<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Revisione scaduta | Il Forum di Quattroruote

Revisione scaduta

Buona sera a tutti, sto per acquistare ad un prezzo irrisorio, una Fiat Punto TD 70 del '95 per lavoro agricolo e da cantiere. Il problema è che l'attuale proprietario dell'autovettura, non risiedendo più nella mia zona e che per motivi lavorativi si è trasferito altrove, ha lasciato parcheggiato l'auto in questione per circa cinque anni nel cortile della sua casa. E io non avendo visionato il libretto, sono molto dubbioso sul fatto che l'auto in questione abbia effettuato qualche revisione in questi anni. Ecco la domanda è questa come fare per revisionare un'auto che è stata tanto tempo ferma? E da chi, dalla motorizzazione o da un centro revisione qualsiasi? E i costi sono gli stessi? Grazie a tutti quelli che risponderanno in anticipo.
 
Credo basti recarsi presso un centro revisioni accreditato, ovviamente il mezzo dovrà essere idoneo per la revisione e se con revisione scaduta, cosa molto presumibile, potrà muoversi solo ed esclusivamente il giorno dell'appuntamento e per il tratto unicamente utile allo scopo..
 
Credo basti recarsi presso un centro revisioni accreditato, ovviamente il mezzo dovrà essere idoneo per la revisione e se con revisione scaduta, cosa molto presumibile, potrà muoversi solo ed esclusivamente il giorno dell'appuntamento e per il tratto unicamente utile allo scopo..

Rispolvero questo thread per non stare ad aprirne uno nuovo...quindi con la revisione scaduta si può andare ad un centro revisioni privato a farla? Se mi fermano mentre ci sto andando, come posso dimostrare di "essere in regola"? Esiste un riferimento normativo?

Grazie per adesso!
 
Dovresti farti rilasciare una prenotazione cartacea da un centro revisioni.
Ho però un dubbio: se passi sotto un varco elettronico, il rilevatore automatico di targhe che responso darà?
Informati bene.

Ciao
Mauro
 
Dovresti farti rilasciare una prenotazione cartacea da un centro revisioni.
Ho però un dubbio: se passi sotto un varco elettronico, il rilevatore automatico di targhe che responso darà?
Informati bene.

Ciao
Mauro

Le prenotazioni per le autovetture non esistono più da quando (penso 20 anni) la revisione puoi farla quasi dove vuoi (centri autorizzati ce ne sono ovunque). Fosse un mezzo con obbligo annuale che deve per forza andare alla motorizzazione in quel caso la prenotazione vale MA SOLO SE uno ha prenotato prima della scadenza.
Quindi con la revisione scaduta a norma di codice della strada devi caricare la macchina sul carro attrezzi. Forse con la targa prova puoi sopperire ma ci sono interpretazioni del cds. Ovvero copre sempre l'assicurazione ma pare che la revisione venga coperta solo per i veicoli non ancora immatricolati o i prototipi
 
Per togliermi ogni dubbio, ho chiamato il distaccamento locale della Polizia Stradale.

Mi hanno risposto che, facendomi rilasciare un foglio dal centro revisioni che il giorno X ho revisione, posso circolare nel tragitto tra casa mia e il centro revisioni.

Per quanto riguarda il passaggio sotto un varco elettronico...beh, io questo problema non ce l'ho, ma penso che comunque, dovesse arrivare la multa a casa, visto che questa possibilità c'è, io credo basti rivolgersi al comando che ha elevato la sanzione, presentando attestazione che ci si è presentati a revisione e dovrebbero annullarla in autotutela, anche perché se la PS stessa dice che si può fare...
 
Per togliermi ogni dubbio, ho chiamato il distaccamento locale della Polizia Stradale.

Mi hanno risposto che, facendomi rilasciare un foglio dal centro revisioni che il giorno X ho revisione, posso circolare nel tragitto tra casa mia e il centro revisioni.



Per quanto riguarda il passaggio sotto un varco elettronico...beh, io questo problema non ce l'ho, ma penso che comunque, dovesse arrivare la multa a casa, visto che questa possibilità c'è, io credo basti rivolgersi al comando che ha elevato la sanzione, presentando attestazione che ci si è presentati a revisione e dovrebbero annullarla in autotutela, anche perché se la PS stessa dice che si può fare...


Questa cosa non la sapevo. Io la mia informazione la ho perchè un amico con un problema simile era andato in motorizzazione a chiedere .
Sono curioso di sapere cosa dice l'officina
 
Forse con la targa prova puoi sopperire ma ci sono interpretazioni del cds. Ovvero copre sempre l'assicurazione ma pare che la revisione venga coperta solo per i veicoli non ancora immatricolati o i prototipi

Beh, a quanto leggevo prima della telefonata alla Stradale (per la precisione, mi hanno passato l'ufficio verbali), sembra che la targa prova non esenti assolutamente dall'obbligo della revisione, ma comunque, visto che sei entrato nell'argomento assicurazione, io penso che ci sia più probabilità che l'assicurazione "rompa le scatole" piuttosto che si venga multati. Perché se esiste una scappatoia legale per muoversi con l'auto verso il centro revisioni, l'auto comunque in regola con la revisione non è....
 
Questa cosa non la sapevo. Io la mia informazione la ho perchè un amico con un problema simile era andato in motorizzazione a chiedere .
Sono curioso di sapere cosa dice l'officina

Un sito di un'associazione di Centri Revisione e diverse pagine internet dicono la stessa cosa, per questo ho chiamato la Stradale, perché di "urban legends" su internet se ne sentono. Eppure è vero....
 
Confermo che esistano le "prenotazioni di revisione", diversamente non potrebbe essere tolto il fermo amministrativo ex art. 176 c. 18 del CdS;
un eventuale sanzione per articolo 80 CdS (ma anche qualsiasi altra) una volta notificata non è più annullabile in autotutela dall'amministrazione a cui appartiene l'agente accertatore, ma occorre proporre ricorso al Prefetto.
 
Ultima modifica:
Confermo che esistano le "prenotazioni di revisione", diversamente non potrebbe essere tolto il fermo amministrativo ex art. 176 c. 18 del CdS;
un eventuale sanzione per articolo 80 CdS (ma anche qualsiasi altra) una volta notificata non è più annullabile in autotutela dall'amministrazione a cui appartiene l'agente accertatore, ma occorre proporre ricorso al Prefetto.

Perchè non può più essere annullata in autotutela?
 
Perché, semplificando molto la questione con termini impropri, l'autotutela è esperibile fino a quando l'atto amministrativo, in questo caso il verbale di contestazione, non è uscito dall'ambito di esclusiva competenza dell'ente emanante: dopo la notifica il verbale diventa roba dell'autorità amministrativa, che è il Prefetto.
 
Back
Alto