Buongiorno, se non sbaglio sopra i 15 kg si può utilizzare il rialzo al posto del seggiolino. Ma i rialzi come sono fissati al sedile dell'auto?
Non sono fissati. Il bimbo si siede e si allaccia la cintura semplicemente.SpiritOfEcstasy ha scritto:Buongiorno, se non sbaglio sopra i 15 kg si può utilizzare il rialzo al posto del seggiolino. Ma i rialzi come sono fissati al sedile dell'auto?
Rugo ha scritto:Non sono fissati. Il bimbo si siede e si allaccia la cintura semplicemente.SpiritOfEcstasy ha scritto:Buongiorno, se non sbaglio sopra i 15 kg si può utilizzare il rialzo al posto del seggiolino. Ma i rialzi come sono fissati al sedile dell'auto?
Non sono tutti uguali.SpiritOfEcstasy ha scritto:grazie dell'info. Sapete se anche i rialzi hanno le categorie, oppure sono tutti uguali?
Negativo.gasato70 ha scritto:Rugo ha scritto:Non sono fissati. Il bimbo si siede e si allaccia la cintura semplicemente.SpiritOfEcstasy ha scritto:Buongiorno, se non sbaglio sopra i 15 kg si può utilizzare il rialzo al posto del seggiolino. Ma i rialzi come sono fissati al sedile dell'auto?
Vero... :thumbup:
PanDemonio ha scritto:Negativo.gasato70 ha scritto:Rugo ha scritto:Non sono fissati. Il bimbo si siede e si allaccia la cintura semplicemente.SpiritOfEcstasy ha scritto:Buongiorno, se non sbaglio sopra i 15 kg si può utilizzare il rialzo al posto del seggiolino. Ma i rialzi come sono fissati al sedile dell'auto?
Vero... :thumbup:
Gruppo 2: per bambini da 15 a 25 kg (da 4 a 6 anni circa) Cuscini dotati di braccioli e talvolta di un piccolo schienale. Servono a sollevare il bambino in maniera da poter usare, con l'aggiunta di un dispositivo di aggancio, le cinture di sicurezza dell'auto che in questo modo passano nei punti corretti (sopra il bacino e sopra la spalla, invece che sopra il petto e il collo).
Da 15 a 25 kg (3 anni a 6 anni)
Gruppo 2
Consigliato: sedile posteriore: è un "rialzo", un cuscino piuttosto rigido che permette di legare il bambino con le cinture di sicurezza in dotazione alla macchina. Meglio acquistare un modello dotato di schienale e protezioni laterali per la testa.
Permesso: sia davanti che dietro. Se posizionate il rialzo davanti fronte marcia mettete il sedile tutto indietro e lasciate l'airbag attivo
U2511 ha scritto:Esistono anche dei rialzi con Isofix.
A 15 Kg in ogni caso il bimbo è troppo piccolo per il solo rialzo, specie quando si addormenta.
Non contestavo la definizione di rialzo (quello sono, con schienale o senza), ma l'affermazione che fossero tutti privi di agganci. Alcuni non hanno nulla, altri sfruttano le cinture, altri ancora sono, come quello che ho in auto, dotati addirittura di attacchi isofix.gasato70 ha scritto:Con la possibilità di aggancio o no, sono comunque dei rialzi....
Da usare con la cinture della vettura, ovviamente facendole passare negli appositi spazi...
PanDemonio ha scritto:Non contestavo la definizione di rialzo (quello sono, con schienale o senza), ma l'affermazione che fossero tutti privi di agganci. Alcuni non hanno nulla, altri sfruttano le cinture, altri ancora sono, come quello che ho in auto, dotati addirittura di attacchi isofix.gasato70 ha scritto:Con la possibilità di aggancio o no, sono comunque dei rialzi....
Da usare con la cinture della vettura, ovviamente facendole passare negli appositi spazi...
X mia figlia che ha 3 anni e mezzo e ha superato i 20 kg già da un anno ho preso l'alzatina sulla macchina piccola e che usiamo x brevi tragitti. L'ho presa x evitare l'acquisto del quarto seggiolino ma non sono convinto, anche se è alta 1,10 mt la cintura non le passa bene sul petto quindi mi sa che prenderó un 11-36 kg con schienale, come sull'altra autoSpiritOfEcstasy ha scritto:Buongiorno, se non sbaglio sopra i 15 kg si può utilizzare il rialzo al posto del seggiolino. Ma i rialzi come sono fissati al sedile dell'auto?
AKA_Zinzanbr - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa