.
Dobbiamo essere realisti e ragionare con quello che abbiamo in mano, viviamo principalmente in città costruite e pensate quando già avere un cavallo era un lusso.
Dalle mie parti hanno bloccato una strada 6 mesi per il rifacimento di un "ponte", che in tanti anni non avevo mai notato. Trattasi di canale largo poco più di 50cm
 
Idea buona, ma di difficile fattibilità pratica, IMHO. Anche perché non mi sembra sia ancora chiarita la problematica dei campi elettromagnetici.
 
Guardo anch'io con curiosità questa cosa, anche se per ora non mi sogno di piazzare una cosa del genere sul comodino per il telefono o l'abat-jour.
Certo, col rottame di rame a 8€, quei tratti di cantiere andranno sorvegliati dagli alpini. Quante cabine a km?
Quanta dispersione farà nel ciclo completo? di 10 kwh forniti dall'enel a monte della strada, ne arriveranno 5 in batteria?
Se paghi al kwh, un prezzo giusto potrebbe essere 3 o 4 € :emoji_eyeglasses:


Però potrebbe essere la volta buona che gli italiani usano la prima corsia:emoji_alien:
 
vedo più fattibile un parcheggio privato (o comunale che sia) che nasce per questo sistema, l'autostrada è fattibile pure ma utopisticamente visto i tempi biblici per completare un opera pubblica semmai sarà completata. Però le società energetiche possono attrezzare le aree di servizio di ricarica wireless se non addirittura creare delle piste in cui entrare, ricaricare e pagare un pedaggio all'uscita (mmmm ho sparato una cavolata) :D No vabbè vada per i parcheggi con ricarica e tettoia fotovoltaica
 
Magari mi sbaglio, e qualora mi sbagliassi, mi correggerete. Fatto un breve conto della serva, supponendo che in 10 km ci siano 1000 automobili, cioè un traffico abbastanza intenso che io trovo sempre sulla A26 o sulla A7 o A10. Ed ipotizzando che per andare a 130 km/h un'automobile consumi 40 kW vorrebbe dire che per dare energia 1000 auto servirebbero 40 Megawatt di potenza istantanea: pura utopia.
 
Magari mi sbaglio, e qualora mi sbagliassi, mi correggerete. Fatto un breve conto della serva, supponendo che in 10 km ci siano 1000 automobili, cioè un traffico abbastanza intenso che io trovo sempre sulla A26 o sulla A7 o A10. Ed ipotizzando che per andare a 130 km/h un'automobile consumi 40 kW vorrebbe dire che per dare energia 1000 auto servirebbero 40 Megawatt di potenza istantanea: pura utopia.
mmmm non saprei, metti 100 persone che bevono l'acqua di un fiume usando 100 cannucce e 100 persone che navigano nel fiume su delle barche.....immagino una cosa del genere
 
Per me, può avere un minimo di senso per rabbocchi negli stalli di sosta dei centri commerciali, in strada la vedo assolutamente improponibile.
 
Magari mi sbaglio, e qualora mi sbagliassi, mi correggerete. Fatto un breve conto della serva, supponendo che in 10 km ci siano 1000 automobili, cioè un traffico abbastanza intenso che io trovo sempre sulla A26 o sulla A7 o A10. Ed ipotizzando che per andare a 130 km/h un'automobile consumi 40 kW vorrebbe dire che per dare energia 1000 auto servirebbero 40 Megawatt di potenza istantanea: pura utopia.
Ben di più se vuoi anche ricaricare, e non solo viaggiare.
Numeri che abbiamo scelto, con ben 2 crocette, di fare grazie al nucleare francese/svizzero/sloveno.
In germania, seguendo la stessa identica onda green, sono passati alla ecologicissima lignite.
MW ogni km di strada.
Con questo ordine di grandezza, hai voglia a metter pannelli:emoji_confused:

Ps. coprire un posto auto da 50 kw a pannelli è la classica foglia di fico sul David: direi meglio un tubolare con rampicanti, economico, fa ombra ed è green per davvero.
 
Back
Alto