<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riassunto Giulietta dopo 2 mesi e mezzo.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Riassunto Giulietta dopo 2 mesi e mezzo....

modus72 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
procida ha scritto:
alkiap ha scritto:
Procida, solo 1200km in oltre due mesi ?
Falla sgroppare di più :D
La V-Power dovrebbe effettivamente aiutare a ridurre un pochino i consumi

Hai perfettamente ragione, ma persino in questo momento sto "sgroppando" in ambulatorio, in attesa di alcuni pazienti!
Ormai, grazie anche al nostro ministro tascabile, di tempo resta, a stento, solo quello x mangiare e dormire (e 3 o 4 volte alla settimana, verso le 7 del mattino, per una corsetta...), figurarsi x andare in July!!
Circa i consumi, direi che siamo a circa 1/l in meno sui 100 km rispetto alla Bravo, nonostante la potenza superiore di 20 cv; non male direi...
Salutoni a tutti, torno alle visite.... :rolleyes:!
Però! 1l / 100 km in meno non è affatto male...
No, niente male... Evidentemente il multiair e le sospensioni più raffinate incidono...
Ciao Modus,
in che modo inciderebbero le sospensioni più raffinate?
 
procida ha scritto:
si può postare qualcosa di positivo o bisogna x forza lamentarsi su questo sito?
Allora: solo poco + di 1200 i km percorsi, ma posso già fare qualche considerazione:
Pregi: motore eccellente (il 170 Mair), consumi già molto contenuti (ultimo giretto 180 km percorsi con 10,5 litri!), ottimo comfort (anche come assorbimento, oltre che come silenziosità....), tenuta di strada considerevole (pure senza pack sport), estetica coinvolgente (cerchi da 17 a raggi) e buon livello di finitura.
Difetti: solo quelli "costituzionali", ovvero bagagliaio e visibilità non al top di categoria.
Affidabilità: finora spesi 0,50 ? x una fascetta stringitubi a vite, con la quale ho sostituito quella a scatto, non regolabile, un pò larga, su un manicotto della vaschetta di espansione (trasudava piccole quantità di liquido di raffr.)
In generale comunque posso affermare che si tratta di un prodotto molto ben concepito, capace di attirare l' attenzione e il gradimento di molti, potendo contare, tra l'altro, su buoni livelli di personalità, consentendo ancora un uso a 360° gradi del mezzo.
E un'Alfa moderna "deve" avere anche queste caratteristiche; imporre troppe rinunce, solo con prodotti + estremizzati, oggi non pagherebbe.
Che poi le gamme del gruppo italiano siano attualmente asfittiche è innegabile, come palpabile la speranza che si realizzino i nuovi modelli di cui si parla.
Saluti

Bene, ottimo responso: segno,se mai ce ne fosse bisogno, del buon livello raggiunto dai modelli nostrani nei segmenti cosiddetti difficili. Di fatto, mi potrai confermare, anche la Bravo è una gran bella (buona) auto.
Nessuno nega che certe caratterristiche ci debbano essere e anzi sono irrinunciabili. Tuttavia è bene che un Marchio come Alfa meriti qualcosa di più e si lavori per creare modelli all'altezza della sua fama. Giulietta, tranquillamente potrebbe essere uno di questi. Ma quanto sarebbe stato meglio se avesse avuto dei QA , un Q2 meccanico, dei motori maggiormente differenziati? Senza arrivare ad "estremismi", in una logica di condiviosione di Gruppo; nessuno o pochissimi chiedeono o si aspettano una media compatta a TP dalla sera alla mattina. D'altronde in questo segmento è "preferibile" una TA. E poi non bastano una media e una compatta modaiola per sostenere l'Alfa Romeo: debbono essere solo l'inizio.
Solo un altro appuntino, questo risolvibile facilemente, a mio avviso un 1,6 mjet da 130cv averebbe giovato di più alle vendite rispetto al 2,0 140cv.
Comuque complimenti per l'acquisto doctor :D
 
GenLee ha scritto:
procida ha scritto:
si può postare qualcosa di positivo o bisogna x forza lamentarsi su questo sito?
Allora: solo poco + di 1200 i km percorsi, ma posso già fare qualche considerazione:
Pregi: motore eccellente (il 170 Mair), consumi già molto contenuti (ultimo giretto 180 km percorsi con 10,5 litri!), ottimo comfort (anche come assorbimento, oltre che come silenziosità....), tenuta di strada considerevole (pure senza pack sport), estetica coinvolgente (cerchi da 17 a raggi) e buon livello di finitura.
Difetti: solo quelli "costituzionali", ovvero bagagliaio e visibilità non al top di categoria.
Affidabilità: finora spesi 0,50 ? x una fascetta stringitubi a vite, con la quale ho sostituito quella a scatto, non regolabile, un pò larga, su un manicotto della vaschetta di espansione (trasudava piccole quantità di liquido di raffr.)
In generale comunque posso affermare che si tratta di un prodotto molto ben concepito, capace di attirare l' attenzione e il gradimento di molti, potendo contare, tra l'altro, su buoni livelli di personalità, consentendo ancora un uso a 360° gradi del mezzo.
E un'Alfa moderna "deve" avere anche queste caratteristiche; imporre troppe rinunce, solo con prodotti + estremizzati, oggi non pagherebbe.
Che poi le gamme del gruppo italiano siano attualmente asfittiche è innegabile, come palpabile la speranza che si realizzino i nuovi modelli di cui si parla.
Saluti

Bene, ottimo responso: segno,se mai ce ne fosse bisogno, del buon livello raggiunto dai modelli nostrani nei segmenti cosiddetti difficili. Di fatto, mi potrai confermare, anche la Bravo è una gran bella (buona) auto.
Nessuno nega che certe caratterristiche ci debbano essere e anzi sono irrinunciabili. Tuttavia è bene che un Marchio come Alfa meriti qualcosa di più e si lavori per creare modelli all'altezza della sua fama. Giulietta, tranquillamente potrebbe essere uno di questi. Ma quanto sarebbe stato meglio se avesse avuto dei QA , un Q2 meccanico, dei motori maggiormente differenziati? Senza arrivare ad "estremismi", in una logica di condiviosione di Gruppo; nessuno o pochissimi chiedeono o si aspettano una media compatta a TP dalla sera alla mattina. D'altronde in questo segmento è "preferibile" una TA. E poi non bastano una media e una compatta modaiola per sostenere l'Alfa Romeo: debbono essere solo l'inizio.
Solo un altro appuntino, questo risolvibile facilemente, a mio avviso un 1,6 mjet da 130cv averebbe giovato di più alle vendite rispetto al 2,0 140cv.
Comuque complimenti per l'acquisto doctor :D

il problema è sempre lo stesso.
Quante ne avrebbero vendute in piu a fronte di un maggiore costo tra meccanico e elettronico?
Io penso molte in meno perche oggi il 95% di chi compra una macchina non guarda assolutamente queste caratteristiche.
ciao
 
procida ha scritto:
si può postare qualcosa di positivo o bisogna x forza lamentarsi su questo sito?
Allora: solo poco + di 1200 i km percorsi, ma posso già fare qualche considerazione:
Pregi: motore eccellente (il 170 Mair), consumi già molto contenuti (ultimo giretto 180 km percorsi con 10,5 litri!), ottimo comfort (anche come assorbimento, oltre che come silenziosità....), tenuta di strada considerevole (pure senza pack sport), estetica coinvolgente (cerchi da 17 a raggi) e buon livello di finitura.
Difetti: solo quelli "costituzionali", ovvero bagagliaio e visibilità non al top di categoria.
Affidabilità: finora spesi 0,50 ? x una fascetta stringitubi a vite, con la quale ho sostituito quella a scatto, non regolabile, un pò larga, su un manicotto della vaschetta di espansione (trasudava piccole quantità di liquido di raffr.)
In generale comunque posso affermare che si tratta di un prodotto molto ben concepito, capace di attirare l' attenzione e il gradimento di molti, potendo contare, tra l'altro, su buoni livelli di personalità, consentendo ancora un uso a 360° gradi del mezzo.
E un'Alfa moderna "deve" avere anche queste caratteristiche; imporre troppe rinunce, solo con prodotti + estremizzati, oggi non pagherebbe.
Che poi le gamme del gruppo italiano siano attualmente asfittiche è innegabile, come palpabile la speranza che si realizzino i nuovi modelli di cui si parla.
Saluti

Ti invidio un casino, la Giulietta è spettacolare, posso sapere di che colore è?
Grazie
 
bottazzi ha scritto:
procida ha scritto:
si può postare qualcosa di positivo o bisogna x forza lamentarsi su questo sito?
Allora: solo poco + di 1200 i km percorsi, ma posso già fare qualche considerazione:
Pregi: motore eccellente (il 170 Mair), consumi già molto contenuti (ultimo giretto 180 km percorsi con 10,5 litri!), ottimo comfort (anche come assorbimento, oltre che come silenziosità....), tenuta di strada considerevole (pure senza pack sport), estetica coinvolgente (cerchi da 17 a raggi) e buon livello di finitura.
Difetti: solo quelli "costituzionali", ovvero bagagliaio e visibilità non al top di categoria.
Affidabilità: finora spesi 0,50 ? x una fascetta stringitubi a vite, con la quale ho sostituito quella a scatto, non regolabile, un pò larga, su un manicotto della vaschetta di espansione (trasudava piccole quantità di liquido di raffr.)
In generale comunque posso affermare che si tratta di un prodotto molto ben concepito, capace di attirare l' attenzione e il gradimento di molti, potendo contare, tra l'altro, su buoni livelli di personalità, consentendo ancora un uso a 360° gradi del mezzo.
E un'Alfa moderna "deve" avere anche queste caratteristiche; imporre troppe rinunce, solo con prodotti + estremizzati, oggi non pagherebbe.
Che poi le gamme del gruppo italiano siano attualmente asfittiche è innegabile, come palpabile la speranza che si realizzino i nuovi modelli di cui si parla.
Saluti

Ti invidio un casino, la Giulietta è spettacolare, posso sapere di che colore è?
Grazie

Nero Etna, interni nero/grigio in tessuto, batticalcagno alluminio con logo Alfa, cerchi da 17 a raggi.
Ciao
 
156jtd. ha scritto:
GenLee ha scritto:
procida ha scritto:
si può postare qualcosa di positivo o bisogna x forza lamentarsi su questo sito?
Allora: solo poco + di 1200 i km percorsi, ma posso già fare qualche considerazione:
Pregi: motore eccellente (il 170 Mair), consumi già molto contenuti (ultimo giretto 180 km percorsi con 10,5 litri!), ottimo comfort (anche come assorbimento, oltre che come silenziosità....), tenuta di strada considerevole (pure senza pack sport), estetica coinvolgente (cerchi da 17 a raggi) e buon livello di finitura.
Difetti: solo quelli "costituzionali", ovvero bagagliaio e visibilità non al top di categoria.
Affidabilità: finora spesi 0,50 ? x una fascetta stringitubi a vite, con la quale ho sostituito quella a scatto, non regolabile, un pò larga, su un manicotto della vaschetta di espansione (trasudava piccole quantità di liquido di raffr.)
In generale comunque posso affermare che si tratta di un prodotto molto ben concepito, capace di attirare l' attenzione e il gradimento di molti, potendo contare, tra l'altro, su buoni livelli di personalità, consentendo ancora un uso a 360° gradi del mezzo.
E un'Alfa moderna "deve" avere anche queste caratteristiche; imporre troppe rinunce, solo con prodotti + estremizzati, oggi non pagherebbe.
Che poi le gamme del gruppo italiano siano attualmente asfittiche è innegabile, come palpabile la speranza che si realizzino i nuovi modelli di cui si parla.
Saluti

Bene, ottimo responso: segno,se mai ce ne fosse bisogno, del buon livello raggiunto dai modelli nostrani nei segmenti cosiddetti difficili. Di fatto, mi potrai confermare, anche la Bravo è una gran bella (buona) auto.
Nessuno nega che certe caratterristiche ci debbano essere e anzi sono irrinunciabili. Tuttavia è bene che un Marchio come Alfa meriti qualcosa di più e si lavori per creare modelli all'altezza della sua fama. Giulietta, tranquillamente potrebbe essere uno di questi. Ma quanto sarebbe stato meglio se avesse avuto dei QA , un Q2 meccanico, dei motori maggiormente differenziati? Senza arrivare ad "estremismi", in una logica di condiviosione di Gruppo; nessuno o pochissimi chiedeono o si aspettano una media compatta a TP dalla sera alla mattina. D'altronde in questo segmento è "preferibile" una TA. E poi non bastano una media e una compatta modaiola per sostenere l'Alfa Romeo: debbono essere solo l'inizio.
Solo un altro appuntino, questo risolvibile facilemente, a mio avviso un 1,6 mjet da 130cv averebbe giovato di più alle vendite rispetto al 2,0 140cv.
Comuque complimenti per l'acquisto doctor :D

il problema è sempre lo stesso.
Quante ne avrebbero vendute in piu a fronte di un maggiore costo tra meccanico e elettronico?
Io penso molte in meno perche oggi il 95% di chi compra una macchina non guarda assolutamente queste caratteristiche.
ciao
Concordo con 156! Un clamoroso esempio, a mio avviso, è il fatto che secondo una sondaggio della BMW l'80% degli acquirenti della serie 1 sono convinti di guidare una trazione anteriore....Cordialmente,Lupin.
 
Lupin77 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
GenLee ha scritto:
procida ha scritto:
si può postare qualcosa di positivo o bisogna x forza lamentarsi su questo sito?
Allora: solo poco + di 1200 i km percorsi, ma posso già fare qualche considerazione:
Pregi: motore eccellente (il 170 Mair), consumi già molto contenuti (ultimo giretto 180 km percorsi con 10,5 litri!), ottimo comfort (anche come assorbimento, oltre che come silenziosità....), tenuta di strada considerevole (pure senza pack sport), estetica coinvolgente (cerchi da 17 a raggi) e buon livello di finitura.
Difetti: solo quelli "costituzionali", ovvero bagagliaio e visibilità non al top di categoria.
Affidabilità: finora spesi 0,50 ? x una fascetta stringitubi a vite, con la quale ho sostituito quella a scatto, non regolabile, un pò larga, su un manicotto della vaschetta di espansione (trasudava piccole quantità di liquido di raffr.)
In generale comunque posso affermare che si tratta di un prodotto molto ben concepito, capace di attirare l' attenzione e il gradimento di molti, potendo contare, tra l'altro, su buoni livelli di personalità, consentendo ancora un uso a 360° gradi del mezzo.
E un'Alfa moderna "deve" avere anche queste caratteristiche; imporre troppe rinunce, solo con prodotti + estremizzati, oggi non pagherebbe.
Che poi le gamme del gruppo italiano siano attualmente asfittiche è innegabile, come palpabile la speranza che si realizzino i nuovi modelli di cui si parla.
Saluti

Bene, ottimo responso: segno,se mai ce ne fosse bisogno, del buon livello raggiunto dai modelli nostrani nei segmenti cosiddetti difficili. Di fatto, mi potrai confermare, anche la Bravo è una gran bella (buona) auto.
Nessuno nega che certe caratterristiche ci debbano essere e anzi sono irrinunciabili. Tuttavia è bene che un Marchio come Alfa meriti qualcosa di più e si lavori per creare modelli all'altezza della sua fama. Giulietta, tranquillamente potrebbe essere uno di questi. Ma quanto sarebbe stato meglio se avesse avuto dei QA , un Q2 meccanico, dei motori maggiormente differenziati? Senza arrivare ad "estremismi", in una logica di condiviosione di Gruppo; nessuno o pochissimi chiedeono o si aspettano una media compatta a TP dalla sera alla mattina. D'altronde in questo segmento è "preferibile" una TA. E poi non bastano una media e una compatta modaiola per sostenere l'Alfa Romeo: debbono essere solo l'inizio.
Solo un altro appuntino, questo risolvibile facilemente, a mio avviso un 1,6 mjet da 130cv averebbe giovato di più alle vendite rispetto al 2,0 140cv.
Comuque complimenti per l'acquisto doctor :D

il problema è sempre lo stesso.
Quante ne avrebbero vendute in piu a fronte di un maggiore costo tra meccanico e elettronico?
Io penso molte in meno perche oggi il 95% di chi compra una macchina non guarda assolutamente queste caratteristiche.
ciao
Concordo con 156! Un clamoroso esempio, a mio avviso, è il fatto che secondo una sondaggio della BMW l'80% degli acquirenti della serie 1 sono convinti di guidare una trazione anteriore....Cordialmente,Lupin.
Che il 95% delle persone che acquista un'auto si basi esclusivamente su linea e qualità delle plastiche (oltre al fattore moda) è purtroppo verissimo.
Tuttavia, un'Alfa dovrebbe essere un'auto per Appassionati.
 
Nevermore80 ha scritto:
Lupin77 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
GenLee ha scritto:
procida ha scritto:
si può postare qualcosa di positivo o bisogna x forza lamentarsi su questo sito?
Allora: solo poco + di 1200 i km percorsi, ma posso già fare qualche considerazione:
Pregi: motore eccellente (il 170 Mair), consumi già molto contenuti (ultimo giretto 180 km percorsi con 10,5 litri!), ottimo comfort (anche come assorbimento, oltre che come silenziosità....), tenuta di strada considerevole (pure senza pack sport), estetica coinvolgente (cerchi da 17 a raggi) e buon livello di finitura.
Difetti: solo quelli "costituzionali", ovvero bagagliaio e visibilità non al top di categoria.
Affidabilità: finora spesi 0,50 ? x una fascetta stringitubi a vite, con la quale ho sostituito quella a scatto, non regolabile, un pò larga, su un manicotto della vaschetta di espansione (trasudava piccole quantità di liquido di raffr.)
In generale comunque posso affermare che si tratta di un prodotto molto ben concepito, capace di attirare l' attenzione e il gradimento di molti, potendo contare, tra l'altro, su buoni livelli di personalità, consentendo ancora un uso a 360° gradi del mezzo.
E un'Alfa moderna "deve" avere anche queste caratteristiche; imporre troppe rinunce, solo con prodotti + estremizzati, oggi non pagherebbe.
Che poi le gamme del gruppo italiano siano attualmente asfittiche è innegabile, come palpabile la speranza che si realizzino i nuovi modelli di cui si parla.
Saluti

Bene, ottimo responso: segno,se mai ce ne fosse bisogno, del buon livello raggiunto dai modelli nostrani nei segmenti cosiddetti difficili. Di fatto, mi potrai confermare, anche la Bravo è una gran bella (buona) auto.
Nessuno nega che certe caratterristiche ci debbano essere e anzi sono irrinunciabili. Tuttavia è bene che un Marchio come Alfa meriti qualcosa di più e si lavori per creare modelli all'altezza della sua fama. Giulietta, tranquillamente potrebbe essere uno di questi. Ma quanto sarebbe stato meglio se avesse avuto dei QA , un Q2 meccanico, dei motori maggiormente differenziati? Senza arrivare ad "estremismi", in una logica di condiviosione di Gruppo; nessuno o pochissimi chiedeono o si aspettano una media compatta a TP dalla sera alla mattina. D'altronde in questo segmento è "preferibile" una TA. E poi non bastano una media e una compatta modaiola per sostenere l'Alfa Romeo: debbono essere solo l'inizio.
Solo un altro appuntino, questo risolvibile facilemente, a mio avviso un 1,6 mjet da 130cv averebbe giovato di più alle vendite rispetto al 2,0 140cv.
Comuque complimenti per l'acquisto doctor :D

il problema è sempre lo stesso.
Quante ne avrebbero vendute in piu a fronte di un maggiore costo tra meccanico e elettronico?
Io penso molte in meno perche oggi il 95% di chi compra una macchina non guarda assolutamente queste caratteristiche.
ciao
Concordo con 156! Un clamoroso esempio, a mio avviso, è il fatto che secondo una sondaggio della BMW l'80% degli acquirenti della serie 1 sono convinti di guidare una trazione anteriore....Cordialmente,Lupin.
Che il 95% delle persone che acquista un'auto si basi esclusivamente su linea e qualità delle plastiche (oltre al fattore moda) è purtroppo verissimo.
Tuttavia, un'Alfa dovrebbe essere un'auto per Appassionati.

Quoto, infatti spero anch'io che in Alfa si torni a fare un maggior numero di modelli x appassionati e, in questo senso, la 4C potrebbe rappresentare un buon inizio.
Tuttavia lo spirito di diversità necessario a differenziare le macchine del biscione dalla concorrenza, si ritrova già, attualmente, in buone dosi sui prodotti più recenti, indipendentemente da schemi tecnici, TA o TP e quant'altro.
La Giulietta, ad esempio, risulta molto + divertente da guidare rispetto alle concorrenti generaliste (Golf, Bravo, Focus, Astra, etc...) e lo dico avendole provate un pò tutte e da ex (Felice...) possessore di una Bravo t-jet Sport, auto valida e ben assettata anch'essa.
Però i modelli di nicchia ci vogliono assolutamente, anche per riportare maggior luce e interesse sul marchio.
Saluti
 
Sarà anche vero che il 95% degli acquirenti della Serie1 è convinta di guidare una TA (anche se mi sembra una percentuale esagerata), però se c'è chi ha speso tutti quei soldi così "alla cieca" lo ha fatto contando sulla fama di cui gode BMW... E la fama la costruiscono gli appassionati del marchio che lo scelgono per la bontà delle tecnologie che propone.
Scusate l'OT

Chiedo a Procida se è vero come letto altre volte qui nel forum che l'elettronica della Giulietta permette una guida piuttosto vivace?
 
_Franklin_ ha scritto:
Sarà anche vero che il 95% degli acquirenti della Serie1 è convinta di guidare una TA (anche se mi sembra una percentuale esagerata), però se c'è chi ha speso tutti quei soldi così "alla cieca" lo ha fatto contando sulla fama di cui gode BMW... E la fama la costruiscono gli appassionati del marchio che lo scelgono per la bontà delle tecnologie che propone.
Scusate l'OT

Chiedo a Procida se è vero come letto altre volte qui nel forum che l'elettronica della Giulietta permette una guida piuttosto vivace?

La Giulietta permette senz'altro una guida vivace anche ai guidatori "normali" e non solo ai pistard, visto che handling e piacevolezza (lo dicono i valori di tenuta massima in curva, sempre ai vertici di categoria nelle prove effettuate) sono notevoli.
La macchina infonde sicurezza e confidenza immediate e la cosa davvero positiva è che lo fa senza indulgere in sconti sul piano del comfort di marcia, ottimo.
E non è solo il parere di uno dei "fiattari", accusati di aver inquinato il forum Alfa, ma soprattutto di un utente con "milionate" di km alle spalle, percorsi con macchine di svariati marchi e senza preconcetti o preclusioni sul groppone....
Vabbuò......salutissimi a tutti!
 
procida ha scritto:
_Franklin_ ha scritto:
Sarà anche vero che il 95% degli acquirenti della Serie1 è convinta di guidare una TA (anche se mi sembra una percentuale esagerata), però se c'è chi ha speso tutti quei soldi così "alla cieca" lo ha fatto contando sulla fama di cui gode BMW... E la fama la costruiscono gli appassionati del marchio che lo scelgono per la bontà delle tecnologie che propone.
Scusate l'OT

Chiedo a Procida se è vero come letto altre volte qui nel forum che l'elettronica della Giulietta permette una guida piuttosto vivace?

La Giulietta permette senz'altro una guida vivace anche ai guidatori "normali" e non solo ai pistard, visto che handling e piacevolezza (lo dicono i valori di tenuta massima in curva, sempre ai vertici di categoria nelle prove effettuate) sono notevoli.
La macchina infonde sicurezza e confidenza immediate e la cosa davvero positiva è che lo fa senza indulgere in sconti sul piano del comfort di marcia, ottimo.
E non è solo il parere di uno dei "fiattari", accusati di aver inquinato il forum Alfa, ma soprattutto di un utente con "milionate" di km alle spalle, percorsi con macchine di svariati marchi e senza preconcetti o preclusioni sul groppone....
Vabbuò
......salutissimi a tutti!
Anche fiat riesce a fare ottime auto,la 124 spider Abarth e' sempre stata un mio desiderio irrealizzato(ruggine distruttiva)ma Alfa Romeo e' tuttaltra cosa e' qualcosa che o si ama oppure si odia e fiat l' ha sempre odiata fino a distruggerla completamente.

Anche io ho avuto sempre auto del gruppetto(Autobianchi-Lancia-fiat-Romeofiat) quindi so distinguere un'Alfa da una Fiat. ;)
 
Bialbero -Longitudinale-TP c'e' anche una Fiat diversa da quella che conoscete voi. ;)

Attached files /attachments/960076=1617-124%20engine%20bay%205.jpg /attachments/960076=1616-fiat_124_abarth.jpg
 
75TURBO-TP ha scritto:
procida ha scritto:
_Franklin_ ha scritto:
Sarà anche vero che il 95% degli acquirenti della Serie1 è convinta di guidare una TA (anche se mi sembra una percentuale esagerata), però se c'è chi ha speso tutti quei soldi così "alla cieca" lo ha fatto contando sulla fama di cui gode BMW... E la fama la costruiscono gli appassionati del marchio che lo scelgono per la bontà delle tecnologie che propone.
Scusate l'OT

Chiedo a Procida se è vero come letto altre volte qui nel forum che l'elettronica della Giulietta permette una guida piuttosto vivace?

La Giulietta permette senz'altro una guida vivace anche ai guidatori "normali" e non solo ai pistard, visto che handling e piacevolezza (lo dicono i valori di tenuta massima in curva, sempre ai vertici di categoria nelle prove effettuate) sono notevoli.
La macchina infonde sicurezza e confidenza immediate e la cosa davvero positiva è che lo fa senza indulgere in sconti sul piano del comfort di marcia, ottimo.
E non è solo il parere di uno dei "fiattari", accusati di aver inquinato il forum Alfa, ma soprattutto di un utente con "milionate" di km alle spalle, percorsi con macchine di svariati marchi e senza preconcetti o preclusioni sul groppone....
Vabbuò
......salutissimi a tutti!
Anche fiat riesce a fare ottime auto,la 124 spider Abarth e' sempre stata un mio desiderio irrealizzato(ruggine distruttiva)ma Alfa Romeo e' tuttaltra cosa e' qualcosa che o si ama oppure si odia e fiat l' ha sempre odiata fino a distruggerla completamente.

Anche io ho avuto sempre auto del gruppetto(Autobianchi-Lancia-fiat-Romeofiat) quindi so distinguere un'Alfa da una Fiat. ;)

Ciao carissimo 75!!
Non ti leggevo da un pò (e mi fa sempre piacere...), tu ha un pregio indubbio: tutto quello che posti è dettato da pura passione, al contrario di quello che si intravede chiaramente dietro le parole di alcuni....
Un abbraccio, sperando magari di poter riavere macchine gradite a tutti...( te la ricordi la A112 Abarth? )
 
Questo perche' c'era l'Alfa Romeo che costringeva Fiat a fare ottime Auto,la concorrenza interna che ha reso e/o mantenuto grandi i marchi Tedeschi(Mercedes-BMW-Audi)e ha distrutto l'industria automobilistica Italianana Lancia-Alfa Romeo-Innocenti-Abarth-Autodelta-Autobianchi-........Abbiamo solo Fiat con marchi diversi.
 
Back
Alto