<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Revisione auto in motorizzazione e Pagopa | Il Forum di Quattroruote

Revisione auto in motorizzazione e Pagopa

Con l'obiettivo di risparmiare qualcosa per la revisione della mia auto, ho letto che se si fa presso la motorizzazione si paga di meno: mi pare 54.95 euro contro 79,02 euro del centro revisione.
Dalle passate revisioni presso il centro convenzionato, ricordavo che bisognava pagare i diritti alla motorizzazione, perciò sono andato su ilportaledellautomobilista, ho acceduto con spid ed ho eseguito una simulazione per creare l'apposito bollettino coi dati del proprietario (un mio familiare). Una volta che si trovava dentro il "carrello" ho provato anche a fare il passo successivo, cioè simulare il pagamento tramite conto corrente, sempre dal portale, poi ho interrotto.

Oggi contatto il CPA (centro prova autoveicoli) di pertinenza, perchè la motorizzazione non ha un contatto telefonico per il pubblico, e mi spiegano che comunque è necessario fare 2 viaggi: il 1^ per la prenotazione, la consegna dei moduli da compilare ed il bollettino da pagare, il 2^ per la revisione, e non c'è modo di effettuare in remoto la prenotazione, neppure se il bollettino pagopa è pagato online.
Concludo che non mi conviene perchè la sede operativa è molto distante.

Da ilportaledellautomobilista, visualizzando il carrello, dopo la simulazione del pagamento, non mi dà più la possibilità di annullare il bollettino.

Ciò fatto presente, posso semplicemente ignorarlo senza che accadrà nulla alla sua scadenza (febbraio 2024) oppure l'ente creditore, cioè il ministero dei trasporti, manderà qualche lettera con mora per bollettino non pagato a casa del familiare?
 
non ho idea di cosa tu abbia fatto, ho sempre fatto le revisioni in un centro.
pero', son quasi sicuro che tu abbia creato il bollettino per pagare.
e muore li'.
il bollettino sara' un cbill, immagino, che, se vuoi paghi... altrimenti no :)
e' come compilare un bollettino postale.
finche' non vai in posta a pagarlo, non succede nulla.
 
Riguardo questo bollettino, ho seguito la prassi che avevo già seguito per il rinnovo della patente; è identica, cambia solo il codice ed ovviamente l'importo, comunque il risultato è di far generare un bollettino pagopa ad hoc coi dati del proprietario (nome, cognome, cf) e la tipologia di tassa ("REVISIONE VEICOLI"). Sul pdf del bollettino c'è anche scritto "Codice CBILL BFYKB" e poi c'è il "codice avviso".

Forse corro troppo con la fantasia, è che non vorrei che questi dati ormai siano finiti in qualche database del MIT e, in automatico, alla scadenza partisse avviso di mancato pagamento.
 
Stai tranquillo non parte nessuna procedura, è un pagamento "volontario". Io posso raccontare la mia esperienza riguardo alla prenotazione per il collaudo dopo installazione impianto gpl. Nel mio caso la procedura di prenotazione tramite portale dell'automobilista non è andata a buon fine perché il portale sembra bloccato. Ho fatto tutto tramite pec, e mi sono recato una sola volta in motorizzazione. Anche perché l'ufficio è chiuso al pubblico.
 
Con l'obiettivo di risparmiare qualcosa per la revisione della mia auto, ho letto che se si fa presso la motorizzazione si paga di meno: mi pare 54.95 euro contro 79,02 euro del centro revisione.

Può darsi chesi risparmi qualcosa ma devi anche avere la certezza che l'auto sia in ottima forma e quindi la revisione sia una formalità burocratica.
Un'officina di solito fa una prerevisione e se c'è qualcosa che non è a norma te lo dice prima che l'auto venga sottoposta all'esame ufficiale.
In motorizzazone anche se hai solo una lampadina bruciata ti bocciano e ti rimandano ad un successivo controllo dopo la messa a norma della vettura.
Per una ventina di euro in più non mi andrei a infilare in un vespaio che potrebbe costarti di più.
 
Ultima modifica:
Infatti io non capisco perché volersi sempre infilare in quel ginepraio chiamato MCTC... abitassimo in un Paese normale, lo potrei anche capire...
 
Negli anni '70 avevo la Fiat 128, ho provato a fare la "revisione" alla motorizzazione, la prova di frenata consisteva nel lanciare l'auto sui 40 km/h e frenare facendo bloccare le ruote. se la "strisciata" era soddisfacente l'auto veniva "promossa"!
 
Per risparmiare 30 euro?
Non so. Io avevo preso la patente moto da privatista e lì avevo risparmiato parecchi soldi, ma l'inferno che ho visto in MCTC lo so solo io. E' una cosa nobile cercare di risparmiare, ma infilarsi in quella selva oscura per trenta euro non so se ne vale la pena.
 
Back
Alto