<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Restyling Giulietta: non pervenuto. ( reloaded ) | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Restyling Giulietta: non pervenuto. ( reloaded )

Un pò come non si vendono più i "tremila" turbodiesel, non si vendono più i "duemila" turbodiesel più potenti sulle segmento C.
Se ci fate caso, di Golf GTD, Audi A3 170 cv e BMW 120d se ne vedono poche poche, tuttavia, per l'immagine questi motori ci vogliono e, anche se l'Italia oggi è più povera, qualcuno il "duemila" pompato può ancora permetterselo. Rimangono pur sempre dei 4 cilindrelli trattoreggianti :lol: ... ma che per noi sono al confine del lusso.. :oops:
 
Beh comunque per come la vedo io,e' un lento "disimpegno"verso la Giulietta purtroppo,al primo restyling di meta' carriera dovevano necessariamente ampliare il tct a tutta la gamma(forse esclusa la qv)dovevano potenziare il diesel medio(e l hanno fatto)ed invece c e' stata una semplificazione addirittura abolendo il 170cv jtdm,mi sembra una dismissione piu' che un restiling,e da giuliettista mi dispiace un bel po',perche' ora che ho risolto i problemi al multiair mi sto godendo una gran bell'auto.......ma Marchionne...chi lo capisce.....e' da nobel! :cry:
 
Fancar_ ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
La delta è una macchina come la BMW o l'Audi, la si compra usata o meglio....il privato la compra usata perchè offre un ottimo rapporto qualità-prezzo, da nuove probabilmente vengono immatricolate tutte o quasi ad aziende e società di noleggio e leasing, è raro trovare un privato disposto a comprare una Delta nuova, ma questo discorso vale uguale per le premium seg.D ed E (e ne abbiamo parlato più volte, ultimamente in modo approfondito).

Questa volta non sono d'accordo con te. La Delta è una macchina vecchia ed obsoleta; a te piace perché sei Lancista e hai una Ypsilon, ma vorrei vedere se con 30.000 ? in mano compreresti una Delta da 165, 190 o 200 cv.

È una macchina come la BMW o l'Audi più o meno.... Prova a chiederlo ad una ragazzina per strada che non capisce niente di auto e vedi cosa ti risponde.

Bah vecchia e obsoleta è un pò troppo. Non ci trovo nulla di particolare che la faccia essere indietro e obsoleta rispetto a Giulietta. Si rivolge ad una clientela diversa. Tutto qua. 30 mila euro? In molti, troppi negli ultimi anni non vogliono investirli in auto italiane, un pò tutte. E l'immagine, come giustamente dici, ne risente.
 
albo89 ha scritto:
golf ed a3 avevanoi 2.0 140 e 170cv, cosi anche sulla giulietta sono stati montati motori con quel taglio di potenza.

ora in germania c'e' il 2.0 150 e il 184.. beh fia il 150 l'ha presentato, dite che e' plausibile aspettarsi (magari tra qualche mese) un sostituto del 170 con una potenza compresa tra i 180 ed i 200cv?

plausibile o put****ta?

Preferibile direi...
Un 180cv ci vuole, in versione Sport o TI, spingerebbe le vendite....
 
Penso che la dirigenza Fiat abbia ragionato in termini strettamente ragionieristici e contabili .... vale la pena spendere soldi per migliorare anche il 170 e mantenere linee produttive dedicate se lo acquistano in pochi? Probabilmente la risposta è stata no .... però non è affatto detto che sia stata la scelta giusta. La concorrenza ha versioni sui 170/184 CV e toglierla dal listino è comunque un passo indietro, contrasta con l'affermazione di voler riportare Alfa tra i marchi premium ed anche con la volontà di vendere più modelli all'estero, in Paesi dove non ci sono particolari persecuzioni contro le auto potenti e dove c'è gente che può permettersi di acquistarle. Probabile anche un graduale disimpegno verso Giulietta, come già avvenuto in precedenza con 159 e come, del resto, sta già avvenendo con Bravo e Delta. Se ragionano così, è già tanto che esista la QV da 235 Cv ... onestamente io dal 2010 ad oggi ne ho viste solo due, di cui una con targa tedesca.
 
GenLee ha scritto:
Bah vecchia e obsoleta è un pò troppo. Non ci trovo nulla di particolare che la faccia essere indietro e obsoleta rispetto a Giulietta. Si rivolge ad una clientela diversa. Tutto qua. 30 mila euro? In molti, troppi negli ultimi anni non vogliono investirli in auto italiane, un pò tutte. E l'immagine, come giustamente dici, ne risente.

Lancia ha perso troppo. Oggi se non vuoi spendere esageratamente ci sono i prodotti giapponesi che non sono "antipaciti" come quelli tedeschi e hanno una bella immagine tecnologica. Pensa all'Auris Hybrid, la nuova Mazda 3, i vari crossover.

La Delta è alla frutta. Il marchio Lancia ha perso troppo. Che immagine ha il marchio Lancia ormai ? Quella di una Fiat con la cravatta o il papillon e la brillantina ? Fa quasi tenerezza. L'unica che ha ancora il suo appeal è la Ypsilon.
 
Dico solo una cosa, lasciare morire in questo modo marchi e modelli non introdurre mai nessuna miglioria anzi, togliere versioni, motorizzazioni e allestimenti e non parlo solo della Giulietta, per paura di spendere due euro è semplicemente ignobile.

Lancerei anche un appello a a Mr. Promessa se non volete investire, l'utile che avete fatto con i tagli di gamma o facendo soldi nei mercati emergenti con modelli che quando sono moderni risalgono agli anni 90, sgomberate il campo, levatevi di mezzo avete fatto troppi ed irreversibili danni.

E' tristemente evidente che questo mestiere ovvero costruire auto e competere sul mercato con la concorrenza Mr. Promessa non lo sa e non lo vuole fare e allora che lasci e che venda a qualcuno che sia in grado di farlo.

Sarebbe anche ora che qualcuno metta il fantasmagorico Mr. Promessa davanti all'evidenza dei fatti, delle scelte sbagliate, delle strategie (volutamente?) suicide, del deserto che ha costruito, del vuoto assordante che ha creato invece di costruire e vendere vetture nei concessionari.

Sinceramente tutte le volte che leggo una notizia sul gruppo che sono sempre nefaste, non riesco mai a capacitarmi e a rassegnarmi di come si possa cadere cosi' in basso, di come si possa essere totalmente insensibili ai desideri dei clienti e alle richieste degli appassionati e come un presunto manager non si vergogni del suo tristo operato.

P.s. I difensori del favoloso manager Mr. Promessa, potranno obiettare, ma lui ha fatto utili in questi anni, lui ha salvato fiat (sinceramente a vedere la situazione non sembrerebbe), rispondo se è vero tutto questo, cosa aspetta ad investire cosa aspetta a fare due automobiline che vendano?
 
HenryChinaski ha scritto:
Dico solo una cosa, lasciare morire in questo modo marchi e modelli non introdurre mai nessuna miglioria anzi, togliere versioni, motorizzazioni e allestimenti e non parlo solo della Giulietta, per paura di spendere due euro è semplicemente ignobile.

Lancerei anche un appello a a Mr. Promessa se non volete investire, l'utile che avete fatto con i tagli di gamma o facendo soldi nei mercati emergenti con modelli che quando sono moderni risalgono agli anni 90, sgomberate il campo, levatevi di mezzo avete fatto troppi ed irreversibili danni.

E' tristemente evidente che questo mestiere ovvero costruire auto e competere sul mercato con la concorrenza Mr. Promessa non lo sa e non lo vuole fare e allora che lasci e che venda a qualcuno che sia in grado di farlo.

Sarebbe anche ora che qualcuno metta il fantasmagorico Mr. Promessa davanti all'evidenza dei fatti, delle scelte sbagliate, delle strategie (volutamente?) suicide, del deserto che ha costruito, del vuoto assordante che ha creato invece di costruire e vendere vetture nei concessionari.

Sinceramente tutte le volte che leggo una notizia sul gruppo che sono sempre nefaste, non riesco mai a capacitarmi e a rassegnarmi di come si possa cadere cosi' in basso, di come si possa essere totalmente insensibili ai desideri dei clienti e alle richieste degli appassionati e come un presunto manager non si vergogni del suo tristo operato.

P.s. I difensori del favoloso manager Mr. Promessa, potranno obiettare, ma lui ha fatto utili in questi anni, lui ha salvato fiat (sinceramente a vedere la situazione non sembrerebbe), rispondo se è vero tutto questo, cosa aspetta ad investire cosa aspetta a fare due automobiline che vendano?
...sarebbe ora di venderla sta Alfa, tedeschi, indiani ,cinesi... poco importa tanto danni quanti ne ha fatti Marchionne è difficile farne...
 
le macchine su cui montarne una versione potenziata le avrebbero, a cominciare dal Freemont, il problema è un altro: già col 150cv sono arrivati a 380Nm in overboost, come gestiscono 30cv in più con, necessariamente, più coppia? Non hanno trasmissioni, specie automatiche. Hanno cominciato ora col nuovo 8 marce automatico negli States e, se non ricordo male, è anche adatto al montaggio trasversale, là il mercato tira e qui no, ergo la trasmissione per ora se ne resta là e qui non hanno modo di gestirla.
 
Fancar_ ha scritto:
GenLee ha scritto:
Bah vecchia e obsoleta è un pò troppo. Non ci trovo nulla di particolare che la faccia essere indietro e obsoleta rispetto a Giulietta. Si rivolge ad una clientela diversa. Tutto qua. 30 mila euro? In molti, troppi negli ultimi anni non vogliono investirli in auto italiane, un pò tutte. E l'immagine, come giustamente dici, ne risente.

Lancia ha perso troppo. Oggi se non vuoi spendere esageratamente ci sono i prodotti giapponesi che non sono "antipaciti" come quelli tedeschi e hanno una bella immagine tecnologica. Pensa all'Auris Hybrid, la nuova Mazda 3, i vari crossover.

La Delta è alla frutta. Il marchio Lancia ha perso troppo. Che immagine ha il marchio Lancia ormai ? Quella di una Fiat con la cravatta o il papillon e la brillantina ? Fa quasi tenerezza. L'unica che ha ancora il suo appeal è la Ypsilon.
ma guarda che la Lexus CT200H costa uguale se non meno di un'Audi A3 tristemente allestita ed è qualitativamente e tecnologicamente molto avanti. Ho visto pure la nuova Auris Ibrida e mi piace parecchio ma potendo spenderei qualcosa in più per la Lexus. Mi sarebbe piaciuta una Delta più corta (lo stesso passo della Bravo) ma ibrida
 
Allora....riprendo il post x darVi notizie + fresche e (si spera) sicure: stamattina, durante la corsetta sul lungomare, intorno alle 07,30, rivedo 2 Giulietta con targa di prova, ma, stavolta, ferme.Così mi avvicino e mi accorgo subito che sono ancora del modello attuale, ma, visto che ci sono, chiedo agli addetti qualche notizia sul restyling.
Bene, conferme sulle (poche) modifiche all'estetica e sui motori adottati, ma con qualche importante nuova, in particolare sul mjet 2,0 da 170 cv, effettivamente assente dal listino all'inizio, insieme al 140 cv sostituito subito dal 150, ma ripresentato poi a febbraio 2014, in versione aggiornata (non mi hanno detto se potenziata...).
Questo x rispondere a chi ne temeva il definitivo pensionamento.....
Vabbè.....salutoni
 
Sul sito Alfa Romeo si può già configurare la Giulietta my 2014.

Gli interni in pelle rossa e beige sono vincolati alla plancia bicolore.
Non capisco perché facciano queste scelte.

Almeno il nero con plancia tutta nera rimane.
Forse l'hanno scambiata per la plancia della 500L.

P.S.
Le sospensioni ribassate continuano ad essere appannaggio della Quadrifoglio Verde ?
 
Back
Alto