<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Revisione auto e controllo ammortizzatori | Il Forum di Quattroruote

Revisione auto e controllo ammortizzatori

Buongiorno a tutti. Ieri ho sostituito gli ammortizzatori alla mia auto, una Fiat Punto del 2004 con 120.000 km. La differenza rispetto a prima è notevole in molte situazioni, già alla partenza il beccheggio si avverte molto meno, eppure con un 1.2 benzina 8 valvole non si tratta di certo di partenze brucianti. Tuttavia prima della sostituzione non avevo la sensazione che fossero completamente scarichi e la macchina sembrava reagire ancora bene alle asperità del terreno. Adesso però credo che questa manutenzione dovesse essere fatta molto prima. Mi chiedo quindi che tipo di controllo viene eseguito dalle officine autorizzate durante la revisione. Si tratta di un controllo strumentale? E' affidabille? Perché mi chiedo se sia l'officina da cui porto l'auto a non eseguire bene i controlli oppure perché la normativa non prevede degli esami abbastanza precisi e severi.
 
hynlos ha scritto:
Buongiorno a tutti. Ieri ho sostituito gli ammortizzatori alla mia auto, una Fiat Punto del 2004 con 120.000 km. La differenza rispetto a prima è notevole in molte situazioni, già alla partenza il beccheggio si avverte molto meno, eppure con un 1.2 benzina 8 valvole non si tratta di certo di partenze brucianti. Tuttavia prima della sostituzione non avevo la sensazione che fossero completamente scarichi e la macchina sembrava reagire ancora bene alle asperità del terreno. Adesso però credo che questa manutenzione dovesse essere fatta molto prima. Mi chiedo quindi che tipo di controllo viene eseguito dalle officine autorizzate durante la revisione. Si tratta di un controllo strumentale? E' affidabille? Perché mi chiedo se sia l'officina da cui porto l'auto a non eseguire bene i controlli oppure perché la normativa non prevede degli esami abbastanza precisi e severi.
In revisione gli ammortizzatori vengono notati solo se perdono dell'olio, il che significa che sono esplosi...
In officina, il 99% dei possessori di auto come la tua vuole che la macchina funzioni, non che tenga bene la strada. Come tu stesso hai confermato, non vi è la percezione da parte dell'utenza media di un ammo da cambiare, quindi per l'utenza media una Punto con gli ammo finiti va comunque bene; un meccanico manco glielo propone di cambiarli, farebbe solo la figura di quello che cerca di fregar la gente.
Io ho cambiato i miei ai 150000, e come per te la differenza si è sentita tutta. Anzi, ai 180000 ho anche cambiato braccetti sterzo e bracci oscillanti (ovvero perni sferici e tamponi elastici), e anche lì la differenza è sensibile...
 
modus72 ha scritto:
In revisione gli ammortizzatori vengono notati solo se perdono dell'olio, il che significa che sono esplosi...

Eppure cercando in internet ho visto che le officine per la revisione sono tenute ad avere un certo tipo di attrezzatura, come un banco prova per le oscillazioni con il quale si dovrebbe poter testare il funzionamento delle sospensioni. A questo punto mi chiedo se le officine questo test lo eseguono oppure se sorvolano per risparmiare tempo. Oppure se i parametri per superare la revisione sono talmente infimi da rendere il test quasi inutile. Ho letto in qualche post (credo proprio in questo forum) che il test viene considerato superato se l'efficienza degli ammortizzatori supera il 20%. Mi sembra un limite troppo basso.
 
hynlos ha scritto:
modus72 ha scritto:
In revisione gli ammortizzatori vengono notati solo se perdono dell'olio, il che significa che sono esplosi...

Eppure cercando in internet ho visto che le officine per la revisione sono tenute ad avere un certo tipo di attrezzatura, come un banco prova per le oscillazioni con il quale si dovrebbe poter testare il funzionamento delle sospensioni. A questo punto mi chiedo se le officine questo test lo eseguono oppure se sorvolano per risparmiare tempo. Oppure se i parametri per superare la revisione sono talmente infimi da rendere il test quasi inutile. Ho letto in qualche post (credo proprio in questo forum) che il test viene considerato superato se l'efficienza degli ammortizzatori supera il 20%. Mi sembra un limite troppo basso.
I banchi che citi servono per capire se le sospensioni hanno giochi visibili. Un ammo sotto al 20% solitamente ha le boccole di scorrimento andate, e quindi non riesce a tener dritta la ruota...
 
modus72 ha scritto:
I banchi che citi servono per capire se le sospensioni hanno giochi visibili. Un ammo sotto al 20% solitamente ha le boccole di scorrimento andate, e quindi non riesce a tener dritta la ruota...

Quindi anche se un po' più tecnologico rimane comunque un controllo visivo? Non c'è una misurazione strumentale dell'efficienza delle sospensioni?
 
hynlos ha scritto:
modus72 ha scritto:
I banchi che citi servono per capire se le sospensioni hanno giochi visibili. Un ammo sotto al 20% solitamente ha le boccole di scorrimento andate, e quindi non riesce a tener dritta la ruota...

Quindi anche se un po' più tecnologico rimane comunque un controllo visivo? Non c'è una misurazione strumentale dell'efficienza delle sospensioni?
Non mi risulta.... quando revisionano le mie, vanno sotto l'auto messa sul ponte che scuote e poi guardano con una pila...
 
modus72 ha scritto:
hynlos ha scritto:
modus72 ha scritto:
I banchi che citi servono per capire se le sospensioni hanno giochi visibili. Un ammo sotto al 20% solitamente ha le boccole di scorrimento andate, e quindi non riesce a tener dritta la ruota...

Quindi anche se un po' più tecnologico rimane comunque un controllo visivo? Non c'è una misurazione strumentale dell'efficienza delle sospensioni?
Non mi risulta.... quando revisionano le mie, vanno sotto l'auto messa sul ponte che scuote e poi guardano con una pila...

Avevo una Opel Astra G sw, e verso gli 80k km avevo l'impressione che gli ammortizzatori si fossero scaricati...
Col mio meccanico andammo in un vicino centro revisioni dove lui si appoggia per i clienti e misero l'auto su una postazione per revisioni che aveva, in corrispondenza delle quattro ruote, dei piattelli mobili...
L'operatore fece partire questi piattelli che diedero delle forti oscillazioni verticali, sollecitando csì il lavoro degli ammortizzatori..
Pochi secondi di test e alla fine sul display uscirono le percentuali di resa per ogni singola ruota... Avevo all'anteriore un 60% di resa mentre al posteriore erano al 77%...

Penso dipenda da come uno possa essere attrezzato con la propria officina..
 
modus72 ha scritto:
hynlos ha scritto:
modus72 ha scritto:
I banchi che citi servono per capire se le sospensioni hanno giochi visibili. Un ammo sotto al 20% solitamente ha le boccole di scorrimento andate, e quindi non riesce a tener dritta la ruota...
Quindi anche se un po' più tecnologico rimane comunque un controllo visivo? Non c'è una misurazione strumentale dell'efficienza delle sospensioni?
Non mi risulta.... quando revisionano le mie, vanno sotto l'auto messa sul ponte che scuote e poi guardano con una pila...
Dipende molto dall'officina. Qualche anno fa portai a revisionare il mio precedente ferro, che, tra gli addetti ai lavori, era noto per i silent block di burro. Io sapevo di doverli sostituire, ma materialmente non riuscivo a combinare l'intervento prioma della revisione (anche perché volevo cambiare pure gli ammortizzatori). Attivarono le pedane vibranti a ponte alzato e mi mostrarono ciò che già sapevo (il perno che sbatteva dentro il silent), e mi dissero che non potevano proprio passarmela. Sugli ammo, di cui chiesi, mi dissero che dovevano avere il banco di prova ma che di fatto non era obbligatorio usarlo a meno di non avere forti sospetti che gli ammo fossero proprio andati, comunque me li testarono su mia richiesta e il responso fu che erano al 60% circa quindi teoricamente a posto (ma io sapevo di no). Mi precisò che l'esito della prova dipende molto anche dal gonfiaggio dei pneumetici e dalla taratura del sistema su detta pressione.

Ringraziai, presi l'auto, feci 500 metri circa, mi recai in un'altra officina autorizzata che previo controllo gas di scarico e altezza fari mi passò la revisione senza guardare alcunché.

Poi, un paio di settimane dopo, combinai l'intervento ammo + silent. Il mecca inizialmente pensava che potessero essere ancora buoni ai circa 114.000 km che aveva, poi dopo il lavoro mi disse che avevo ragione io, uno in particolare stava per saltare.

La durata degli ammo dipende moltissimo dal tipo di strada che si fa e non meno dal costruttore, ma indicativamente, se le case ne consigliano la sostituzione agli 80.000, verso i 100.000 bisogna porsi il problema.

Il fatto è che gli ammo non sono come una lampadina che degrada poco e poi si brucia, questi degradano lentamente e costantemente, e la differenza la si percepisce solo quando li cambi. Ma è una differenza sostanziale.
 
Back
Alto