<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Revisione Auto - Panda '98 bocciata per targa vecchia? | Il Forum di Quattroruote

Revisione Auto - Panda '98 bocciata per targa vecchia?

Ciao ragazzi,
ho sentito dire che le auto vecchie come la mia (Panda Young de 1998) non passano più la revisione perche' hanno perso la fluorescenza e le stanno ritargando tutte. per avere targa nuove ci vogliono dieci giorni e nel frattempo non puoi girare perche' le telecamere ai semafori e lungo le strade fanno controllo on line per assicurazione e revisione.se si gira con macchina non revisionata scatta il sequestro e son dolori (tanti soldi e tempo)...

verità o bufala?

grazie per l'aiuto.
 
Da sempre (in teoria) se una targa perde la verniciatura rifrangente o diventa illeggibile, non si supera la revisione o si viene multati se fermati ad un controllo.

Occorre quindi richiedere una nuova targa, se questa è deteriorata.
 
Anche sulla mia ClasseA del '99 la targa sta perdendo la vernice rifrangente. Però si legge bene.

Se me la fanno cambiare mi gireranno abbastanza le scatole, visto che non è imputabile ad una mia colpa se non quella che l'auto vive per strada e non ho garage mentre è certo che faranno pagare a me la targa difettosa.
 
:arrow: http://www.lineaamica.gov.it/risposte/targa-veicolo-cosa-fare-caso-deterioramento

Il costo dovrebbe essere: 27,00 euro di emolumenti Aci, 32,00 euro di imposta di bollo per iscrizione al PRA, 9,00 euro (+ costi per i versamenti postali) per i diritti MCTC e 32,00 euro (+ costi per i versamenti postali) per l?imposta di bollo per reimmatricolazione.
La spesa varia da zona a zona e in base al fatto che ci si rivolga o all'ACI o ad un?agenzia di pratiche auto.
 
Ritoccare le targhe è vietato, e lo è sempre stato, con qualsiasi mezzo lo si faccia. Da quando ci sono i sistemi di lettura automatica (autostrade, ZTL, ora anche le telecamere per la rilevazione delle Assicurazioni) inoltre non basta più che la targa sia leggibile da un occhio umano posto a 20 metri come prescrive il CdS, ma deve essere correttamente leggibile anche da questi sistemi automatici che normalmente non sono posti ad altezza targa e spesso usano anche ausili (infrarossi e simili) che necessitano di una targa in buone condizioni per dare una lettura corretta.
E' pertanto prevedibile che alle revisioni si porrà più attenzione alle condizioni della targa (soprattutto la posteriore), imponendone la sostituzione qualora deteriorata.
Mi chiedo come potremo fare noi automobilisti che abbiamo ancora le vecchie targhe nere non retroriflettenti (ante 1985)..... mi scoccerebbe parecchio perdere la targa a 5 numeri della mia Prinz

Saluti
 
Buonasera,
entro il 31 dicembre 2015 tutte le officine autorizzate dovranno esse adeguate al protocollo mctc-net2. Tra le novità la presenza della webcam con funzione riconoscimento targa.
Per esperienza vi posso dire che una targa che ha perso il "lucido" non ha problemi ad esser riconosciuta dall'occhio della telecamera e quindi passare la prova stessa. Anche le vecchie targhe con fondo nero passano senza problemi.
L'importante è che siano prive di adesivi, vi sia un buon contrasto tra il fondo e le cifre, non siano accartocciate per farle stare in sedi non adatte, non siano state ritagliate o ritoccate.
Il ritocco fai da te è vietato e sanzionato anche col penale...meglio evitare!
Mauro
 
Back
Alto