<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Revisione Straordinaria- una questione burocratica...? | Il Forum di Quattroruote

Revisione Straordinaria- una questione burocratica...?

Salve a tutti....
Nel mese di gennaio di quest'anno, a breve distanza dalla scadenza della mia revisione, mi reco presso un officina autorizzata dalla motorizzazione per effettuare la revisione periodica come prescritto dalla legge. Al momento dell'inserimento dei dati nel sistema all'operatore risulta un Blocco indicato con errore numero 77. Dopo varie verifiche e consultazioni (tra cui anche il sospetto che mi fosse stato clonato il libretto) l'operatore si accerta che il blocco è dovuto ad una richiesta di revisione straordinaria avanzata dalla Motorizzazione della provincia in cui sono residente. Premetto che il tutto è avvenuto in un altra provincia rispetto a quella in cui risiedo. L'operatore mi dice che non mi può effettuare la revisione e che mi devo rivolgere direttamente alla motorizzazione perché la revisione da effettuare è straordinaria e richiesta a seguito di un incidente. Effettivamente nel dicembre 2010 ho subito un tamponamento in autostrada per il quale la macchina aveva subito dei danni alla carrozzeria. Il giorno dopo mi presento presso gli uffici della motorizzazione più vicina dove il responsabile mi comunica che loro non possono effettuare la revisione e devo rivolgermi alla motorizzazione della provincia di residenza. Essendo fuori sede per ragioni di lavoro, contatto tale motorizzazione telefonicamente e dopo ore ed ore di tentativi riesco a parlare con qualcuno che mi dice di mandare un familiare ad informarsi vista la mia indisponibilità. Passano così ulteriori giorni e nel frattempo la mia revisione ordinaria scade. Invio un delegato presso la motorizzazione della mia provincia e li gli mostrano una lettera nella quale richiedevano tale revisione che mi era stata inviata a loro dire nel 2011 (a distanza anche di un anno dall'incidente). In tale lettera mi viene pertanto chiesto di presentare tutta una certa documentazione redatta dall'officina che ha riparato la macchina.
In seguito a ciò rimango del tutto senza parole....Innanzitutto come è possibile che una richiesta del genere sia stata mandata con posta ordinaria e non per raccomandata???
Di fatto cercando di darmi una spiegazione alla richiesta, posso solo evincere che la stessa sia stata disposta al fine di verificare che il veicolo sia stato sistemato e posto in sicurezza.
Non avendo pertanto mai ricevuto tale lettera, ho circolato per ben 3 anni privo dei requisiti alla circolazione......(fortuna che la macchina aveva subito solo pochi danni). Preciso che in questi tre anni sono stato più volte fermato dalle forze dell'ordine per controlli stradali di routine e non mi è mai stato contestato alcunché a riguardo.
Vado a fare una ricerca su internet e pare che tale disposizione (art.80 del cds.) sia a discrezione della motorizzazione sulla scorta della segnalazione della polizia stradale. Vado così a verificare il verbale dell'incidente e su questo, tra l'altro, non vi è riportato nulla che faccia pensare che sia necessario effettuare una revisione straordinaria. Qui mi sorge un dubbio...la polizia avrà le competenze per dare tali indicazioni.....
Mi faccio coraggio e cerco di reperire la documentazione richiesta, con una certa fatica visto che si tratta di fatti di ormai 4 anni fa...
Non potendo affrontare un lungo viaggio con il mio autoveicolo vista la revisione ordinaria scaduta, pena sanzione del caso, mi faccio mandare via email una scansione della documentazione richiesta e mi presento presso la motorizzazione del luogo in cui mi trovo.
Arrivato ai controlli, l'ingegnere responsabile mi dice che non può farmela passare, poiché i documenti devono essere in originale e non solo ma anche con firma autentica del responsabile dell'officina che ha effettuato la riparazione......Aiuto questo è un incubo.
Ma che cosa servono i documenti in originale??? Non sono loro che devono verificare che il veicolo sia in perfetto stato per poter circolare???? Se non verificano questo a che cosa serve fare la revisione???
Ad oggi mi trovo ancora senza revisione in attesa che mi arrivino i documenti originali.....
Ovviamente il veicolo è fermo e non utilizzabile....
E' mai possibile che viviamo in un paese in cui, un onesto cittadino che paga le tasse e rispetta la legge debba trovarsi in queste situazioni di profondo disagio senza poter fare assolutamente nulla!!!!!
Saluti
Franco
 
Tante rotture di balle e poi vedi in giro dei mezzi
tipo camioncino di 30 anni
che fanno una nebbia quando vanno
senza contare la puzza micidiale
 
Back
Alto